Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503

    PANASONIC UB450 O 820 CON AMOLI HT CAMBRIDGE AUDIO 540R V2?


    Salve a tutti, a differenza di quanto scritto nella mia firma (a proposito qualcuno sa dirmi perchè nel mio profilo sono attivate la possibilità di variare su tutte le voci meno che la firma?) da pochi mesi sono in possesso dell'ampli HT Cambridge Audio 540R V2 che decodifica internamente solamente il Dolby Digital fino alla versione EX 6.1 ed il DTS-ES 6.1, quindi niente formati HD come Dolby True HD e DTS-MASTER AUDIO: tuttavia fino ad oggi non riuscivo a capacitarmi perchè uscendo in bitstream dal cavo ottico della PS3 (quindi decodifiche demandate all'ampli) riuscivo ad ascoltare in 5.1 senza problemi tutte le tracce audio HD (in lingua inglese) dei blu-ray che posseggo. Oggi sul forum della PS3 ho letto che in realtà la PS3 non fornisce la vera traccia HD audio alla uscita ottica, ma solo il core Dolby Digital o DTS 5.1 che è comunque contenuto nelle tracce HD; questo a causa del problema che il transmitter inserito non può supportare queste tracce audio HD, visto che al momento dell'uscita della PS3 non esistevano. Essendo un problema di Hardware non è stato possibile fare un aggiornamento via software. Quindi in realtà il mio ampli riceve SEMPRE il core DD o DTS 5.1, per questo è in grado di codificare e farmi ascoltare anche quelle tracce audio originariamente codificate coi codec HD.
    Rimane per fortuna udibile comunque una certa differenza qualitativa quando ascolto il il core delle tracce HD, perchè il bitrate passa dai 448 kbps ad 1,5 Mbps: vi assicuro che ascoltare la traccia inglese in DTS-MA di Apollo 13 seppure ridotta a DTS "ad alto bitrate 1,5M" è tutta un'altra cosa rispetto alla traccia italiana DTS 5.1 448 KB, la differenza nella sequenza del lancio è davvero grande, ma in generale il suono è più dinamico e più cristallino in tutte le scene. Devo dire anche grazie al Cambridge Audio che ha una qualità tale (netta rispetto al mio precedente ONKYO TR602) che riesce a mettere in risalto tali differenze.
    Venendo al punto del titolo di questa discussione che ho iniziato, è che a breve voglio passare al 4K: il primo componente che sarà aggiornato per ragioni di costo è il player: ho preso in considerazione sia il Panasonic DP-UB820 che il DP-UB450 (entrambi con Dolby Vision ed uscita ottica audio): tuttavia immagino che se voglio ascoltare (seppure su un sistema 5.1) le tracce audio HD la scelta obbligata sia quella del DP-UB820, visto che ha le uscite analogiche 7.1 e quindi sarà lui a decodificare le tracce HD, non credo proprio che, pur rinunciando alla piena qualità delle tracce HD, il 450 emetta il core 5.1 delle tracce DD e DTS "normali" all'amplificatore. Sono convinto che in Bitsream via uscita ottica il 450 veicoli l'intero segnale DTS-MA AUDIO o Dolby True HD, cosa che risulterà del tutto indigesta ai convertitori del Cambridge Audio, che quindi non potrà che restare muto: c'è qualcuno che può confermare questa mia teoria?
    Altro quesito: ma i convertitori interni del DP-UB820 saranno all'altezza di quelli dell'anziano Cambridge Audio? Con la PS3 non c'è partita, se faccio fare la conversione a lei ed esco in PCM verso l'ampli, la qualità sonora in termini di dinamica e trasparenza è nettamente inferiore a quella dell'ampli.
    Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consiglio.
    Ultima modifica di Straker62; 02-11-2023 alle 15:26
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Per la firma riprova entrando in Azioni Forum selezionando Modifica Profilo sulla colonna a sx scegli modifica firma…
    Tra i due lettori senza ombra di dubbi meglio l’820
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.239
    Non ho capito bene il dubbio ma se continui ad utilizzare l'uscita ottica fisicamente una traccia HD non passerà mai, ottico supporta la massimo DD 5.1

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Non ho capito bene il dubbio ma se continui ad utilizzare l'uscita ottica fisicamente una traccia HD non passerà mai, ottico supporta la massimo DD 5.1
    Il mio dubbio è: nel caso volessi rinunciare alla vera traccia audio HD utilizzando le uscite analogiche 7.1 dell'820, utilizzando l'uscita ottica del 450, sarei comunque in grado di ascoltare una eventuale traccia italiana DTS-MA o Dolby true HD "ridotta" a semplice DD o DTS 5.1?
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.410
    Si , ma con un differenza con l'820 ascolteresti le tracce HD con un potenziale guadagno sulle prestazioni audio.

    Se il costo in piu dell 820 fa la differenza putroppo lo scoprirai solo usandolo , un altro punto è che pochi blu ray implementano l'audio HD , un pochino meglio con gli UHD.

    ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Si , ma con un differenza con l'820 ascolteresti le tracce HD con un potenziale guadagno sulle prestazioni audio.

    Se il costo in piu dell 820 fa la differenza putroppo lo scoprirai solo usandolo , un altro punto è che pochi blu ray implementano l'audio HD , un pochino meglio con gli UHD.

    ciao
    Luca
    Effettivamente devo considerare se i 120-130 euro che risparmio valgono la rinuncia ad un audio ancora migliorato: il Cambridge Audio ha portato ad un miglioramento qualitativo che mi aspettavo, ma non in questa misura rispetto all'ONKYO TR-602 che avevo prima. Sapevo che il Cambrigde Audio quando uscì nel 2005 o giù di lì era giudicato un grande amplificatore, che per molti dava del filo da torcere ad ampli solo stereo di pari costo: avevano davvero ragione.
    Le sue prestazioni hanno reso perfettamente evidente la differenza fra DD e DTS 5.1 a basso ed alto bitrate: le sue qualità soniche mi fanno domandare non solo cosa altro mi perderei a rinunciare alle tracce realmente HD, ma anche se sia poi in grado di farmi apprezzare l'ulteriore salto qualitativo: visto quanto detto sopra, penso la risposta a quest'ultimo quesito sia affermativa. Quindi non mi è facile rinunciare all'820 che garantirebbe una migliore qualità audio: il problema è che psicologicamnete sono disposto a spendere senza troppi problemi 200-220 euro per un nuovo player, discorso nettamente diverso per i 350-380 necessari per l'820. tuttavia Il fatto è che sono così contento della qualità audio che ho attualmente, che forse in questo momento mi sembra non particolarmente saggio spendere quei soldi in più: è una decisione difficile, spero di potermi imbattere in un 820 usato, non si sa mai, così potrei risparmiare , manon è facile vederne in giro.
    Grazie a tutti per le esaurienti risposte.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155
    L'UB820 ha anche il processore HCX video che è superiore a quello sul 450, credo che se hai intenzione di passare ad un tv 4K HDR a breve ti convenga investire su questo lettore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.915
    Tramite ottico/coax passa solo il core della traccia HD, quale che sia il lettore che usi, quindi DD5.1 per una traccia DDTrueHD e DTS5.1 per una traccia DTS HD MA (in pratica "perdi" tutta la componente HD del segnale audio); con un lettore dotato delle uscite analogiche invece faresti decodificare le tracce HD direttamente dal lettore stesso, quindi ascolteresti "in HD", compatibilmente con le qualità di decodifica interne del lettore, che trasmette al sinto una traccia LPCM. Come ti hanno detto, purtroppo l'unico modo che hai per verificare le eventuali differenze fra un ascolto via ottico (core lossy) e via analogico (decodifica HD) è provare tu stesso, ma lo devi fare sulla stessa traccia: è del tutto inutile confrontare una traccia in lingua originale con una doppiata, la prima suonerà sempre meglio della seconda nel 99,9% dei casi. Di certo, l'acquisto dell'820 sarebbe una scelta molto più saggia, anche in previsione di un acquisto di un TV 4K, anche perché ormai il mercato dei lettori è fermo da 5-6 anni, e trovarlo usato è praticamente impossibile proprio perché, di fatto, è l'ultimo modello Panasonic uscito (insieme al fratello maggiore 9000), anche se risale al 2018, è il più completo e performante sul mercato nella sua fascia di prezzo, quindi chi lo ha se lo tiene ben stretto
    Ultima modifica di bradipolpo; 03-11-2023 alle 09:10
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    L'UB820 ha anche il processore HCX video che è superiore a quello sul 450, credo che se hai intenzione di passare ad un tv 4K HDR a breve ti convenga investire su questo lettore.
    messaggio partito per errore
    Ultima modifica di Straker62; 04-11-2023 alle 07:55

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    L'UB820 ha anche il processore HCX video che è superiore a quello sul 450, credo che se hai intenzione di passare ad un tv 4K HDR a breve ti convenga investire su questo lettore.
    Punto, gioco, set e partita: ero concentrato sul fatto che ambedue i lettori avessero il Dolby Vision e le caratteristiche audio che non ho fatto caso a questa caratteristica fondamentale, che è ben segnalata sul sito Panasonic : prima di tutto il nuovo player deve comunque essere al top per le qualità video, quindi a questo punto la scelta è fatta, devo andare sull'820, che tra l'altro ha anche l'HDR Optimizer che ho visto essere osannato da molti nella rete (Vincent Teoh di HDTV test primo fa tutti), anche se nel test di AVforums, dicono che è comunque limitato ai soli contenuti HDR e non anche sul Dolby Vision come sul 9000.
    Quindi le scelte sono fatte: UB820 come player e, visto che sono totalmente allergico agli apparecchi non completamente compatibili,come TV OLED mai un Samsung perchè non ha il Dolby Vision, mai un LG perchè non ha la funzionalità di registrazione programmi su HDD, a questo punto rimane da scegliere a suo tempo un 48" pollici (perchè a casa mia di più non ci entra) della gamma Panasonic, che ha tutto quello che manca ad LG e Samsung e costa meno dei pari categoria Sony e, lasciatemelo dire, perchè dopo 18 anni di immagini eccellenti senza mai il minimo problema del mio attuale plasma TH-37PV500 mi sembra quasi un crimine passare ad altra marca.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.915
    Quando farai la tua scelta, lascia perdere la serie MZ700 e MZ800, poiché sono TV prodotti da Vestel e solo rimarchiati da Panasonic
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Quando farai la tua scelta, lascia perdere la serie MZ700 e MZ800, poiché sono TV prodotti da Vestel e solo rimarchiati da Panasonic
    Grazie mille per la precisazione, in effetti non capisco perchè non sia commercializzato in Italia il TX-MZ980, uguale al 1500 dal punto di vista video, ma con un audio inferiore: seguirò senz'altro il tuo consiglio, secondo le occasioni che mi troverò davanti nel prossimo futuro, potrà essere un LZ o MZ1500. Il 2000 è comunque fuori budget, e, visto che nel taglio 48" il video non è diverso dai modelli inferiori, non lo considero, quando voglio ascoltare un signor suono (almeno rispetto alle mie aspettative), accendo il Cambridge Audio.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503
    Ragazzi che sfortuna: Martedì scorso è apparso su Amazon un BP-UB820 usato gestito direttamente da loro ad un prezzo inferiore di 130 euro a quello del nuovo. Avvertivano che l'imballaggio non era sigillato e che poteva aveva un segno sul coperchio. Ho deciso di acquistarlo al volo: purtroppo il mio sogno è svanito all'alba. Arrivato ieri, oggi l'ho provato ed ho verificato un difetto alquanto strano: legge Blu-ray 4K, legge i DVD normali e quelli RW con i miei filmati in AVCHD, ma non ha riconosciuto un sacco di Blu-ray, come Elton 60, Incontri ravvicinati e Apollo 13 inseriti nelle confezioni Uhd 4k, ed anche 2001 Odissea nello spazio. A questo punto ho spento ed ho deciso per la richiesta di reso. Un vero peccato.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155
    Ma hai provato ad aggiornare il software? Potrebbe essere quello il problema, e cmq puoi portarlo in assistenza e te lo riparano se fosse guasto, se non hai fretta risparmi 130 euro....
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503

    Non l'ho nemmeno connesso a Internet ed è già nella suo imballaggio: qual'é l'ultima versione del software?
    Non avevo proprio pensato a questa eventualità, perché poi Apollo13 Blu-ray è partito ma aveva evidenti disturbi sull'immagine come quando il segnale di una trasmissione via antenna diventa insufficiente: questo mi ha fatto pensare ad un difetto dell'ottica di lettura ed ho scartato altre ipotesi.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •