Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    24

    LG 7450 50' - Mia opinione


    ciao a tutti rispondo qui a una valutazione richiestami su un acquisto fatto di recente...
    Allora iniziamo dai pro. Personalmente nella versione nera questa serie 7000 la preferisco. il 7450 rispetto al 7600 'sembra' migliore esteticamente perché la plastica nero lucida ha l'aria meno cheap del 7600.. anche se poi se si va a vedere è chiaro che è e rimane plastica.. con schircchiolii ecc.
    Per il resto il TV ha quello che volevo.. buone capacità video/audio, compatibilità massima con tutto e nessuna necessità di chromecast o altro. Infatti dal telefono si può facilmente fare streaming di un video youtube perché il televisore viene trovato sia da google home che da osx. Netflix e Prime video vanno tranquillamente in hdr e danno soddisfazioni.. poi io non sono un esperto e maniaco dei neri assoluti ecc.. quindi per me l'esperienza è più che godibile.
    WebOS rapido e passaggio canali rapido (se si usano i avanti/indietro o la rotella). Comodissimo il telecomando/puntatore. La soluzione più comoda secondo me.. anche se comunque scrivere una password di 9 lettere e una mail di 20 rimane una cosa pallosa e ci si mette una vita (e non puoi sbagliare..).
    Alexa e Google assistant funzionano ma francamente è una di quelle cose che usi due volte e poi lasci li.. inoltre la presenza di tre assistenti vocali (incluso quello LG) non fa mai capire chi interviene quando dici una cosa.. ma ripeto vedremo se nel futuro diventeranno più utili e comodi.. tipo dirgli "hey LG metti sul 10" senza prendere telecomando tener premuto, aspettare 2/3 secondi e sperare che capisca...
    Ho provato qualche mio vecchio video in XVID/AVI ecc.. ma francamente non ho capito bene se e come impostare l'upscaling se lo fa da solo o altro.. il risultato era abbastanza sgranato e non molto soddisfacente .. ma di fatto non ho molto indagato.. anzi se avete suggerimenti volentieri.

    Le note per me negative vengono dalla parte che mi sarei aspettato ovvero l'esperienza d'uso dell'interfaccia.
    Elenco qui alcune cose per me scomode o comunque poco pratiche e in generale davvero stupide:
    - sul telecomando abbastanza minimal ci sono in fondo due pulsanti play e pausa.. ma a che servono??. ma dico io ma non potevate fare un pulsante doppia funzione e aggiungere un pulsante stop?? o dei pulsanti di skip...
    Cavolo se guardi un fil su netflix per uscire devi premere due volte il tasto indietro per interrompere e vedere altro.. poi per skippare il riassunto o la sigla devi attivare il puntatore e premere oppure scorrere i fotogrammi fino a fine sigla.. ma cavolo metti un pulsante avanti che è comodo in un sacco di momenti senza bisogno di dover spezzare il tutto in più fasi
    - ci sono una marea di tasti inutili tipo quello dedicato a rakuten.. poi manca n semplice tasto INFO. Comodissimo. Lo premi quando guardi la tv e ti esce l'info sul programma e poi i dettagli ecc.. e sulle app/sorgenti esterne ti dice la risoluzione a cui vai e dati sulla sorgente... invece NIENTE. PEr aver ele info sul programma tv devi premere il tasto avanti sulla ghiera e poi premere la rotella in centro e se vuoi altre info premere il tasto colorato... cacchio tre fasi quando potevi averne solo una con un tasto.. tra l'altro molto spesso quando premi per avere info sul programma non funziona.. devi cambiare canale e tornare.. se no è impallato.
    - il cambio dei canali premendo i numeri è superlento. Anche qui cosa stupida.. premo 21 e lui apre un sotto menu a scorrimento dove posso selezionare 2 21 210 ecc e sta li ad aspettare la mia scelta una vita prima di andare al 21. Se voglio andare subito devo premere 21 e poi premere la rotella.. mah altra doppia azione inutile.. basterebbe ragionare cavolo.. se premo 21 voglio già andare li non devo decidere tra altri 4/5 canali..
    - il passaggio dai canali TV ai canali satellite è una roba complicatissima.. e sopratutto ci si mette una vita!! ma cavolo non puoi mettere nel selettore sorgente l'antenna e/o il satellite.. invece no devi passare ai canali satellite o usare quelli antenna oppure ti devi creare una lista preferiti ad hoc
    - perchè non fare un menù/pulsante unico per le sorgenti? c'è il tasto home e poi il tasto con la presa elettrica che nulla cambiano.. fanno la stessa cosa.. io posso decidere se avere come sorgente un app, un hd, l'antenna, il satellite ecc e lo faccio da un punto unico e con un pulsante unico
    - le impostazioni 'rapide' non sono poi cosi' rapide.. troppo macchinoso cambiare modo audio, modo video, troppe cose sono poco intuitive...
    - se accendo la tv premendo il tasto 6, non mi va sul canale 6 ma sempre sul canale che c'era quando ho spento la tv.. MAH
    - infine (ma questo credo sia un problema delle tv di ultima generazione) troppe robe che escono sullo schermo non richieste.. tivon, guida tv, suggerimenti ecc.. tutte robe alla fine inutili

    Ok mi sono dilungato..
    tirando le somme sono molto soddisfatto sopratutto per il rapporto qualità prezzo. Per circa 400 euro (in offerta) ho una tv moderna, compatibile col futuro e che fa onestamente quel che deve senza strafare. Certamente se avessi speso più di 1000 euro e mi ritrovassi con le stupidità/scomodità di cui sopra sarei molto ma molto più critico e arrabbiato... e tra l'altro sono proprio impostazioni di concetto di LG che probabilmente ci sono anche sulla fascia media e alta... e non credo peraltro sia l'unico produttore di TV con queste gabole.
    Questa esperienza mi insegna che a meno che uno non abbia soldi che gli avanzano e/o abbia particolari necessità estetiche.. Se sono soddisfatti certi parametri base, si possono trovare a 500 massimo massimo 600 euro 50/55 pollici che fanno tutto quel che serve. Ma davvero tutto. Il resto sono tutte pippe, passatemi il termine e comunque si rischia di ritrovarsi con un superpannello e uso quotidiano deludente.. visto quanto sopra.

    Come ultima cosa chiedo a utenti della serie 7000 se hanno suggerimenti per impostare al meglio il video e l'audio che io francamente mi ci sono un po' perso nei tantissimi settaggi.
    Sarebbero poi utili dritte sull'upscaling che non si capisce se e come sta operando e se posso intervenire sul suo operato.
    Grazie a tutti e perdonate la lunghezza del post

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    per l'audio ho usato la procedura automatica (che sfrutta il microfono del magic remote) e poi ho accentuato i bassi.

    per l'upscaling, secondo me lavora bene,anche col dtt sd. nel menù trumotion imposta utente e dejudder a 10. Cinema reale e Motion Eye Care attivi.

    per selezione canali, sfrutta anche l'accesso diretto (premi a lungo lo zero).

    io ho comprato un telecomando sostitutivo
    perché mi mancava il tasto txt!
    Ultima modifica di kenzokabuto; 03-01-2020 alle 17:30

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    24
    ciao grazie per la risposta stasera provo i tuoi settaggi..
    per l'audio da dove la fai la procedura automatica? io non ho trovato niente del genere
    alla fine cos'hai preso?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    qualche semplificazione se compri il remote base non usi piu il puntatore e ai tutto direttamente da tasti + o -
    inoltre ai il tasto info.
    comunque con il puntatore quanto guardi un programma tv ti basta cliccare la rotella portare il puntatore sulle info in alto sinistra e ripremere la rotellina e vedi le info del canale e altro.
    per la lista canali ti basta andare nel webos e a sinistra torvi come prima finestra tv ci clicchi sopra e ci aggiungi i canali che vuopi sia sat che dtt.
    puoi distattivare anche le funzioni tipo tivon.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    Citazione Originariamente scritto da daver75 Visualizza messaggio
    ciao grazie per la risposta stasera provo i tuoi settaggi..
    per l'audio da dove la fai la procedura automatica? io non ho trovato niente del genere
    alla fine cos'hai preso?
    ciao, ho acquistato il 43UM7450..
    Trovi le mie impressioni qui
    https://www.avmagazine.it/forum/147-...15-lg-43um7450

    Sì la gestione canali, guida tv e lista canali compresi, non è il massimo. Fa pasare la voglia di usarle.

    Selezioni canali...(con la finestra quando premi un numero) è così da tempo. Cosa stupida è che anche se attivi la lista PREFERITI 1 nella finestra inlcude tutti i canali.
    Per la parte sat, penso che i coreani applichino la logica dtt o sat, anziché dtt e sat, questo spiega le due sezioni completamente separate e macchinose da gestire.
    Peccato perché sono tutti dettagli software che se sistemati farebbero guadagnare punti , poi come televisore (cioà per guardare e sentire canali tv) per me è ok.
    Pensa che la stessa logica software c'è anche nei modelli più costosi (oled compresi). Anch'io volevo acquistare l'sm9000 e come dici tu se avessi speso 700/800€ anziché 300, avrei accettato meno volentieri questi compromessi.
    Quattro anni fa ho acquistato un sony r433 anche quello non era proprio perfetto, ma pagato più di questo lg.
    Ogni televisore ha i suoi pregi e difetti.

    L'audio l'ho impostato utilizzando OTTIMIZZAZIONE DELL'ACUSTICA BASATA SU AI. Ti fa premere tasto microfono, parte un suono e regola tutto in base all'ambiente.Nel mio caso ha funzionato.

    Le impostazione video sono tante perché (giustamente) hai scelto la modalità esperto. Se scegli quelli più semplici avrai meno impostazioni.
    Se non l'hai già fatto leggi la GUIDA interattiva

    I pulsanti Amazon, Netflix sono tutte MARCHETTE peccato abbiano preso il posto di altri tasti più utili.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 04-01-2020 alle 07:40

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    82
    anch'io sono da pochissimi gg un possessore di una TV lg 50UM7600PLB (Pagata in sconto a 380 euro)

    concordo che mancano sul telecomando alcuni tasti per accedere a funzioni rapide.

    trovo utilissimo l'accesso diretto all app più utilizzate come netflix e prime video.
    avrei lasciato il tasto Movie (ora settato per aprire l app rakuten) personalizzabile a discrezione dell utente per. impostare un app a proprio piacimento (io avrei impostato Dazn o infinito)

    da un primo test, inserendo una pennetta usb formattata fat32 con vari filmati in formati video. audio più disparati li ha letti tutti senza problemi.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    24
    ciao a tutti,
    sono riuscito a impostare l'audio.. rimane però su molte sorgenti (sopratutto app streaming ma anche TV) il fastidioso stacco tra il parlato e i rumori di fondo tipo in scene d'azione. Il primo basso e il secondo viene giù la casa.. cavolo roba che faceva il mio tv del 2007..
    Seconda cosa, lo so che non dovrei avere aspettative.. ma ho impostato le immagini come suggerito sopra.. e francamente vorrei qualcosa di più in termini di upscaling.. sull'sd mi aspettavo qualcosa di più ecco.
    Se avete suggerimenti sono tutt'orecchi e speriamo aggiornino le varie lacune operative con prossimi aggiornamenti.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    82
    questa cosa l'ho notata anche io, purtroppo! ho un lg 50um7600plb

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    24
    Attenzione!
    ieri mi ha aggiornato a webOS 4.7.. non noto differenze 'visibili' se qualcuno vede qualcosa faccia sapere
    forse c'è una scorciatoia per i canali SAT raggiungibile da guida tv > canali > filtro ma magari c'era già e non ricordo
    allego foto della notifica agg https://imgur.com/a/niqS1dM

    PS qualcuno ha preso scheda TVSSAT? Serve CAM?
    Ultima modifica di daver75; 24-01-2020 alle 11:39

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    certo che serve cam, meglio quella con card 4k Nera, ma entro l'estate dovrebbe arrivarne un'altra.
    Per il sat, purtroppo la gestione canali e il passaggio da dtt a sat non è granché. Molto lento.
    preferisco usare un ricevitore esterno (così sono libero di registrare)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    Citazione Originariamente scritto da daver75 Visualizza messaggio
    ciao a tutti,
    sono riuscito a impostare l'audio.. rimane però su molte sorgenti (sopratutto app streaming ma anche TV) il fastidioso stacco tra il parlato e i rumori di fondo tipo in scene d'azione. Il primo basso e il secondo viene giù la casa.. cavolo roba che faceva il mio tv del 2007..
    Seconda cosa, lo so che non dovrei avere aspettative.. ma ..........[CUT]
    a me non fa questo scherzo. Hai attivato VOLUME AUTO?
    E adaptive sound control?
    ho usato le impostazioni automatiche e il mio si sente bene senza picchi.

    Per audio e video, questo televisore lo trovo più che soddisfacente
    Ultima modifica di kenzokabuto; 24-01-2020 alle 14:24

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    198

    Torno sull'argomento LG UM7450 perche' sto avendo diversi problemi con diverse app in streaming (DAZN, Disney+, App TV+) sia con connettivita' cablata che wifi. Ho una linea FTTC con circa 60mb in download e 20mb in upload ma riscontro tanti, tantissimi blocchi durante la visione di contenuti da questi provider, meno con Prime, nulla con Netflix....

    La tv e' aggiornata all'ultimo firmware rilasciato sul sito ufficiale di LG.

    Qualcuno riscontra problemi simili?

    Grazie
    LCD FULL HD SAMSUNG UE55ES6900 - CONSOLE PS3- XBOX 360 - WII U - WII - LETTORE BLURAY SAMSUNG BD-E5500 - MySky HD pacchetto mondo - Mediaset Premium - Ampli Onkyo TX-SR602E - Casse Mordaunt Short Serie Genie - Foto Impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •