|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Philips 55PUS7803
-
30-10-2018, 14:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 26
Philips 55PUS7803
Salve a tutti,
scusate per l'ennesima richiesta sull'ennesimo consiglio, ma sono a digiuno sulle problematiche (probabilmente ridette 1000 volte) sul 4k,
e dato che recentemente vorrei farmi il regalo della TV 'nella stanza del PC', avevo in mente il Philips 55 pollici (il 55PUS7803).
Vi dico subito sul Philips, anche se molti consigliano ben altro e quasi mai i Philips, perché dopo aver acquistato 10 anni fa un 37" con ambilight
mi sono innamorato di questo sistema d'illuminazione, e volendo nel tempo fare la stanza del PC LED/RGBistica (ma non con il sistema HUE ma con
accorgimenti più rudimentali e cineserie varie ^_^), partire con una TV ambiglight a 3 lati potrebbe già essere un inizio.
I difetti dell'eccessivo tempo sul cambio dei canali del DT lo conosco, Philips in accensione schermo e cambio dei canali ha tempi allucinanti.
Per il resto Android TV, per quanto rozzetto potrebbe farmi comodo soprattutto per avere KODI.
Detto questo vi dico le mie esigenze (o sorgenti...):
- pochissimo DT, giusto per fare qualche volta zapping e vedere qualche programma scemo culinario
- molto su giochi su PS4 (non PRO), quindi la maggior parte dei giochi vanno da poco sopra l'HD a poco sotto o sopra il FHD
- molto su Netflix con abbonamento (diviso in 4) da 13,99€ quindi quello anche per HD/FHD/4K da lanciare attraverso la PS4 (o a questo punto anche da Android TV della stessa TV)
- finora pochissimo Amazon Video (abbiamo un abbonamento Prime)
- molto YouTube
- abbastanza Kodi e qualche streaming non sempre HD
Situazione salotto:
divano distante più o meno 3metri o poco meno (questo per quanto riguarda la visione di film/telefilm), immagino che per giocare su PS4 bisogna avvicinarsi
minimo di 1 metro (a 2m di distanza) e dipende dai sottotitoli minuscoli che il gioco propone.
Allora, finora ho sempre avuto modo di vedere giochi e roba varia sulla TV HD, quindi non ho mai avuto una 4k, e sinceramente l'upscaling con una bestia da 55" (provenendo
da un vecchio 37"...) mi spaventa nel senso che potrei vedere molta roba in maniera non eccellente sulla nuova TV.
Non sono quello che deve avere il millimetro preciso, quindi senza accanirvi sul 'vedrai una schifezza', quando magari si avrà una visione discreta... ecco, per me basta che non sia
un disastro, ma la visione risulti molto godibile (senza guardare il pelo...) sia giocando, sia potendo guardare filmati HD (badate HD non sto manco dicendo FHD).
Secondo voi vale la pena spendere (adesso sta 799€ su Amazon) questi soldi e non ritrovarmi una TV sia bella ampia, ma che fra giochi upscalati e metà visione di filmati in
'bassa definizione' non ne vale la pena?
A questo punto, qualcuno sa come si comporta il P5 Ultra Resolution Upscaling della serie 7000 di Philips?
Quando uso la PS4 (ripeto non la Pro), quale scaler interviene... quello della TV o della console ed in che modo si comporta? Vi dico che non ho intenzione di acquistare una Pro...
So, che in molti qui verranno e mi consiglieranno di buttarmi sul Samsung NU8000 (mi pare su Amazon, e vorrei acquistare qui, non ci sia quindi levo da mezzo) o qualche altro
però mi limita questa mia voglia dell'ambiglight... ^_^
Anche se dato che il mercato delle TV FHD è ormai quasi svanito, immagino che siano in molti ad avere nuovi TV dai 50" in su a 4k, ed una PS4 o Netflix o qualche video in SD,
quindi teoricamente potevo anche non fare la domanda, perché immagino che se la gente vedrebbe tutto uno schifo... ^_^
-
30-10-2018, 17:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
La 7303 che costa qualcosa in meno è direct led, mentre questo modello è un edge.
Per l'uso non gaming va benissimo, su quello game non ho idea.
L'upscaling dei philips col P5 è OK ma non c'è da gridare al miracolo. Per contro, Netflix sta producendo tutte le serie nuove in 4k e alcune in HDR (che è accettabile a partire da circa 400 nits). YouTube si vede benissimo, probabilmente per il codec diverso che usa.
-
30-10-2018, 18:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Vorrei farti notare che su Amazon.de il Philips 55PUS7303 ha migliori recensioni del 55PUS7803.
https://www.amazon.de/Philips-55PUS7...lips+55PUS7803
https://www.amazon.de/Philips-55PUS7...lips+55PUS7803
.
-
30-10-2018, 18:34 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
30-10-2018, 19:53 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 36
Ma cosa ha in piu' questo 7803 rispetto al 7303 se il pannello e' peggiore?
-
30-10-2018, 20:49 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 22
Interessato anch'io ai TV Philips, seguo con interesse la discussione. Se il 7303 fosse superiore al 7803 per via del pannello, per logica dovrebbe esserlo anche del 8303, che tuttavia mi risulta con 8503 il miglior led di philips (entrambi ips e edge)...
-
30-10-2018, 21:24 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Penso che la grafica che segue possa essere utile per distinguere i vari televisori Philips del 2018.
https://hd.tudocdn.net/738573?w=660&h=344
.
-
31-10-2018, 08:16 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 36
Io credo di aver capito che la scelta del display ips e dell'edge sia una scelta anche estetica...si riesce ad avere un pannello più sottile con l'edge ed in effetti quasi tutti i va con illuminazione diretta sono un pò più cassettoni sul posteriore dopo averli visti dal vivo, potrei sbagliarmi ma mi pare che la scelta degli ips comunque sia preponderante per 2018 , ad esempio i Sony sono tutti ips a parte i top di gamma serie 90, i Panasonic pure ..
Mi sbaglio ?
-
31-10-2018, 10:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 26
Avevo già visto la versione 7303, avevo fatto i confronti usando DisplaySpecifications ed avevo trovato queste differenze:
- 10 bits (8bits + FRC) mentre il 7803 è a 10 bits puro
- area dello schermo 90,76% rispetto al 93,49%, quindi meno cornice per il 7803
- Direct LED mentre il 7803 è Edge-LED
- Luminosità 350 cd/m2 verso i 400 dello 7803
- frequenze boh, il 7303 dice 60Hz, penso sia lo stesso per il 7803
- PPI 1600, mentre il 7803 è 1700
- su Amazon il 7303 non lo vende direttamente Amazon ma attraverso Onlinestore.it, mentre il 7803 e mi fido MOLTO su Amazon
Ma scusate l'Edge-LED non è meglio del Direct LED? Non lo so, avevo letto in giro di questo fatto...
PS: ah aggiungo che gioco solo in single player quindi niente esigenze di gioco online con le latenze al suo massimo...
-
31-10-2018, 10:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
Cerco di rispondere in linea.
- La differenza tra bit nativi e 8+FRC non è così determinante, perchè sono valori "sulla carta". Se implementato bene, le differenze sono pressochè nulle. Alcuni pannelli 10 bit soffrono comunque di problemi sui gradienti, per cui è un valore che lascia il tempo che trova.
- La presenza o meno di cornice è pura estetica
- Direct LED, Edge LED e Full Array Local Dimming sono diversi. Il primo è una soluzione che adotta una retroilluminazione più "spalmata" sul pannello, ma non ha facoltà di spegnere/illuminare zone precise dello schermo (come invece fa il FALD), quindi sopperisce alla cosa via software. L'edge led ha la retroilluminazione solo nel bordo inferiore, quindi va da se' che sarà "per costruzione" meno omogeneo delle soluzioni precedenti, e il risultato finale dipenderà in gran parte dalla gestione software.
Il FALD è l'unico che richiede un pannello "più spesso", gli altri due sono pressochè uguali.
- La luminosità in candele è un dato che importa fino ad un certo punto. A mio avviso, il contrasto nativo è un parametro molto più indicativo. La luminosità di picco, invece, serve per valutare le prestazioni in HDR.
- PPI, PQI, etc sono numeri che non dicono assolutamente nulla
- Amazon è buono, ma non è il solo sito di e-commerce. Se attendi il black friday, anche unieuro, eprice, mediaworld e altri faranno sconti.
Chiudo con un riferimento al display IPS e VA: i primi sono buoni per gli angoli di visuale, i secondi peccano in quello ma hanno molti vantaggi (a partire da un contrasto nativo molto migliore).
-
31-10-2018, 12:16 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 26
grazie Xinix hai risposto alla grande ed esaurientemente... quindi conviene maggiormente risparmiare e buttarsi sul 7303 come dicevano anche gli altri, ma stavo leggendo le critiche su Amazon tedesco ed anche il7303 non lo risparmiano con problemi forti di ghosting, di input lag eccessivo, ed altri problemi... devo abbandonare definitivamente l'ambilight di Philips, e gettarmi sul Samsung NU8000 (difference con il MU8000? A parte che vedo Tizen 4.0 sul NU ed il 3.0 su MU...)?
-
31-10-2018, 12:37 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
La differenza tra PUS7303 e NU8000 è stata oggetto di vari thread sul forum.
Sembra che il NU8000 soffra meno di ghosting e altri problemi di uniformità del pannello, però sia più "plasticoso" come costruzione, e abbia noie con sorgenti 4K che codificano HDR in HLG.
Le recensioni sul NU8000 sono comunque positive, e gli utenti del forum che l'hanno preso a 599€ (combinando un'offerta di Monclick con uno sconto di Sky) direi che riportano pareri positivi.
P.S. La parte smart direi che è a vantaggio di Samsung, che come software è sempre all'avanguardia.
-
31-10-2018, 13:21 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
31-10-2018, 13:55 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 36
L' imput lag e' accettabile? Intendo sul cambio canali soprattutto..
-
31-10-2018, 14:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272