|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: 40 pollici TX-40JX800E per cucina
-
08-07-2021, 19:29 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 47
40 o 43 pollici TX-40JX800E o altri modelli per cucina
Sto valutando la sostituzione per la cucina di un Samsung 32 pollici che e' un buon LCD, credo dignitoso come FHD, ma con audio abbastanza scadente, in linea con la categoria dei 32 pollici che di solito hanno casse da 5w x2.
Visto che la cucina e' il posto dove si guarda maggiormente la tv a cena, specie per film e serie sto valutando di migliorare sia la visione che l'audio prendendo un 40" max (la distanza di visione e circa 1,9-2 metri). Preferirei con Android TV come parte smart (mi serve un app per lo streaming con un decoder sat linux in altra stanza) a parte le varie OTT.
Ho adocchiato questa serie UHD della Panasonic, mi sembra un buon LCD, anche se e' un po' piu' costoso nella sua categoria (credo sia un modello maggiormente indirizzato ai gamers per la latenza) anche se vedo che il taglio da 43" e' quello in cui c'e' piu' scelta, dove si potrebbe risparmiare qualcosa, ma, anche se per pochi centimetri, mi sembrerebbe troppo ingombrante (per es.in larghezza 88cm del 40" vs i 94cm di un Philips 43"). Lo consigliate o magari consigliate altro? GrazieUltima modifica di sronweb; 11-07-2021 alle 09:12
-
10-07-2021, 08:16 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.568
Ciao. I modelli base di Panasonic non sono granché . Se il limite è 40", ti consiglierei l'HX810 (del 2020) o JX810 (modello 2021, che costa qualcosa in più...anche troppo per un 40"). Tuttavia questi hanno il sistema proprieatario MyHome che non ti permette di installare app a tuo piacimento (ma garantisce un migliore integrazione tra funzioni del televisore e parte smart/app).
Sull modello JX800 in un forum inglese è riportata questa esperienza
"Unboxed and set up a JX800 today, have to say it was very disappointing, PQ (ndr PICTURE) was shockingly bad, even worse than last year's terrible HX700 range.
Text was very poor in the guide, colour was flat, and it runs pretty slow with the Android TV system, I'm pretty confident that even though its an "Assembled in Chechz Republic" it's a bought in model, it just doesn't feel or look like a proper Panasonic TV.
Light bleed around the edges of the screen was awful, for a VA panel I've not seen one this bad, definitely one to avoid IMO"
-
10-07-2021, 08:55 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 47
Ciao. Ti ringrazio per la risposta. Caspita: questa e' una vera stroncatura! Il tv l'ho visto in un negozio, anche se purtroppo non e' sempre possibile capire la qualita' dello schermo senza poter cambiare sorgente, con le luci del negozio e sicuramente con il classico setup da esposizione sparato. Infatti avevo notato per es. bianchi troppo luminosi, e vedevo altre tv vicino con la stessa sorgente video, che sembravano piu' nitide e naturali, ma appunto potrebbe dipendere dal setup e anche tutta l'illuminazione intorno che non aiuta. Mi sembra strano considerato il blasone di Panasonic e la fascia di prezzo (da listino e' 749€, ora abbassato a 699€).
Nel caso dovrei vedere insieme a mia moglie, se un 43" puo' essere accettabile nello spazio (sempre UHD, dove la scelta su 43" e' piu' ampia anche con Sony, Philips per rimanere in Android tv). Considera la distanza di 1,9m potrei valutare anche un FHD, anche se mi piacerebbe migliorare la qualita' di immagine visto che di fatto e' il tv principale, dove si sta di piu' durante la giornata tra pranzo e cena.
Potrei anche seguire il consiglio di prendere uno dei modelli Panasonic consigliati senza Android tv, ed usare la Fire stick 4K, che uso gia', ma sembra un po' un controsenso dover usare gia' ora una chiavetta esterna su un tv nuovo....Ultima modifica di sronweb; 10-07-2021 alle 09:18
-
10-07-2021, 17:00 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 47
Come 40 pollici se rimanessi in ambito FHD il TCL 40S615 mi sembra un modello da considerare visto che è micro dimming e direct led ed ha Android TV.
Come dicevo non sono sicuro se la risoluzione sia adeguata guardando il TV da una distanza di circa 1,9-2,0m. quasi esclusivamente per streaming video (Neflix, Amazon, etc).Ultima modifica di sronweb; 10-07-2021 alle 19:28
-
11-07-2021, 09:11 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 47
Se appunto riesco a prendere un 43" UHD invece ho adocchiato il TCL 43P715 che ha il micro dimming pro e Android TV (credo Android 9). Ho letto commenti positivi da altri utenti qui nel forum. Nel caso potrei vedere se ci sono modelli piu' recenti con Android 10 della stessa azienda o altri marchi (Sony, Philips, HiSense) che abbiano caratteristiche simili
-
15-07-2021, 14:56 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.568
Se proprio cerchi un televisore android, valuta sony xh80 o il nuovo x80j. Sono prodotti sicuramente durevoli e affidabili. Sono entry level ma, purtroppo, non hanno un prezzo basso rispetto ai concorrenti.
-
15-07-2021, 18:51 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 47
Grazie per il consiglio. Se dovessi andare su 43" c'e' molta piu' scelta su Android TV appunto tra TCL, Sony e Philips.
-
31-07-2021, 17:35 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 47
Alla fine ho acquistato il Panasonic 40 pollici, visto che c'era uno sconto su Unieuro on line ed l'ho appena ricevuto e installato.
Il tv per quanto mi riguarda si vede bene per la sua fascia di prezzo e considerata la tecnologia LCD ed e' stato un notevole miglioramento sia come qualita' di immagine che di audio venendo da un 32 pollici FHD.
Ho dovuto installare tramite apk l'app di NowTV e vedo che il processore fa un buon lavoro in termini di upscale, la qualita' dei dettagli e colori e' ottima anche vedendo HD e devo dire accettabile anche in SD, senza che abbia ancora smanettato o cambiato parametri.
Il sintonizzatore mi sembra piu' sensibile del tv precedente, che non riusciva a sintonizzare qualche canale su una certa frequenza.
Il telecomando e menu e' sicuramente intuitivo, e la navigazione tra i menu e' rapida.
Inoltre e' uno dei pochi modelli del 2021 con funzioni PVR e Timeshift, cosa che e' diventata rara di recente nei modelli commercializzati in Italia.
Visto che sta cominciando a scendere di prezzo lo posso consigliare in questo momento per chi cerca un TV di questa dimensione. Se non si hanno problemi ci sono anche 43" sulla carta migliori ma non ho potuto fare dei confronti personalmente.
-
08-09-2021, 08:29 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 2
Ciao Sronweb, per le stesse identiche ragioni da te elencate anch'io ho scelto per la cucina questo modello Panasonic. Condivido le tue impressioni in termini di qualità dell'immagine ed upscaling, anche se il mio "vecchio" Sony 55HX920 del soggiorno specialmente sull'upscaling fa un lavoro migliore.
Riguardo la funzionalità registrazione e Timeshift volevo chiederti che disco stai utilizzando, perché sul manuale raccomanderebbero solo dischi con alimentazione separata (ovvero non tramite USB).
Inoltre qualcuno sa se su questo modello si possono usare HD SSD o comunque dischi meccanici a basso assorbimento di corrente senza dover ricorrere ad HDD ad alimentazione separata ?
-
13-02-2022, 17:42 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 231
Buonasera, riprendo la discussione, poiché devo prendere anch'io un TV al massimo 40" per problemi di spazio in cucina e, da ricerche da me effettuate, mi pare di capire che il Panasonic TX-40JX800E sia il migliore ei 40" in commercio, o sbaglio?
Che versione di Android ha?
GrazieTV: KDL -40X3500 ; KDL-55HX920
-
13-02-2022, 18:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Su tutti i TV Panasonic che ho avuto e che ho non ho mai utilizzato hdd con alimentazione separata ed hanno sempre funzionato bene. L'importante è che l'assorbimento del disco non sia superiore ai 500ma meglio se meno. Poi che sia un hdd meccanico o SSD non fa differenza, credo che l'unico limite sia che non deve essere inferiore ad una determinata capacità, non ricordo quale ma è scritta nelle istituzioni.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
13-02-2022, 19:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 231
Purtroppo non entra nello spazio e devo ripiegare su uno più piccolo.
TV: KDL -40X3500 ; KDL-55HX920
-
22-02-2022, 12:17 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 2
Alla fine ho preso un Toshiba Canvio Basic da 1 TB e funziona correttamente senza alimentazione separata. Funzioni di timeshift e PVR perfette direi. Credo che quella indicazione nel manuale sia un refuso legato alle problematiche di assorbimento degli HDD di un tempo. Come criterio da suggerire direi di mantenersi nelle specifiche di corrente della porta USB tipo2.0 che se non sbaglio vanno intorno alle 500mA.
-
10-04-2022, 10:13 #14
Ma davvero mettete dei 40" in cucina? E per di più addirittura "solo perché avete problemi di spazio"?
Comunque a parte questo una domanda davvero importante (per me) su questo modello di 40": ha la funzione PiP? (Picture in Picture)
Per me sarebbe una funzione basilare, ma se non ce l'ha ripiego sicuramente su un 32" fullhd, dato che lo userei principalmente come monitor da una distanza di circa un metro.Ultima modifica di James Cole; 10-04-2022 alle 10:23
-
10-04-2022, 17:42 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 231