Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    Consiglio fotocamera digitale


    Sto pensando di comperarmi la macchina digitale dopo un uso assiduo della Canon T90 con obiettivi ed accessori per tantissimi anni.
    Ora pero' voglio una soluzione piu' leggera da trasportare ma che non mi faccia troppo rimpiangere la reflex.
    Sono in dubbio tra:
    Canon powershot G5
    Nikon 5400
    Olympus 5050 oppure 5060
    Qualcuno possiede una di queste macchine?Mi farebbe piacere qualche parere dal vivo e non per il solito sentito dire.
    Quello che so:
    Dovrebbero essere tutte ad un buon livello
    Canon G5 :Pare affetta da qualche distorsione di troppo
    Nikon 5400 :uno che ce l'ha lamenta un pessimo autofocus
    Olympus :sembrano ottime entrambe, la 5060 ha pero' solo la batteria proprietaria come possibilita' di uso.
    Che mi dite?
    Grazie e ciao
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Se proprio vuoi passare al digitale rimani su una reflex.

    Io dopo varie digitali non reflex, usate per lavoro, ho ritrovato il piacere di scattare foto usando una Canon Eos 300D.

    La impugni e inquadri come la tua T90, scatti e poi controlli sullo schermo il risultato.

    In questo modo le batterie durano decisamente di più, le inquadrature vengono meglio, più ferme e più dritte.

    ciao
    Pacchio

    P.S.
    Comunque un possessore di elettrostatiche dovrebbe fare foto o con una biottica Rolleiflex o un Leica a telemetro.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Ciao Pacchio
    no voglio proprio qualcosa di piu' leggero.
    Sono vent'anni che mi sego le spalle portando borsoni di svariati chili. Sono disposto a qualche rinuncia:o
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Guarda che è leggera, anche troppo.

    Per quanto riguarda le non reflex digitali attuali non ho esperienza diretta.

    Ma un amico fotografo passato completamente al digitale (Kodak da 14 Mpixel) e molto pignolo sulla qualità usa come macchina da battaglia la nuova Sony da 8 Mpixel di cui è molto soddisfatto.

    Se no, se vuoi la comodità totale, ho sentito parlare molto bene anche delle nuove Kodak, che con loro base ti stampano anche il 10x15 a sublimazione.

    ciao
    Pacchio

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Il problema di una reflex è anche l'ingombro, a parte il peso.
    Se vuoi è una fissa, ma preferisco le marchr tradizionalmente piu' rappresentative...la kodak mmmmhh non mi convince.
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Spaccaossa ha scritto:
    I] ma preferisco le marchr tradizionalmente piu' rappresentative...la kodak mmmmhh non mi convince.
    Guarda che la Kodak è una tra le migliori produttrici di sensori per fotocamere, soprattutto professionali.

    Io personalmente ho appena comprato una sua stampante a sublimazione A4, e trovo che sia un prodotto fatto benissimo sopratutto pensando al suo costo (1200 €).

    Comunque io in passato ho avuto Nikon e Sony e non mi hanno mai dato particolari problemi.

    ciao
    Pacchio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Io ho avuto modo di vedere all'opera la nuova Sony 8Mpixel sopra citata, la DSCF828: la usa Andrea Manuti per i suoi reportage (CES su HTprojectors), i suoi screenshots etc.
    Gran bell'oggetto, poco sotto i 1000 euro.
    Ciao, Peter

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    potresti anche risparmiare ancora di più ed andare sulla v1 della Sony: una 5 megapixel sontuosa....


    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Concordo con Sasà.

    Ho la V1 della Sony da tre mesi e spara delle foto incredibili con possibilità di una marea di regolazioni. Pagata 699 euro con promozione a 12 mesi senza interessi.

    Ciao.
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    distaccandomi ..

    dagli altri, io consiglierei.. al massimo una 3 megapixel, tipo Nikon Coolpix.
    Mi spiego.
    IMHO, il momento per investire in digitale mi sembra pessimo.
    Da una parte ci sono le compattine, dall'altra dei timidi tentativi di reflex a obiettivi intercambiabili.
    Ma queste ultime, o - almeno- quelle a prezzo abbordabile (tipo l'ottima Canon 300D), non hanno il sensore con lo stesso formato delle 35 mm; risultato, non puoi adoperare il tuo parco lenti (un tele da ritratto diviene grandangolo, il 50 quasi un fish eye, ecc).
    Infatti, le case stanno creando delle serie di lenti apposite, ma che non hanno ancora niente a che vedere con la qualità di quelle per le analogiche.
    E, visto che sono lenti a fare una buona foto ..
    Insomma, allo stato penso di restar fermo alle mie analogiche (Contax e Canon), ma, se acquistassi una digitale, ne prenderei una da "transizione".
    E la Nikon di sopra l'ho vista ben recensita, e con 3 megapixel si arriva al 13 x 18 senza grossi problemi.
    bye
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: distaccandomi ..

    guderian ha scritto:
    dagli altri, io consiglierei.. al massimo una 3 megapixel, tipo Nikon Coolpix.
    Mi spiego.
    IMHO, il momento per investire in digitale mi sembra pessimo.
    Da una parte ci sono le compattine, dall'altra dei timidi tentativi di reflex a obiettivi intercambiabili.
    Ma queste ultime, o - almeno- quelle a prezzo abbordabile (tipo l'ottima Canon 300D), non hanno il sensore con lo stesso formato delle 35 mm; risultato, non puoi adoperare il tuo parco lenti (un tele da ritratto diviene grandangolo, il 50 quasi un fish eye, ecc).
    Infatti, le case stanno creando delle serie di lenti apposite, ma che non hanno ancora niente a che vedere con la qualità di quelle per le analogiche.
    E, visto che sono lenti a fare una buona foto ..
    Insomma, allo stato penso di restar fermo alle mie analogiche (Contax e Canon), ma, se acquistassi una digitale, ne prenderei una da "transizione".
    E la Nikon di sopra l'ho vista ben recensita, e con 3 megapixel si arriva al 13 x 18 senza grossi problemi.
    bye
    penso tu abbia le idee un po' confuse sulle reflex digitali...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    CUNEO
    Messaggi
    344

    non sono un esperto ma ho visto tante novita..

    su dpreview del PMA'04 di LasVegas
    proiettore di diapositive, televisore in bianco e nero con baffi integrati,radio a valvole,registratore audio a bobine,telecamera con manivella e telecomando a radiofrequenze

  13. #13
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    Re: Re: distaccandomi ..

    Michele Spinolo ha scritto:
    penso tu abbia le idee un po' confuse sulle reflex digitali...
    Accetto ed ascolto volentieri tutte le opinioni, ma la tua, per esser espressa su un forum, mi sembra sinceramente un po' laconica, e comunque difficile da capire.
    A meno che tu volessi dire che la Canon 300D ha un sensore a pieno formato, e che Canon non produce un obbiettivo apposito per questa macchina, nel qual caso direi che hai le idee un po confuse ..
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364

    Re: distaccandomi ..

    guderian ha scritto:
    dagli altri, io consiglierei.. al massimo una 3 megapixel, tipo Nikon Coolpix.
    Mi spiego.
    Secondo me almeno 5 Mp le 3 sono veramente macchine vecchie.

    IMHO, il momento per investire in digitale mi sembra pessimo.
    Qualunque apparecchiatura elettronica appena portata a casa è già vecchia.
    A differenza delle macchine analogiche le digitali bisogna considerarle come oggetti "transitori", il consiglio è prendere quello che serve al momento senza esagerare.

    Da una parte ci sono le compattine, dall'altra dei timidi tentativi di reflex a obiettivi intercambiabili.
    Direi che siamo già nella fase post-timidezza.


    Ma queste ultime, o - almeno- quelle a prezzo abbordabile (tipo l'ottima Canon 300D), non hanno il sensore con lo stesso formato delle 35 mm; risultato, non puoi adoperare il tuo parco lenti.
    Spaccaossa ha una Canon T90 con ottiche FD quindi comunque non può riciclarle.

    (un tele da ritratto diviene grandangolo, il 50 quasi un fish eye, ecc).
    Magari fosse così, è esattamente il contrario.


    Infatti, le case stanno creando delle serie di lenti apposite, ma che non hanno ancora niente a che vedere con la qualità di quelle per le analogiche.
    L'obbiettivo della della Canon 300D è un pezzo di plastica regalato per questioni di marketing, le ottiche fatte apposta per il digitale hanno altri costi e prestazioni.


    E, visto che sono lenti a fare una buona foto ..
    Nel caso del digitale, per adesso, sono molto importanti anche il sensore e la post-produzione.


    Insomma, allo stato penso di restar fermo alle mie analogiche (Contax e Canon), ma, se acquistassi una digitale, ne prenderei una da "transizione".
    Concordo (Leica e Hasselblad a telemetro).

    E la Nikon di sopra l'ho vista ben recensita, e con 3 megapixel si arriva al 13 x 18 senza grossi problemi.
    Ribadisco 3 Mp sono anacronistici, meglio almeno 5.

    Ciao
    Pacchio

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    Re: Re: distaccandomi ..


    pacchio ha scritto:
    Magari fosse così, è esattamente il contrario.
    Pacchio ha senz'altro ragione, mi accorgo ora di aver scritto l'esatto opposto circa la resa delle lenti tradizionali montate sulla 300D !

    Resto, però, dell'opinione (ovviamente personale) che non spenderei 150/200 euro in più per passare da 3 a 5 megapixel.
    Ed inoltre, leggendo anche le varie riviste (mi ricordo un articolo interessante della rivista Fotocult, che esce assieme DVHT), non è detto che in futuro le reflex digitali adottino come standard un sensore da 35 mm, tanto che altre case (blasonate) stanno scegliendo per le loro reflex digitali strade diverse.
    Perciò, visto anche il costo per farsi un parco le lenti, a finanze "limitate" aspetterei ancora un pochino per capire dove va il mercato, ed opterei intanto per una digitale entry lev.
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •