Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5

    Nikon d60 quale obiettivo e perche?


    Premesso che sono imbranata e non ci capisco un cavolo di fotografia, macro, focali, ecc... Ecc...
    Ho comprato la Nikon d60 con il suo obiettivo di serie, le foto vengono molto belle ma vorrei dargli quel tocco di piu professionale, che obiettivo dovrei comprare? Che migliorie otterrei? Grazie...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Troooooooooooooooooooppo generica, la tua richiesta.
    Cosa vuol dire "tocco di piu professionale"? Di cosa parli? Ritratti? Panorami? Foto sportive? Reportage? Street? Documentaristica? Naturalistica? Macro?
    Per ognuna (o quasi) di queste sezioni possono esserci obiettivi più o meno adeguati.

    Ma fare foto "migliori" dipende al 99% dall'accessorio che separa la macchina fotografica dal terreno.

    Ti consiglierei di usare ciò che hai (che del resto tu non specifichi, come non specifichi il tipo di fotografia che vorresti privilegiare), e al massimo scegliere un obiettivo "generico" ma di discreta qualità.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    I buoni obiettivi costano...

    Ti posso dare un consiglio, che alla fine è quello che ho fatto io con la mia vecchia D70s :

    Usa il kit che hai (18:55?), sicuramente ha un po' di grand'angolo e sicuramente ha un poco di zoom.
    Dopo molti scatti saprai tu cosa prediligi, macro, zoomate, paesaggi, ritratti...
    Quando avrai tutti questi indizzi allora potrai decidere che obiettivo comprare.
    Se eventualmente non riesci a decidere potresti in futuro optare per uno zoom tipo un 18:200 VR.

    Per il momento ti posso consigliare di comprare un filtro UV.
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da sircame
    I buoni obiettivi costano...
    E parecchio, anche.

    Citazione Originariamente scritto da sircame
    Ti posso dare un consiglio ...[cut]...
    Usa il kit che hai ...[cut]...
    Dopo molti scatti saprai tu cosa prediligi, macro, zoomate, paesaggi, ritratti...
    Quando avrai tutti questi indizzi allora potrai decidere che obiettivo comprare.
    Concordo. Al 100%

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente scritto da serenasantoni
    Premesso che sono imbranata e non ci capisco un cavolo di fotografia, macro, focali, ecc... Ecc...
    Ti consiglierei questo http://www.fag.it/scheda.aspx?id=21681 perchè ti farebbe capire che l'obiettivo che hai già sulla macchina e la macchina stessa ti potrebbe far venire delle foto dal "tocco professionale".
    Ciao
    Ultima modifica di fanty; 30-06-2011 alle 16:21
    Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5
    18-55 e quello della macchina.

    Le foto che faccio sono da utente domenicale, foto al cane, ai miei figli ecc ecc... Per tocco di professionalita intendo una lente che possa dare un bel effetto ad una semplice foto di un bambino chr gioca. Non penso che gli obiettivi servano solo in base alla distanza del soggetto o sbaglio?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Serena, ascolta il consiglio di un modesto appassionato: è fondamentale che si acquisisca familiarità con la macchina, i concetti di luce, esposizione, apertura, profondità di campo, etc.
    DOPO potrai fare ciò che crederai meglio.


    Probabilmente ciò che stai cercando è un effetto "sfocato" dello sfondo in rapporto alla perfetta messa a fuoco del soggetto: tipico del ritratto.
    In questo caso, ripeto, il problema NON è l'obiettivo, ma le impostazioni in macchina: fai qualche prova impostando l'apertura a F4.5-6.3, e mettendo a fuoco SOLO il viso del soggetto (il che significa che l'impostazione di messa a fuoco deve essere messa a "punto centrale").

    Probabilmente sto usando termini complicati, e mi spiace: ma devi appunto imparare a comprendere i concetti alla base della fotografia reflex.
    In caso contrario è meglio adoperare una delle molte macchine moderne (EVIL, Bridge, etc) che non siano proprio una compattina, e che magari abbiano il riconoscimento automatico della scena inquadrata per poter selezionare da sole il corretto (o presunto tale) settaggio.


    In bocca al lupo. :-)

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5
    Non c e un articolo semplice che spieghi le cose di base? Ho trovato un nikon 55-200 vr a 150 euro lo prendo? Ci faccio qualcosa in piu del mio oppure serve solo ad avvicinarsi di piu?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Con il kit base secondo me puoi fare già molto... ma ad un patto che tu conosca le fondamenta della fotografia, se no ti consiglio una compatta o una bridge.

    Le soddisfazione che può darti una reflex impostata in manuale non puoi neanche concepirla nelle compatte, ma ripeto, bisogna conoscere cos'è l'esposizione, il diaframma, cosa fa la "luce" quando entra nelle lenti, tutti questi concetti ti servono per poi dare l'efferto artistico che più ti piace.

    Il 55:200 secondo me non serve. nel senso che è un'ottica che ha zoom, ma se devi fotografare un soggetto vicino ti manga l'ottica giusta, tipo un 18 che te lo permettebbe.
    Ti dico questo perchè non è bello continuare a sostituire obiettivo ogni volta che cambi soggetto...

    Se vuoi un'obiettivo più versatile io ti consiglio un 18:200 VR eventualmente.

    girando su google ce ne sono tanti di corsi...
    http://www.nital.it/corso_foto/
    questo è della nikon italia.

    Ad ogni modo... più foto fai e più esperienza ti fai, fai tante foto!!!
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Con una spesa non impossibbile, ti potresti prendere il 16-85 che per me è ottimo. Lo uso come "tutto-fare" sulla mia D90.

    http://www.nikon.it/it_IT/product/ni...af-s-dx-nikkor

    Non c'è paragone con il 18-55 che mettono di serie, sia come lenti, che come qualità in generale. Poi i 2mm in basso fanno comodo, ed anche lo zoom è più grande. Ultimamente stò usando tantissimo il 10-24 invece, ma questo è molto più estremo nel grandangolo, e potrebbe non piacerti.

    Stefano

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725

    consiglio mio se vuoi imparare a usare la macchina fotografica lascia perdere gli zoom almeno per il momento, compra un 50mm!
    imparerai a muoverti in base a quello che vuoi fotografare, imparando a dosare tempi e diaframmi in base alla profondità che vuoi, ricordati che non è la stessa cosa fotografare un volto a 2 metri con un 50mm o fotografarla a 50 metri con un 400mm.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •