|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Ha ancora senso? google chromecast
-
18-02-2020, 11:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 23
Ha ancora senso? google chromecast
Ciao a tutti.
Volevo cheidere a chi più esperto di me a riguardo di un mio dubbio quasi amletico:
ha ancora senso acquistare google chromecast? mi spiego meglio. Ho una smart tv e vorrei condividere in streaming i contenuti dal mio pc alla tv. La cosa è possibile grazie alle nuove features di win10 che mi permettono di collegarmi faiclmente alla tv senza nemmeno una connessione wifi (usa wifi direct). Pertanto mi chiedo se è ancora buona cosa comprare il piccolo oggetto di google, oppure no. Capire le differenze e cosa ha in più google chromecast rispetto al miracast di win10.
Grazie
-
18-02-2020, 14:07 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
A parte il fatto che miracast è uno standard che è nato morto nel senso che è stato molto poco supportato e ha grandi problemi di compatibilità il chromecast è architetturalmente molto diverso. Mentre nel mirroring puro il tuo pc (o device) si deve occupare sia p.es. dello streaming del contenuto che vuoi vedere sia della trasmissione su wifi verso il tv nel chromecast (a seconda del servizio) al tv viene solo inviato l'identificazione dello streaming da effettuare ed è il tv che si connette e si occupa di visualizzarlo. Il device ne controlla solo la fruizione (p.es. scorrimento). Ovviamente il chromecast può fare anche il puro mirroring che è altamente inefficiente (a meno che non vuoi condividere il file word sul pc su cui stai lavorando ed allora è ok).
Spero di averlo spiegato in parole semplici.
-
18-02-2020, 14:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 23
Pensavo fosse più stabile dato che la funzione di win10 fa connettere il pc alla tv utilizzando il wifi direct mentre google chromcaste usa la linea di casa e quindi dipende dalla sua potenza. La domanda finale allora è se è più stabile nello streaming chromecast oppure la funzione di win10. A me serve sostanzialmente per vedere canali in streaming con minor lag possiibli
-
18-02-2020, 14:52 #4
google chromcast serve per i servizi che richiedono DRM come i VOD o Streaming.
Se hai un smart tv basta che installi un Server DLNA e dalla TV leggi tutti i file che ti pare tipo: plex server, emby server , serviio ecc..
Oppure basta anche quello di windows
https://pureinfotech.com/turn-pc-dln...er-windows-10/LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-02-2020, 14:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 23
-
18-02-2020, 15:04 #6
Se hai una smart tv i VOD già li vedi, se intenti le IPTV bhè sei un pò
s questo forum.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-02-2020, 15:15 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
Se parliamo di servizi streaming legali (p.es. Youtube) se lo fai con miracast
- il pc si connette ad internet
- gestisce lo streaming del flusso audio/video
- renderizza il contenuto su display/speaker del pc
- trasmette l'intero flusso audio/video visualizzato sullo schermo/speaker contemporaneamente anche via wifidirect
- il tv riceve il flusso audio/video e lo renderizza su schermo/casse
La tua rete è intasata dal doppio flusso così come il PC deve essere abbastanza potente da svolgere il suo lavoro e mandare in tempo reale (?) lo stesso contenuto sia alla scheda grafica che su wifi...
Con chromecast:
- il pc si connette ad internet ed identifica il flusso di streaming
- le coordinate del flusso vengono mandate al TV
- Il tv si connette ad internet, sceglie il tipo di rendering associato (app local o visualizzatore generico)
- il tv riceve il flusso direttamente da internet e lo renderizza
- il pc può anche essere spento a quel punto o continuare a comandare l'interfaccia del tv
I vantaggi mi sembrano evidenti: flusso unico, lag unico, device libero di fare qualsiasi altro lavoroTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
18-02-2020, 15:17 #8
Suppongo che non parli di piattaforme "ufficiali" (Netflix, Youtybe, Raiplay...) altrimenti il Tv smart basterebbe. E' così?
Parlando di piattaforme "la qualunque" dubito assai che chromecast faccia autonomamente da streamer come per Netflix ecc.
Sarebbe quindi necessario il mirroring (casting se preferisci) dello schermo del PC sul TV (per quanto ne so il mirroring non passa mai dal router - qualcuno mi corregga se sbaglio - mentre le differenze tra mirroring e casting rilevano solo riguardo a come li si attiva e quali dispositivi / software li supportano).
Avendo tutto in casa forse dovresti solo fare una prova pratica, vedi https://www.techhow.org/how-to-scree...tv-wirelessly/Ultima modifica di pace830sky; 18-02-2020 alle 15:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-02-2020, 15:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.118
Non ho provato come gestisce il miracast win10 ma in generale tra devices che supportano il miracast e app compatibili con chromecast la bilancia pende nettamente a favore della chromecast. Il miracast mi ha sempre dato problemi.. a differenza della chromecast
Ultima modifica di mau741; 18-02-2020 alle 15:34
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
18-02-2020, 15:34 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
Chromecast lo può fare da praticamente qualsiasi player su web. E comunque eventualmente fa anche il mirroring come chromecast ma con una compatibilità assai più ampia. Anche sui servizi streaming più famosi come Netflix/Youtube la possibilità di avere la versatilità dell'interfaccia touch di uno smartphone rispetto al telecomando è comunque utile. Gli ultimi Sony (che hanno chromecast integrato) non supportano più miracast...
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
18-02-2020, 15:36 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
Per chi se lo possa chiedere anche da youporn si può fare il casting...
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
18-02-2020, 15:43 #12
Siamo adulti, per piattaforme "la qualunque" non mi riferivo certo al porno che ha i suoi bravi canali sul Tv già da prima che molti di noi nascessero.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-02-2020, 15:53 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.234
Spero abbia colto il senso scherzoso
era solo per far capire che molti player su web supportano il casting
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
06-08-2020, 17:59 #14
scusate vorrei un'informazione ma collegando uno smartphone e facendo partire netflix e il relativo flusso video, se sul cellulare mi arriva una notifica di whatsapp appare sulla tv mentre si guarda ad esempio un telefilm e disturba la visione?