Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Quanto varia la larghezza di banda fra anamorfico e 4/3 letterbox?


    Rileggevo questo interessante thread dove si parla dei vantaggi/svantaggi fra una taratura in anamorfico, e una in 4/3 con letterbox digitale alla stessa risoluzione "effettiva", usando in entrambi i casi immagini in formato 16/9 (tanto per fare un esempio la differenza pratica fra un 1024x576 anamorfico e un 1024x768 4/3 letterbox).

    Il dubbio che rimane però è se il 4/3 letterbox fa sprecare un po' di banda passante (per l'esattezza si tratterebbe di un terzo in più), o no.

    In effetti un formato 1024x768 richiede un 33% in più di banda rispetto a 1024x576. Però c'è da considerare che nell'utilizzo letterbox, di fatto delle 768 linee, 192 saranno sempre spente. Forse -dico io- trasmettendo lo stesso programma formato 16/9, le due soluzioni utilizzano in pratica la stessa quantità di banda passante. (Chiaramente se sul crt in 4/3 1024x768 ci inviassi invece un video in 4/3 il discorso cambierebbe).

    Qualcuno può confermare ciò?
    Ovvero, se aggiungo linee che ricevono però segnale nullo, aumenta di fatto la larghezza di banda impiegata?


    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 06-03-2003 alle 02:37

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Per me la larghezza di banda necessaria aumenta.

    Vado a logica, perchè difetto di conoscenze specifiche, ma se sul segnale viaggia l'informazione necessaria a tracciare ciascuna linea di scansione in modo sequenziale, il fatto di dover trasmettere 192 linee "vuote" ogni 798 linee, non fa altro che comprimere il tempo a disposizione per la trasmissione delle 576 linee "piene".

    Ergo, più informazioni nella stessa unità di tempo, cioè più Mhz.
    Spero di non aver detto castronerie.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966

    Re: Varia la larghezza di banda fra anamorfico e 4/3 letterbox?

    Originariamente inviato da renato999
    ...nell'utilizzo letterbox, di fatto delle 768 linee, 192 saranno sempre spente.
    No, sono accese ma nere, e' diverso
    La banda aumenta.
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: Re: Varia la larghezza di banda fra anamorfico e 4/3 letterbox?

    Originariamente inviato da Bosef
    No, sono accese ma nere, e' diverso
    La banda aumenta.
    Giusto. Infatti io, per risparmiare banda uso 720x480 in anamorfico invece che 720x576 letterboxato.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Renato, per parlare semplice,

    vedila cosi`: la banda e` data dalla quantita` di righe orizzontali da tracciare moltiplicata per il numero di "accensioni/spegnimenti" del fascio nella percorrenza di ogni singola riga.
    La banda impiegata e` continuamente variabile, siccome non parliamo di un segnale statico (un freezed frame), e sara` maggiore o minore a seconda dell'immagine (un cielo notturno stellato, per capirsi, impiega meno banda di un una carrellata su uno stadio gremito in una giornata di sole).
    Resta il fatto che la necessita` di tracciare delle linee orizzontali, sebbene caratterizzate da un contenuto minimo ( perche` "nere"), comporta l'impiego di maggiori risorse rispetto al non tracciarle affatto.
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Perfetto Andrea, era quello che volevo sentire rispondere (visto che sto pensando ad una unica taratura in 4/3), ed era quello che stavo un po' pensando, ma andando a intuito, considerando che si tratta di macchine analogiche, non digitali, che dunque sono influenzate anche dal segnale inviato, oltre che dalla risoluzione. Un po' più di banda occorrerà, ma forse sensibilmente meno di un terzo in più, che sarebbe un valore notevole (e anche per il mio ECP4500, direi non trascurabile).

    Cercavo di capire cosa intendeva Romano dicendo che in pratica è propio la stessa cosa.

    Ad essere pignoli, o più precisi, resterebbe adesso da stabilire quanto cresce la banda aggiungendo quelle righe nere. Direi che per far ciò, basterebbe sapere, o misurare, la banda di un segnale ad esempio 1024x768, che trasmette uno schermo completamente nero, e dividere per quattro (768:4=192).



    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 04-03-2003 alle 00:10

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471
    Originariamente inviato da renato999
    Perfetto Andrea, era quello che volevo sentire rispondere (visto che sto pensando ad una unica taratura in 4/3), ed era quello che stavo un po' pensando, ma andando a intuito, considerando che si tratta di macchine analogiche, non digitali, che dunque sono influenzate anche dal segnale inviato, oltre che dalla risoluzione. Un po' più di banda occorrerà, ma forse sensibilmente meno di un terzo in più, che sarebbe un valore notevole (e anche per il mio ECP4500, direi non trascurabile).

    Cercavo di capire cosa intendeva Romano dicendo che in pratica è propio la stessa cosa.

    Ad essere pignoli, o più precisi, resterebbe adesso da stabilire quanto cresce la banda aggiungendo quelle righe nere. Direi che per far ciò, basterebbe sapere, o misurare, la banda di un segnale ad esempio 1024x768, che trasmette uno schermo completamente nero, e dividere per quattro (768:4=192).



    Ciao
    Io ho interpretato quello che diceva Romano dicendo che la banda resta la stessa in quanto, sia piene che nere, l'immagine è sempre quella!
    Il discorso è sulla 'risoluzione' (passatemi il termine) dell'immagine e sul microcontrasto sballato sul nero che potrebbe manifestarsi a determinate risoluzioni comprimendo verticalmente il quadro.

    Altro punto a favore della scelta 'letterbox' è quella di mantenere la larghezza dell'immagine costante, cosa importantissima se teniamo conto delle varie teorie per il calcolo della distanza di visione dallo schermo che si basano praticamente tutte sulla larghezza dell'angolo visivo ottimale (circa 30°).

    Certo che nel caso il nostro proiettore non abbia una grossa banda passante la scelta risulti più o meno obbligata per l'anamorfico. (non parliamo poi di stampaggio dei tubi in questa occasione)

    Inoltre il discorso vale se si utilizza un HTPC perchè utilizzando un lettore + processore esterno bisogna tenere in conto anche la qualità della catena nel trasformare il segnale da anamorfico a letterbox.

    Io, attualmente ma sono aperto a sperimentazioni, preferisco letterbox ad anamorfico con una risoluzione 1024x768x60hz su ECP41xx/45xx (è una mia opinione e NON da espertone)

    Un abbraccio a tutti

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Non ho avuto occasione di parlarne con Romano, la cui conoscenza e` certamente superiore alla mia, ma penso che lui intendesse significare come la banda utilizzata per la riproduzione del mero segnale visibile fosse uguale in entrambi i casi.
    Cio` non toglie, pero` che se usiamo il 4/3 letterboxato, il nostro proiettore deve essere in grado di digerire la banda relativa all'intero "pacchetto", altrimenti rischiamo di saturarlo.
    Renato, se ho ben capito tu ipotizzi un utilizzo che sia al 100% sempre in letterboxato, giusto?
    Occhio che pensare di usare un vpr in questo modo e` rischioso: in realta`, il dato di banda passante dichiarato e` sempre da prendere con le pinze, ed ipotizza la macchina funzionante al meglio delle sue possibilita`.
    E` un po` come dire" le mie casse sono da 150 watt, ed ho un ampli da 130: allora posso cambiarlo e prenderne uno da 150 per sfruttarle al massimo...".
    E` buona norma non cercare mai di pilotare con un segnale superiore ai 2/3 della banda dichiarata come massima amministrabile dal pj.
    Comunque tu usi un ECP 4500, quindi non capisco dove sia il problema:
    stiamo parlando di di meno di 40 Mhz con un 1024 x 768 in pal progressivo.
    Ma forse non ho capito cosa intendi!
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da andrea aghemo
    ... cut ...
    Beh, non si tratta di problema. Solo che volevo capire quanto quelle linee nere fanno aumentare la banda del segnale.

    Se si trattasse di un terzo, cioè se le linee nere fossero equivalenti alle altre, forse potrei tornare a pensare a una taratura in anamorfico, o una doppia taratura, o semplicemente, visto che mi torna più comodo il 4/3, mi scoccerebbe un po'. (questo perchè mi piace stare lontano dal limite massimo indicato)

    Fatte le dovute proporzioni, l'ECP4500, con i suoi 70Mhz di massima banda passante, che lavora con un segnale 1024x768 letterbox, si comporterebbe come un pj da 52Mhz con un 1024x576 anamorfico, praticamente quasi un ECP3000 (va be', considerando solo la banda passante). E' per questo che, come ha fatto notare Alberto Andreoli, i due metodi non sarebbero del tutto equivalenti. Un terzo di banda in più non è trascurabile, ed è un po' sprecata per fare solo delle linee nere.

    A meno che, come hai anche confermato, queste linee nere non incrementino veramente di così tanto la banda del segnale; però a questo punto mi piacerebbe sapere una percentuale precisa, anche come discorso generale, e non legato al mio caso specifico.


    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da BobTrap
    ... cut ...
    Sono d'accordo con te su quello che hai scritto, però al termine resta il dubbio se considerando la banda passante il discorso cambia o no, e se cambia, in che modo e misura.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Originariamente inviato da andrea aghemo
    E` buona norma non cercare mai di pilotare con un segnale superiore ai 2/3 della banda dichiarata come massima amministrabile dal pj.
    Comunque tu usi un ECP 4500, quindi non capisco dove sia il problema:
    stiamo parlando di di meno di 40 Mhz con un 1024 x 768 in pal progressivo.
    Andrea,

    a quanto ho capito, ma sono tutt'altro che un esperto, quello che è buona norma non superare non è tanto la banda passante, quanto la frequenza di scansione orizzontale cioè i kHz, per intenderci, prodotto della risoluzione orizzontale per la frequenza di refresh.

    Questo è suffragato anche da questo thread su AVS, che cito non tanto nella convinzione che gli americani siano tutti guru ma soprattutto perchè c'è chi va tranquillamente a risoluzioni da paura con macchine da 8 pollici, cosa che personalmente trovo inutile dal punto di vista della qualità.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Stefano, in effetti se superi la frequenza di scansione, non vedi immagine, punto e basta, perche` il pj non discrimina piu` sincronismi ed altro.
    E` invece vero che si puo` eccedere la banda ed avere una immagine decifrabile, ma non sono convinto che sia una cosa intelligente.
    Il risultato e` a mio parere impastato ed artificioso, senza contare lo stress cui sottoponi il pj inutilmente.
    Anyway, forzare un 8 pollici e` una roba impegnativa e bisogna proprio volerlo fare; sono dell'idea di Lino, che andare oltre duplicazione o, al massimo, triplicazione, non aggiunge nulla di concreto e potenzialmente crea solo problemi di potenziali scalettature o altri artefatti.
    Sara` perche` sono un fruitore di HDTV, ma i dvd, da me, non vanno oltre la duplicazione, nonstante usi uno schermo non proprio piccolo (120" di diagonale in 16/9)!
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ah, dimenticavo: attenzione che la banda passante max. di un segnale a risoluzione X non e` quasi mai effettivamente impiegata!
    Pilotare a 1024 x 768 non significa utilizzare TUTTA la banda passante. Questo si verificherebbe solo nel momento in cui non esistessero due"pixel" adiacenti di identico contenuto (come luminanza e crominanza) su tutta la superficie dell'immagine.
    Nella realta`, invece, le cose sono diverse: a meno che non vi divertiate a proiettare griglie di punti di un pixel di risoluzione, la banda effettivamente impiegata sara` sempre minore della massima nominale....ecco il perche` del mio esempio del cielo notturno stellato, che impiegherebbe una banda di poco superiore alla frequenza di scansione stessa.
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da andrea aghemo
    Ah, dimenticavo: attenzione che la banda passante max. di un segnale a risoluzione X non e` quasi mai effettivamente impiegata!
    Pilotare a 1024 x 768 non significa utilizzare TUTTA la banda passante. Questo si verificherebbe solo nel momento in cui non esistessero due"pixel" adiacenti di identico contenuto (come luminanza e crominanza) su tutta la superficie dell'immagine.
    Nella realta`, invece, le cose sono diverse: a meno che non vi divertiate a proiettare griglie di punti di un pixel di risoluzione, la banda effettivamente impiegata sara` sempre minore della massima nominale....ecco il perche` del mio esempio del cielo notturno stellato, che impiegherebbe una banda di poco superiore alla frequenza di scansione stessa.
    Ciao

    Appunto, questo tuo discorso mi fa pensare che quelle righe nere in più del letterbox facciano incrementare davvero molto poco la banda del segnale.


    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Ah, be`, certo, Renato! in realta` la differenza e` di circa 200 hz, cioe` la quantita` di retrace da effettuare in assenza di pilotaggio dei tubi ( con linee nere).
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •