Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    17

    Alternativa a un proiettore...


    Buongiorno a tutti, come da titolo, sto pensando di mettere un videoproiettore in una stanza adibita solamente a quello, ma sto riscontrando problemi sia nell'istallazione che nella spesa finale per un buon prodotto.
    Sto cercando di capire se un TV di minimo 75" possa ovviare a tutti questi problemi, accettando una visione più ravvicinata (2,5 / 3 mt) e un effetto "cinema" minore.
    Ho scaricato gli OLED per evidenti spese economiche con un taglio così grande, nutro quindi speranza nei mini-led e volevo chiedervi un consiglio su quale modello indirizzarmi.
    La spesa si può aggiungere sui €2500, ho visto tre modelli: Samsung qn75 90 , Hisense 75 u8hq, tcl 75 c935.
    Aspetto vostri consigli!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Se cerchi, OLED 77 pollici in quel budget ne trovi...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153
    Per me o proiettore (per le dimensioni over 100") oppure Oled 77" per la qualità di visione. Gli lcd lasciali dove sono che non hanno ne l'uno ne l'altro vantaggio.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    @Macro77

    Dei 3 televisori che hai indicato quella che segue è la mia classifica:



    #1 TCL 75C935 (MiniLED con tecnologia OD5)

    https://hd2.tudocdn.net/1032244?w=1000&fit=clip


    #2 Hisense 75U8HQ

    https://eisa.eu/awards/hisense-65u8hq/?lang=it


    #3 Samsung 75QN90B.





    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Con 1500 euro secondo me compri un valido proiettore 4K Epson ( 7100 se non erro) ma anche dei buoni DLP BEq , LG etc.
    Il resto lo tieni per lo schermo ed eventuale installazione e calibrazione.

    Ho un proiettore FHD costato come il TV 4K Hisense la differenza è enorme in termini di piacere di visione.

    Sul TV andrei solo HDR e DV sono fondamentali.

    Ciao
    LçLuca

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    17
    Infatti la scelta iniziale cadeva su un proiettore, poi mi sono accorto che le prese di corrente sono opposte allo stesso, questo non aiuta nell'istallazione..devo riflettere!
    Ma dite che un OLED 77 rientra nella spesa dei 2500? Un buon OLED??

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Puoi tranquillamente scartare i televisori led perché il tuo budget è sufficiente per trovare sia OLED che proiettore discreti.

    TW7100 + telo se puoi installare uno schermo grande a sufficienza da non farti rimpiangere la perdita della qualità OLED.

    Altrimenti LG C2 77", già trovabile a 2500€ se cerchi online.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    17
    Vedo che tu hai sia uno che l'altro!! Fantastico!
    Allora aiutami.. ho una stanza priva di finestre , la userò principalmente per streaming video (Netflix ecc ) e bluray , la distanza sarà di 2,5-3 mt..e alla lunga diventerà il mio principale utilizzo di visione.
    Provengo da uno dei primi OLED 55 Panasonic usato alle stesse distanze ma con molta più luce (salotto) , se passo a questo 77 con magari una soundbar, faccio un bel salto?? Effetto wow garantito anche senza una proiezione?
    In questo momento, la facilità di utilizzo potrebbe prevalere su un proiettore..nn ne ho mai usato uno, dovrei fare tutto da zero..
    Poi ti sfrutto per due domande: la calibrazione del C2 é necessaria? É fattibile anche da un neofita in questo come sono io?
    Il sonoro di "base" lo reputi già buono per un inizio o serve subito una soundbar o un impianto completo?
    Ah, giusto...domanda semplice: un voto al C2?
    Grazie wercide..

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Ho cercato di tagliare il messaggio il più possibile, ma le domande sono tante, mi scuso per la lunghezza.
    Premetto che per la visione di film in sala dedicata sono di parte verso la proiezione. Un fascio di luce che riflette su uno schermo di oltre 100"+ è un'altra esperienza per quanto mi riguarda.
    Da 55" a 77" è un salto importante, ma almeno nel mio caso, l'effetto WOW anche di un 77" non dura tanto e anche quella dimensione sembra piccola dopo qualche settimana o anche giorno.
    Quasi tutti abbiamo iniziato da zero con la proiezione, la curva d'apprendimento iniziale è più ripida ma eventualmente si scala anche quella

    Detto questo, naturalmente un TV OLED nella pura qualità video asfalta qualsiasi proiettore, specialmente nei contenuti HDR nei quali i proiettori sono mediocri (Io esco sempre in SDR dalle sorgenti, lasciando fare a loro il tone mapping. Solo con dei JVC recenti considererei la proiezione HDR personalmente).
    Quindi se attualmente questo tipo di contenuti per te è di primaria importanza, è un aspetto da considerare.

    Purtroppo non posso darti una risposta definitiva riguardo quale delle due soluzione è meglio per te.
    La domanda principale per quanto mi riguarda è: Vale la pena perdere il nero, contrasto, performance in HDR e semplicità d'uso per un'immagine molto più grande e generamente "più cinematografica"?
    Solo tu puoi rispondere a questa domanda.
    Se non hai modo di vedere un proiettore in azione, potresti comprarlo in un negozio dove non fanno problemi per le restituzioni, provarlo su muro tenendo presente che la qualità finale su telo sarà migliore, e se la risposta alla domanda dovessere essere no, restituire entro i 14 giorni.

    Citazione Originariamente scritto da Macro77 Visualizza messaggio
    la calibrazione del C2 é necessaria? É fattibile anche da un neofita in questo come sono io?
    Dalle varie recensioni da fonti affidabili si vede che generalmente la serie LG 2022 non esce malissimo dalla fabbrica.
    L'immagine è perfetta out of the box? No, ma in media è bilanciata e gli errori sono bassi a sufficienza da soddisfare la maggior parte delle persone.
    Considera che una calibrazione casalinga (che molto probabilmente non include l'uso di uno spettroradiometro) ha i suoi limiti, quindi a meno che tu non voglia farlo anche per il divertimento di imparare e perché piace farlo, un professionista con esperienza e strumenti adatti otterrà un risultato migliore.

    Riguardo il voto e qualità audio del C2, non posso dare punteggio pieno per il semplice motivo che esistono sul mercato prodotti migliori, a prezzi più alti, quindi diciamo 9 ma con piena soddisfazione del prodotto.
    L'audio non è all'altezza della visione di film in sala dedicata, inizierei a considerare un impianto, magari partendo con un 2.0 per poi espandere nel tempo (cosa che dovresti obbligatoriamente fare scegliendo la strada del proiettore).
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    17
    Grazie, per tutti i consigli! É il dubbio che attanaglia un po' tutti, proiettore vs TV ..con quest'ultimi che stanno prendendo dimensioni davvero importanti ( tcl col 98 fa impressione! ) e i primi con gli UST per rendere tutto più smart..
    Devo vedere un proiettore dal vivo, nn c'è altro da fare...
    Un'altra cosa, un impianto 2.0 può essere gestito direttamente dal C2 senza l'utilizzo di un ampli o é necessario? Nel caso avevo in mente una soundbar con sub...per ovviare alla spesa di un buon ampli..

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Con casse attive potresti uscire direttamente dal C2, ma dopo sei bloccato per possibli upgrade.
    Considerando che la stanza è dedicata, il mio consiglio è di pensare a lungo termine con gli acquisti, una soundbar oggi migliora l'audio della tv, ma sono soldi sprecati domani se vorrai poi espendare ad un 5.1, 7.1, Atmos...

    Nel caso la scelta dovesse andare verso l'OLED, io userei l'audio del C2 in partenza, per poi acquistare il prima possibile un sinto con il numero di canali che tu intenderesti installare in futuro e casse frontali, per poi espandare col tempo.
    Soffrirai un po' in partenza, ma l'arrivo ne varrà la pena.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    17
    Ottimo, penso farò proprio così 👍🏻 grazie di tutto!
    Se starò sulla TV, pensa che LG sia il miglior rapporto qualità prezzo, l'unico concorrente credo sia il Sony 80k a €3000, ma nn penso sia così superiore al tuo...
    Ultima modifica di Macro77; 03-12-2022 alle 19:30

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Quando stavo prendendo la decisione su quale TV acquistare l'A80K era il primo nella mia lista perché ho sempre avuto ottime esperienze con prodotti Sony, ma alle fine ho optato per il C2 per vari motivi.
    In primis, i televisori Sony sono usciti leggermente dopo quelli LG, quindi quando dovevo fare l'acquisto c'erano esattamente 0 recensioni affidabili per l'A80K, e non mi andava di spendere 3600€ alla cieca, ma per fortuna questo non è un tuo problema a dicembre 2022.

    Il C2 è più completo nel reparto gaming, non gioco molto, ma quando gioco non voglio compromessi se spendo 3000€ per un televisore.
    Il Sony invece fa' un lavoro migliore nella gestione di contenuti in bassa qualità, come programmi televisivi, e in media dovrebbero uscire un pelino calibrati meglio dalla fabbrica, aspetto irrilevante se intendi calibrare.

    Per il resto, sono entrambi ottimi televisori che montano lo stesso pannello, e con calibrazione + fonte in alta qualità, saranno virtualmente identici.
    Il fulcro della mia decisione è ricaduto sul fatto che sono due televisori molto simili, troppo simili per poter giustificare la differenza (al tempo) di 600€.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.153

    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Ho cercato di tagliare il messaggio il più possibile, ma le domande sono tante, mi scuso per la lunghezza.
    Premetto che per la visione di film in sala dedicata sono di parte verso la proiezione. Un fascio di luce che riflette su uno schermo di oltre 100"+ è un'altra esperienza per quanto mi riguarda.........[CUT]
    La penso esattamente come te, aldilà delle dimensioni del contrasto e del nero, vedere un film con il proiettore crea tutta un'altra esperienza, la definirei la magia del cinema quel fascio di luce che disegna le immagini sullo schermo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •