|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: [SCELTA TV 4K] - Ma le specifiche bastano? [500€]
-
01-12-2017, 09:40 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
[SCELTA TV 4K] - Ma le specifiche bastano? [500€]
Salve a tutti, entro la fine dell'anno dovrei acquistare un nuovo televisore.
I requisiti che cerco sono i seguenti:
Dimensione Schermo: 39''-43''
Risoluzione: Ultra HD 4K
Tecnologie Adottate: Smart TV
Per il momento tralascio televisori curvi, 3D, con HDR o altre cose simili perché le reputo, appunto, un "extra".
Il budget è di circa 500€ (meno è meglio è, ovviamente) ed ho già provveduto a selezionare una vasta gamma di modelli tramite il consulto di siti di e-commerce sia fisici che virtuali.
Personalmente ho visto che, bene o male, i modelli non sono poi così tanti per la fascia di prezzo selezionata: nessun Sony o Samsung (costano di più), qualche HISENSE, tanti LG e PHILIPS.
Bene. Ma quale scegliere?
Io ho sempre saputo che la scelta del pannello era dettata dai seguenti parametri:
Refresh Rate
Contrasto
Luminosità
Angolo di Visione
Input Lag
E quella della TV, invece, dai seguenti:
Presenza di tecnologie aggiuntive: HDR, 3D, Curvatura...
Sistema Operativo: WebOS, Android TV, Altro...
Presenza Altoparlanti
Qualità Altoparlanti
Design/Estetica
Consumo Energetico
I/O: Porte HDMI, Porte USB, Altro...
Il punto è che i modelli selezionati mi sembrano un po' tutti uguali e soprattutto sui siti dei produttori tutte queste informazioni non ci sono (ho provato ad usare anche siti specializzati per comparazioni, ma niente...). Quindi, come fare?
Riporto di seguito alcuni modelli selezionati:
LG 43UJ620V
LG 43UJ630V
LG 43UJ634V
LG 43UJ635V
LG 43UJ670V
PHILIPS 43PUS6162/12
PHILIPS 43PUS6262/12
PHILIPS 43PUS6432
PHILIPS 43PUT6101/12
PHILIPS 43PUT6162/12
HISENSE H43N5202
HISENSE H43N5305
HISENSE H43N5705
I televisori selezionati sono tutti 43'' SMART TV FULL LED ULTRA HD 4K.
Infine sorge un altro dubbio: VA o IPS?
Riporto di seguito alcuni modelli VA trovati:
SAMSUNG UE40MU6102
SAMSUNG UE40MU6400
SAMSUNG UE40MU6470
SAMSUNG UE43KU6050
I prezzi di tutti i televisori proposti si aggirano dai 400€ ai 500€ sui maggiori siti e/o catene di elettronica.
Aggiungo, infine, anche informazioni sull'utilizzo:
- l'uso principale della televisione sarebbe per trasmissioni su canali nazionali (prima serata)
- in futuro, chissà, si potrà valutare l'ipotesi di un decoder Pay-TV (serie TV, film, contenuti in demand)
- probabile collegamento laptop in hdmi come schermo esteso ed eventualmente film
- non verrà mai usata per gaming di alcun tipo
- la visione sarà quasi sempre frontale
- raramente si vedrà TV di giorno, prevalentemente di sera con poca luce
A fronte di queste considerazioni, ha ancora senso un pannello IPS?
Delle cose dette sopra, comunque:
70% trasmissioni fascia oraria 19:00-21:00 (no contenuti HD)
10% documentari
20% film è serie tv
Spero che possiate darmi una mano, provando a farmi orientare anche verso altre baie se necessario.Ultima modifica di fbmafu; 01-12-2017 alle 10:08
-
01-12-2017, 14:34 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
EDIT:
Ho ristretto il campo. Mi sono reso conto che nella fascia 400€-500€ gli unici modelli degni di nota sono:
LG 43UJ670V, LG 43UJ635V, LG 43UJ634V in questo ordine di preferenza.
Ho deciso di lasciar stare i Philips (troppe recensioni negative e prezzi pompati solo per la funzionalità delle lucine) e gli Hisense (una scommessa).
Rimangono ancora in ballo solo alcuni Samsung da 40 pollici in 4K come il MU6400 se volessi il pannello VA.
Cosa ne dite?
-
01-12-2017, 14:37 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Dico che, secondo me, sempre meglio un VA di un IPS, a maggior ragione nel tuo caso, visto che vedi la TV la sera con poca luce e ti metti di fronte e non di lato.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
01-12-2017, 21:43 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
Ciao @Nex77, innanzitutto grazie per la rapida risposta.
Come mai suggerisci un pannello VA? E' vero che hanno neri più profondi ed un contrasto più elevato (che poi è un po' come dire la stessa cosa), ma mi risultava comunque che fossero più vecchi, con colori meno fedeli e che... oltre le due cose succitate presentassero solo svantaggi (anche costruttivi e di resistenza) rispetto ai pannelli IPS.
-
01-12-2017, 21:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A me non risulta, anzi, quando leggo una recensione professionale, il recensore ci tiene spesso a sottolineare la presenza del pannello VA e ne loda anche il costruttore per aver scelto questo tipo di pannello rispetto all'IPS.
Comunque, se vuoi approfondire leggiti questo articolo di rtings sull'argomento. Cito solo un passaggio:
Contrast is the most important factor in picture quality. (...) VA technology is far beyond IPS panels when it comes to contrast. Blacks are far darker, and it shows. When in a dark environment, blacks will appear gray on IPS TVs, substantially diminishing the experience. VA contrast ratios usually range from 3000:1 to 6000:1, IPS are more in the surrounding of 1000:1. Because of this, VA LCDs will always top our Movie ratings, only surpassed by OLEDs.Ultima modifica di Nex77; 01-12-2017 alle 22:06
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
01-12-2017, 22:06 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
Va bene, te lo chiedevo perché in altri lidi (altri forum) e/o su articoli trovati in rete leggevo sostanzialmente che questa fosse la situazione:
Pannelli TA (Gaming)
datati | colori meno fedeli | qualità immagine più bassa | solo visione frontale | neri poco profondi (grigi)
economici | tempi di risposta molto veloci | refresh rate molto alti
Pannelli VA (Film, Serie-TV, Produttività)
solo visione frontale | refresh rate molto bassi | meno resistenti (urti, temperatura)
neri molto profondi | contrasto molto elevato | colori ed angolo visione migliori di TN
Pannelli IPS (Grafica, Fotografia, Televisione)
più costosi | neri poco profondi | troppo luminosi
più recenti | colori più fedeli | buon angolo di visione | qualità immagine superiore
EDIT: Ho letto l'articolo. Sostanzialmente non dice molto di diverso da quello che avevo già trovato.Ultima modifica di fbmafu; 01-12-2017 alle 22:15
-
01-12-2017, 22:22 #7
ciao fbmafu
inizia col leggere questo link ( https://altadefinizione.hdblog.it/20...Dquot-da-ICDM/ )
i modelli da Te scelti ( così come il 90% degli LCD LG ) sono strutturati, per quanto concerne i pixel, così. (male...)Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
01-12-2017, 22:27 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
Grazie dell'ulteriore delucidazione nell'edit.
Su una cosa non ci piove: per i film sono meglio i VA. Su questo non si discute e siamo tutti d'accordo.
Il punto è: l'uso che ne farei sarebbe veramente misto... spaziando dalle trasmissioni serali (canali nazionali, 70% utilizzo) per poi passare a qualche film su pennetta o tramite collegamento PC (diciamo 30%).
E poi ho notato un'altra cosa: i Samsung hanno illuminazione EDGE LED e non FULL LED. Questo non è uno svantaggio?
-
01-12-2017, 22:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
@alelamore
Ottimo spunto, avevo del tutto dimenticato la questione del "finto 4K" sui pannelli LCD della LG.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
01-12-2017, 22:34 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
Ciao, grazie del link. L'ho appena letto.
Se ho ben capito LG avrebbe strutturato i propri pannelli con una configurazione di pixel leggermente diversa da quella standard... e questa cosa inizialmente avrebbe potuto decretarli come un "finto 4K", ma poi mi pare siano stati comunque riconosciuti come tali.
Non è che questa discussione chiama in voga dei tecnicismi un po' eccessivi per l'uso che ne devo fare?
La mia richiesta era relativamente semplice: ho un budget massimo di 500€ (se 450€, meglio) e sarei orientato verso un 43'' con risoluzione 4K.
L'utilizzo è prettamente serale (19-23), su canali nazionali (nessun contenuto in alta definizione né da decoder on demand né da servizi streaming per il momento... al massimo qualcosa da PC con HDMI o chiavetta) per trasmissioni di prima serata. Al massimo qualche documentario pomeridiano e qualche film se capita (trasmesso sempre dai succitati canali).
Insomma... esigenze basse, ma con l'unica pretesa di prendere un prodotto che duri parecchio. Di qui l'esigenza, almeno, di prendere un 4K.
Non ho nulla contro i pannelli Samsung VA, ci mancherebbe... ma mi faceva storcere il naso anche il fatto che fossero 40'' contro i 43'' di LG.
-
01-12-2017, 22:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Mi sembra che tu sia già orientato all'acquisto e vuoi delle rassicurazioni, giusto una spintarella
. A questo punto compra quello che ti pare, io non prenderei mai i prodotti che hai citato, ma i soldi sono i tuoi, quindi fai tu.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
01-12-2017, 22:39 #12
io ti ho semplicemente dato un informazione in più
NON è "tecnicismo" ma semplicemente una cosa da sapere. Per l'utilizzo che ne fai va più che bene. se però ci colleghi almeno un PC ,beh...allora diventa rilevante.
Valuta Tu ;-)Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
01-12-2017, 22:40 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
Aspetta, aspetta. Non ho detto questo. Sto solo cercando di capire, dati alla mano cosa sia meglio... anche in base alle esigenze ed a ciò che offre il mercato.
In tutto questo non ci dimentichiamo che sono comunque vincolato a quello che offrono le grandi catene al momento (o di qui a due settimane) ed il web (che tendenzialmente è meno fornito per oggetti grandi come le TV, causa difficoltà di spedizione).
A conti fatti ho trovato LG, PHILIPS ed HISENSE spiattellati un po' ovunque e qualche Samsung solo su Amazon e/o Trony (online).
L'ultimo vende il Samsung 43 KU 6050 a 400€, che però mi sembra diverso dal Samsung 43 MU 6400 (o, ancora meglio, 6470).
-
01-12-2017, 23:05 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 64
Allora, scusatemi. Ci tengo a riscrivere meglio quelle che sono le mie esigenze perché riconosco di essere stato un po' frettoloso all'inizio.
Proverò ad essere schematico il più possibile, alla fine elencherò quello che ho trovato ed in ultimo i miei dubbi attuali.
Dimensione Schermo: 40''-43''
Risoluzione: Ultra HD 4K
Tecnologie Adottate: Smart TV
Tecnologie Opzionali: Altre (non indispensabili)
Presenza Altoparlanti: Sì
Budget: Max 500€
Reperibilità: Online e Fisica (Store IT)
Ore di Utilizzo: 19:00-23:00 (inverno + estate)
Illuminazione Stanza Serale: Bassa (non buissimo, luce da comodino)
Illuminazione Stanza Odierna: Media (nessuna luce elettrica accesa, scuri finestre socchiusi, ambiente ombroso)
Ricezione Segnale: Digitale Terrestre, Canali Nazionali (70% Utilizzo) [Canali NON-HD]
Ricezione Segnale: Penna USB, Hard Disk, PC Esterno via HDMi (30% Utilizzo) [Contenuti .mkv, almeno 1080p)
Distanza di Visione: 1,5-2,0 metri
Angolo di Visione: 0°-30°, quindi prevalentemente frontale
Percentuale Programmi:
Sport: 0%
Gaming: 0%
PC-Produttività: 5%
Serie TV: 10%
Documentari: 15%
Film: 20% (Penna, Hard Disk, PC via HDMI, Zapping Canali Nazionali)
TG, Prima Serata: 50% (NON-HD)
Mi rendo conto che è una situazione un po' drammatica (passatemi il termine), ma nell'immediato non c'è possibilità di elevare il livello dei contenuti e forse nemmeno di fruire di una connessione Wi-Fi o LAN (in prima battuta il televisore non sarà in rete).
Nulla toglie, ovviamente, che in ottica futura (2-3 anni, in poi) si possa arricchire il comparto multimediale in casa, dotandolo di connessione al web, fruendo di un decoder con contenuti On-Demand in alta definizione e così via.
Se non fosse chiaro, l'acquisto è dettato dal fatto che il vecchio televisore (un dinosauro di 12 anni fa) è andato definitivamente in pensione.
Ora, mi rendo conto che il budget è poco e le pretese sono medio-alte, ma com'è che si dice... botte piena e moglie ubriaca?
Passiamo a quello che ho trovato, facendo una ricerca attenta (almeno spero) sui principali siti di e-commerce virtuali e fisici (le catene).
Sostanzialmente, come già detto, molti LG e PHILIPS (vanno per la maggiore) e qualche HISENSE. Solo facendo ricerche più approfondite e cambiando qualche parametro è uscito qualche SAMSUNG (molto pochi rispetto agli altri).
Avendo deciso di escludere PHILIPS ed HISENSE (dell'Ambilight poco mi importa e di HISENSE ancora non mi fido al 100%), era rimasto solo LG con i seguenti modelli:
LG UJ670V
LG UJ635V
LG UJ634V
LG UJ630V
LG UJ620V
Dovrebbero essere tutti pannelli IPS da 43'' con illuminazione FULL LED e risoluzione ULTRA HD (che poi sia finto o meno, lo scopro ora). Anche le differenze tra questi riportati solo molto poche, se non per qualche porta in più, colorazioni differenti ed il PMI (Picture Mastering Index) il cui migliore sembra essere quello dell'UJ670V con 1900.
Facendo ulteriori ricerche ho iniziato a leggere alcuni articoli sulle differenze tra IPS e VA. Quello che ne è saltato fuori è questo (già postato) :
Pannelli VA (Film, Serie-TV, Produttività)
solo visione frontale | refresh rate molto bassi | meno resistenti (urti, temperatura)
neri molto profondi | contrasto molto elevato | colori ed angolo visione migliori di TN
Pannelli IPS (Grafica, Fotografia, Televisione)
più costosi | neri poco profondi | troppo luminosi
più recenti | colori più fedeli | buon angolo di visione | qualità immagine superiore
Ovviamente non sono cose che mi sono inventato di sana pianta, ma tutte cose che ho letto in rete e/o appreso tramite recensioni e video guide. Abbiano detto tutti stroppole? Mi sembra strano...
Tralasciando l'aspetto riguardo la resistenza da urto e termica (non devo giocarci a ping-pong sulle nevi con la televisione) dei pannelli VA, è chiaro che questi ultimi sono superiori per la visioni di contenuti con "carattere": Film, Serie TV e compagnia cantante... però è anche vero che costano di più, li monta quasi solo SAMSUNG e le varianti trovate presentano schermi più piccoli.
In casa SAMSUNG ho trovato solo:
SAMSUNG 40MU6400U
SAMSUNG 40MU6102U
SAMSUNG 40MU6470U
SAMSUNG 43KU6050
Inoltre, facendo qualche comparazione, ho anche notato che le differenze (sulla carta, almeno) tra LG e SAMSUNG risiedono nel contrasto: 1400 di LG contro 3400 di SAMSUNG. A livello di luminosità, invece, vince LG con 400 contro 350 e pure come PMI 1900 contro 1500-1600.
-
02-12-2017, 09:20 #15
una piccola premessa,anzi 2:
La prima:
questo è un forum di appassionati dove trovi,per il 60%, gli iperfissati da "pelo nell'uovo", un 20% di appassionati "umani" più un 10 di utenti casuali chiuso da un'alto 10% di "basta che respiri".
Tu,da quanto leggo, sei nel mezzo degli ultimi due.
La seconda:
l'alta definizione (1080p) è arrivata in italia intorno al 2005 con i primi lettori bluray dal costo spropositato e dalla difficile reperibilità di film. nel 2006 è stata sky a portarla nelle nostre tv (a 1080i) e,dopo 17 (DICIASSETTE!!) anni,poco è cambiato.Questo per dire che,in 1 casa su 2, si guarda ancora in SD o al massimo,appunto, in 1080i.prima di trasmissioni 4k quotidiane e facilmente reperibili passeranno, a mio avviso, altri 10 anni.
Tu vuoi cambiare TV perchè il tuo "dinosauro" è passato a miglior vita,quindi lo fai per reale necessità e non per migliorare la qualità di visione (insomma...non fai l'upgrade tipico dei videomaniaci)
detto ciò,considerando TUTTE le tue richieste, la risposta più ovvia sarebbe: "qualsiasi TV,basta che si accenda".
Però sei passato dal forum,quindi, se chiedi consigli e ragguagli,devi anche accettarli.
ora: considerando budget e misure direi che 43" pollici possono bastare ma vista la scarsa reperibilità di questo taglio,anche un 49/50" potrebbe essere preso in considerazione.
Gli LG citati,vanno più che bene per le sorgenti che usi. il fatto che non sia un vero 4k,poco cambia. usi segnali sd quindi vedrai immagini mediocri a prescindere. sarebbe meglio un full hd, ma sono difficili da trovare e "fuoriprezzo"
negli store vedo prendere piede marchi cinesi: Akai,changelong (o qualcosa del genere)),HiSense(ottimi prodotti) e vari. potresti puntare lì spendendo il meno possibile.
oppure aumenti di qualche decina di euro il Tuo budget e punti a Samsung (40/43%) o sony(43") che sono,in senso assoluto,superiori in tutto ai tv LCD di LG.( e ti metteresti anche al sicuro per parecchio tempo).
altra ipotesi è il mercato dell'usato: vedo tv di 2/3 anni fa,magari fullhd e di qualità, che farebbero al caso tuo ad un costo anche inferiore 200/250 euro.
personalmente NON prenderei mai un lcd LG di quelli da te citati.ma neppure per mia mamma,che non è questa grande esperta.
Ora do un'occhiata a quello che offre il mercato oggi nel taglio che serve a Te e poi ti riscriverò dicendoti cosa comprerei io.Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)