|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: ha senso comprare ancora LCD o investire già in OLED
-
14-08-2019, 16:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 8
ha senso comprare ancora LCD o investire già in OLED
Ciao ragazzi/e,
vorrei acquistare uno smart TV e mandare in pensione il mio mitico Panasonic G20 Plasma.
Ora il dubbio è se ha già senso investire in un OLED, i 55" Sony/Philips/Panasonic si trovano tra i 1200 e i 1300 €, o rimanere ancora su LCD.
Idealmente vorrei comprare un LED di media gamma 49/50" per la sala per poi spostarlo in cucina e prendere tra qlc anno un oled 55" quando i prezzi saranno abbassati ancora ed il mio vecchio Panasonic inizierà a sbandare per compatibilità standard T2.
Prevalentemente guardo digitale e film su chiavetta o da box TV via HDMI.
Ho addocchiato il philips 50PUS7303 a 462€ che mi sembra un ottimo compromesso, il Sony KD-49XG8096 a 699€ ed il Panasonic TX-49FX740 a 550€.
Prima domanda: c'è questo grande abisso tra i 3 ? Il sony è più recente ma costa anche il 50% in più del Philips.
Ne vale la pena per l'utilizzo che ne faccio?
Salendo di prezzo sugli LCD, Sony XG9x o Panasonic 780, allora ha senso veramente investire qualcosa in più ed andare direttamente su OLED. Che mi dite?
Grazie!
-
16-08-2019, 08:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 272
Ciao dagon,
domanda a mio avviso molto sensata.
Dei 3 TV che hai citato, solo il Philips ha pannello VA, cioè meno angolo di visione ma contrasti migliori (lo preferisco ai pannelli di tipo IPS, che hanno angoli di visione molto maggiori a discapito di un contrasto davvero mediocre).
Soprattutto venendo da un plasma, ti consiglio di puntare a pannelli del primo tipo.
Per rimanere nelle marche da te citate, non mi sembra ci siano Sony di fascia media con pannello VA (se non il 49XG8305, che però costa quasi come un fascia alta).
Panasonic ha messo a catalogo, nel 2019, almeno 2 serie con pannello VA: la serie GX810 e la GX710.
Il primo è solitamente ben visto/recensito da varie testate, poichè è uno dei pochi di fascia media che è fatto "come si deve" e gestisce egregiamente tutti i formati HDR. Certo, la parte smart non è il suo forte.
Philips invece ha fatto il "the One", ovvero la diretta evoluzione del 50PUS7303, che monta pannello VA nella sola variante 50 pollici. Le recensioni lo ritengono migliorato in vari aspetti, e anche questo supporta tutti gli standard HDR.
Alternative a quelli che hai menzionato sono i Samsung della serie RU8000 e l'Hisense 55U8BE, sempre con pannello VA e sempre su cifre massime di 649€. Però se vieni da un plasma come si deve, secondo me non ti ci ritrovi con la loro gestione dei colori (troppo spesso oltremodo saturi).
Il consiglio che ti posso dare però è questo: passa a uno di questi LCD solo se sei convinto che ti potrai "adattare" alla loro visione. Diversi utenti provenienti dal plasma non sono infatti riusciti a fare questo "passaggio".
I pochi LCD che possono "aiutarti" in questo passaggio sono quelli con tecnoogia FALD (Full Array Local Dimming) che aiutano nel rendere il pannello più contrastato.
Esempi: Sony XF9005, Sony 49XG90, Sony 55XG95, Samsung Q70R, Samsung Q85 e Samsung Q90R.
Ma costano quasi quanto un OLED, pertanto a quel punto valuterei sul serio il da farsi.
Riassunto: se non vuoi spendere tanto, vai di Panasonic serie GX810/GX710, conscio dei limiti della tecnologia. Se non hai fretta e vuoi investire in un bell'OLED, aspetta il Black Friday e punta a un Panasonic OLED serie GZ, dove ritrovi le elettroniche che conosci e i colori riprodotti molto fedelmente - a scapito di una parte smart non brillantissima.
Se volessi sopperire alla mancanza di parte smart, allora ti suggerirei di guardare l'LG C8 o C9, ma ti consiglierei assolutamente di provarlo prima di acquistarlo: l'elaborazione immagine di LG, venendo da Panasonic, potrebbe non convincerti appieno.
-
16-08-2019, 10:13 #3
meglio non usare la parola investimento, l'invecchiamento della parte smart potrebbe rendere qualsiasi Tv obsoleto in pochi anni...
...insomma non metterei in conto di ammortizzare l'acquisto in 7-10 anni poi se durerà tanto meglioMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-08-2019, 10:58 #4
Ultima modifica di Nordata; 16-08-2019 alle 14:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-08-2019, 11:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Per il discorso streaming, il firmware della TV c'entra poco. Dipende se il produttore della TV rilascia o meno l'APP anche per le TV più vetuste.
Io ad esempio in camera da letto ho un Samsung tipo del 2013 o 14, la parte Smart fa tenerezza ma le APP ci sono tutte, da Netflix a Prime a Plex e scommetto che rilasceranno poi almeno anche quella di Disney (quella per Apple TV non so). Ovviamente non sono responsive e magari così belle da vedere come sul NU8000 in camera di mio figlio, ma per funzionare funzionano e, ripeto, la TV ha 5-6 anni.
L'importante è la qualità video del panello, quella nessuna vetustà della parte Smart potrà "portartela via".
-
16-08-2019, 14:08 #6
Scusa l'imperdonabile imprecisione nell'aver indicato come "firmware" la parte di "software" di gestione che si occupa delle applicazioni varie fornite in dotazione.
Ho prontamente modificato sostituendo la parola "firm" con quella "soft", spero che questo possa essere di buon auspicio nel caso che in futuro si rendesse necessario fare qualche aggiornamento al soft (o al firm che sia)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-08-2019, 14:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Era per dire che comunque nessun televisore ti offre la certezza matematica di avere un OS sempre aggiornatissimo e all’avanguardia. Sono gli stessi produttori che dopo qualche anno perdono interesse, per cercare di spingere la gente a cambiare TV.
Io sono un informatico da 20 anni ma la parte Smart (intesa come APP, non come possibilità di riprodurre contenuti da fonti esterne o nella rete di casa) è l’ultima cosa che guardo in un televisore. Se non fosse che il mio attuale VT20 è ormai troppo piccolo (42) e non riesce manco a leggere i contenuti di un banale NAS non lo cambierei anche se compie 9 anni proprio in questi giorni.
-
16-08-2019, 15:22 #8
Sono felice per te, se in "scienza e coscienza" te la senti di dire a chi compra un Tv oggi che potrà star tranquillo che tra 9 anni l' ultima delle sue preoccupazioni sarà la parte smart del Tv credo che nessuno su un terreno così scivoloso come quello delle previsioni possa fare molto di più del dire che non è della tua opinione.
D'altro canto, da informatico di esperienza, saprai bene che a rendere "vecchi" i dispositivi digitali è la spinta da parte degli stessi produttori ad imporre software sempre più vorace di risorse, ed è evidente che terze parti (nello specifico i provider dello streaming) possono non condividere le politiche del produttore dell' hardware ed aiutare i clienti a mantenere in vita prodotti obsoleti, ma la domanda è: sarà così?
Il mio Tv sarà come il mio PC del 2008 che ancora riesce a funzionare con il glorioso Windows XP o come il mio telefonino del 2014 che ho "dovuto" (la cosa è sempre relativa) cambiare perché più di una volta applicazioni di impatto nella mia vita quotidiana si rifiutavano di installarsi?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-08-2019, 16:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Dipende sostanzialmente dal motivo per cui uno compra un televisore. Se l'imperativo è avere 10000000 APP come se fosse un telefonino e sempre aggiornate, nessun televisore durerà più di 5 anni a star larghi. Ma secondo me non ha nessun senso.
Se si vede bene e non si rompe qualcosa, ormai ci sono 1000 modi alternativi di vedere praticamente tutto anche senza utilizzare la parte Smart del televisore. Sono andato a controllare meglio per curiosità, ripeto, la TV di camera mia (Samsung UE50ES6710SXZG) compie 7 anni il 5 dicembre prossimo e i principali servizi di streaming gratis o pagamento funzionano ancora tutti tranquillamente.Ultima modifica di Seph|rotH; 16-08-2019 alle 16:10
-
16-08-2019, 17:07 #10
...dalle politiche dei signori Samsung & Co, dei quali proprio il capofila (Samsung) è già stato multato nel 2018 di 5 milioni di euro dall' Antitrust italiano per pratiche di obsolescenza programmata sui suoi telefonini.
Un interessante esempio di politica Samsung: mesi fa mi sono trovato installati nel TV un paio di canali virtuali (numerati sul 4000) che mandavano video promozionali Rakuten a visione istantanea (selezionando il numero di canale) quindi con ogni evidenza precaricati nella memoria del Tv ed ho dovuto faticare per trovare una guida in rete per eliminarli...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-08-2019, 20:06 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Secondo me dai troppo peso alla parte Smart della TV. L’obsolescenza programmata è sicuramente fastidiosa, ma nessun produttore può volontariamente rendere obsoleta la bontà del tuo pannello. Magari sono ottimista io ma, malfunzionamenti a parte, non vedo motivi per cui una buona TV comprata oggi non possa durare almeno 6-7 anni senza grossi problemi.
-
17-08-2019, 05:51 #12Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-08-2019, 11:39 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 8
Grazie XiniX!
Molto puntuale la tua risposta.
Ho addocchiato i vari FALD ed in effetti si avvicinano troppo come prezzo agli OLED dell'anno scorso, il Panasonic (non ricordo il modello) da mediaworld viene 1150€. Visti dal vivo, per quando i video demo siano fatti ad hoc, non c'è paragone tra OLED e FALD.
Tendo ad escludere marche coreane per mia religione ma ho visto che in effetti per la parte smart sono spesso un filino più avanti rispetto ai giapponesi.
Grazie di nuovo
-
17-08-2019, 13:58 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Prevalentemente uso Sky e roba che ho nel mio NAS. Ma al di là di questo, se le APP ci sono difficilmente smetteranno di funzionare tra pochi anni. L’evoluzione dei SO delle TV è molto più lenta.
Resto convinto che abbia poco senso basare l’acquisto della TV sulla sua parte Smart, ormai si equivalgono praticamente tutte.