|
|
Risultati da 3.751 a 3.765 di 4116
-
13-11-2019, 14:40 #3751
Avevo premesso che non volevo polemizzare con nessuno, ma soltanto precisare dei concetti, quindi rispondo "globalmente".
Per quanto riguarda il segnale 4K ho già detto che non avendo un display compatibile non mi permettevo di dire alcunché. Aggiungo solo che, almeno per quello che ne so, lo standard per l'HDR via broadcasting è l'HLG, non l'HD10 o altro. Poi magari sbaglio io...
Idem sul continuo paragone co Netflix e altri servizi, che sono servizi in streaming, non via satellite. Secondo me non ha alcun senso fare paragoni sulla qualità video, pretendendo da SKY analoghe dimensioni (e quindi bitrate sulle proprie trasmissioni), per il semplice motivo che sarebbe una strada - credo - impossibile da percorrere via satellite, a meno forse di non tenere attivi soltanto una manciata di canali. Che - e si torna al principio - non avrebbe senso per un broadcaster generalista come SKY (gli utenti come noi, e gran parte dei forumer, sono in realtà una vastissima minoranza là fuori...). In definitiva si tratta di servizi diversi, che seguono idee e principi diversi. E ognuno quindi sceglie ciò che preferisce, o meglio si confà alle proprie esigenze. Considerando anche e soprattutto che un Film di Netflix, con quella strepitosa qualità e assenza di compressione... lo può vedere solo chi vive in una località servita adeguatamente a livello di linea Internet. In pratica Netflix, Amazon etc. possono permettersi la massima qualità video, facendo bella figura con gli utenti, esternalizzando il collo di bottiglia (l'infrastruttura). Un broadcaster satellitare invece deve raggiungere tutti, tramite quella via, e il collo di bottiglia fa parte del suo stesso servizio (il numero di canali disponibili e la larghezza di banda da utilizzare). Mi pare chiara e netta la differenza, no? Confrontare a posteriori la qualità video media senza considerare queste differenze a me pare insensato, ma posso sempre essere in torto io.
Che poi la qualità dei canali di SKY, o meglio di alcuni canali/trasmissioni sia assolutamente migliorabile, sono assolutamente d'accordo, mai negato. Quello che non condivido è il comune e diffuso pensiero "è tutto una mer@a" e cose così. Secondo me non lo è, poi mi sbaglierò...
Sulla questione calibrazione, videoproiettori etc., invece, il mio discorso era un po' differente da come lo vedo riflesso in alcune risposte. Su schermi da 100" onestamente le trasmissioni di SKY hanno sempre "dato problemi", almeno da quello che leggevo nel Forum, tanto è vero che ai tempi l'uso dei videoprocessori era largamento diffuso tra i loro possessori. Poi che nel tempo sia probabilmente peggiorato il livello medio del bitrate mi pare quasi scontato, dato l'altissimo numero di canali ora disponibili, ovvio che il limite non deve scendere sotto una certa soglia. E questo per rispondere anche a chi si limita a paragonare le dimensioni di un film di SKY con quelle delle stesso film su supporto ottico o tramite servizi come Netflix (che, però, ripeto: sono usufruibili soltanto da chi ha una connessione in fibra, piuttosto che ADSL vera. Quindi al momento una piccola minoranza di italiani. Per questo mi pare del tutto assurdo sostenere che sia questo lo standard attuale da prendere a paragone. Io vivo a Milano, ho fibra 1000 e posso anche pensare che questo sia lo standard nazionale, ma non è così, e per molti italiani SKY via satellite è al momento l'unico modo per poter vedere film in HD, piuttosto che 4K, e questo dobbiamo tenerlo a mente): non è automatico il collegamento tra compressione e bassa qualità. Il problema è l'eccessiva compressione, che diventa visibile. Cosa che accade anche su SKY, come ho detto fin dall'inizio, ma secondo me non così spesso come sembra da alcuni post precedenti. Ovviamente sono opinioni diverse...
Sul mio accenno alla calibrazione dei display, l'ho fatto perché oggettivamente decine e decine di volte in questi anni ho risposto a forumer su questioni simili, e poi veniva fuori che il problema era anche e soprattutto quello. Ovvio che se avete un buon display, calibrato, e vedete tutti questi problemi i miei commenti non si applicano al vostro caso. Vero anche che la maggior parte delle annotazioni fatte qui sopra ai miei post riguardano colori e trasmissioni 4K, che io ho detto fin dall'inizio di non considerare nel mio discorso, mentre per quanto riguarda le serie/film in HD bisognerebbe capire quale standard satellitare avete come termine di paragone. Io ho sempre fatto le mie considerazioni sulla base dell'oggettiva qualità media dei broadcaster satellitari (segnale 1080i), e a parte la BBC - leader mondiale da sempre in questo campo. Paragoni tra la situazione inglese e la nostra li ricordo dalla nascita di SKY, quindi non mi pare una novità dell'ultima ora causata da un drastico peggioramento della qualità media di SKY - la situazione media di SKY Italia non mi sembra così indecente. Migliorabile, su alcune serie tv e alcuni film in particolare, sicuramente, ma non indecente. Invece si continua a tornare al paragone con Netflix, secondo me mischiando carote e patate. Che si veda molto meglio - sempre che lo si possa utilizzare... - è indiscutibile. Che si debba pretendere analoga qualità da SKY satellite (sul segnale HD) è ben altra questione, che riguarda più gli attuali limiti tecnologici e infrastrutturali italiani che l'inadeguatezza di un broadcaster. IMHO.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
13-11-2019, 15:46 #3752
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.335
Lascia perdere è tempo perso , quando si leggono cose del tipo
Vogliamo parlare dei contenuti HDR/HLG che il più delle volte usano una gamma 2.2 anziché un reale HLG?
Con quello che costa, perché non propongono un vero HDR10 come fa la concorrenza?
Poi si cita netflix che su molti contenuti hd è pure peggio di sky , comunque ribadisco io ho un c8 e come ben sapete i macroblocchi li creaanche se non ci sono
, e skyfall mi è sembrato dignitoso nelle scene scure, ovvio parlo di tv 55" , su netflix ho visto contenuti ben peggiori .
All'inizio dell' HD di sky il bit rate medio era sui 10/12 con picchi di 16/18 dipendeva dai contenuti ( parlo di sky cinema)
-
13-11-2019, 15:49 #3753
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 1.669
va beh, chi si accontenta gode...
i film quando posso me li guardo sul lettore bd e bd 4k, su sky mi fanno pena e ci ho rinunciato, già da qualche anno, su netflix in genere riesco a vederli senza che facciano pietà, per i contenuti in diretta hai ragione, non c'è una concorrenza e sky può permettersi di fare un po' quel che vuole tanto che alternative abbiamo?
personalmente ad ogni sondaggio che mandano li massacro sulla qualità, ripeto, non ci vuole molto, basta dimezzare i canali e sfruttare la banda innalzando la qualità. per i contenuti scaricabile e on demand basterebbe che li caricassero con bitrate più alto , cosa che già avviene con la distinzione tra Standard e hd, peccato che serie e film in hd a fatica raggiungono 2/3gb...ma è inutile discutere, come ho detto, chi si accontenta gode.Ultima modifica di Mikyoled; 13-11-2019 alle 15:56
TV: LG Oled 77G16LA - LG Oled 65E6V Home Theater: Sintoampli ANTHEM MRX1140 11.2ch, Speakers KLIPSCH Front. Coppia di RP260F, Centrale RP450C, Surround coppia di RP240S, coppia di PRO-250RPW, SUB Coppia di R110SW, 4 ATMOS CDT-5650 CII Decoder: SKY Q CAM: TivùSat 4K Lettore: PANASONIC DPUB820 Gaming: HTPC i7 8700K 16Gb Ram scheda video ASUS 3080Ti OC Media Player: Nvidia Shield Pro '19
-
13-11-2019, 16:00 #3754
@Tacco
Io non ho mai detto che SKY deve trasmettere con la stessa qualità di Amazon o Netflix... mi sono limitato a dire che la qualità offerta da Sky è assolutamente insufficiente.
p.s. per godere di Prime video o Netflix in 2K è sufficiente una connessione ADSL 20 mega... non serve la fibra.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
13-11-2019, 17:26 #3755
Evidentemente quindi non mi riferivo a te, in quel passaggio. C'è però chi quell'affermazione indirettamente l'ha fatta, mi pare Mikyoled nella pagina precedente, per mostrare come fra tutti i concorrenti (??) SKY fosse quella che garantiva la peggiore qualità. Da lì la mia considerazione sull'assurdità (strutturale, tecnologica, o come la si vuole chiamare...) del considerare Amazon e Netflix concorrenti di SKY, che trasmette via satellite. Con tanto di considerazioni per lo meno originali sullo standard HDR relativo al broadcasting, dove ci si chiedeva come mai non usassero l'HD10 come gli altri, al posto dell'HLG...
Sulla tua affermazione, invece, nulla da dire. Nel senso che il mio giudizio globale sulla qualità offerta da SKY (4K escluso, che non ho ancora avuto il piacere di sperimentare) è differente dal tuo, ma questo è del tutto legittimo (per entrambi).
Certo. Ma allora non hai letto bene me: l'ADSL a 20 mega, reale, quante persone/comuni italiani raggiunge? Io non lo so... ma so perfettamente che solo in provincia di Bologna, Ravenna o anche Pavia, solo per citare 3 casi di mia personale conoscenza, arriviamo al massimo all'ADSL a 6 mega nella maggior parte dei comuni. E immagino che al centro sud sia anche peggio. Quindi, ripeto, di che stiamo parlando???
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
13-11-2019, 18:06 #3756
In arrivo la versione Sw T-KTMDEUC-1280.5 per i Samsung 2017 (Serie M)
-Risoluzione problematiche con lo Sky Q
-
13-11-2019, 18:08 #3757
Visto che si strumentalizza ed addirittura vengono citate mie affermazioni come dettate da incompetenza devo per forza dare una risposta nella quale cercherò di chiarire alcune inesattezze dette:
1. La connessione satellitare consentirebbe eccome stream ad alta velocità, forse si ignora che la connessione unidirezionale via satellite è stata ed è ancora un modo veloce e stabile per connettersi. Questo per dire che di banda ce ne sarebbe a bizzeffe se solo acquistassero più frequenze. Il punto è che vogliono risparmiare nonostante il conto salato che paghiamo
2. Il paragone sul size del “file” ci sta tutto perché è un indice diretto del bitrate scarso usato e conseguente compressione troppo spinta. Non capisco come si possa controbattere a questo davvero. Quel size significa qualità scarsa, punto. Non c’è confronto da fare, è fuori specifiche per l’HD.
3. Quando parlavo di HDR10, che significa dire che HLG è il formato per i broadcaster? Tecnicamente sarebbe possibile perché è pur sempre uno stream e vi garantisco che non c’è granché differenza con un contenuto streamed via internet. Qualcuno sta già sperimentando gli 8K su satellite! Ma se anche fosse, ormai Sky stessa basa gran parte delle sue feature sull’On demand e scaricare i contenuti. Ora mi può spiegare gentilmente chi ha detto che non sapevo di cosa parlassi che differenza c’è tra Netflix e il contenuto on demand sul disco del decoder Sky? Cosa impedirebbe l’uso di HDR10? Anche con Sky sto usando la rete, no?
4. Parlando dell’HLG, ho avuto modo di riscontrare che molti contenuti se non tutti non usano la curva HLG come sarebbe corretto, quindi errori grossolani di tipo tecnico.
Se non concordate vi invito ad un confronto civile basato su fattiUltima modifica di CyberPaul; 13-11-2019 alle 18:10
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
14-11-2019, 09:15 #3758
Scusami non è che voglio avere ragione per forza... ma qui non è una cosa soggettiva... i numeri (bit rate e relativo peso dei file che sono alla base delle trasmissioni di Sky) sono troppo bassi. E' OGGETTIVAMENTE una qualità molto bassa. Poi ci si può accontentare... ma la reale qualità di quello che Sky porta nelle nostre case non cambia.
Ultima modifica di rossoner4ever; 14-11-2019 alle 09:16
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
14-11-2019, 16:53 #3759
Il sw per i modelli 2017 è già in rilascio graduale via OTN
In arrivo nei prossimi giorni per i modelli 2018 la versione sw T-KTM2DEUC-1290.4 e T-KTSUDEUC-1290.4
- Fix problemi con lo Sky Q
In arrivo nei prossimi giorni per i modelli 2019 la versione sw T-MSMDEUC-1335.0 e MSLDEUC-1335.0
- Fix problemi con lo Sky Q
- Fix problema legato a HbbTV che causa blocco TV
-
15-11-2019, 20:57 #3760
Buonasera. Una informazione per cortesia. Se collego questo decoder di sky all'amplificatore Yamaha rx a2080 potrei avere problemi di protezione del tipo hdcp o altro ancora? Posso portare il segnale in due schermi contemporamente uscendo dalle due uscite dello Yahama verso una TV ed un videoproiettore? Grazie
Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M,Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL
-
16-11-2019, 07:39 #3761
Se utilizzi i cavi HDMI giusti puoi collegare tramite Yamaha sia il TV sia il proiettore. Per visionare i contenuti in 4k sul tuo proiettore in firma dovrai però utilizzare un accrocchio che faccia digerire il protocollo del segnale ...e comunque vedrai in FULL HD
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-11-2019, 12:02 #3762
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 11
collegamenti tv -sky q e ampli
ho un Hisense tv mod. ltdn65xt880xwseu3d volevo saper come posso collegare il tv ad un sintoamplificatore denon AVR 3801 e lo sky q
Ultima modifica di cimbo; 22-11-2019 alle 12:04
-
22-11-2019, 12:08 #3763
Il video con l'HDMI al TV e l'audio con il collegamento digitale ottico all'ampli ... dato non dispone di ingressi HDMI.
La mia sala Cinema: Entra
-
22-11-2019, 12:13 #3764
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 11
hdmi tv con sky q e ottico tv ampli ? o sky q ampli? grazie
-
22-11-2019, 12:24 #3765