|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: reflex o bridge?
-
31-10-2010, 09:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 12
reflex o bridge?
Ciao a tutti ,
sono neofita e vorrei un consiglio per l'acquisto di una fotocamera, con un grande zoom e un ottima definizione, filmati HD.
Ho visto la HS10 Fuji che ne pensate?
Grazie.
-
31-10-2010, 21:58 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 20
In un noto forum italiano di fotografia (non ho idea se qui è possibile fare nomi o mettere link a forum terzi dato che mi sono iscritto da poco) questo modello non è risultato essere migliore, dal punto di vista fotografico, a modelli gloriosi (come ad es. la Fuji S6500 ...), mentre per quanto riguardo il "contorno", hanno messo cose in più.
Però si suppone che le macchine fotografiche debbano svolgere la funzione fotografica al meglio più che essere imbottite di funzionalità di contorno ...
Probabilmente non è peggio delle altre prosumer però fà dispiacere, considerando cosa questa casa era riuscita a produrre in passato, che con la tecnologia moderna, non venga prodotto qualcosa di altrettando valido che si distanziava nettamente dalla concorrenza.
Dato il prezzo proposto, non propriamente economico, io penso che sarebbe preferibile orientarsi su una reflex entry-level più doppio kit (pure usata), almeno si dispone di un sistema espandibile, con qualità nettamente migliore a qualsiasi livello Iso.
Poi anziché lasciarsi trascinare dal marketing che incita gli utenti a cambiare il corpo, si può decidere (o meno), di investire in altro (senza però l'obbligo di farlo).
Con una bridge, hai un blocco, poi butto o cambi tutto, e ne prendi un'altra, così alla fine spendi pure di più, rimanendo con un livello qualitativo basso.
L'idea che mi sono fatto è che se uno vuole praticità e basso costo (diciamo non superiore ai 150 euro) dovrebbe orientarsi sulle compattine anziché le bridge, tanto le bridge usando lo stesso sensore minuscolo delle compattine, quindi non si ha nessun vantaggio nella qualità dell'immagine finale, in compenso presentano ingombri maggiori.
Oppure, entrambe, compattina nel caso non si abbia chiaro se la passione fotografica prenderà piede, e successivamente una reflex.
La compattina si può portare ovunque, come un cellulare, la reflex si può prendere quando lo si ritiene necessario.
Riguardo il discorso lunghezza focale, con il marketing che impone risoluzioni eccessive, usando un crop non eccessivo, è possibile rimediare a molte situazioni in cui si possa essere corti.
-
17-12-2010, 14:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 17
concordo...la fotocamera deve "fare" la fotocamera e la videocamera i video!
per la fotocamera ti dico che dopo anni di bridge (panasonic) in cui ero contento sono passato ad una reflex entry level di nikon. Beh tutta un'altra musica !!!! foto veramente spettacolari... ovviamente visto che ero abituato ad usare lo zoom della bridge ho optato per una soluzione con doppio obbiettivo....
spero di esserti stato utile!
-
27-12-2010, 15:33 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 77
possedendo sia reflex che compatte/bridge, ti consiglierei, visto i tuoi orientamenti, una fantastica panasonic fz 38 che è sia una ottima macchina fotografica fino a 400 iso, con una lente mostruosa ,vetri leica, sia un'ottima telecamera in hd 720 con audio stereo certificato dolby...
se segui il link in firma troverai foto scattate con la panasonic fz28 e panasonic fz38, un salutone e lascia stare la fuji hs 10 , ho visto i samples e sono davvero di una qualità pessima.TV Samsung 40B650, Lettore Universale Popcornhour C200, Frontali B&W 685, Centrale B&W Htm-62, Surround B&W 686, Sub-Bass Rel Quake, Preamplificatore Rotel RSP 1068, Finale Rotel RB 985 MKII, Amplificatore Rotel RSX-1067
-
27-12-2010, 16:03 #5
dipende.. cosa cerchi? trasportabilità, dimensioni ridotte e costo basso? bene vai di bridge, pronta però a dover rinunciare a prestazioni ottimali alti iso (dagli 800 in su) o ad uno sfocato degno di una reflex.. per non parlare della raffica o del flash esterno ecc...
Cerchi qualità a tutti costi? bene vai di reflex, sapendo che dovrai spendere in proporzione almeno il doppio in vetri rispetto al corpo macchina e che dovrai girare con corredi pesanti (da abbastanza a tantissimo) per coprire tutte le esigenze..
è come scegliere tra una monovolume ed una cabrio.. sono macchine diverse, specifica prima i punti per te irrinunciabili...Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000