|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Samsung Q90T 65 pollici . Richiesta opinioni.
-
20-09-2020, 15:14 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 46
Samsung Q90T 65 pollici . Richiesta opinioni.
Salve a tutti.
Posseggo un vecchio Plasma Panasonic TH-50PZ700 usato intensamente oltre 12 anni, cellegato ad una catena audio HD 7.1 top di gamma 2008 (Denon AVC-A1-HDA e diffusori NHT four + Three + Center Three + Sub Velodyne DD15)
Il Panasonic sta esalando gli ultimi respiri. Oramai presenta una sottile riga centrale orizzontale giallognola e su immagini contrastate chiare (gialle o bianche) sbava artefatti violaceii ovunque. Direi comunque che usandolo praticamente 8 ore al giorno con due figlie abbia fatto il suo.
Mi sono orientato sull'acquisto di questo TV in quanto l'uso smodato che ne fanno le mie figlie NON mi farebbe proprio arrischiare di andare su un OLED. Ne ho visti troppi con problemi di stampaggio immagine e l'uso che ne faccio è davvero intenso, non solo su film, ma anche su programmi SAT, come monitor del HTPC e per videogiochi.
Ho quindi pensato al Samsung Q90T 65 pollici. Distanza di visione circa 2,5 metri.
Volevo le vostre opinioni in merito.
In particolare se è davvero la migliore alternativa disponibile agli OLED in termini di qualità massima ottenibile e se non mi farà rimpiangere troppo il mio vechio Plasma quando era al meglio.
Ho letto poi sui forum inglesi del problema dello stutter su alcuni segnali a 50 Hz (soprattutto SAT). Volevo sapere se lo avete rilevato, visto che vedo molta TV SAT ??? E' davvero così fastidioso ??? Pensate che verrà risolto a livello software ???
L'idea è poi di fruire dei contenuti 4K senza sacrificare l'ottima catena audio (il Denon AV-A1HDA è ancora imbattibile per molti versi) semplicemente prendendo un HDFURY DIVA e collegando un altro ingresso HDMI del TV all'uscita principale del Fury e l'Ampli a quella scalata (Ampli ovviamente collegato anch'esso a un ingresso HDMI del TV) e poi collegandogli un ottimo Streamer per i contenuti 4K presi dal mio NAS. Pensavo al Zidoo Z9X.
Cosa ne pensate dell'idea???
Attendo opinioni dai più esperti in materia ...
Grazie di cuore.Ultima modifica di Paolik65; 20-09-2020 alle 15:28
Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+
-
20-09-2020, 22:29 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Come 65" 4K la migliore alternativa agli OLED credo sia il Samsung 65Q95T che dovrebbe avere più zone di illuminazione rispetto al 65Q90T.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-q95t/QE65Q95TATXZT/
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
20-09-2020, 22:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 124
Io guarderei il Sony XH95, ha il Dolby Vision e un processore di tutto rispetto. Come resa cromatica, fedeltà out of the box e upscaling i tv lcd Sony alto di gamma hanno molto da offrire. Io ho avuto qualche problema di affidabilità con un XG95 a onor del vero, ma l'assistenza sta funzionando e per i miei gusti i tv Sony sono largamente superiori ai Samsung. Io gli darei quantomeno una chance a vederlo dal vivo.
-
21-09-2020, 00:16 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 46
Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+
-
21-09-2020, 00:17 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 46
Ultima modifica di Paolik65; 21-09-2020 alle 00:18
Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+
-
21-09-2020, 22:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Ti linko la review della versione europea del 55Q95T fatta dall'autorevole Avforums.
https://www.avforums.com/reviews/sam...v-review.17550
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
25-09-2020, 09:02 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 499
Non per fare il bastian contrario, ma vorrei per correttezza precisare una cosa viste le risposta sopra; da quello che so e ho letto, in Europa la differenza tra Q95T e Q90T (entrambi 4K) è di 200€ e risiede solo nel fatto che il 95T ha il connect box dedicato, mentre il 90T no. Semplicemente questa, per il resto sono identici.
-
25-09-2020, 09:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Se vieni da un plasma Panasonic ascolta un consiglio di un ex plasmista, vai su un Oled Panasonic, qualsiasi lcd anche il migliore ti farà rimpiangere l'acquisto visto che il tuo occhio si è abituato oramai alla visione di uno schermo che non ha limiti laterali di visione e che ha un nero uniforme.
Purtroppo chi si abitua alla visione di un buon tv plasma, non si abitua facilmente alla visione di un lcd che è differente, l'unica cosa che assomiglia di piu al plasma è l'Oled visto che anche questa tecnologia è priva di retroilluminazione ed ha un angolo di visione uguale al plasma.
E' vero che la spesa è maggiore ma il tv, specie un 65", non lo cambi tutti i giorni, meglio spendere qualcosa in piu ed essere soddisfatti che risparmiare e poi pentirsi tutti i giorni dei soldi spesi.
Con questo non voglio dire che il Samsung sia un cattivo tv, tutt'altro, ma il plasma (e l'Oled) sono due mondi diversi come risultato finale.
Valli a vedere entrambi, possibilmente in una saletta non troppo illuminata e ti renderai conto della differenza.Ultima modifica di Franco Rossi; 25-09-2020 alle 09:13
-
26-09-2020, 00:28 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 124
Mah io come naturalezza dei colori e upscaling penso sia migliore dei Samsung. E penso che sia migliore pure il local dimming, ha meno zone ma è più conservativo e preserva meglio i dettagli. Sul wide angle non commento, lo hanno entrambi ma si vede che quello del Sony sarà un po' meno efficiente: diverso è il discorso per XG95 2019 l'angolo di visione è veramente risicato.
-
26-09-2020, 10:32 #10
ci sono splitter più economici del HDFURY DIVA per avere uscita HDMI sono audio.
https://www.avmagazine.it/forum/126-...audio-hdmi-1-4
Zidoo Z9X/Odroid N2 potrebbe essere una soluzione per il samsung visto che supportano HDR10+
Se prendi un sony meglio la shiled 2019 che supporta meglio il doby visionLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
02-10-2020, 01:57 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 46
Concordo al 100%. In effetti ne ho visti molti, ma in stanza buia l'OLED è lunico che si avvicina al plasma. Mi spaventa solo il dannatissimo rischio di burn-in, visto che la TV la userà intensamente tutta la famiglia.
Comunque, mi sono orientato sul Sony A8H o A89H (cambia solo il telecomando che nel secondo e retroilluminato e il piedistallo), che a mio avviso ha tutte le caratteristiche che voglio, compresi una impareggiabile gestione del movimento, il BFI a 120 Hz ben fatto e il supporto DTS su eARC passtrough.
Il Panasonic è una gran macchina, ma per queste caratteristiche preferisco il Sony.
Ma cosa ne pensi del burn-in degli oled? Il rischio è reale o meno?Amp.: Denon AVC-A1HDA; 4K Split.: HDFury Diva; Sat.: DM 920UHD (p.f.180 C/Ku, Robot Egis polar mount), SkyQ P.; Players: Denon BDP-4010UD, Cambridge BD751, Panasonic DP-UB820EGK; DVD Rec.: Pioneer LX60D, Media Play.: ChinOppo M9201; Turn.: Linn Sondek LP12 + St.Up Denon AU340; TV OLED Panasonic TX-65HZ1000E; Diff.: Front: NHT Classic 4, Cen.: NHT Center 3, Surr.: NHT Classic 3, Surr.Back: NHT LS5, Sub: Velodyne DD15; NAS: Synology DS2413+
-
02-10-2020, 02:01 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 46
Preferisco assolutamente la versatilità della HDFURY DIVA, perchè supporta la gestione dell'eARC del TV e ha 4 ingressi per la gestione di tutte le periferiche 4K che penserò di usare. Il DIVA ha una flessibilità d'uso che gli altri si sognano! Costa, ma sono soldi ben spesi.
Per quanto riguarda l'NVIDIA Shield 2019 la conosco poco. Hai qualche link da darmi?
Sto guardando qualcosa, ma mi pare che anche l'ultimo Zidoo Z9Z (e pure il Z10 pro) supportino il Dolby Vision, o sbaglio?
Poi, avendo un NAS con molte ISO non penso che la la shield le supporti. Almeno dalle specifiche non mi pare?Ultima modifica di Paolik65; 02-10-2020 alle 02:09
-
02-10-2020, 02:03 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 46
-
02-10-2020, 03:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Ho un Oled da 3 anni, quindi nemmeno un modello molto recente, posso assicurarti che con un normale uso non hai alcun rischio burn in anzi visto che vieni da un plasma (ne ho avuti 5 anche io) ti dico che sono molto piu delicati i plasma che gli Oled sotto questo aspetto.
Prenditi un Oled Panasonic che a livello di calibrazione sono una spanna su anche ai piu costosi Sony.Ultima modifica di Franco Rossi; 02-10-2020 alle 03:10
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-10-2020, 07:13 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Se vieni dal plasma non puoi avere paura del burn in! Ho un sony a1 anch'io da 3 anni bello come il primo giorno. A89 è un'ottima scelta stessa architettura di ag9 e nuovo pannello con BFI a 120 hz