Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    8

    Dune HD Homatics Box R 4K Plus: DUBBIO


    Ciao a tutti gli utenti.

    Come da titolo, vorrei acquistare il player suddetto ma ho un dubbio su una questione.
    Posseggo un TV LG OLED65C16LA col quale mi trovo decisamente bene.

    Ora, il dilemma è il seguente: collegando un player esterno ovvierei all’assenza nativa sul TV della codifica dts ecc… ma per la questione qualità video otterrei nel concreto un upgrade rispetto al player interno del TV? Parlo in prevalenza di file UHD.

    Altro dubbio è se comprassi un player con HD sata interno, ad esempio uno Zidoo, cambierebbe qualcosa o collegando un HD esterno tramite usb 3 sul Dune sarebbe la stessa cosa?

    Spero di essere stato chiaro e che la domanda sia pertinente, è un po’ che sono a secco di info tecniche sull’argomento.

    Grazie mille a chiunque possa rispondermi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Prima di fare acquisti usa Plex sulla TV , vedrai che un lettore ti sembrera superfluo.

    Il dts ha senso se hai un impianto HT.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    8
    Plex, Kodi, NAS vari ecc, già valuati ma non mi interessano in quanto ho una connessione penosa, a dir poco.
    E comunque, al momento, ho optato per qualcosa di più diretto e "plug & play".

    Sai dirmi gentilmente qualcosa riguardo al mio dubbio succitato?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Ciao premetto che ti consiglierei la versione homatics che ha un migliore supporto software

    Se parliamo di qualitá video con materiale UHD non noteresti differenze

    In caso di upscaling ti direi di aspettare i prodotti con chipset s905x5 o di scegliere altri prodotti (zidoo etc)

    Per quanto riguarda la seconda domanda dipende da cosa vuoi ottenere e da quanti files devi gestire

    Comunque una connessione interna è sempre meglio di una esterna

    E tra usb 3 e Nas via lan voto la seconda

    Ti lascio questo link per approfondire quale lettore posso essere migliore per le tue esigenze

    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=376035

    Non guardare il fatto che si trovi sul forum kodi in prima pagina trovi i pro e contro dei lettori sul mercato

    Poi usi tu il software che preferisci per gestire i tuoi video

    Un'altra idea se non sei interessato a kodi potrebbe essere l'apple TV ma controlla i codec audio supportati

    Edit: però il vantaggio del Dune è che lo trovi su Amazon se non ti piace lo rendi
    Ultima modifica di SxM; 06-07-2024 alle 17:32

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    8
    Grazie mille, SxM. Gentilissimo ed esaustivo.

    Le mie domande/dubbi scaturiscono dal fatto che ho provato a visionare un rip di un bluray 4k 1:1 (ho un amico cinefilo che ha rippato la sua immensa videoteca e mi ha passato qualche files) tramite hard disk connesso al TV tramite usb, poi ho guardato lo stesso film via Prime video e mi è parso migliore la visione con quest'ultimo, nonostante la mia connessione ballerina e a 20 mb, quando va bene.

    Pensavo quindi che un player esterno con connessione hdmi potesse migliorare la situazione video, ancora di più con HD interno sata.

    Per quanto riguarda l'audio ho semplicemente due monitor collegati al TV via ARC, che al momento mi soddisfano abbastanza.
    Sono un musicista e fan dello stereo, di qualità, anche per i video/film (probabilmente sbaglio ed è un mio limite).

    Darò un'occhiata al thread che mi hai linkato, ancora grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Ciao c'è qualcosa che non va se un BR risulta inferiore a uno stream online

    La qualità di uno stream online è ben lontana da un bluray anche per chi ha connessioni gigabit

    Andrebbe visionato il file per capire il problema

    Hai provato a collegare un PC alla TV e riprodurre il file ?

    Ho letto che non ami Kodi ma una prova potresti farla in modo veloce usando libreelec (così sei sicuro che non sia un problema di driver etc)

    Per il lettore dipende da cosa tu stia cercando : un lettore per stream online e per files locali o solo per files locali ?

    Comunque se l'intenzione è di poter visionare i tuoi files locali secondo me ti conviene affidarti a software tipo kodi che ti aiutano a categorizzare i files ( per le locandine) o semplicemente per gestire in modo intelligente la riproduzione degli stessi , gestione del framerate etc etc

    Dune Hd ha, a differenza della versione originale Homatics, un lettore multimediale anche se la grafica è ferma agli anni 80

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    8
    Allora, sarò onesto fino in fondo: non ho (più) voglia di sbattermi troppo, per questo optavo per una soluzione semplice e veloce plug & play, appunto.
    Non mi interessa lo streaming ma solo la riproduzione di files locali.

    Allo stesso modo le locandine e catalogazioni varie non sono una mia priorità, la quale è solo ed esclusivamente riguardo la qualità video.

    Conosco Kodi ma non so cosa sia libreele, ahimè.

    Però i tuoi consigli sono più che apprezzati e potrei provare le soluzioni da te proposte facendo qualche ricerca.

    Ovvio che se mi dici che le differenze sono pressoché inesistenti, mi fido e continuo a collegare il mio HD WD essential usando il player nativo del TV e buonanotte al secchio

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Sinceramente, e ognuno ha le sue manie, preferisco avere un lettore esterno perchè questo non essendo vincolato al sistema operativo della TV permette di avere maggiore libertà di aggiornamento, installazione etc

    Ti suggerivo di fare una prova con un PC collegato per vedere se il problema della qualità video del film riprodotto potesse essere o meno un problema del player della TV

    Libreelec è una versione di kodi dotata del suo sistema operativo che trasforma qualsiasi PC in un lettore multimediale puro

    Però per la tua prova basta anche usare un qualsiasi lettore video tipo vlc, potplayer etc
    Sala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
    Powered by Fastweb Fibra

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    8
    Ah ecco, quindi un lettore/player esterno è sempre meglio di quello nativo del TV.
    Questo risponde già al grosso delle mie domande.

    Non ho provato a collegare un PC al TV, lo farò assolutamente.
    Riguardo a questo, in realtà avevo pensato anche ad un miniPC collegato al Tv al posto del Dune/Zidoo ecc... potrebbe essere una soluzione?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Però guarda che io mi riferivo a un parere personale per i Mie usi (e parlavo in merito ad aggiornamenti e flessibilità non da punto di vista di qualità video anche se a dire il vero alcuni box ad hoc fanno del post processin il cavallo di battaglia )

    Fossi in te se hai voglia di smanettare proverei con un PC anche di recupero e vedi tu se usare Windows o un sistema standalone come ad esempio libreelec

    Fino a poco tempo fa avevo la firestick per i contenuti stream e un PC dedicato (Intel Nuc) per i files locali

    Rimpiango un po' il PC dedicato in termini di potenza ma la soluzioke che ho adottato è piu comoda per moglie e figlio
    Sala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
    Powered by Fastweb Fibra

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da Gordian Visualizza messaggio
    via Prime video e mi è parso miglio..........[CUT]
    mi sembra molto strano ,sicuro che erano rip 1:1?


    Citazione Originariamente scritto da SxM Visualizza messaggio

    Hai provato a collegare un PC alla TV e riprodurre il file ?
    windows fà schifo nella gestione del HDR , è la scelta peggiore per UHD

    Citazione Originariamente scritto da Gordian Visualizza messaggio
    Ah ecco, quindi un lettore/player esterno è sempre meglio di quello nativo del TV.
    no il contrario basta fare qualsche test
    https://www.avsforum.com/threads/rev...#post-60175102

    i lettori esterni servono solo per audio HD e i full menu dei BD

    Citazione Originariamente scritto da Gordian Visualizza messaggio
    Allora, sarò onesto fino in fondo: non ho (più) voglia di sbattermi troppo, per questo optavo per una soluzione semplice e veloce plug & play, appunto.
    continuo a non capire come staccare un HD copiare i file ri collegare HD sia una soluzione "plug & play" ... dove sarebbe la praticità?

    Plex con due click vedi il film.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    mi sembra molto strano ,sicuro che erano


    windows fà schifo nella gestione del HDR , è la scelta peggiore per UHD
    .[CUT]
    Non so dove tu abbia letto che io abbia consigliato Windows

    A meno che la frase "vedi tu se usare Windows" uno non voglia leggerla a proprio piacimento

    PC non vuol dire Windows per fortuna LOL

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da SxM Visualizza messaggio

    PC non vuol dire Windows per fortuna LOL
    UHD e open source non vanno molto d' accordo, usare Libreelec non cambia molto la situazione anzi.

    Qualasi box con soc amlogic S905 con coreelec funziona molto meglio.

    UHD richiede un valanga di licenze e API dedicate che su un PC linux non hai.

    Nessuno sul forum di kodi ti consiglierà di usare un PC per riprodurre UHD ormai.


    Citazione Originariamente scritto da SxM Visualizza messaggio
    Rimpiango un po' il PC dedicato in termini di potenza ma la soluzioke che ho adottato è piu comoda per moglie e figlio
    la potenza non serve nulla, il 90% del Lavoro lo fanno le VPU e il video engine. avere un PC con un "i9" non serve ad un tubo.
    Ultima modifica di ovimax; 08-07-2024 alle 08:53
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Ma lol saprò io che lo uso quanta potenza mi serve senza che sia tu a dirmelo

    Tra l'altro possiedo un box s905 e pur essendo meglio di quella chiavica della firestick con le librerie grandi fa fatica sia nello scan ( la famosa CPU Power) che nellq visualizzazione

    Cosa che non accade ovviamente con un an

    nuc intel

    Giusto appunto come scritto sopra aspetto la nuova versione con s905x5

    Ripeto per l'ennesima volta l'utente ha capito tu no no che quella che doveva fare é una prova per escludere eventuali problemi del player interno

    E ti ripeto come già dimostrato per ovvi motivi di box e di Kodi ne capisco più di te come già dimostrato vedi thread firestick o quello homatics

    Detto questo per l'ennesima volta il post é di un utente che chiedeva info se vuoi possiamo continuare in privato passo e chiudo

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    8

    Ok ragazzi, non litigate, per carità...
    Grazie ad entrambi per i consigli, è tutto (abbastanza) chiaro, il limite sono le mie conoscenze sull'argomento che sono ferme a 10 anni fa.
    Alla fine tagliando la testa a toro e riepilogando il tutto con una sola questione: è meglio usare un player interno al TV per file UHD o affidarsi ad uno esterno come homatics, Dune, Zidoo ecc...? (lasciamo perdere Kodi e compagnia bella, che poi magari opto per quello eh)

    Perchè, mal che vada mi comprerei anche un lettore BD 4k e via.

    Grazie
    Ultima modifica di Gordian; 08-07-2024 alle 19:06


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •