|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: No OLED. Qled vs nanocell vs...sony?
-
23-11-2021, 12:47 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 35
No OLED. Qled vs nanocell vs...sony?
Ciao a tutti!
Entro Natale, sempre se trovo una buona offerta, dovrei cambiare TV in sala.
Attualmente ho un Samsung UE50NU7400 con il quale mi trovo bene, ma causa dipartita prematura del loro Tv passerò ai miei suoceri.
Sono molto indeciso su tre modelli, in particolare su:
Sony X90J (serie 2021) 65"
LG Nanocell 65NANO916
Samsung Series 9 QE65Q95TCT
Ora, le uniche certezze che ho sono le seguenti:
1) La nuova TV deve avere uno schermo da 65"
2) Per una questione di prezzi NON valuto modelli OLED
3) La utilizzerò prevalentemente in una sala con la luce accesa, raramente al buio
4) La distanza tra il divano e la TV è di circa 2 metri e mezzo
5) Ci collego una Xbox Series S (forse un giorno remoto passerò ad una Series X, ma è difficile)
6) No Hisense
7) Ho un budget attorno ai 1000 euro
Fino a qualche giorno fa ero indeciso su tra Samsung e LG, ma ultimamente è entrata in classifica anche Sony.
Utilizzo molto applicazioni come YouTube, Netflix, Amazon Video e Disney+, ma guardo anche la Tv digitale (moglie e figlia soprattutto).
Ora vi chiedo: tra i modelli che ho indicato, secondo voi qual'è quello migliore? So bene che la Tv perfetta non esiste, ma non riesco a decidere tra quei tre modelli.
Inoltre, come segnale digitale terrestre, in particolare come upscaling e resa finale dell' immagine, sempre in previsione del DVB-T2 quale di questi modelli è migliore secondo voi?
Ma la cosa più importante è: rispetto al mio attuale TV, indipendentemente dal modello che andrò a scegliere, si noterà la differenza nelle immagini subito al primo impatto?
Grazie mille!
-
23-11-2021, 13:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Fino a che resti sugli lcd non avrai mai un impatto tipo WOW che avresti solo passando ad un tv Oled, visto che lì le differenze di contrasto e nero rispetto a qualsiasi lcd, sono ben visibili.
Tra i tre lcd prenderei il Sony, samsung la scarterei a priori visto che non ha compatibilità con lo standard HDR piu diffuso, il Dolby Vision utilizzato sia da Netflix che da Disney+ che hai dichiarato di utilizzare.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-11-2021, 13:27 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 35
Grazie mille per la risposta.
Escludiamo allora il Samsung, rimangono LG e Sony. Entrambi vedo che supportano supportano il dolby vision. Tra i due quindi rimane migliore Sony come resa del pannello rispetto ad un nanocell?
Per quanto riguarda gli aggiornamenti software (nuove versioni di android Tv intendo), come si comporta sony?
-
23-11-2021, 14:23 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Il migliore è il samsung; manca il dolby vision e pertanto se lo si ritiene necessario..
Non resta che sony.
Il il nano è un ips con scarso contrasto e luminosità. Il solo vantaggio è l'angolo di visione. Se la tua tv attuale è un VA credo che non sarà un problema il limitato angolo di visione del sony..
Android tv è un buon sistema e abbastanza fluido e penso che come aggiornamento sarà piu' seguito di altri.
Avendo il samsung da qualche giorno ed i sony in firma sul digitale terrestre sony ( come oramai sanno anche i sassi) è un po' meglio degli altri; riesce a mitigare la bassa qualità di alcuni programmi in sd. In hd non vedrai grosse differenze salvo il caso, ad esempio, di un pessimo film - come immagine- trasmesso in hd.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
23-11-2021, 14:33 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 35
Ma guarda, fino ad ora ho sempre fatto a meno del dolby vision, quindi non è che ne sentirei la mancanza....poi ovvio, se è possibile migliorare l' immagine benvenga, ci mancherebbe.
Il fatto di vedere bene il digitale terrestre è ovviamente un punto in più per Sony. Non sapevo dell'angolo di visione ristretto sul Sony sinceramente...pensavo che oramai questa cosa era accettabile su qualsiasi nuova Tv.
-
23-11-2021, 15:00 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Il tuo tv ha un angolo di visione ristretto?? Se non ricordo male si; ha un pannello VA mi pare. Vedi un po' se virano i colori e il contrasto angolandoti.
Se è così il sony non sarebbe peggio. Il samsung è un VA con un filtro per aumentare l'angolo di visone; a spanne dovresti passare dai 30° del sony a 45-50° del samsung. Ma se il tuo è un VA e non lo vedi molto lateralemnte non ne fare una discriminante.
Il samsung ha 120 zone di retroilluminazione contro un 32 del sony. Questo vuol dire che nel 90% dei casi non noterai differenze; quando ci sono scene buie o con neri contrastati il samsung ha pochissimo blooming e immagino che un po' peggiorerebbe con il sony. Il sistema operativo tizen di samsung è ritenuto ottimo ma , per quel poco che l'ho usato, sarà per abitudine, ma preferisco android tv
Alla fine se costano uguale vedi tu; il dolby è qualche cosa in piu' e se c'è meglio.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
23-11-2021, 15:13 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 35
Beh se mi metto di fianco alla TV vedo "male" ma neanche più di tanto, però penso che sia normale. Se rimango seduto sul divano (in qualsiasi posizione del divano) avendo la TV di fronte non ho problemi di angolo di visuale con il mio attuale TV (che ha un pannello VA EDGE LED con un refresh rate da 50-60Hz). Alla fine sicuramente non credo che possa peggiorare la situazione, quindi no, non ne faccio assolutamente una discriminante. Per quanto riguarda i neri poi io li vedo "neri", ma non avendo mai avuto di fianco nessun altro TV non posso fare il paragone diretto.
Per essere precisi ho attualmente questo modello:
https://www.displayspecifications.com/en/model/1818125e
L' unica discriminante che posso dare al Samsung è che l' ultimo aggiornamento che hanno fatto mi ha peggiorato la responsività della TV con il telecomando, anche altri hanno notato questa cosa (riportata sul forum Samsung) e Samsung se ne sta fregando....ma penso che certe cose valgano un pò per tutti i produttori, specialmente se si tratta di vecchi modelli.Ultima modifica di Bokka; 23-11-2021 alle 15:14
-
23-11-2021, 16:12 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Alla fine su un TV più roba c'è come parte smart più si rallenta il tutto visto che i processori utilizzati nei TV non è che siano queste meraviglie. Proprio per questo motivo ho sempre preferito Panasonic come TV che ha il giusto indispensabile ma proprio per questo è sempre veloce e reattivo, se ho bisogno di qualcosa che nel TV non c'è utilizzo la firestick 4k che ha un processore sicuramente più performante di qualsiasi processore montato nei TV, anche perché deve fare solo quel lavoro e non gestire tutte le altre cose che ci sono in un TV.
Tornando al tuo discorso, io andrei sul Sony, sinceramente per me è assurdo che un TV 4k HDR non sia compatibile con il sistema più diffuso di HDR dinamico, è come un'auto che può andare a 200 ma ha le ruote che non gli permettono di andare a più di 110. E cmq Sony è sempre stata la migliore anche per quel che riguarda la gestione del movimento e l'upscaling.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-11-2021, 16:29 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 35
Per quanto riguarda Panasonic hai perfettamente ragione, ma preferisco non dover collegare nessun'altro apparecchio per utilizzare le funzioni smart (cioè non voglio utilizzare un secondo telecomando), per questo diciamo che evito questa marca perchè non so che supporto (come aggiornamenti) delle varie applicazioni possa offrire.
La fire stick la conosco bene, ne ho una in camera da letto che utilizzo collegata ad un vecchio Tv non smart.
-
23-11-2021, 18:57 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Le app che uso( Netflix, prime, Disney, DAZN, raiplay, YouTube ecc) ci sono tutte e funzionano anche bene. Non so quali altre app ti servono. Alla fine è più un luogo comune che i Panasonic siano carenti sulle app visto che non so cosa manchi che serve davvero.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
23-11-2021, 19:51 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
Beh non c'è Apple TV ...la sto provando in questi giorni visto che lg la regala...4 film (di numero), pochissime serie, qualche cartone per bimbi piccoli. Il resto tutto a pagamento aggiuntivo
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
23-11-2021, 21:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.147
Capirai che perdita, anche se ci fosse non la userei... e cmq preferisco un tv reattivo a cui manca Apple Tv che uno che ce l'ha ma è lento e magari s'impalla. Ovviamente è una mia opinione.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
24-11-2021, 08:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 162
Ma guarda che per esempio io al panasonic ho messo una google tv e riesco ad usare il telecomando del tv, quello della google tv non lo uso più
Oled TV Panasonic 48Jz1000e
-
24-11-2021, 14:42 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 9
Panasonic 65 pollici cosa consigli ? su quella cifra ?
-
24-11-2021, 23:00 #15
Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 35