Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62

    Samsung TV OLED QE65S95B consiglio


    Ciao,
    devo sostituire il mio LG 55BX con uno da 65".
    Avevo visto il Samsung QE65S95B che leggendo su molte recensioni sembra essere un ottimo prodotto sotto solo al Sony XR-65A95K che però è fuori budget.
    L'unico dubbio che ho è sull'assenza del supporto al Dolby Vision.
    Premetto che i contenuti che vedo sono principalmente Netflix, Amazon e Sky Q, vorrei chiedervi questa assenza quanto influisce sui contenuti che vedo? O la differenza è impercettibile o minima?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Ciao

    il Samsung S95B secondo Rtings nell'uso misto è leggermente superiore anche all'A95K (9,1 vs 9,0).

    Secondo me la mancanza del Dolby Vision non inficia la qualità complessiva di questo televisore che sembra essere eccellente.

    https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/s95b-oled

    .

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    62
    Ciao,
    ti ringrazio per la risposta, avevo letto infatti su questo sito, anche se poi c'è un articolo che ritiene il Sony migliore.
    Però quello che volevo capire è se ad esempio vedo un contenuto di Netflix con il mio LG 55 BX in Dolby Vision e poi lo vedo sul S95B in HDR10 (poichè Netflix non supporta il formato HDR10+) sarà molta la differenza?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Secondo me sono difficili da percepire differenze di qualità tra guardare un film in Dolby Vision con il 55BX e guardarlo senza col 55S95B questo perche i chiari sono coumunque luminosi sul S95B (che ha un pannello QD-OLED nativamente molto più luminoso) mentre i neri sono comunque profondi dato che si tratta in entrambi i casi di televisori OLED.


    .

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    non è così che funziona HDR. Se un film è tarato per tutta la sua durata con un massimo di 1000 nits , le scene a 100- 200 (ovvero la maggior parte) saranno ad un 10-20% della luminosità. Con un Dynamic HDR come il dolby vision è possibile che la stessa scena sia definita con un limite di 200 e di conseguenza molto più luminosa. Poi ovviamente dipende come è stato definito il film.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    Citazione Originariamente scritto da rintintin78 Visualizza messaggio
    Ciao,
    ti ringrazio per la risposta, avevo letto infatti su questo sito, anche se poi c'è un articolo che ritiene il Sony migliore.
    Però quello che volevo capire è se ad esempio vedo un contenuto di Netflix con il mio LG 55 BX in Dolby Vision e poi lo vedo sul S95B in HDR10 (poichè Netflix non supporta il formato HDR10+) sarà molta la differenza?
    Le differenze ci sono, come ben ha spiegato rooob, visto che se non ci fossero differenze l'utilità di sistemi dimamici per l'HDR sarebbe nulla e quindi nessun produttore di tv spenderebbe soldi in royalty a Dolby. Ribadisco ciò che afferma rooob ovvero che le differenze maggiori si avvertono sulle scene scure.
    Se vuoi vedere un confronto puoi guardare questo video dal minuto 16,40 https://www.youtube.com/watch?v=voePq29-U6M o questo video https://www.youtube.com/watch?v=S3FJHIY0ag8
    Se posso darti il mio parere avendo un tv compatibile sia con Dolby Vision che HDR10+ ed ovviamente con HDR10, ad oggi il sistema che da i migliori risultati visivi è il Dolby Vision.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-03-2023 alle 14:10
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    721
    Concordo con Roob e Franco. Un tv sedicente top di gamma non può rinunciare oggi al Dolby Vision. La stessa Amazon che era l’unica a pubblicare contenuti HDR10+ sta scegliendo DV per i suoi nuovi contenuti. E come scrivevano non è che il DV si limiti ad aumentare la luminosità ma, con l’utilizzo dei metadati dinamici è in grado di “interpretare” il contenuto della singola immagine ed intervenire selettivamente sulle singole zone dell’immagine stessa. In questo modo dettagli e contrasti saranno più evidenti, soprattutto sulle immagini scure. A mio avviso è irrinunciabile. Certo l’hdr10+ opera con la stessa logica ma di fatto ormai tutta l’industria home video è andata verso DV e quindi i contenuti in hdr10+ saranno sempre più rari

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    non è così che funziona HDR. Se un film è tarato per tutta la sua durata con un massimo di 1000 nits , le scene a 100- 200 (ovvero la maggior parte) saranno ad un 10-20% della luminosità. Con un Dynamic HDR come il dolby vision è possibile che la stessa scena sia definita con un limite di 200 e di conseguenza molto più luminosa. Poi ovviamente dipe..........[CUT]
    Con un un televisore QD-OLED cosi luminoso come il Samsung S95B i vantaggi in termini di luminosità nel vedere un film in Dolby Vision su un OLED WRGB si affievoliscono di molto.

    Non è solo il mio parere che il supporto al HDR10+ per i metadati dinamici e non al Dolby Vision non sia una discriminante importante nel decidere se acquistare o meno il Samsung S95B.

    Oltre a quanto scritto dagli autorevoli Rtings e da Avforums al riguardo del S95B c'è anche una lunga recensione di questo Samsung fatta da Dday (l'ex sezione tecnologica del sito del Corriere della Sera) che non inserisce neanche nei contro di questo televisore la mancanza del supporto al Dolby Vision.

    https://www.dday.it/redazione/43096/...b-prova-review

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.234
    Perdona ma se fosse un confronto tra hdr10+ e dolby vision potresti anche avere ragione ma il problema è che di fatto hdr10+ non lo trovi quasi più ora che anche primevideo sta andando su dolby vision. E se la scelta è tra hdr10 piatto e dolby vision la differenza c'è (come anche la recensione di dday cita "Il diretto concorrente, il Sony A95K, vince il confronto per la migliore qualità del processore video, il supporto al Dolby Vision..."

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Con un un televisore QD-OLED cosi luminoso come il Samsung S95B i vantaggi in termini di luminosità nel vedere un film in Dolby Vision su un OLED WRGB si affievoliscono di molto.
    ..........[CUT]
    Il punto non è la quantità del picco luminoso in assoluto, ma come questa viene gestita in ogni singola scena, a questo servono i sistemi HDR dinamici, ad ottimizzare al meglio le prestazioni del tv rispetto al contenuto.
    Esempio se in una scena scura la luminosità non viene gestita in maniera opportuna, questa risulterà alta nei dettagli luminosi ma eccessiva nelle zone scure rendendo si l'immagine luminosa ma povera di contrasto.
    Devi considerare i sistemi HDR dinamici come un controllo scena per scena di luminosità e contrasto così da ottimizzare al meglio i dettagli che devono essere piu luminosi dalle zone che devono restare scure, cosa che l'HDR base non fa visto che imposta dei parametri fissi che vengono applicati su qualsiasi scena del contenuto.
    Come giustamente ha scritto rooob, se tutti i contenuti adottassero anche l'HDR10+, anche se leggermente meno contrastato rispetto al Dolby Vision, la mancanza di quest'ultimo potrebbe anche essere tollerata, ma il problema è che l'HDR10+ è oramai un sistema morente visto che anche chi lo ha appoggiato (Prime Video) lo sta abbandonando a favore del DV nelle produzioni recenti e quindi in questo caso il tv commuta su HDR10 semplice che è palesemente inferiore ai sistemi dinamici.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-03-2023 alle 14:14
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    Citazione Originariamente scritto da rintintin78 Visualizza messaggio
    L'unico dubbio che ho è sull'assenza del supporto al Dolby Vision.
    ...[CUT]
    Ciao. Se mai dovessi vedere 2 affiancati un Oled wrgb col Dolby e uno come il Samsung senza Db, vedresti qualche piccola differenza a parità di contenuti riprodotti. Ma non è affatto detto che la riproduzione migliore sia quella del tv col Dolby Vision. Perché? Perché prevalgono altri aspetti che dipendono dalle qualità native del pannello, che , chetelodicoafare, si trovano copiose nei pannelli QdOled.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Perdona ma se fosse un confronto tra hdr10+ e dolby vision potresti anche avere ragione ma il problema è che di fatto hdr10+ non lo trovi quasi più ora che anche primevideo sta andando su dolby vision. E se la scelta è tra hdr10 piatto e dolby vision la differenza c'è (come anche la recensione di dday cita "Il diretto concorrente, il Sony A95K..........[CUT]
    Prime Video non ha sostituito l'HDR10+, sta solo aggiungendo il Dolby Vision. Prime Video continua a funzionare con l'HDR10+.

    Il confronto che stavo facendo poi non era col Sony A95K (anche questo QD-OLED) ma era rispetto ad un OLED WRGB.

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    602
    dolby vision ci sarà nei nuovi samsung? e soprattutto risolveranno il problema del colore tendente al rosso?

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    No non ci sarà, questo è certo. Per la questione del rosso bisogna aspettare di vedere dal vivo i nuovi pannelli.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154

    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Prime Video non ha sostituito l'HDR10+, sta solo aggiungendo il Dolby Vision. Prime Video continua a funzionare con l'HDR10+

    .
    Bisogna vedere ancora per quanto, ma il punto è che tutte le altre piattaforme di streaming (Netflix, Disney, Apple, Rakuten, ecc) utilizzano solo il Dolby Vision quindi alla fine quello che serve è il Dolby Vision. E te lo dico con dispiacere avendo uno dei TV 4K che è compatibile solo con HDR10+ che oramai serve a poco e nulla.

    Al momento a parte una migliore saturazione dei colori ma solo sulle altissime luci, tutti questi pregi sui pannelli QD-Oled non si sono visti, anzi hanno anche qualche difetto, come il nero che tende al grigio in ambienti illuminati e la tinta rossiccia che si nota in determinate condizioni. In pratica non è la settima meraviglia come alcuni decantano.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-03-2023 alle 22:07
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •