|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio Philips 55OLED
-
10-11-2021, 10:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 7
Consiglio Philips 55OLED
Buon giorno a tutti ragazzi.
Devo cambiare il mio buon vecchio Philips 43PUS6412 che comprai da expat qui in Spagna.
Voglio restare su Philips con Ambilight e Android, pensado di aumentare la dimensione a 55 pollici e prendere un OLED.
Per motivi di budget sono indeciso sostanzialmente tra 3 modelli: 55OLED804, 55OLED805 e 55OLED806
L'804 in realtà non lo stavo considerando ma Amazon Spagna ce l'ha in offerta a 890€ che non è malaccio.
La 805 si trova sui 1050€ spedita, mentre la 806 sui 1400€, sempre spedita.
L'utilizzo che ne farei è prevalentemente Netflix, Disney+ e DAZN, forse in futuro comprerò una PS5.
Come audio ho una Sonos Beam, quindi non valuto molto il sistema che montano le tv.
Vorrei capire da chi è molto più esperto di me vantaggi e svantaggi della scelta ed eventualmente anche valutare qualcosa di incredibilmente migliore, magari pensando ad un Sony, sempre con Android ma senza Ambiligt.
Grazie in anticipo
-
10-11-2021, 10:40 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Se non ricordo male ( verifica) l'ultima cifra indica l'anno; 4=2019, 5=2020 e 6=2021.
E torna con il prezzo buonissimo del 804.
Non credo che siano stati fatti salti notevole tra i tre modelli. Forse mi concentrerei sul 805 e 806.
Credo che siano buoni oled; qua https://www.avmagazine.it/forum/149-philips puoi leggere qualcosa. Se ne parla bene..
Devi salire un po' se vuoi un sony a80j. Tieni presente che hanno tutti lo stesso pannello..Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
10-11-2021, 11:45 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 7
L' a80j ce l'ho a due passi da casa a 1400€
ne vale davvero la pena rinunciando ad ambilight?
-
10-11-2021, 11:58 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Non ho esperienza dell'ambilight. Sento dire in giro da chi l'ha a vuto che non se ne puo' fare a meno..
Sony è sony; con pregi ( molti) e difetti ( pochi). Philips non lo so ma mi pare di capire dalle loro discussioni che siano contenti.
Di piu' non so ..Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
10-11-2021, 12:00 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Ambilight su un OLED io imho non serve a nulla
-
10-11-2021, 14:29 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 7
La questione è esattamente questa.. non avevo ambilight e non ne sentivo il bisogno.
Adesso che l'ho provato non ne posso piu fare a meno.
Avevo un sony KD49XE9005 prima di trasferirmi in Spagna ed era mostruoso, so bene la qualità dei sony..
Mi argomenteresti l'affermazione? Grazie
-
10-11-2021, 14:45 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Una luce diffusa dietro al tv attenua il contrasto percepito che è esattamente il contrario di quello che l'esperienza OLED regala. Prima di comprare il mio primo OLED avevo dei led dietro al mio Sony XD83 con pannello IPS e ne migliorava percettibilmente la visione. Montati sul Sony A1 li ho levati dopo 2 giorni: vedere il pannello sparire nella stanza durante le scene scure è impagabile. Almeno per me.
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
10-11-2021, 14:47 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 7
-
10-11-2021, 14:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Sinceramente gli OLED li ho avuti praticamente tutti (Sony, LG, Panasonic), il Philips no e vedendo quel poco di commenti che girano in rete (non c'è una community ufficiale) mi sembra la meno attrezzata di tutti (non ultimo il problema di DRM che hanno avuto su tutti i servizi VOD per cui non avevi 4k HDR su nessuno). Però è per sentito dire, il pannello sempre OLED è
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
10-11-2021, 16:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 162
@roob, ma l'ambilight che avevi tu non era quello Philips che segue i colori del video, avevi semplicemente una striscia led che non può competere. L'ambilight Philips è qualcosa di impagabile. Io oltre ad un OLED Panasonic ho un ambilight 50 pollici e ogni volta rimango incantata. Gli OLED Philips hanno comunque a disposizione tutti gli standard audio e video del momento.
-
10-11-2021, 16:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Chiaro che ambilight è diverso ma in quel senso è solo scena, non migliora la visione. Per una visione rilassante (e ripeto per me solo su LCD) dovresti avere una luce diffusa e calda, non giochi di luce.
-
01-12-2021, 12:35 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 7
riuppo il thread.
Qui in Spagna c'è l'a80j in offerta a 1150€, credo sia un prezzone mentre l'806 non scende sotto il 1350.
Ho cercato comparative tra il sony e il 55Oled806 ma ne ho trovate solo con il fratello maggiore, l'a90j.
Sto paragonando due segmenti diversi?
Ossia, l'a80j è inferiore all'806?
-
01-12-2021, 12:49 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Se Philips non ha il pannello evo del Sony a90j (mi pare che non l’abbia ma non sono sicuro) compra a80j.
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
01-12-2021, 13:01 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Mi sono visto la review di Vincent Theo.
Il philips ottimo oled; confermo che ha il pannello 2020 come il sony a80j .
Il chip di gestione dell'immagine è un nuovo mediatek che si comporta bene ma non è all'altezza del chip sony.
In sintesi conferma la mia prima opinione: meglio sony.
Però se fosse a prezzo inferiore del Sony io lo comprerei.Ultima modifica di NEC; 01-12-2021 alle 13:15
Sony 65A95K-Sony 60W855B