Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    4

    Consiglio tv tra 40 e 50 pollici


    Ciao. Mi si è rotta la TV e dovrei acquistarne una nuova. Mi sono guardato un po' in giro ma non sono più aggiornato sulle nuove tecnologie delle TV. Ciò che tengo maggiormente in considerazione è il digitale montato che funzioni bene (ho avuto 3 tv lg e quelle più nuove non riuscivano a vedere nitidamente i canali che sulla più vecchia erano perfetti) e che sia una smart tv. Naturalmente è importante che abbia un buon pannello, ma questo è sottinteso.
    Per le dimensioni pensavo di rimanere tra i 40 ed i 50 pollici, poi se il prezzo è uguale o inferiore anche 55.
    Il budget sarebbe 500 euro circa che potrebbero arrivare a 700/800 se ne vale la pena.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Prendi una fullHD come la Samsung 49M55xx, se la distanza di visione è superiore ai 2,2 metri, opta per lo stesso modello ma da 55 pollici.
    Ultima modifica di Nex77; 22-07-2018 alle 13:53

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    150
    Hisense 55u7a potrebbe fare al caso tuo. Il top sarebbe un oled full hd ma siamo a 950€.... i vecchi canali non li vedi bene perchè le nuove tv sono 4k e devono lavorare parecchio per le immagini sd. Meglio sfruttare almeno i canali hd che ormai sono diffusi.....
    Ultima modifica di domycol; 22-07-2018 alle 14:05

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Citazione Originariamente scritto da Frik Visualizza messaggio
    Ciao. Mi si è rotta la TV e dovrei acquistarne una nuova. Mi sono guardato un po' in giro ma non sono più aggiornato sulle nuove tecnologie delle TV. Ciò che tengo maggiormente in considerazione è il digitale montato che funzioni bene (ho avuto 3 tv lg e quelle più nuove non riuscivano a vedere nitidamente i canali che sulla più vecchia erano perfe..........[CUT]
    Considera il nuovo Samsung 49NU7170 in offerta sottocosto da unieuro a soli € 499.

    Di seguito un video relativo al 49NU7172 simile al 49NU7170 in vendita in Italia.

    https://www.youtube.com/watch?v=UwKvgZjNmrg

    .

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    4
    Grazie a tutti per l'aiuto. Ho visto da Unieuro a 529€ la Samsung 43nu7400, com'è? Per la stessa cifra c'è di meglio? Mi va bene anche 43 pollici, preferisco le funzionalità e la qualità dell'immagine alle dimensioni.
    Invece riguardo all'Hisense ero più orientato per la versione da 50 pollici. Riguardo il comparto smart come funziona? Poi non ho capito bene cosa intende Hisense per uled, è una tecnologia diversa?
    I principali usi che ne devo fare oltre al digitale sono netflix, amazon prime e timvision.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    A mio parere non si percepisce la differenza di qualità dell'immagine tra 43NU7400 (dotato di tecnologia Dynamic Crystal Colour) ed il 49NU7170 (che invece credo ne sia sprovvisto).

    Sempre da unieuro (non so se il prezzo valga anche nei punti vendita fisici) trovi, come alternativa da 43", il nuovo Philips 43PUS6703 a soli € 429 che ha pannello simile a quello del NU7400 (VA a 10 bit non nativi).

    https://www.philips.it/c-p/43PUS6703...ight-su-3-lati

    Per quanto riguarda Hisense il nuovo 50U7A lo trovo molto buono (anche se la versione da 50" di questa serie non ha pannello a 120 hz).

    https://www.hisenseitalia.it/televisori/h50u7a/

    La parte smart è la veloce VIDAA U (la versione dovrebbe essere la 2.5).

    Con ULED Hisense identifica i suoi televisori dotati di local dimming.

    .

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    4
    Grazie sei stato molto chiaro. Terrò in considerazione anche il Philips.
    Ho ancora una domanda riguardo al telecomando Samsung, quello senza numeri per intenderci, ma è comodo da utilizzare?
    Ho visto anche l'LG 43uk6950. E' più o meno come gli altri?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Secondo me dovresti fare i conti prima con le fonti che usi, se il 4K per te rimane ancora qualcosa sulla carta e lo streaming a cui sei abbonato non è a questa risoluzione, sarebbe più opportuno un buon 55 pollici fullHD, anche perché ti consente ad un prezzo minore una maggior immersività ed una qualità video su fonti SD e HD migliore di un 43" 4K di fascia economica. Ovviamente è una mia opinione personale, ognuno poi fa quello che vuole; a proposito di immersività, a che distanza occhi-tv sei?
    Ultima modifica di Nex77; 22-07-2018 alle 20:08

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Citazione Originariamente scritto da Frik Visualizza messaggio
    Grazie sei stato molto chiaro. Terrò in considerazione anche il Philips.
    Ho ancora una domanda riguardo al telecomando Samsung, quello senza numeri per intenderci, ma è comodo da utilizzare?
    Ho visto anche l'LG 43uk6950. E' più o meno come gli altri?
    L'LG 43UK6950 ha pannello IPS e potrebbe andar bene se non guardi la TV al buio o quasi.

    Il pannello di questo televisore tuttavia credo sia un RGBW (quindi un "finto" 4K).

    L'audio e soprattutto la parte smart sono ottimi (dovrebbe essere dotato della versione 4.0 del webOS).

    .

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Secondo me dovresti fare i conti prima con le fonti che usi, se il 4K per te rimane ancora qualcosa sulla carta e lo streaming a cui sei abbonato non è a questa risoluzione, sarebbe più opportuno un buon 55 pollici fullHD, anche perché ti consente ad un prezzo minore una maggior immersività ed una qualità video su fonti SD e HD migliore di un 43&qu..........[CUT]
    La distanza è più o meno sui 3 metri. Ero orientato sul 4k principalmente per ragioni di mercato, perché i televisori di ultima generazione sono quasi tutti 4k e quindi c'è più varietà di scelta e dispongono delle ultime tecnologie. Quindi come qualità dell'immagine e come funzionalità smart (mi servirebbe che leggesse HEVC oltre ai servizi streaming HD) mi dici che sono le stesse tra per es. un Samsung 43m5520 e un 43nu7100?
    Sbaglio o il nuovo digitale terrestre dal 2022 dovrebbe essere in 4k? L'ultima tv l'ho tenuta 10 anni finché non è passata a miglior vita quindi una tv 4k sarebbe future proof

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Mah, io parlavo in relazione ad un eventuale confronto 55" fullHD vs. 43" 4K, quindi 12 pollici in più che calcolando i tuoi tre metri di distanza, direi che sono davvero fondamentali.

    Che nel 2022 ci sia il digitale terrestre a 4K tenderei ad escluderlo, vista la situazione attuale: con la pletora di pannelli 4K da un bel po' in commercio, esistono ancora oggi solo una manciata di canali HD e alcuni nemmeno di buona qualità, figurati se trasmetteranno gratuitamente a quella risoluzione nel 2022: anche considerando la maggior efficienza dell'HEVC, tenderei comunque ad escluderlo.

    Per il discorso ultime tecnologie legate al 4K e ai pannelli nuovi: non ti fare abbagliare dai termini da marketing in relazione ai nuovi tv, la realtà IMHO è che ci sono al momento due tecnologie in campo OLED e LCD, la prima davvero nuova e l'altra è vecchia con tante migliorie e affinamenti che i diversi marchi si sono inventati per cercare di colmare in gap in termini di prestazioni con la nuova; il discorso del 4K, è un po' più complesso e le variabili sono tante: ancora non hanno nemmeno trovato uno standard univoco HDR che possano usare tutti, ce ne sono molteplici (HDR10, HDR10+, HLG, DOLBY VISION). Secondo me inoltre, uno non deve sempre inseguire il mercato, se non ha i soldi necessari a implementare tutte le novità COME SI DEVE, e di certo il 4K HDR te lo godi, vista la tua distanza di visione, solo con dischi UHD e/o streaming 4K ed un pannello davvero grande, non certo con un 43 pollici visto da tre metri. Anche non considerando la risoluzione, c'è sempre da mettere in conto l'immersività e con un 43" visto da quella distanza è un po' come buttare i soldi dallla finestra, perché: 1. Non lo sfrutti a dovere perché la maggior risoluzione di 3840x2160 non potresti nemmeno fisicamente notarla, 2. con film e telefilm sarebbe come vedere un francobollo (immersività scarsa), visto che l'ampiezza del campo visivo sarebbe davvero minima. Se vuoi approfondire la questione, c'è un link nella mia firma. Sempre secondo me, il 4K attualmente lo si può sfruttare appieno solo se si hanno a disposizione le fonti (meglio quelle di qualità "top" come dischi UHD e relativo lettore), una distanza di visione adeguata alla grandezza del pannello, e un televisore di fascia alta, metti in conto anche che tante fonti attualmente sono ancora a risoluzione SD o HD e quelle, ribadisco, le vedresti meglio con un buon fullHD.
    Ultima modifica di Nex77; 22-07-2018 alle 22:41

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    150
    con quella distanza già il 55 è piccolo figurarsi un 43....

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    82
    mi unisco alla discussione perchè anch'io sono interessato all'acquisto di una tv di 43 pollici (max 500 euro di budget)
    distanza di visione 2m / 3 metri max

    per uso
    _sky (abbonamento full calcio/cinema/serie tv e visione dei canali 4k)
    _netflix
    _amazon video
    _video in formato mkv/avi/mp4 scaricati da internt da vedere su har disk portatile / pen drive

    Lo spazio a muro a disposizione non mi permette di aumentare i pollici (ho circa 100 cm di larghezza)

    grazie per i consigli!
    Ultima modifica di biggio; 25-07-2018 alle 12:22

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    150
    Cerca un full hd, del 4k su questa misura e a quella distanza non te ne fai nulla

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    82

    Non vale la pena?
    mi "butto" su un full hd LED, cosa mi consigli?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •