Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    673

    Netflix e "audio spaziale" ... ma solo in lingua originale. Perchè??


    Perchè NETFLIX scrive tanto di audio spaziale, ma non indica che è sempre e unicamente per il formato originale e mai per i doppiaggi?

    Apple ad esempio, offre Atmos per tutte le lingue.

    Non vi sembra sbagliato?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La domanda che mi faccio (oltretutto non ho atmos!) è se non ci siano complicazioni tecniche a mixare il doppiaggio italiano ad una traccia atmos, perché non vedo altre spiegazioni.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    673
    Partendo dal presupposto che da quanto ho sempre capito, ATMOS è sempre superiore al MULTICANALE (che è la traccia offerta ai doppiaggi da Netflix), anche se non si ha un impianto per Atoms. E' corretto?

    Comunque sia, io credo che Netflix offra solo un Atmos per questioni di peso dei files.
    Cioè per ogni titolo, se offrono tutti multicanali e 1 atmos, risparmiano un sacco di banda e spazio sui server rispetto che offrire tutti atmos.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.262
    Suppongo ci siano anche royaltes da pagare per ogni traccia atmos
    Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ma se la traccia atmos in italiano non c'è nemmeno sui Bluray mi spiegate come fa Netflix e lo streaming in genere ad averlo?

    Considerando che comprimono il dolby true hd in dolby digital plus, poi le codifiche ad oggetti dove le prendono?
    Esempio top gun maverick, niente atmos sul Bluray ma presente nella versione streaming.

    Atmos dello streaming mi puzza di upmix virtuale e non nativo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    L'Atmos dello streaming non è neanche lontano parente di quello dei blu-ray:

    "Parliamo quindi di Atmos, ma non tutti gli Atmos sono qualitativamente uguali: i servizi di streaming come Amazon e Netflix hanno film con traccia in Dolby Atmos, ma questa traccia è compressa in Dolby Digital Plus a 48 kHz. Un film con traccia audio Netflix in Dolby Atmos ha un bitrate di 768 kbps in Dolby Digital Plus, pochissimo se si paragona ad una traccia Atmos di un Blu-ray Ultra HD.

    Per il supporto fisico infatti la traccia Atmos, nei casi migliori, è compressa in Dolby TrueHD che è un formato loseless, senza perdita, che può arrivare anche a 18 mbps di banda a 24 bit e 192 kHz. Una traccia Dolby Atmos a 48 kHz 7.1 è attorno ai 6.000 kbps, quasi 10 volte la banda che Netflix destina alle sue tracce audio Atmos. C’è Atmos e Atmos, e il Dolby Atmos "migliore" viene usato al momento solo sui rari supporti fisici, non per lo streaming."
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #7
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    L'Atmos dello streaming non è neanche lontano parente di quello dei blu-ray:[CUT]
    Ovviamente Prunc, tutto quello che passa in streaming è stringato al massimo.

    Ma presumo e spero molto, che un Atmos farlocco dei servizi streaming, sia sempre migliore di un semplice multicanale utilizzato di default dagli stessi servizi.

    Che dici?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    L'Atmos dello streaming non è neanche lontano parente di quello dei blu-ray:
    i servizi di streaming hanno film con traccia in Dolby Atmos compressa in Dolby Digital Plus...[CUT]
    A prescindere dalla compressione con perdita che effettuano(sia di bitrate che dinamica) che è già un downgrade , il mio dubbio rimane : dove prendono la codifica ad oggetti ita se questa non è presente nemmeno sul Bluray?

    Prendono i metadati ad oggetti della versione eng e la aggiungono alla colonna sonora ita?
    Oppure è un semplice upmix virtuale come quello che sono in grado di fare i processori home?
    Ultima modifica di Rain; 04-09-2023 alle 12:43

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Edit.....
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Ovviamente Prunc, tutto quello che passa in streaming è stringato al massimo.

    Ma presumo e spero molto, che un Atmos farlocco dei servizi streaming, sia sempre migliore di un semplice multicanale utilizzato di default dagli stessi servizi.

    Che dici?
    Non direi, la traccia è sempre un Dolby Digital Plus, vengono aggiunti solo i canali "alti", la qualità è sempre la stessa di una solita traccia DD+ dei servizi streaming, molto bassa. Diciamo che è un pò più "divertente" grazie ai canali in più.
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    A prescindere dalla compressione con perdita che effuttuano(sia di bitrate che dinamica) che è già un downgrade , il mio dubbio rimane : dove prendono la codifica ad oggetti ita se questa non è presente nemmeno sul Bluray?

    Prendono i metadati ad oggetti della versione eng e la aggiungono alla colonna sonora ita?
    Oppure è un semplice upmix virtua..........[CUT]
    La traccia Atmos in italiano esiste quasi sempre, quella del cinema, che è la base dei nostri blu-ray ovviamente "rivista e corretta" (purtroppo), nello streaming sinceramente non lo so, probabile che usino i metadati della traccia originale tanto sono sempre (pochi o niente..) effetti sonori.
    Ultima modifica di prunc; 04-09-2023 alle 17:20
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Io propendo più x un upmix virtuale visto che molti si sono lamentati di un atmos poco preciso e non coerente con quanto accade a schermo.
    Se fossero usati i metadati delle versioni originali non ci sarebbero imprecisioni tanto marcate.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Se gli utenti lamentano questa poca precisione allora ci sta, non sapevo. Certo che se vendono questa "cosa" come Atmos siamo vicini alla truffa..
    La mia sala Cinema: Entra

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.262
    Non credo sia un upmix, ma essendo su base DD+ sicuramente c'è parecchia dinamica in meno rispetto a una codifica audio HD.
    Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    232

    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    L'Atmos dello streaming non è neanche lontano parente di quello dei blu-ray:

    "Parliamo quindi di Atmos, ma non tutti gli Atmos sono qualitativamente uguali: i servizi di streaming come Amazon e Netflix hanno film con traccia in Dolby Atmos, ma questa traccia è compressa in Dolby Digital Plus a 48 kHz. Un film con traccia audio Netflix in Do..........[CUT]
    quindi se si usa solo netflix senza blueray . il dolby atmos ha un peso in kbps pari alla versione in digital plus ? ha solo i due canali in più ?
    TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •