Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24

    passaggio da sony a1 ad a95k ma il gaming?


    Ciao a tutti, faccio una premessa importante:
    sono un tipo atipico, scusate il gioco di parole, e vi spiego perchè:
    attualmente ho un sony A1 da 55" con cui mi sono sempre trovato magnificamente bene, e non lo rimpiazzerei con nulla al mondo, io uso il tv principalmente per 2 applicazioni: film in blu ray e videogame su pc oltre ovviamente allo sport, ma quello è il meno...
    la stranezza è il gaming pc (so che ci andrebbe un monitor e via dicendo) ma purtroppo, per questioni di spazio, nella camera adibita all'uso video/gaming non ho spazio per un altro monitor, quindi ho il pc collegato al tv, da praticamente sempre.
    e qui nasce il problema, stò iniziando a valutare il cambio del mio A1 a causa del refresh rate, che con l'avvento delle nuove schede video 4090 e col dlss3, (ho un pc con 13700k e 4090) dovendo avere il V sync attivo x evitare tearing, spesso ho dello stuttering, questo perchè (immagino) la GPU genera molti più frame ed il tv limitandola a 60, mi crea dello stuttering, da qui la decisione di passare ad un tv con vrr e possibilità di avere più hz, e poter sfruttare a pieno il dlss3 che attualmente non posso usare avendo un refresh a 60, ma qui nasce il dubbio:
    premesso che alla qualità video dei blu ray non vorrei assolutamente rinunciare e cambiando vorrei passare ad un 65, (e quindi sono rimasto molto legato a sony o panasonic) ho letto però che il 95k, in gaming non è propriamente il top, non tanto per il tempo di risposta (non uso fps ma sim di guida e volo) ma per la questione vrr che da come sembra non supporta gsync e freesync come altre marche.
    Quindi la domanda è: come si comporta in gaming (inteso pc in 4k ad alti framerate) rispetto alla concorrenza? ho visto che costa parecchio di più di un s95b ad esempio...ma cè molta differenza di qualità? vi ricordo che vengo da un A1 e quindi in ambito cinema vorrei mantenere se non migliorare quello standard e migliorare il lato gaming, in più ho visto che dovrebbero uscire i 95l pensate possano risolvere le lacune della serie 95k? grazie a tutti per le eventuali risposte.
    Ultima modifica di skylinegtr34; 21-06-2023 alle 23:09

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155
    Quello che sarà il 95L a livello game lo si saprà fino a quando appariranno i primi test. Attualmente per il tuo uso (cinema e game) il TV più adatto è un Panasonic che ha la compatibilità con tutti gli standard game e da sempre la migliore resa cinematografica. Già un LZ1500 andrebbe più che bene per il tuo uso. Se poi vuoi restare su Sony aspetta prima qualche recensione per capire se soddisfa i requisiti che necessiti vista la spesa non indifferente.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    @skylinegtr34.

    Ciao

    per il gaming considera il nuovo LG 65C3 che supporta sia il G-Sync che il FreeSync Premium.

    Per quanto riguarda la qualità d'immagine con i blue ray non credo proprio andresti a peggiorare col 65C3.

    Lo trovi sul sito di Unieuro a € 2.396 con cashback di € 300.

    https://www.lg.com/it/tv/lg-oled65c34la

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    oddio, e che pensare ad LG e samsung... abituato a panasonic e sony, ho troppa paura a cambiare, ho l'impressione di qualità superiore nel cinema con sony e panasonic, gli altri mi sembran tv più adatti a giocare alla playatation che a vedere un film...per questo voevo restare su quei modelli (ma chiedo proprio per avere delucidazioni e chiarirmi le idee) poi, come mai questa netta differenza di prezzo da un a95k che costa 3500€ ad un c3 che ne costa solo 2400?

    e poi il dubbio ancora più importante che ho è questo:
    se su pc ho un gioco che ad esempio con dlss 3 attivo gira a 180fps o 160, ed il tv è a 120 max, non attivo il v sync bensi il vrr giusto? e non ho fenomeni di tearing o stuttering? avendo un refresh rate più basso rispetto a ciò che genera la scheda video? chiedo questo perchè ho un amico che un tv sony a 120hz di circa 2 anni fà, lamenta della mancanza di fluidità nonostante tolga vsync e attivi il vrr e quindi mi è sorto il grosso dubbio
    Ultima modifica di skylinegtr34; 22-06-2023 alle 17:53

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Principalmente perché hanno un pannello diverso e sono venduti in categorie diverse.
    Il 95K è un modello 2022, la prima generazione Sony con pannello QD-OLED prodotto da Samsung, monta un dissipatore di calore, ed'è piazzato come top di gamma. (Dalle info di Rtings supporta il VRR e Gsync, ma niente Freesync).
    Il C3 invece è un modello 2023, monta un pannello OLED EX prodotto da LG, senza dissipatore di calore e non è il top di gamma.

    Oltre questo c'è da considerare che anche a parità di tecnologie e fascia, un televisore Sony viene generalmente venduto a un prezzo più alto di uno LG.
    Quando ho comprato il C2, il modello equivalente Sony A80K costava 600€ in più. Motivo principale per il quale non l'ho acquistato.

    Se il budget non è un problema, il G3 con nuovo pannello MLA è il modello LG da considerare, oppure se vuoi restare con Sony o Panasonic, io aspetterei i modelli 2023 con le relative recensioni.
    Sony con i QD-OLED di seconda generazione e Panasonic con MLA, è un'annata dove vale la pena aspettare a prescindere dalla marca che sceglierai, e a quel punto valuterai se il 95L riuscirà a colmare le lacune che vedi nel 95K, altrimenti per l'MZ2000 sappiamo già che supporta VRR, Gsync e Freesync Premium, e per il lato film credo ci siano pochi dubbi a riguardo quindi è una scelta sicura.

    Citazione Originariamente scritto da skylinegtr34 Visualizza messaggio
    se su pc ho un gioco che ad esempio con dlss 3 attivo gira a 180fps o 160, ed il tv è a 120 max, non attivo il v sync bensi il vrr giusto? e non ho fenomeni di tearing o stuttering?
    Puoi seguire questa guida per ottenere il risultato che desideri
    https://blurbusters.com/gsync/gsync1...d-settings/14/
    Ultima modifica di wercide; 22-06-2023 alle 18:27
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24
    grazie delle info utilissime, a questo punto attendo l'uscita dei nuovi sony e panasonic e poi valuterò in da farsi

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    @skylinegtr34

    Tieni conto che i pannelli OLED a Panasonic e Sony (per l'A95K) li forniscono rispettivamente LG e Samsung.

    Considera che per Rtings Best TV è il Samsung S95B (che ha pannello QD-OLED come il Sony A95K) al quale viene riconosciuta una leggera superiorità rispetto al Sony nell'uso misto.

    https://www.rtings.com/tv/reviews/be...-on-the-market

    La differenza di prezzo tra il 65A95K ed il nuovo 65C3 (ma anche e soprattutto rispetto al Samsung 65S95B che utilizza lo stesso pannello del Sony) è dovuta, a mio parere, alla circostanza che Sony fa pagare pesantemente il suo nome.

    Tra questi tre televisori non ci sono secondo me differenze qualitative tali da giustificare il prezzo cosi alto del Sony.

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155
    I TV non sono fatti dal solo pannello, ma dall'elettronica che li pilota, dal software che utilizzano e dalle possibilità di regolazioni e la loro calibrazione di fabbrica. Per questo ci sono tanti marchi ognuno con le sue caratteristiche.
    Poi affermare che non ci sono differenze qualitative tra questi TV secondo te che non hai posseduto nessuno di questi, mi sembra quanto meno azzardato, visto che le differenze ci sono già leggendo le varie recensioni. Ad esempio tra il Samsung ed il Sony pur montando lo stesso pannello le differenze ci sono e pure importanti: il Sony monta il dissipatore aggiuntivo sul pannello, è compatibile col Dolby Vision, cose assenti sul Samsung, inoltre è universalmente riconosciuto da qualsiasi fonte autorevole che l'elettronica Sony è superiore a quella Samsung sia come gestione del movimento sia come gestione delle porte HDMI che sui Samsung in generale hanno parecchi problemi di compatibilità.
    P.S. visto che citi sempre rtings vai a vedere il test burn in dove i pannelli QD-OLED sono risultati i peggiori in questo campo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 22-06-2023 alle 22:04
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Android TV e gaming hanno sempre fatto a un pò a cazzotti... google e mediatek si sono girati la palla.
    Android TV 11 ha avuto un primo supporto del VRR, ma non sempre ottimale.

    Se vuoi una TV da gaming ,vai su LG o Panasonic cosi un OS linux diretto non hai il problemi del Framework di android.

    Tieni anche presente che nvidia su PC support alcuni giochi in dolby vision.

    Ti consiglio anche di andare su form per gamer per avere consigli migliori.
    Ultima modifica di ovimax; 23-06-2023 alle 08:31
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    873
    Citazione Originariamente scritto da skylinegtr34 Visualizza messaggio
    oddio, e che pensare ad LG e samsung... abituato a panasonic e sony, ho troppa paura a cambiare..[CUT]
    Ciao. È un'idea la tua adeguata a qualche decennio fa. Ormai i sud coreani sono i numeri 1 ( Samsung da 13 anni il brand numero 1 nei tv) e presto saranno affiancati e forse superati dai cinesi, con i giapponesi relegati a rimarchiare prodotti altrui con un'elettronica di qualità ( identica per l'occhio umano a quella coreana o cinese) a prezzi da gioielleria. Sony in particolare ha questo approccio sofisticato all'immagine con il reality creation. Gran dettaglio e finezza ma gli altri brand sono bravissimi anche loro.
    A95k è semplicemente troppo caro se confrontato con l's95b o i nuovi 90 - 95 c.
    Panasonic non ha neppure quello a parte un 'accuratezza out of the box tutta da dimostrare rispetto alla concorrenza.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155

    Leggiti un po' questa discussione poi ne parliamo della qualità Samsung....https://www.avmagazine.it/forum/127-...g-q90r/page201
    P.S. anche Fiat vende più di BMW, Mercedes ed Audi, ma questo non significa che è meglio, anzi di solito le cose più vendute sono le più scadenti. Stranamente Panasonic che tu dipingi come una mezza schifezza, dagli addetti del settore è considerato il brand che fa i migliori TV Oled.
    https://m.youtube.com/watch?v=ivv5zyA8_qw&t=10s
    Ultima modifica di Franco Rossi; 23-06-2023 alle 13:24
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •