|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: DISTANZA IDEALE DI VISIONE?
-
23-11-2015, 21:42 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 53
DISTANZA IDEALE DI VISIONE?
Egregi videofili, come si calcola la distanza ideale di visione o viceversa il polliciaggio corretto in base alla distanza stessa? Varia a seconda che sia Full HD o 4k?? Grazie per l'attenzione e a quanti vorranno partecipare al piccolo "esame"! Eh eh!!
-
23-11-2015, 22:32 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Dai un occhio qui: http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1444050958
-
24-11-2015, 08:30 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 53
Grazie Plasm-on, ho visto che un "feet" corrisponde a 30,48 cm. Il grafico è abbastanza "estremo", nel senso che io oggi guardo un 40" Full HD Samsung D7000 a 3,5 m!!! Sapevo già di essere ampiamente al di sopra della distanza ideale, ma secondo la linea tracciata rossa corrispondente a 3, 5 m andiamo su 80"-90"!! Praticamente il doppio!!
-
24-11-2015, 14:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per fare un esempio, nel caso di pannelli a 1080p e segnali a 1080p, l'importante è rimanere nella forbice tra la distanza perfetta per il 720p e quella per i 1080p. Con un segnale da 1080p e un televisore fullhd da tre metri il pannello dev'essere minimo 50 pollici per cominciare a apprezzare la risoluzione maggiore mentre la dimensione perfetta del televisore per questa distanza ricadrà sui 75" circa, quindi la forbice da considerare per l'acquisto di un tv da questa distanza sarebbe 50-75 pollici, ovviamente più ti avvicinerai a quei 75" più sfrutterai appieno la risoluzione di 1080p perché i tuoi occhi saranno in grado di apprezzare tutti i 2.073.600 pixel di un segnale fullhd. Se il budget non permette l'acquisto di un tv di gran polliciaggio, allora o si diminuisce la distanza di visione oppure si cerca un compromesso comprando magari un televisore che ricade a metà tra le dimensione minima e massima accettabile, nel nostro esempio "50-75" la scelta ricadrebbe su un pannello da 65 pollici.Ultima modifica di Nex77; 10-06-2017 alle 14:24
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
24-11-2015, 21:27 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 53
Grazie Nex, molto esaustivo. Rimane il fatto che i ragionamenti con tali grafici portano sempre al limite o meglio al confine tra la pixellatura e la visione eccellente. Molti di noi però faticano a piazzare negli ambienti living domestici "bestie" di 65 pollici e più su.. nel mio caso specifico sto decidendo come muovermi avendo limiti d'ingombro della mobilia in parete con distanza di visione di 3,5m. Riesco ad arrivare max ad un 50", che non è il top per quanto leggo sui vari tag qui. Quindi sto cercando di capire se vale la pena acquistare UHD e Full HD. Che dici?
-
24-11-2015, 22:26 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Il mercato, la risoluzione maggiore e fonti di qualità ottimale (bluray in primis) dovrebbero spingere gli utenti ad acquistare televisori sempre più grandi; se vuoi davvero l'effetto cinema, un televisore grande è d'obbligo, di solito si crede di aver esagerato comprando magari un 50", salvo poi sentire l'esigenza di un pannello più grande una volta che ci si è abituati a quella grandezza. Tre metri e mezzo sono tanti come distanza, come ho detto in precedenza o diminuisci questa distanza o prendi il pannello più grande che puoi, se non vai oltre la grandezza/distanza ideale stai tranquillo che la "pixellatura" non la percepisci.
Il 4K come rapporto tra distanza di visione e grandezza del pannello, pretende anche di più per poter sfruttare appieno i 2160p, come si evince dalla tabella, che è basata sull'acutezza visiva, quindi un dato scientifico di base relativo ad un soggetto dalla vista perfetta. Secondo me ti conviene rimanere sul fullhd, se non erro si sono anche abbassati di prezzo in questo periodo rispetto agli UHD, a meno che tu non preveda di comprare molti dischi 4K quando usciranno accompagnati da un nuovo lettore e/o tu abbia la possibilità di vedere netflix a quella risoluzione, giudica tu in base alle tue fonti attuali e future cosa ti conviene comprare, mettendo in conto anche la distanza di visione e la grandezza del tv.Ultima modifica di Nex77; 24-11-2015 alle 22:29
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
24-11-2015, 22:27 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
UHD di quel taglio a quella distanza è totalmente inutile, spendi solo di piu, gia un 50" è piccolo per il full HD figurati un UHD.... Poi se vuoi prenderlo illudendoti di vedere meglio come fanno molti che comprano tv UHD da 40" e lo guardano da oltre 2 metri, fai pure
-
24-11-2015, 22:42 #8
Con quei pollici e a quella distanza prendi un FullHD e stai "senza pensieri"...
La mia sala Cinema: Entra
-
26-11-2015, 07:43 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 53
Vi ringrazio infinitamente per i consigli, già ero dubbioso sull'UHD per via della distanza, mi oriento sul Full HD, ho un ottimo lettore Marantz Blu Ray UD7007 che va alla grande acquistato l'anno scorso, non ho quindi impellente bisogno di cambiarlo per passare a continue spese in dvd 4k o quant'altro. Avevo un'offerta in zona per un Samsung UHD 4k 50UJ6400 a 799,00 euro, tutto è nato da lì. Avevo fatto il pensiero che anche se "sprecato" per illusori vantaggi che alla fine non si vedono per i ragionamenti appena fatti sul rapporto distanza/risoluzione, meglio avere in più che meno, un po' come si sceglie una vettura monovolume che una berlina, lo spazio in più non fa mai male, capita sempre il momento in cui si rivela utile, no?!
-
26-11-2015, 13:12 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Il discorso non regge sulla risoluzione del tv, non è assolutamente meglio prendere un tv con una risoluzione maggiore al materiale che si visiona. Anzi il meglio sarebbe avere diversi pannelli di diverse risoluzioni per i vari contenuti che si guardano.
Prova a guardare ad esempio una vecchia videocassetta su un tv 4k (ma anche su un full HD), lo vedrai molto peggio che su un vecchio tv a tubo catodico.
-
08-02-2018, 17:03 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 100
ho letto varie discussioni sulla distanza ideale,
questa con annessa tabella mi pare la più affidabile.
senza aprire un nuovo 3d visti già i molti esistenti ho deciso di rianimare questo.
(sperando di aver fatto la cosa giusta.)
il problema però e che o leggo male la tabella io o mi pare un po' altina come distanze.
nel mio caso con un 55 FHD con materiali nobili dovrei stare tra i 2,40 e i 3,40 metri di visione?
a seconda se sono 720 o 1080 p?
per il 480p 5 metri?
a me sembrano un po troppi, secondo altri parametri dovrei stare a 1,75 o giù di li...
cmq, a parte le altre tecniche di misurazione che qua sono ot ,
a quanto si dovrebbe stare da un 55 pollici?
tale tabella immagino sia attuale vista anche la presenza del 4k,giusto?
EDIT:in più, non capisco se si parla di visione ideale in generale e quindi nello specifico una visione che renda possibile percepire tutti i dettagli di una risoluzione.
o se si tiene conto anche dell angolo di visione che viene a crearsi con tali pollici a tali distanze.Ultima modifica di audio; 08-02-2018 alle 19:14
-
08-02-2018, 20:57 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 342
55 pollici Full HD devi stare fra i 2 metri e qualcosa e i 3 metri e qualcosa.
se sei a 2.5 metri è perfetto.
dipende anche se hai dieci decimi di vista o no...
-
08-02-2018, 21:36 #13
A me "sta stretto" un 110 pollici visto da 3 metri ...
La mia sala Cinema: Entra
-
09-02-2018, 10:35 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ne approfitto e aggiungo alcune tabelle che avevo preparato dopo questa discussione e che prendono in considerazione anche l'ampiezza del campo visivo*:
*Molti non considerano questo aspetto, fondamentale per avere un minimo di immersività con film e serie TV, maggiori informazioni le trovi a questo link.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
09-02-2018, 12:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 100
grazie,davvero.
risposta molto esauriente che mi ha tolto molti dubbi.
volevo proprio capire come si rapporta il campo visivo ottimale con la distanza di visione.
per me l'aspetto dell'immersività è fondamentale, e lo ottieni solo stando a poca distanza dal tv, cioè appunto avendo un angolo di visione alto.
l'unica cosa che non mi è ben chiara nella pagina che hai linkato è la risoluzione angolare, ma devo leggerla con più calma e provare a tradurla meglio. a grandi linee comunque ho capito di che parla, solo che nello specifico non ho capito precisamente.
grazie ancora,ciao
EDIT: nel mio caso, con un 55', dovendosi basare su un campo visivo di 40°. Dovrei stare a 1,7 metri, che però sarebbe troppo vicino per una visione ottimale di tutti i pixel,che si avrebbe perfetta intorno ai 2,2 metri cioè a 30°.
quindi come distanza consigliata si avrebbe quella per visione mista, mentre quella per visione cinematografica sarebbe sconsigliata perchè arriverei a essere troppo vicino alla tv in base alla sua risoluzione.
giusto?
in ogni caso dato che come dicevo ritengo importante l'immersività proverò a stare vicino ad una visione cinematografica e vedere il risultato.Ultima modifica di audio; 09-02-2018 alle 13:13