|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consiglio TV OLED 4K 42"/48"
-
03-12-2022, 18:22 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 77
Consiglio TV OLED 4K 42"/48"
Salve,
Come da titolo vorrei un consiglio circa l'acquisto di una TV OLED 4K ma per comodità suddivido i miei dubbi per punti:
1) La TV verrebbe, purtroppo, incassata in un mobile in uno spazio di 135cm di lunghezza e 75cm di altezza; distanza dalla seduta massimo 2m. L'indecisione ricadeva tra 42" e 48" (anche se so che spesso i modelli da 55" dispongono di alcune funzioni/specifiche in più o migliori rispetto ai modelli di taglio inferiore e sicuramente offrirebbero maggiore immersività) in quanto temo che un 55" sia troppo ingombrante in termini di dimensioni (sempre non esistano validi OLED 4K attuali da 49"/50" o da 55" aventi altezza inferiore ai 75cm) ed in rapporto alla distanza di visione. Ciò detto, sarebbe quindi preferibile una TV di dimensioni inferiori ma con maggiore distanza rispetto ai lati del mobile (42") od una che "riempie" il più possibile (48")?
2) Vedo spesso consigliare sul web ed anche qui tra i vari commenti/guide, sia per il taglio da 42" che da 48", il modello: LG OLED C2 ma viene ritenuto un best buy "solo" per il rapporto qualità/prezzo in quanto per uso domestico le eventuali specifiche migliori di altri modelli/marche non sarebbero poi così apprezzabili in rapporto all'esborso maggiore richiesto?
Perché stavo leggendo, ad esempio:
- Che i Panasonic ( il modello corrispondente del C2 sarebbe il TX-48LZ1500E?) offrono in generale una qualità dell'immagine superiore.
- Che i Philips, come il 48OLED935, dispone di una configurazione di altoparlanti da 70W totali rispetto ai 40W del C2.
- Che i Philips dispongono di peculiarità come Ambilight che renderebbe maggiormente coinvolgente la visione dei contenuti (anche se nel mio caso non so quanto ne beneficerei dovendo incassare la TV ).
- Che il C2 non supporta HDR10+ a differenza di Panasonic e Philips.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
-
03-12-2022, 21:08 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Ciao
io mi sento di rispondere solo alla domanda n. 2.
Gli LG 42C2 ed il 48C2 sono nella mia lista best buy in quanto, in rapporto al prezzo, credo siano i migliori televisori che si possano acquistare per quanto riguarda i 42" ed i 48" OLED.
Prima di inserirli nella mia lista best buy ho considerato anche la review che segue fatta dall'autorevole Avforums.
https://www.avforums.com/reviews/lg-...-review.20015/
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
04-12-2022, 07:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 162
Infatti io ho preso il Panasonic proprio perché il più completo, oltre all'affidabilità del marchio dato che ho avuto un plasma pana che mi è durato dieci anni e passa, inoltre esce già calibrato.
Diciamo che, in generale, preferisco spendere qualcosa in più per avere un prodotto migliore.
P Avevo preso in considerazione anche il Philips per via dell'ambilight (ho già un led e la funzione è carina), ma alla fine ha vinto pana per i motivi descritti.
Al tuo posto mi orienterei verso il 48 polliciUltima modifica di Ventus; 04-12-2022 alle 07:04
-
04-12-2022, 11:26 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Per quanto riguarda la qualità out of the box, quindi senza necessità di calibrazione, l''OLED che ha preso finora il massimo dei voti dall'autorevole Avforums non è un Panasonic bensi un LG e precisamente il 55G1.
https://www.avforums.com/reviews/lg-...-review.19473/
Come qualità out of the box gli LG 2022 e i Panasonic 2022 (sempre secondo Avforums) sono più o meno allo stesso livello.
.
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
05-12-2022, 01:36 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 77
Grazie per gli interventi.
Rimarrei quindi tra LG, Panasonic e Philips in base al prezzo al momento dell'acquisto e rapportato a ciò che offrono ( alla fine si può ovviare ad alcuni "difetti" di certi modelli acquistando una soundbar per quanto riguarda la qualità audio mentre per l'Ambilight dovrei prima essere sicuro che l'effetto non venga eccessivamente penalizzato dalle pareti del mobile in cui verrà sistemata la TV ).
Peccato per l'annuale periodo di offerte da poco terminato, qualcosa si trova ancora ma non mi pare di vedere sconti come quelli di metà/fine Novembre e non so se verranno ripetuti prima di Natale o almeno entro la prima metà del prossimo anno ed in quale percentuale.
In linea generale comunque, chiedo ad eventuali possessori e non, rimane apprezzabile la differenza tra 42 e 48" in termini di maggiore qualità di visione/immersività ( almeno con contenuti da HD a salire ), tale da giustificare il più o meno ampio divario di prezzo od il vero "salto" si avrebbe a partire dai 55" e quindi non converrebbe poi molto il passaggio da 42 a 48"?
-
06-12-2022, 15:02 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 77
Qualche altro parere?
-
06-12-2022, 15:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 162
Se puoi punta al 48.
Nel mio caso il 55 mi lasciava 1 mm di spazio e non me la sono sentita di rischiare per cui ho preso il 48. Se con il 48 ti resta qualche cm di spazio, prendilo.
-
07-12-2022, 09:20 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 77
Grazie ancora per la risposta.
Cercando di tenere centrata la TV, con il 48" rimarrebbero almeno una decina di cm per lato mentre con il 55" circa la metà in larghezza ma pochi o quasi nulli in altezza ( dipende dall'altezza di certi modelli ).
Da una parte anche io non me la sento di rischiare, dall'altra mi rode un po' rinunciare ai 55" per pochi mm/cm
-
07-12-2022, 10:31 #9
Vai di Panasonic che monta il dissipatore anche nel taglio da 48"
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
07-12-2022, 11:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2022
- Messaggi
- 197
Da quest'anno anche il 48 pollici 1500 monta il dissipatore?
-
07-12-2022, 12:48 #11
https://www.dday.it/redazione/43171/...i-da-settembre
Così almeno è scritto in questo articoloTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
07-12-2022, 15:40 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 162
@SteLock, a me era il contrario: un paio di mm in larghezza e con l'altezza invece non avrei avuto problemi.
@anathema1976, conviene vedere le specifiche direttamente sul sito Panasonic per avere la certezzaUltima modifica di Ventus; 07-12-2022 alle 15:42
-
07-12-2022, 18:01 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 77
A tal proposito e da ignorante in materia, se la presenza del dissipatore è legata alla luminosità di picco raggiungibile, il beneficio di quest'ultima resta comunque apprezzabile in ogni circostanza/ambiente?
Voglio dire, ha senso acquistare un prodotto più costoso rispetto ad un altro se la maggiore luminosità raggiungibile non venisse sfruttata ( in base ai propri settaggi, tipo di contenuto, ambiente ) o comunque solo in determinate circostanze?
EDIT: Qui sembrerebbero esclusi i 42 e 48"Ultima modifica di SteLock; 07-12-2022 alle 18:11
-
07-12-2022, 20:29 #14
-
07-12-2022, 20:35 #15
@Stelock Il dissipatore oltre garantire più luminosità garantisce anche maggior longevità, poi non capisco il senso del non voler sfruttare in pieno il potenziale del TV, se si compra un certo tipo di prodotto lo si sfrutta in tutto il suo potenziale.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-