Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    San Benedetto del Tronto (AP)
    Messaggi
    72

    Consiglio acquisto miglior TV 50/55 pollici


    Buongiorno

    sono in procinto di cambiare la TV del mio salotto, che attualmente è un vecchio Sony 37 pollici (kdl-37ex720).

    Alcune considerazioni:
    - non voglio spendere più di 500 euro
    - lo utilizzo esclusivamente per vedere film (no videogiochi, no sport)
    - non mi interessa la parte audio (ho un impianto stereo di qualità, la TV sarà sempre muta).
    - non mi interessano i neri profondi (come spesso leggo online). E' molto più importante che vengano mantenute tutte le informazioni sulle parti scure (rispetto a come le ha girate il regista), così come vorrei qualità sulla fedeltà dei passaggi cromatici e dei colori.
    - vedo la TV da una distanza di 2 metri e la maggior parte delle volte di sera, con una leggera luce di ambiente.
    - mi interessano le app di netflix e prime video principalmente (da cui vedo i film)
    - non mi interessa la compatibilità con divx o altro, non vedo film dalla porta USB

    Mi interessa esclusivamente la qualità dell'immagine e, possibilmente, avere controlli a sufficienza per impostarla come piace a me, ossia più fedele possibile ad una proiezione al cinema (contrasto sì, ma non fino a perdere informazioni sui neri, poca saturazione, fedeltà colori soprattutto sull'incarnato)

    Mi rendo conto che il budget non è alto, ma non voglio spendere di più.
    Vorrei sapere inoltre, tra i consigli che mi darete, quali sono le differenze REALMENTE PERCEPIBILI tra le TV che mi consiglierete.

    Non ho intenzione di fare "pixel peeping" andando ad analizzare minuscole differenze da NERD nettamente trascurabili durante una normale visione di un film.

    Attendo consigli e suggerimenti da chi saprà consigliarmi e soprattutto motivare, grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.287
    LG 55UM7100PLB,online sta intorno alle 350
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    674
    55ru7450 429€
    55ru8000 514€

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Purtroppo quello che tu chiedi è in contrasto: se vuoi una alta qualità di immagine il più fedele possibile ad una proiezione al cinema e differenze realmente percepibili non puoi prescindere dai neri profondi e di conseguenza ad un OLED. E comunuqe se vuoi un LCD che ci si avvicini il tuo budget non è sufficiente. Quindi comincia a farti un'idea di quello a cui sei disposto a rinunciare.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    San Benedetto del Tronto (AP)
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Purtroppo quello che tu chiedi è in contrasto: se vuoi una alta qualità di immagine il più fedele possibile ad una proiezione al cinema e differenze realmente percepibili non puoi prescindere dai neri profondi e di conseguenza ad un OLED. E comunuqe se vuoi un LCD che ci si avvicini il tuo budget non è sufficiente. Quindi comincia a farti un'idea d..........[CUT]
    Mi dispiace, ma al cinema ti sfido a trovare un film in cui i neri siano veramente neri.

    Non perché i proiettori non riescano a riprodurre i neri, ma perché la maggior parte delle volte i film non hanno livelli di nero che arrivino realmente allo 0.

    Avere i neri allo 0 significa perdere informazioni e solitamente, in ambito cinematografico, ci si mantiene sempre un minimo sopra al livello di nero assoluto (a meno di alcuni generi di film con trattamenti ad alto contrasto particolari).

    Generalmente in fase di post-produzione e di color correction e color grading molto raramente si va a cercare il punto di nero, perché il nero assoluto significa assenza di informazioni (che ovviamente si cerca di evitare).

    Che poi uno a casa abbia il suo gusto personale per il nero profondo e voglia vedere i film con il contrasto sparato a palla cercando di portare a 0 le parti scure (rovinando l'immagine originariamente girata dal regista) è un altro discorso.

    Basta fare una prova: quando pensate di avere dei "bei" neri, provate ad alzare la luminosità dell'immagine.
    Se in quelle parti nere alzando la luminosità trovate delle informazioni, significa che quelle parti non dovrebbero essere nere (anche se a molti inspiegabilmente piacciono tanto), ma scure.


    Sono stato più di una volta in appartamenti con TV oled da migliaia di euro settate malissimo con contrasto e saturazione a palla (settaggi buoni solo per i video dimostrativi di Mediaworld che non hanno nulla di neanche lontanamente vicino alla resa visiva di un film).

    Questa del nero "nero" è una fissazione (e un'esigenza) assurda che non ha niente a che vedere con il cinema (magari con i videogiochi, ma ripeto che non uso videogiochi)

    In ogni caso per il mio gusto personale, preferisco avere un'immagine più possibile vicina a quella originale del film, per cui cerco settare la tv in modo da avere un range dinamico che vada dal bianco al nero, ma senza bruciare informazioni né sui bianchi, né sui neri.

    Ripeto che poi va a gusto personale e chiunque è libero di vedersi i film portando a nero tutte le parti scure, dicendo "la mia tv ha dei neri profondi".

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Tenendo ovviamente da parte che ognuno ha diritto di avere i propri gusti e lasciando da parte chi setta male il proprio televisore (coscientemente o meno) non posso essere d'accordo con quello che dici...
    Avere un display che è capace di arrivare allo zero assoluto non significa affogare tutto allo zero assoluto e avere la base di partenza che non sia lo zero assoluto non ti garantisce affatto dal black crushing (vedi l'esempio dei Qled).
    La fase di post-produzione e color grading non a caso viene fatta non su un proiettore ma su monitor professionali che sono o OLED o recentemente LCD Dual Cell (ma non ovviamente per i neri ma solo per OLED non è in grado di sostenere i livelli di luminosità più elevati). Chiaramente non siamo ai livelli di quei monitor a livello consumer (ma per fortuna neanche a quei livelli di prezzo visto che un 32" costa più di 30000 Euro).
    Oltretutto avere la possibilità di gestire a livello di pixel il pannello come fa un OLED non ti permette solo il nero assoluto ma anche che pixel adiacenti possano mappare il contenuto originale senza inquinare quello dei pixel adiacenti.
    Evidentemente non hai mai giocato troppo con un OLED perchè quello che descrivi è l'effetto su un LCD: se alzi la luminosità (e non il livello del nero) su un OLED il nero rimane tale. Prova.
    Quindi libero ovviamente di scegliere la tecnologia che preferisci, ma per favore evita di dire che, allo stato dell'arte della tecnologia, un OLED è una fissazione e non ha a che vedere con la visione originale dei contenuti
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Citazione Originariamente scritto da sheryx Visualizza messaggio
    Buongiorno

    sono in procinto di cambiare la TV del mio salotto, che attualmente è un vecchio Sony 37 pollici (kdl-37ex720).

    Alcune considerazioni:
    - non voglio spendere più di 500 euro
    - lo utilizzo esclusivamente per vedere film (no videogiochi, no sport)
    - non mi interessa la parte audio (ho un impianto stereo di qualità, la TV sarà sempr..........[CUT]
    E' difficile trovare entro i € 500 un televisore di qualità tuttavia, come ti ha suggerito mamosoft, io prenderei come 55" il Samsung 55RU7450 che dovrebbe avere pannello VA e tecnologia Dynamic Crystal Colour per una migliore precisione dei colori.

    https://www.amazon.it/Samsung-TV-UE5...68&sr=8-1&th=1


    Come 50" considera invece l'Hisense 50U7B che come accuratezza dei colori ed elaborazione video credo sia uno dei migliori 50" in vendita in Italia.

    https://www.amazon.it/HISENSE-H50U7B...84&sr=8-2&th=1

    .

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Se riesci a trovarlo intorno ai 500 euro, prendi il RU8000. Non credo ci siano migliori TV LCD senza local dimming.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    San Benedetto del Tronto (AP)
    Messaggi
    72
    Gli Oled li escludo a priori, sia come durata nel tempo che per quanto riguarda il burn-in.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    San Benedetto del Tronto (AP)
    Messaggi
    72

    prezzi attuali

    Opinioni su queste possibilità attuali?

    TCL 50EP680 (TRONY 419)
    Samsung 49RU8000 (amazon/uni 445)
    HiSense H50U7B (amazon 449)
    Samsung QE49Q6FNATXZT (UNIEURO 549)

    TCL 55EP660 (UNI 349)
    Samsung UE55RU7400 (amazon 396)
    HiSense H55B7520 (euronics 399)
    HiSense H55U7B (euronics 499)
    Samsung 55RU8000 (ebay 499)
    TCL 55EC780 (monclick 526)

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da sheryx Visualizza messaggio
    Gli Oled li escludo a priori, sia come durata nel tempo che per quanto riguarda il burn-in.
    Gli OLED con 500 euro di budget devi escluderli a prescindere

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    674
    Il TCL 55EC780 secondo me è un’altra buona idea.
    Però forse starei sul collaudato 55RU8000 a 519 da MW.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Citazione Originariamente scritto da sheryx Visualizza messaggio
    Opinioni su queste possibilità attuali?

    TCL 50EP680 (TRONY 419)
    Samsung 49RU8000 (amazon/uni 445)
    HiSense H50U7B (amazon 449)
    Samsung QE49Q6FNATXZT (UNIEURO 549)

    TCL 55EP660 (UNI 349)
    Samsung UE55RU7400 (amazon 396)
    HiSense H55B7520 (euronics 399)
    HiSense H55U7B (euronics 499)
    Samsung 55RU8000 (ebay 499)
    TCL 55EC780 (monclick 526)
    Tra i modelli da 50" il migliore è secondo me l'Hisense 50U7B per i motivi che ti ho spiegato prima.


    Come 49" il migliore a mio parere è il Samsung 49Q60R che il processore video relativamente potente e per il pannello QLED.


    Tra i 55" i migliori sono invece il Samsung 55RU8000 (per il pannello a 120 hz) ed il TCL 55EC780 (per la soundbar integrata e per il pannello a 10 bit nativi).



    .

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da sheryx Visualizza messaggio
    Buongiorno

    sono in procinto di cambiare la TV del mio salotto, che attualmente è un vecchio Sony 37 pollici (kdl-37ex720).

    Alcune considerazioni:
    - non voglio spendere più di 500 euro
    - lo utilizzo esclusivamente per vedere film (no videogiochi, no sport)
    - non mi interessa la parte audio (ho un impianto stereo di qualità, la TV sarà sempr..........[CUT]
    Ciao sheryx,
    molto d'accordo con te sui contrasti esagerati e i colori esagerati,innaturali, roba disneyana/plasticosa più che vera qualità immagine.
    Però, con 500€ ci fai ben poco.
    Fai un prestito e prendi un b9 a 1.000€.
    Oppure, i ru8000.
    O un bel q70 con 700€.
    Non conosco invece la resa dell'hisense consigliato da Angelo....

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    San Benedetto del Tronto (AP)
    Messaggi
    72

    Che ne pensate di

    LG 50UM7600
    PHILIPS PUS7303/6814/6754

    sempre rispetto agli altri già citati...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •