Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: foto digitali e dpi

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    foto digitali e dpi


    Mi succede una cosa strana (almeno per me): le foto scattate con la Nikon coolpix 5000 hanno 300 dpi nella finestra delle proprietà, mentre se le apro con photopaint mi da 72 dpi.
    Il problema è nato quando ho portato circa 400 foto a stampare (formato 15x20) e la qualità di alcune era improponibile: sembrano sovraesposte e i cieli di un bell'azzurro viravano al verde e con una specie di morbillo bianco. Il centro di stampa ha preso a cuore la faccenda e dopo 2 ore di tentativi si sono accorti che erano 72 dpi. Le hanno "rigenerate" a 300 dpi e sono uscite perfette.
    Come scritto in apertura ieri sera a casa ho "indagato" ed ho scoperto la stranezza di cui sopra.
    Premesso che le foto sono scattate con risoluzione UXGA con qualità FINE, sul manuale della Nikon non ho trovato traccia dei DPI.

    Che mi dite ????

    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    non conosco photopaint, infatti uso photoshop. ad ogni modo, la risoluzione di default con cui vengono aperte le foto è di 72dpi (che, per un'immagine con dimensione in pixel di ca. 2200x1700, equivale, come dimensione del documento stampabile, a ca. cm 80x60, quindi un po' grossina...). Per avere le corrette dimensioni di stampa, cambio il valore della risoluzione (tra 180 e 300, a seconda delle dimensioni desiderate), naturalmente senza ricampionare l'immagine.
    In buona sostanza, mi sembra normale che ti compaia il valore di 72dpi nel software, anche scattando con la massima risoluzione e qualità di stampa.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155
    non conosco photopaint, infatti uso photoshop. ad ogni modo, la risoluzione di default con cui vengono aperte le foto è di 72dpi

    Mai sentito. Non mi risulta assolutamente. Io se apro una foto presa con la fotocamera digitale in Photoshop (idem un'immagine scannerizzata, idem una foto scaricata da internet) la apro sempre nel formato nativo (ossia 300 dpi, 150 dpi, 72 dpi etc,) dipende dal formato dell'immagine.

    Poi ovviamente è possibile ricampionarla (con o senza perdita di dati) e portarla al valore voluto.

    Forse devi settare qualcosa nelle preferenze, perchè non è logico (a meno che tu non lavori sempre con immagini a 72 dpi) che di default Photoshop alteri le proporzioni dell'immagine (mi spiego, nella memoria della scheda video l'immagine viene probabilmente ridotta a 96 dpi per poterla visualizzare su schermo, ma se guardi le proprietà dell'immagine - relative al file sul quale stai lavorando - Photoshop ti dirà che l'immagine è -ad esempio- a 300 dpi).

    Ci sono software che aprono una copia a 72 dpi dell'immagine, ma non è assolutamente il caso di Photoshop.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Prima di tutto grazie per le risposte.
    Ma a parte i vari software, il processo è stato questo:
    da memoria della fotocamera scaricato su harddisk, masterizzato su CD senza toccare nulla e portato al centro stampa, il quale mi dice che sono 72 dpi.
    Potrebbe essere un problema loro o c'è qualche cosa che mi sfugge ???

    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Tanto per chiarire:

    I DPI presi come dato singolo non dicono nulla rispetto al peso/dimensioni/qualità di un'immagine.

    Hanno valore sono conoscendo anche le dimensioni in cm o pollici dell'immagine stessa, onfatti indicano la densità dei punti.

    Per esprimere in modo univoco le dimensioni di un'immagine digitale bitmap bisogna parlare di base e altezza espressi in pixel.

    I DPI intervengono solo quando bisogna stampare.


    Quindi la tua macchina digitale produrrà sempre un immagine con lo stesso numero (naturalmente se non vari i settaggi) di pixel per base e altezza, i DPI interverranno solo quando vorrai stamparla.

    Quindi o gli hai portato un immagine che hai abbassato di risoluzione o il tuo negozio di fotografia non ha le idee chiare.

    ciao
    Pacchio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    Precisiamo. Photoshop non altera proprio niente.
    La risoluzione di default (ho dimenticato di precisare che uso photoshop elements) è di 72 dpi per questioni di visualizzazione a video. Questa è (o, meglio, era),infatti, la tipica risoluzione dei monitor da pc. Da non confondere con la risoluzione di stampa, che viaggia attorno ai 300 dpi. Preciso anche che molti software di fotoritocco usano funzioni matematiche come le interpolazioni bicubiche per 'aumentare la risoluzione'. In realtà ciò che fanno è ricreare i pixel mancanti interpolando i colori dei pixel esistenti. Per tornare all'esempio di photoshop, sarà sufficiente evitare di flaggare, nella finestra "dimensione immagine", la casella "ricampiona immagine" per evitare di perdere pixel in fase di stampa. Modificando in questo modo la risoluzione, l'immagine a video resterà sempre uguale, mentre cambieranno le dimensioni del documento stampabile.
    Per concludere, come giustamente dice Pacchio, delle due l'una: o è stata abbassata la risoluzione di stampa (ma da quanto dici, non mi sembra sia il tuo caso), o il negozio non ha effettivamente le idee chiare.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    La risoluzione è 1600 x 1200 per tutte le foto.
    Propenderei per il negozio.......

    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Crema
    Messaggi
    53
    Sono d'accordo con Pacchio.
    Il problema risiede nel...negozio. Dopo avergli spiegato come fare per magia tutto è andato a posto.
    Questo per dire che è successo anche a me e quando ho detto loro di cambiare semplicemente la densità di stampa che, a mio parere, era troppo bassa sono cascati dal pero. Poi è arrivato il boss che ha capito al volo ciò che stava succedendo, ha cazziato il ragazzotto e ...tutto OK
    ciao
    gw
    "La prima impressione è la migliore, purchè sia la peggiore!"

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705

    Epson

    La mia Epson 3100Z salva solo a 72 dpi.
    Se voglio stampare, le ricampiono (Corel Photopaint)
    Infatti di default, a 72 dpi, non ci stanno nello schermo. Quando le porto a 300, si.
    Nei menu di setup non c'e' nessuna voce che mi permetta di cambiare la risoluzione, purtroppo.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Re: Epson

    Marco Marangoni ha scritto:
    La mia Epson 3100Z salva solo a 72 dpi.
    Se voglio stampare, le ricampiono (Corel Photopaint)
    Infatti di default, a 72 dpi, non ci stanno nello schermo. Quando le porto a 300, si.
    Nei menu di setup non c'e' nessuna voce che mi permetta di cambiare la risoluzione, purtroppo.
    precisiamo ancora una volta : Le fotocamere non salvano a dpi, ma a pixel! ogni immagine e' quindi formata da tot x tot pixel.
    Ora quando si vuole visualizzare (sia a schermo che su carta) un'immagine, entrano in gioco DPI. ma non significa che il negozio imposta la macchina per stampare a 72 o 300 dpi ! i Pixele sono sempre quelli, cambia la densita con cui si distribuiscono sul foglio di carta. Quindi normalmente uno va in negozio con delle immagini da 2 mpx e sceglie il FORMATO di stampa: 10x15 , 13x18 o 18x24, 15x20 (4/3).
    Ovviamente su di una 10x15 i pixel saranno piu' densi (siamo intorno a 300 dpi, per una 2mpx) mentre se scegliamo una A4 siamo a 145 DPI.

    300 dpi :
    1200/300dpi = 4 inch , 1600/300 = 5,3 inch. (10X13,2 cm)

    145 dpi :
    1200/145dpi = 8,27inch, 1600/145 = 11 inch (21x28 cm circa)

    Cambiando i DPI nei vari sw di visualizzazione (fhotoshop o altro)
    SENZA RICAMPIONARE si cambia in pratica solo il RULER, cioe' la barra che indica i Centimetri in alto ed a sinistra, che visualizzaranno esattamente la dimensione di una (eventuale) stampa. Ma non viane assolutamente toccata la risoluzione (leggi i pixel) che formano l'immagine. Come gia' detto, questi SW hanno di default la visualizzzazione a 72 DPI.
    Lo starci o no nello schermo puo' essere variato semplicemente dallo zoom di visalizzazione, NON dal cambio di impostazione DPI o dal ricampinamento.
    Qualche macchina (deve essere il caso della nikon) mette nei dati EXIF (le proprieta' dell'immagine) anche i DPI a cui dovrebbe essere stampata, ma probabilmente e' un dato proprietario che legge solo il SW della nikon.


    Ciao
    Fabrizio
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705

    Non sono d'accordo

    1. Se apro una foto con Corel Photopaint succede questo:
    - la foto e' al 100% e non ci sta nel monitor, ovviamente posso zoomare per farcela stare.
    - le proprieta' dell'immagine mi dicono che la foto e' 2048x1536 pixel con 72dpi orizzontali e 72 dpi verticali.
    - se la stampo cosi' com'e', in un foglio A4 ce ne sta solo un pezzo (perche' la foto e' 72 cm x 54).

    Se vado nel menu 'ridefinisci' vedo che l'immagine e' a 72 dpi, posso passare a 300 dpi e l'immagine diventa: 2048*1536@300 dpi - 17x13 cm - e viene stampata correttamente.
    Adesso il problema e':
    Se le porto io alla risoluzione che corrispode alle dimensioni in cm della foto che faccio stampare al fotografo, e' meglio, peggio o uguale, rispetto al software che usa lui?

    Ciao
    Marco
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155
    Non è facilissimo dirlo, bisognerebbe sapere che software usa lui...

    In ogni caso io, per operazioni del genere, mi fido solamente di Photoshop.

    A mio avviso è l'unico software che:

    compie le operazioni di ricampionamento (non la semplice ridefinizione) dell'immagine conservando una buona qualità nella copia finale.

    lascia sicuramente inalterata l'immagine nel caso che tu descrivi, ossia mantenendo lo stesso numero di pixel e variandone la densità (300 in un pollice anzichè 72) - ma questo probabilmente lo fanno nello stesso modo anche tutti gli altri software.

    Visto l'esperienza di altri già riportata in questo forum ti consiglierei di fare l'operazione tu prima di dare le immagini al laboratorio. Almeno sei certo, se non toccano niente, che otterrai le stampe nel formato che tu hai scelto.

    Attenzione che essendo le immagini digitali meno rettangolari dei formati tradizionali (multipli del formato 24*36 mm) probabilmente una porzione di immagine verrà "tagliata" per rientrare nei formati "classici" 10*15, 12*18, etc.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705

    Formato foto

    Infatti ho visto che photocity stampa o tagliando o lasciando i bordi bianchi o in formato 4:3.
    Chiedero' al negozio loro come fanno.
    Ciao
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Stai facendo un po di confusione...

    Marco Marangoni ha scritto:
    1. Se apro una foto con Corel Photopaint succede questo:
    - la foto e' al 100% e non ci sta nel monitor, ovviamente posso zoomare per farcela stare.
    - le proprieta' dell'immagine mi dicono che la foto e' 2048x1536 pixel con 72dpi orizzontali e 72 dpi verticali.
    - se la stampo cosi' com'e', in un foglio A4 ce ne sta solo un pezzo (perche' la foto e' 72 cm x 54).

    Se vado nel menu 'ridefinisci' vedo che l'immagine e' a 72 dpi, posso passare a 300 dpi e l'immagine diventa: 2048*1536@300 dpi - 17x13 cm - e viene stampata correttamente.
    Adesso il problema e':
    Se le porto io alla risoluzione che corrispode alle dimensioni in cm della foto che faccio stampare al fotografo, e' meglio, peggio o uguale, rispetto al software che usa lui?

    Ciao
    Marco


    ... quanto detto da ln21asa nel post che precede è esatto.
    Tu stai confondendo la possibilità di settare la TUA stampante a varie densità e di ricavare quindi immagini più o meno grandi.
    Il laboratorio prende invece le informazioni che gli dai (es. 1024 x 768 pixel) e le stampa nel formato da te richiesto (es. 10 x 15 cm) fregandosene della densità di stampa (non ne sono sicuro ma il processo di stampa fotografico non è eseguito a pixel come quello delle stampanti ad inchiostro, probabilmente l'immagine viene proiettatta in negativo sulla carta che ne rimane impressionata )

    ovviamente se devi far stampare le foto in una rivista rientrano nuovamente in gioco i dpi (misura di densità dei punti : Dot Per Inch, punti per pollice)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    castoro66 ha scritto:
    CUT

    Attenzione che essendo le immagini digitali meno rettangolari dei formati tradizionali (multipli del formato 24*36 mm) probabilmente una porzione di immagine verrà "tagliata" per rientrare nei formati "classici" 10*15, 12*18, etc.

    Infatti molti laboratori fotografici da digitale stampano il 12*17 invece del 12*18.

    comunque puoi loro chiedere di far entrare tutta la foto o di riempire il formato della carta (almeno il mio mi fa scegliere )


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •