Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Il proiettore si spegne da solo.


    Ieri sera durante la visione di un film, quasi alla fine (dopo quindi circa due ore che era acceso) il proiettore (Vidikron TGS301) si è spento da solo.
    È andato in stand-by, apparentemente, ovvero il led rosso era acceso, ho provato a riaccenderlo dal telecomando ma non c'è stato niente da fare, ho dovuto spegnere l'interruttore di rete, riaccenderlo ed è ripartito normalmente.
    Finito di vedere il film, guardo gli extra e, sarà passato un quarto d'ora, si spegne di nuovo.
    Spengo definitivamente (gli extra ho finito di vederli sul TV), e rimango preoccupato.
    Cosa può essere?
    P.S. il giorno prima (domenica sera) visto un altro film, più o meno stessa durata e stesso tempo di riscaldamento, ed è andato tutto bene.
    Ultima modifica di wolf041; 11-11-2002 alle 11:23
    Ciao
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Provo io a formulre un'ipotesi

    Potrebbe essere un problema di temperatura?
    Questo VPR ha un sistema che lo spegne se la temperatura è eccessiva?
    Se fosse questo, può dipendere da una "imperfetta" taratura? o da qualcosa di più grave?
    P.S. La ventola gira...
    Ciao
    Alberto

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Mi hai preceduto.
    Penso anch'io a problemi di temperatura...e figurati, leggi il mio post "sfogo" :o
    Prova a tenere lo chassis aperto e vedi se si spegne ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    RISOLTO !!!!

    Dope tre settimane passate appollaiato sulla scala, con tester ed oscilloscopio attaccati al malato, studiando e ristudiando gli schemi elettrici (ancora grazie Ciuchino ) e le schermate di misura, sabato ho finalmente trovato l'inghippo .

    Una taratura sulla scheda dell'alimentatore alta tensione era leggermente fuori.

    Ieri sera finalmente ho potuto vedere un film per intero (Grease n.d.a.).

    Sono contento perchè non era niente di grave, e tutto sommato da questa maratona ho imparato molte cose sul come funziona un proiettore tritubo... un lato positivo l'ho trovato no .

    Ora devo solo recuperare gli arretrati dei film che non ho visto, passando le serate a guardare lo schermo dell'oscilloscopio.

    Ciao
    Alberto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Una taratura sulla scheda dell'alimentatore alta tensione era leggermente fuori.
    Urge un maggiore approfondimento !
    se puoi dammi altre info, anche in privato per non tediare il forum.
    Ma Ciuchino.... ma quante ne sai ?!?
    Secondo me se insistevo il mio 420 riuscivi a ripararlo per telefono

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    eheheh

    il "grazie" , PS : prego , era per gli schemi elettrici ... mica per la riparazione.
    Qualcosa di elettronica ci acchiappo ma non arrivo ancora a riparare VPR.
    Invece complimenti a Wolf041 ... nel caso esplode il mio lo chiamo .

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Originariamente inviato da back-ice

    Urge un maggiore approfondimento !
    Dimmi quello che vuoi sapere, a disposizione.
    Originariamente inviato da back-ice

    Ma Ciuchino.... ma quante ne sai ?!?
    Ciuchino mi ha procurato gli schemi elettrici del VPR
    Ciao
    Alberto

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    che vuol dire una taratura sulla scheda di alimentazione ?
    è un parametro che puoi regolare via software o a a che vedere con condensatori et simili ?
    come avrai capito, al contrario di te e ciuchino, nnon sono ferrato in materia...
    Il vpr ti si surriscaldava vero ? ...sigh...anche il mio

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Originariamente inviato da back-ice
    che vuol dire una taratura sulla scheda di alimentazione ?
    All'interno del proiettore vi sono diverse sicurezze, che blocano il funzionamento dello stesso in caso di una anomalia.
    Per la precisione vi sono un certo numero di parametri (tensione anodica, deflessioni, alimentzioni, etc.) che vengono tenuti costantemente sotto controllo, se uno di questi supera il valore massimo (o minimo) consentito, la macchina va in allarme.
    Il mio proiettore ha un solo led che segnala l'intervento di uno qualsiasi di questi allarmi, per cui ho dovuto seguire il segnale fino a capire che il blocco proveniva dalla scheda del generatore di HV (tensione anodica e di fuoco), in pratica interveniva l'allarme di tensione anodica troppo elevata.
    Fatte le misure del caso e capito che in effetti la tensione non si alzava, ho verificato le tarature del circuito di sicurezza ed ho visto che il punto di intervento era eccessivamente vicino al punto di lavoro, ho ritoccato un po' la soglia e... voila.
    è un parametro che puoi regolare via software o a a che vedere con condensatori et simili ?
    La mia macchina è completamente analogica (le uniche regolazioni che si fanno digitalmente dal telecomando sono luminosità, contrasto ed amenità simili) non ha un software di controllo ma solo tanti bei trimmer da girare.
    In ogni caso penso che una sicurezza del genere venga gestita hardware su qualsiasi VPR (se non altro per i tempi di intervento).
    Il vpr ti si surriscaldava vero ? ...sigh...anche il mio
    Si e no.
    Ovvero il problema era dovuto alla temperatura, infatti la macchina andava in allrme dopo un ora e mezza di funzionamento ed in seguito in maniera più frequente.
    Ma più che di un surriscaldamento si trattava di una piccola deriva termica sui componenti (cosa abbastanza normale), che con le soglie così strette si tramutava in un intervento errato della sicurezza (per la cronaca ho alzato il valore di intervento dello 0.5%).
    Ho anche preso in considerazione l'idea di abbassare di qualche grado la temperatura (che comunque non è eccessiva) sostituendo la ventola con una un po' più veloce che mi sono procurato, ma per ora la tengo in un cassetto in quanto in questo modo aumenterei sicuramente la rumorosità del VPR che adesso è assolutamente "zitto".

    Per il tuo proiettore, puoi fare senz'altro una verifica analoga, ovvero verificare se realmente la temperatura all'interno è eccessiva nel momento in cui interviene la sicurezza, o se è un problema di quest'ultima.
    Può per esempio essere il sensore di temperatura che restituisce un valore sballato, o la soglia di intervento tarata troppo bassa.
    Se invece la temperatura risulta essere realmente elevata al punto da dover bloccare tutto, occorre verificare se il problema è di un errato raffreddamento (una ventola che gira troppo piano o simili), oppure se vi è un componente che in effetti scalda troppo, qui purtroppo le misure non sono semplici perchè bisognerebbe sapere quali sono i valori tollerati, etc.
    Ancora una cosa.
    Hai provato a utilizzare il proiettore aperto?
    Se realmente è un problema di surriscaldamento, dovresti notare delle differenze, soprattutto nei tempi di intervento della sicurezza, rispetto alla configurazione normale.
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •