|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
05-07-2016, 08:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 10
TV UHD 65 pollici da tre metri sì o no? Eventuali alternative
Salve ragazzi, sono alla ricerca di un nuovo tv, o meglio, mi sto semplicemente guardando intorno in attesa magari di una buona offerta, in quanto non ho fretta di effettuare l'acquisto. La distanza di visione sarebbe di 3 metri circa, e il mio desiderio sarebbe quello di orientarmi su un pannello 4k da 65 pollici, magari non top di gamma, in quanto non voglio svenarmi (ad es. il samsung ku6400). Leggendo altre discussioni su questo forum, mi è parso di intuire che difficilmente da 3 metri potrei beneficiare della maggiore risoluzione rispetto ad un pannello full hd. Se vero, cosa mi consigliate di fare? Orientarmi su un full hd 55 pollici? Grazie a tutti in anticipo.
-
05-07-2016, 14:01 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
Il mio consiglio da 3 metri è comunque un 65 pollici
Pero piuttosto che prendere un modello 4k nuovo entry level (come quel samsung) lascia stare il 4k (che tanto da 3 metri non noteresti nemmeno su un 65 pollici) e prendi un ottimo 65 FHd come ad esempio il 65w859 della sony
-
05-07-2016, 14:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 10
Perfetto, quindi da quella distanza è da scartare un 4k da 65 pollici a priori, a prescindere dalla qualità del pannello. E per assurdo, se uno volesse rimanere comunque in ambito 4k, un 75 sarebbe sufficiente? Siamo ovviamente nel campo delle ipotesi, visto che ancora i prezzi degli schermi di grandissime dimensioni sono elevati e non sono in vena di follie, e a quel punto sarebbe forse più conveniente un vpr
Ultima modifica di maurisbt; 05-07-2016 alle 14:45
-
05-07-2016, 15:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Io vado controcorrente nel senso che solo teoricamente è vero che a 3 metri non si beneficia appieno di tutta la definizione del 4K, ma nella pratica ci sono molti altri parametri, al di là della definizione, che contano. Per esempio l'altra sera guardando la partita Italia Germania a circa 1.5/1.8 m su un 48" Samsung mia moglie, non influenzata dalla "tecnlogia", non ha percepito nessuna differenza tra FHD e RAI4k. Una settimana prima, entrando nella stanza, a circa 2.8/3.0 m dallo stesso televisore sul quale girava una demo 4K, ha fatto una esclamazione di meraviglia per come si vedeva bene. Questo per dire che non è solo il numero totale dei pixels del TV che conta ma anche la qualità con cui tali pixels sono registrati e come vengono trasmessi e riprodotti dal TV. Avendo 3 videocamere in 4K posso garantire che la stessa scena registrata da tre camere con tre sensori differenti (e tre obiettivi differenti) non si vede allo stesso modo eppure i pixels totali sono gli stessi. Secondo me da 3 metri, a parità di qualità di televisore, la differenza tra un FHD ed un 4K si percepisce ammesso che la qualità del 4K trasmesso sia ottima. Ripeto opinione personale e quindi sicuramente opinabile. Buone visione sia in 4K che FHD!!!
-
05-07-2016, 15:59 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 10
Grazie per aver riportato la tua esperienza. In linea di massima sono d'accordo con te, nel senso che molto dipende dalla qualità del video che si andrà a vedere, ma credo che sia un discorso che si possa fare ragionando in termini assoluti, ossia dico "questo si vede bene" oppure "questo si vede male". Ma se affiancassimo due televisori, ad esempio un 65 pollici FHD e un 65 UHD, e se ci ponessimo a tre metri di distanza da questi, noteremmo differenze facendo girare su entrambi lo stesso filmato ad altissima risoluzione? Purtroppo i centri commerciali nemmeno aiutano nella scelta, perché il potenziale acquirente non è messo nelle condizioni ottimali per poter giudicare, tutt'altro.
Ultima modifica di maurisbt; 05-07-2016 alle 16:11
-
05-07-2016, 16:39 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Domanda difficile da rispondere perchè parliamo comunque di due pannelli differenti e quindi già di per sè differenti. Per esempio uno può riprodurre colori ad 8 bit e l'altro a 10bit per cui noteremmo una differenza nei colori a favore del pannello a 10bit. Se paragono un Samsung con un Sony od un LG ad un Panasonic noteremmo anche lì delle differenze perchè i segnali ricevuti vengono processati in maniera differente. Ipotizziamo perciò di paragonare due TV della stessa marca e dello stesso livello di qualità (es.: top FHD con TOP 4K, entry level FHD con entry level 4K ecc.) e magari con processore se non uguale paragonabile. A 3 metri un po' di differenza in definizione si vede, avvicinandosi di 30/40 cm questa differenza aumenta ma comunque anche a 3 m. è visibile (sempre che tu abbia 10/10 di visus). Sono d'accordo che in un centro commerciale è difficile fare prove simili, devi trovare un addetto in giornata di vena (ce ne sono anche nei centri commerciali) ed in un giorno in cui ci sono poche persone (certamente non sabato o la sera). Non so quanto ti possa essere stato d'aiuto, se comunque ti può interessare io a 3 metri un 4K di top di gamma lo comprerei, sempre che il tuo budget te lo permetta. Se invece il budget è limitato allora è meglio un FHD top di gamma piuttosto che un 4K entry level. Questo il mio modesto contributo comunque sempre opinabile perchè soggettivo. Buona serata
-
06-07-2016, 08:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 10
Grazie a entrambi per i vostri consigli. L'unica riserva che ho sul tv FHD è che comunque pannelli generosi con questa risoluzione saranno destinati a scomparire, e il mio dubbio si pone perché ci troviamo in una fase di transizione, in cui esistono sia 4K che FHD...se fossero scomparsi i FHD non avrei avuto scelta
Mi sembra di aver capito che, se 4K deve essere, devo comunque orientarmi in ogni caso su un pannello di fascia alta. Ho letto varie discussioni nelle ultime ore su questo interessantissimo forum, e devo dire che mi tenta molto il 65KS8000 di Samsung (non mi piacciono gli schermi curvi), ma i prezzi per le mie tasche sono ancora proibitivi e quindi aspetterò. Mi sono messo a riflettere e sono giunto a conclusione che la distanza attuale di tre metri non rappresenti un limite poi così insormontabile, perché tra me e il tv ho solo un tavolino che potrei spostare a piacimento in avanti, e di conseguenza il divano. In caso di contenuti 4k potrei potenzialmente avvicinarmi ad un metro e mezzo circa, forse anche meno, ovviamente solo in via temporanea, e rimanere a 3 metri quando devo visualizzare contenuti a risoluzione inferiore.
Ultima modifica di maurisbt; 06-07-2016 alle 08:52
-
06-07-2016, 16:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Sicuramente i pannelli FHD tra poco scompariranno ed infatti i prezzi sono allettanti. La serie KS8000 (i curvi non piacciono nemmeno a me) sembra molto valida, ho visto solo il 55" e la visione era notevole (non sono un fan Samsung). Il discorso di muovere divano e tavolino, secondo me, va bene 1, 2, 3 volte e poi ti stufi di fare tutti questi movimenti. Se non hai fretta aspetta che scenda il 65KS8000 o qualcosa alla sua altezza. Buone visioni in ogni caso.
-
06-07-2016, 17:08 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 10
Grazie ancora per la disponibilità. Un'ultima domanda: la tecnologia HDR è indipendente dalla risoluzione 4k? Per intenderci: si può beneficiare di questo ampliamento della gamma dinamica anche se non si è a distanza ottimale per godere del 4k? A intuito, direi di sì, ma chiedo a voi, che siete più esperti.
-
06-07-2016, 18:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
Certo che si nota la differenza tra sdr e hdr anche a 3 metri di distanza.
Va anche precisato che la differenza tra visione sdr e hdr è quasi ai livelli di differenza tra un full hd e 4k non hdr.
Quindi un 4k HDR come il Ks 8000 che è il miglior lcd a prezzi umani in produzione attuale, penso sia una scelta molto valida.Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115
-
06-07-2016, 21:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io un 65 pollici Full HD non lo comprerei nemmeno me lo regalassero.
Se vai di Full prendi un 55 (anche da 3 metri), secondo me.
Sono assolutamente d'accordo sul discorso che da una certa distanza (dai 2 metri in su) la differenza tra un 55 full e 4K non e' percepibile, pero' un 65 K full HD visto da 3 metri potrebbe anche andare benissimo, ma prova per un qualsiasi motivo a sederti a 2.5 metri invece che ai 3 metri previsti e dimmi se non vedi i pixel.
Io queste regole le condivido, in teoria se tutti fossimo imbullonati alla poltrona, imbullonata a sua volta al pavimento della sala e la distanza tra pupilla e schermo del televisore fosse una costante immutabile, ma quando sei ai limiti e per qualche motivo ti sposti magari piu' vicino (hai ospiti, avvicini il divano, ti siedi per terra, ti alzi in piedi....) ti appaiono i pixelloni. se sei al pelo poi ti pentiresti.
Mio parere da due soldi, ovviamente, non verita' assoluta.
-
07-07-2016, 08:25 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
No guarda posso assolutamente smentire questa cosa.
Sulla prova che ho fatto sul 65ks9000 ho fatto spostare al mio amico la visuale anche a 2,5 metri.
Ovviamente le demo 4k un orgasmo, ma ti assicuro che anche il contenuto in 1080 era fantastico senza nessun tipo di sgranamento e la differenza di immersione rispetto al 55 pollici è pazzesca.
Ovvio che se si scende di qualità un po il discorso cambia.
Sky in 720 da 2,5 era ancora accettabile. Ovvio che andando sul digitale nei canale in SD un po di sgranamento c'è e si nota.
Quindi riassumendo consiglio anche da 2,5 metri il 65 pollici a patto che la maggior parte dei contenuti sia almeno da 720 in su.
In caso di maggiornaza di sd allora assolutamente il 55 pollici (ma sinceramente dovessi vedere Sd non spenderei mai piu di 500-600 eurio di tv..)
-
03-08-2017, 17:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Io ho un dilemma simile. Devo acquistare una tv da posizionare ad una distanza di 2 metri scarsi dal divano. Sono indeciso fra un 55 pollici o un 65, entrambi rigorosamente in 4K. Cosa mi consigliate? Da tre metri come nel caso del nostro amico prenderei un 65 pollici senza pensarci due volte.
Ultima modifica di Parky; 03-08-2017 alle 17:55
-
04-08-2017, 07:06 #14
@maurisbt..... "sono alla ricerca di un nuovo tv, o meglio, mi sto semplicemente guardando intorno in attesa magari di una buona offerta, in quanto non ho fretta" .
Anche io volevo accattare un 65 pollici ma poi , ho comprato una Tv da 75" !
Se non hai fretta per acquistare , "ecco l'alternativa".....aspetta un Buona Offerta e comprati un settantacinque pollici e risolvi tutto.....
Il Sony che ho in firma , già ora si trova a poco più di 4000 €uro . E tra non molto costerà ancora meno . Ma ci sono altre valide alternative!
(La distanza (MIA) di visione è di 2 metri e 50 cm.....)TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -
-
04-08-2017, 09:48 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Vedi un 75' da 2,50mt? Ok per film in BR o con netflix in 4k....ma come vedi le trasmissioni del DTT o di sky? Io avrei 1 distanza di visione di circa 3,30mt e mi faccio un sacco di dubbi sul prendere un 75' (oltre che per 1 discorso di costi)!