|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Neo-QLED vs OLED
-
15-02-2024, 16:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
Neo-QLED vs OLED
Ciao a tutti,
è un po' che sto leggendo thread per decidere quale tv acquistare. Vorrei sostiuire il mio Samsung LED (uno dei primi LED) del 2009 che continua a funzionare bene ma è giunto il momento di mandarlo in pensione.
Sono indeciso tra OLED (LG G365) o un modello samsung con NeoQLED
Budget 2000€
65" da appendere al muro
Mi deve durare per i prossimi 10 anni
USO: streaming (NetFlix, APPLE, etc.) + Digitale terrestre (poco) principalmente la sera dopo cena, Sala all'ora di pranzo molto luminosa ma di solito non guardo la TV
No game (no tempo..)
Ero orientrato al LG G3 65 e stavo aspettando di trovarlo su Amazon a 2k. Alternativa il Samsung S95 ma preferirei l'LG.
Mi sono però messo a leggere un sacco di cose sul NeoQLED e mi sono venuti dei dubbi.
Mi date una vs opinione?
Grazie a tutti
AxelUltima modifica di Merlino76; 15-02-2024 alle 16:42
-
15-02-2024, 16:58 #2
La mia opinione è che stai confrontando mele con pere.
Un OLED andrebbe paragonato solo ad un altro OLED.Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
15-02-2024, 17:00 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 72
Ho acquistato in soggiorno 1 miniled x il mio utilizzo con grossi loghi e banner delle news tipo quelli di radio Montecarlo, Deejay tv, sky tg 24, canali che da me a casa girano anche per 10 HR consecutive al gg. Se il tuo uso è diversificato e + misto pur tenendo accesa la TV tutto il gg, non hai nulla da temere con l' oled e avresti 1 vantaggio notevole come immagine.
Abbiamo in comune il G3 perché lo sto valutando x la camera da letto ma mi scoccia spendere 250€ x il piedistallo che non è incluso
-
15-02-2024, 19:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
La mia opinione è che stai confrontando mele con pere.
Un OLED andrebbe paragonato solo ad un altro OLED.
Ho anche però letto diversi contro come minor luminosità, problemi con i loghi dei canali etc. Volevo quindi capire se c'è qualche alternativa "migliore" considerando soprattutto un fatto: prima di comprare le TV ci si fa mille pippe su ogni cosa e se pur appasionato ti tecnologia in generale, quando poi la TV ce l'hai -primi giorni a parte, dove ti fissi con i settings- dopo un po' anche ad eventuali "difettucci" non ci fai più caso.
Volevo capire -anche durante la ricerca di offerte- se ci potesse essere un alternativa valida all'OLED oppure se invece ho scelto bene e non ci devo pensare più ma cercare/aspettare solo l'offerta.
Grazie
-
15-02-2024, 19:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Ciao
se lo devi appendere al muro la soluzione migliore a mio parere è il Samsung 65S95C QD-OLED che avendo l'elettronica racchiusa nel box esterno non scalda come il 65G3.
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
15-02-2024, 19:55 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 72
Non esiste un' alternativa che eguagli l' oled. Giusto il Sony X95L o al massimo il Samsung Qn95c possono offrire una resa che un po' gli si avvicina.
Se devi appendere la tv a muro il G3 nasce proprio per quello e la regola della termodinamica parla chiaro, lo senti più caldo perché dissipa in modo + efficiente il calore verso l' esterno. Infatti è l' unico TV che ha 5 anni di garanzia sul pannello e 1 motivo ci saràUltima modifica di Rooby80; 15-02-2024 alle 20:17
-
15-02-2024, 20:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
si infatti sono orientato al G3 che mi sembra ottimo. Ho del budget su Amazon per via di alcuni resi ma non sta scendendo di prezzo.. volevo prenderlo sui 2k.
Il samsung s95 mi piace molto ed il cablaggio con il box esterno è super ma visto un po' di review anche se sono molto simili preferivo il G3 (gusto personale)
HNo solo paura dell'OLED che non duri molto per via del consumo del pannello (ho dei bimbi "piccoli" che comunque la guardano diverse ore) e dei simboli dei canali che aimè sono fissi
-
15-02-2024, 21:08 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.229
No dai ancora con la storiella degli OLED che i bimbi bruciano...gli unici bambini che abbia letto su questo forum che hanno rotto un OLED ci hanno tirato una macchinina
-
15-02-2024, 22:41 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
meglio.. è che vorrei spendere bene il budget.
Ero convinto degli OLED ma poi parli con le persone ognuno dice la sua e ti fanno venire i dubbi. Non vorrei prendere un TV per "intenditori" che magari nell'uso quotidiano "senza cura" ti crea problemi, rispetto magari a qualcosa di equivalente ma più adatto. Tutto qua.
GRazie per i consigli
-
16-02-2024, 07:40 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 863
Avendo avuto le tipologie di tv ti dico la mia:
A) OLED bianco wrgb Lg. Tv validi ma da non spenderci troppo. Hanno il quarto pixel che checché se ne dica cambia un pò le carte in tavola. Difetti: chrominance overshoot e sporcizia sul near black. Possibilità di burn in
B) Qled lcd retroilluminato con filtro a quantum dot. Molto più luminosi, hanno limiti che emergono soprattutto al buio quali livello del nero leggermente più alto e angoli di visione meno perfetti. Colori, a parte quelli scurissimi, migliori dell'Oled Lg
C) QdOled . Oled blu di produzione Samsung usati solo sul top di gamma Sony ( il che già ti dice qualcosa) e sui Samsung. Ha il difetto che non elimina la possibilità di burn in ma rispetto agli Oled Lg segna un passo in avanti perché ha colori più luminosi ( vedi misurazioni Rtings dei primari) ed è un vero Rgb sfornito di filtro in senso stretto ma con i Quantum dot a convertire la luce blu in rosso e verde. Come qualità di visione a mio avviso il top perché ha quei bianchi e quei colori che un Oled Lg Wrgb non riesce a riprodurre. La calibrazione non c'entra niente. È intrinseco alla tecnologia. Non ha la luminosità dei Qled o affini e si nota nelle scene ad alta luminosità diffusa dal 50% a salire.TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
16-02-2024, 07:48 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 863
Merlino
Per concludere comunque compri compri bene. Dipende dall'utilizzo e dai tuoi gusti.
Il burn in non mi spaventa molto. Piuttosto qualche pixel si brucia ma pochi. Per utilizzo intendo che un conto è usarlo in Cinema con sensore ambientale un altro è usarlo su Vivido tutto al massimo e lasciarlo ore ed ore su Tg Sky 24. Lo stesso valeva per i plasma.
Leggo alla fine del G3. Il G3 il migliore degli Oled Lg. Molto luminoso in hdr. Rimane sempre di impostazione simile agli Oled wrgb senza micro lenti. Il difetto è che costa troppo e come ha scritto un utente cheblo aveva in casa non è privo di chrominance overshoot. Quindi se sei come me che guardi il digitale terrestre o full hd, film classici etc... molto meglio un s90c Samsung, costa meno e ha i colori inimitabili del QdOled.
Il tutto IMHO!Ultima modifica di Acutus; 16-02-2024 alle 07:55
-
16-02-2024, 08:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
grazie Acutus,
effettivamente è come dici... il mio utilizzo è "familiare" quindi digitale terrestre in parte e film in streaming e lo userei in modalità "cinema" . Ho in lista anche il samsung S95 però.. avevo letto fosse un po' meglio del s90 o ho frainteso?. Avevo però anche letto che l'LG (anche guardando i vari confronti) rispetto al S95 ad esempio che fosse un pelino meglio in upscaling.. Vorrei attaccarlo al muro, LG mi attirava su questo aspetto. L'S95 mi spaventano un po' le casse sul retro.. si sentirà poi? Ovvio ho un 3.1 Indinana Line.. niente di eccezionale eh.. ma ma in digitale terrestre non lo uso di solito.
Grazie
P.S. i QdOled mi attiravano ma con 2k un 65 non ci viene..
P.P.S. I Samsung hanno come LG la possibilità di prendere uno streaming Apple AirPlay?Ultima modifica di Merlino76; 16-02-2024 alle 08:49
-
16-02-2024, 08:53 #13
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2024
- Messaggi
- 72
Io credo che ognuno dica la sua proprio perché tutti abbiamo esigenze diverse, poi ci sono casi particolari di qualcuno che cerca di portare l' acqua al proprio mulino.
Con Sony ma anche con Lg che hanno lo smooth gradation, Netflix, lo streaming in generale o il digitale terrestre sono + godibili e puliti perché quel filtro fa un gran lavoro ed è per questo che poco fa ho scartato Samsung che non lo usa su nessuna sua TV.
Sulla diatriba oled o led devi regolarti da solo e se i tuoi bambini stanno tutto il GG su Boing che ha 1 logo della madonna, io non prenderei oled. Se ci stanno 2 o 3 ore non ci vedrei nessun problema.
Non so poi tra gli oled quali siano + inclini al burn in ma secondo tanti tra cui cito pure Ratings, i qd oled ne sono + inclini.
-
16-02-2024, 09:17 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 114
Grazie, I bimbi guardano netflix o Disneychannel direi al massimo massimo 3 ore al giorno.
Sono appassionato di Tecnologia in generale, sono uno sviluppatore sw quindi quando compro mi piace comprare "bene" senza svenarsi che non ha senso.
Poi per esigenze familiari non credo di poter cambiare TV nei prossimi 7/8 anni quindi vorrei solo scegliere bene. Il G3 costa un po' troppo.. (oddio mai quanto un iphone) ma sarei orientato a quello. Il Samsung S95 mi attirava ma come dici tu ho letto che LG si comporta forse un pelo meglio in FHD. Poi chiaro dipende dal prezzo.. al momento sono paragonabili. Trovassi un offertona per il Samsung lo prenderei ovvio.
Personalmente guardo praticamente solo film Netflix o AppleTV e un po' di musica e non mi piacciono quei TV con i colori sparati o particolarmente finiti.
Per il Mac ho un monitor 27 LG 4K USB-C.. la prima cosa che ho fatto è disabilitare l'HDR che secondo me su questo monitor fa pena, perché sembra di avere i colori al neonUltima modifica di Merlino76; 16-02-2024 alle 09:19
-
17-02-2024, 16:44 #15
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Ciao @Merlino76.
Se la priorità è la prestazione e la pulizia di immagine sui contenuti compressi o al di sotto del 4K, la scelta azzeccata è quella di stare su LG se hai il budget limitato o di passare a Sony se hai la grana sufficiente.
Sono gli unici due brand che ti offrono un upscaling veramente ottimo con un occhio di riguardo ai filtri di incremento della nitidezza/dettaglio e l' utile smooth gradation che ripulisce l' immagine da tutto quel banding introdotto dalla compressione delle trasmissioni Sat/DTT e dalle piattaforme di streaming.
I Qd oled invece hanno il vantaggio di avere una maggiore carica cromatica in determinate occasioni limitate ai soli contenuti in HDR. Generalmente sono anche più puliti in termini di VB o di tinting.
Gli LCD secondo me vanno scelti in base ad un uso non congruo con la tecnologia oled o in mancanza di una determinata misura non presente negli autoemissivi, l' unico reale vantaggio è quello della luminosità su grandi porzioni di schermo. In quelle speculari (quindi HDR), l' oled farà sempre meglio perché non c' è di mezzo il local dimming che deve contrastare l' emissione luminosa dei piccoli elementi per mitigare il blooming.Ultima modifica di Giaguaro; 17-02-2024 alle 16:49