|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Ma il 4k vale la pena?
-
12-09-2019, 14:04 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2019
- Messaggi
- 18
Ma il 4k vale la pena?
Ciao a tutti, come ho scritto qualche gg fa mi sto guardando intorno per prendere una tv che sostituisca la mia vecchia lg al plasma di 32 pollici. Volevo una cosa da 55 pollici e stare sui 7-800 euro attuali (sperando che nel black Friday i prezzi si abbassano). Oggi sono stato al negozio comet, ho visto molte tv ma sto facendo una riflessione. Beh, diciamo che sono furbi, nelle tv olead fanno vedere il filmato dato dalla casa dove vedi colori veramente meravigliosi, nelle tv a led dai 500 euro in su mettevano un filmato in hd dove vedevi si bene ma non paragonabile alle precedenti (eppure sono in 4k, potevano far vedere qualcosa di meglio) mentre in quelle di minor valore, sempre 4k, semplicemente era sintonizzato sulla prova del cuoco con la Clerici con una qualità video che non mi sembrava tanto superiore a quella che ho già a casa sulla vecchia tv al plasma.
Ora, a parte questo loro trucchetto per cercare di farti prendere le più costose, mi chiedevo, ma per un uso prevalente con trasmissioni tv libere (tipo rai, Mediaset ecc ecc) vale veramente la pena spendere 7-800 euro per una tv? Nel senso, la qualità cambia un pochino o se uno non usa i videogiochi (ho la xbox one ma ne faccio un uso molto limitato probabilmente destinato a finire nel tempo una volta finita la novità) e non ha abbonamenti a trasmissioni a pagamento a questo punto sostanzialmente la differenza sono solo le dimensioni dello schermo per cui non vale la pena andare in cerca degli ultimi modelli ma trovi a metà? Perché non vorrei che sia come il tipo che si prende la Ferrari però poi fa tutte strade di campagna per cui la usa tipo una panda. Cosa ne pensate?
-
12-09-2019, 14:19 #2
Bhe, il problema che ormai non si trovano più tv da 55" Full HD; sono tutte 4K. Per cui per l'utilizzo che ne faresti tu, se vuoi un 55" dovresti diciamo rassegnarti a non vedere proprio benissimo, dato che la maggior parte delle trasmissioni tv free non sono di alta qualità. Anche gli stessi (pochi) canali HD (rai e mediaset), che io sappia non sono veri e propri fullHD 1080p, ma dovrebbe essere un segnale 1080i, quindi diciamo equivalente ad un 720p come risoluzione. Tutto questo poi visto su un pannello 4K che ha una risoluzione 4 volte maggire di un fullHD, ti lascio immaginare. Non di meno io qualche anno fa ho fatto prendere un led Sony 4K da 55" a mia madre e devo dire che non se la cava male nell'upscalare i segnali ed adattarli al pannello. Del resto la distanza minima a cui la vede è da 3 m a salire, quindi i difetti poi nemmeno si notano tanto se e quando ci sono. Oggi cmq col tuo budget credo che riusciresti a prendere qualcosa di decente anche nel taglio da 55". Gli oled, anche il più economico in offerta, di solito non sono andati sotto i 1000€, cmq in generale è tutto un altro vedere per via del nero assuluto e quindi da questo un maggiore contrasto che si traduce in profondità e tridimensionalità delle immaggini e colori migliori.
Ultima modifica di Cappella; 12-09-2019 alle 14:23
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-09-2019, 16:05 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2019
- Messaggi
- 18
In pratica mi stai dicendo che no, non ne vale la pena ma il mercato ti mette in una situazione per cui non hai molta alternativa e mi stai dicendo che la sola differenza sarebbe nel passare a olead che però come prezzi sono ancora abbastanza elevati giusto? Ti chiedo allora, meglio restando sui 7-800 euro circa un 4k a led di buona qualità, tipo un sony kd55xf9005 o un olead praticamente new entry come prezzo, tipo il lg oled 55b8slc che costa un duecento euro in più ma a meno non se ne trovano? Quei duecento euro in più vale la pena spenderli o essendo base base è una tv del livello della precedente o di quella tacca?
-
12-09-2019, 16:34 #4
Le TV top di gamma hanno la modalità demo con pre-caricati dei video , quelle di fascia più bassa mettono la TV per comodità.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
12-09-2019, 16:40 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2019
- Messaggi
- 18
Si ma la differenza è abissale, se li vedi non stai li a pensare che una televisione offre una qualità inferiore perché quello che sta trasmettendo è di qualità inferiore, pensi che si veda peggio e così vai su quelle costose. Non credo sia una cosa che fanno così ingenuamente, penso che nel commercio che sono persone apposta che di mestiere studiano queste cose, le strategie di vendita. Ma a prescindere da quella, su una tv da 1500 euro mettendo la prova del cuoco, si vede realmente meglio di quella da 500 o di una vecchia tv al plasma?
-
12-09-2019, 16:43 #6
non compri un a TV OLED da 1500€ per vedere " la prova del cuoco", ci vedi prime video/netflix in 4k HDR o dolby vision.
Come pure il kd55xf9005 , provato i servizi di video on demand FHD/4k i canali TV al guardi più.Ultima modifica di ovimax; 12-09-2019 alle 16:54
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
12-09-2019, 16:53 #7
Non penso trovi tv che non siano 4k poi puoi usare il 4k o no. Un lettore lo trovi anche a pochi soldi prendi il bluray film 4k e poi capirai se ne vale la pena. Oppure nel negozio guardi le immagini e ti rendi conto di che visione è capace il 4k. Io da poco possessore di tv 4k il Panasonic serie 800 da 55 pollici non ho ancora avuto il piacere di poter vedere in 4k ma in HD si e devo dire che è un'ottimo vedere. Il TV è calibrato con colorimetro ...che dire io molto contento.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
12-09-2019, 21:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
I canali 1080i ,un pò più di 720p e meno di 1080p, quelli ad esempio fra il 501 e il 507 ecc., quando mandano buone fonti son belli da vedere,ma, specialmente,anche se uno non ha le varie tv 4k a pagamento, ci sono i dvd e i bluray a volte davvero notevoli da vedere e , non dimentichiamoci dei contenuti gratis tipo Youtube dove si trovano sempre di più cose davvero di alto livello tecnico (anche qualcosa codificato in 4k, probabilmente in espansione).
-
13-09-2019, 14:38 #9
La seconda!
Lascia stare il B8, perchè è più scarso e monta un processore meno potente rispetto al modello un gradino più alto, cioè il C8; inoltre addirittura ho letto che in alcuni casi il B8 (inspiegabilmente) è più caro nonostante più scarso rispetto al C8. Quindi se puoi ti consiglio nettamente un oled rispetto a qualsiasi led anche top di gamma! Se poi trovi una buona offerta, l'oled Panasonic 55FZ800 è ancora meglio dell'LG 55C8. Ti assicuro che appena scoprirai il piacere di vedere una TV con una qualità del genere e proverai almeno una volta la visione di un film che ti piace in 4k (e magari anche in HDR) tramite file, disco o contenuto streaming, non riuscirai a tornare più indietro e "snobberai" le trasmissioni tv, soprattutto quelle in SD! Ti parlo di 4K per vedere almeno una volta il massimo potenziale del tv, ma ti assicuro che anche un buon contenuto 1080p sarà altrettanto buono. Se disponi di una connessione a fibra ottica (basta anche una 100 mega) puoi provare anche gratuitamente per un mese Netflix e poi decidi dopo se vale la pena farsi un abbonamento. Altra cosa importante in caso di visione materiale nativo 4K su un 55 pollici, che poter avere la giusta immersione nella scena (parlo di angolo di visuale), l'occhio deve stare a 2m dal pannello. Per materiale 1080p invece anche a 2,30m o trasmissioni in SD anche 3m, in modo da non notare troppo i difetti dati dalla bassa qualità del segnale, dove nessun TV può fare miracoli.
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_te...ic_fz800.aspx#
https://www.hdblog.it/2019/07/11/rec...c-fz950-fz800/Ultima modifica di Cappella; 13-09-2019 alle 14:55
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
13-09-2019, 15:59 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
Da quello che ho capito qui serve un commento su quale TV prendere per vedere il meglio possibile trasmissioni SD. Giusto?
Qualcuno sa dare una risposta a questo?
Sono molto curioso di sapere quali sono le TV che lavorano meglio in SD....
-
13-09-2019, 16:45 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2019
- Messaggi
- 18
Alla fine, avendo come distanza di visione dal letto alla tv di circa tre metri e quindi da come ho capito non valendo la pena spendere tanto per un 55 o olead in quanto la distanza elevata avrebbe reso inutile la maggior risoluzione, ho optato per un lg sm8200 ma da 65 pollici. Ho preferito sacrificare qualcosa a discapito di una qualità che comunque non avrei potuto apprezzare causa distanza a favore di una dimensione adeguata alla distanza da cui vedrò la tv, cosa che nel complesso mi dovrebbe garantire un risultato finale più soddisfacente rispetto alla prima ipotesi. Almeno spero,
Gli oled li ho esclusi perché per il discorso della distanza adeguata un 55 sarebbe stato sprecato, serviva un 65 per poterne apprezzare le qualità ma li andavamo troppo alti. Inoltre per la tipologia di uso che ne farò (quasi totalità tv normale, poi se capiterà più avanti netfix ma non me sono dal tutto convinto) ho preferito stare su questa a nanocell in offerta che mi diceva il commesso essere una specie di evoluzione dei led convenzionali. Poi non so se sia vero, non sono molto esperto nel settore
-
13-09-2019, 17:00 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
Un 65 in camera da letto?
Come mi suona strano, sarà che per come la uso io la tv in camera da letto che metto tipo 'porta a porta' per addormentarmi, e la luminosità molto abbassata altrimenti mi fa la lampada....
Magari tu lo sfrutti meglio di me!!
-
13-09-2019, 17:07 #13
Io il Panasonic fz800 55 lo ho preso da mediaworld poco più di 1 mese fa e ne sono contentissimo . In più con 69euro ho fatto tarare il video cosa molto interessante per una visione ottimale. Era ora gli dissi e solo per questo motivo ho subito acquistato il tv affrettando i tempi perché potevo aspettare ancora un po'.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
13-09-2019, 17:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Da 3 metri (grossomodo la “mia” distanza) avresti dovuto prendere minimo un 75 (io ho preso un 82 e sono al limite per vedere le differenze 4K/FHD) ma capisco che probabilmente era fuori budget o fuori dimensione massima causa vincoli d’arredo.
-
13-09-2019, 18:31 #15
Oppure prendere la residenza nel Cinema della sua città.
Dai,restiamo con i piedi per terra.
In una camera da letto,fosse anche di 40 mq,65 pollici sono (stra)più che sufficienti. L'utente è stato chiaro.
Per il tipo di utilizzo da lui spiegato va (andava) bene qualsiasi televisore.
Per guardare la TV generalista,solitamente in SD o1080i, non serve un Oled,sarebbero stati soldi sprecati.