Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 94
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325

    Un'altro nikonista!!!

    Ottimo acquisto!!! non resterai deluso...
    il kit base è discreto, magari in futuro prenditi come consigliato un bel 200 vr e sei a posto!
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Personalmente ti consiglio una Nikon D90 usata con obiettivo 18-105mm...Al momento se ne trovano tante sul mercato al costo di una 3100 nuova Nital...

    E' vero che dalla tua richiesta non si capisce se sei esperto o meno di fotografia ma la D90 è una grandissima macchina e anche piuttosto user friendly da usare...

    Se vuoi stare tranquillo anche in previsione di un possibile futuro upgrade prendila senza esitare...

    Rispetto alle entry level citate è un altro pianeta...
    TV: Samsung 64E8000, Panasonic 65VT60- SORGENTI HD: LETTORE BLU-RAY: OPPO, Samsung Bdp 2500 - [B]SAT: SKY HD - SINTOAMPLIFICATORE: Yamaha rxv 1065 - Ampli stereo: Aeron A160
    DIFFUSORI: Front: - Monitor Audio Radius R270 HD - Central: Monitor Audio Radius R370 HD - Surround: Cabasse Eole 2- Subwoofer: Sunfire HRS 8, Monitor Audio Radius R370 HD - Ambiente HT: Sala 5,50 x 7 m climatizzata

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Se non hai ancora provveduto ti consiglio una Pentax K-r doppio kit (18-55 + 50-200). magari Rossa o bianca, per distinguerti

    Se la trovi in offerta va benone anche la Pentax K-x (mod. precedente).

    Sono macchine user frendly, poco costose, ma hanno una resa fotografica molto migliore di quei giocattolini chiamati Nikon 3100 o Canon 1100 .

    In più, se progredisci, puoi attingere ad un mercato dell'usato per gli obiettivi praticamente infinito (le Pentax possono montare e far tranquillamente funzionare obiettivi - anche eccellenti - di dieci, venti o trent'anni fa... che vengono via per due lire).
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    In realta' sfido chiunque a distinguere le foto fatte con ognuna delle tre macchine citate (Pentax K-r, Nikon 3100 e Canon 1100D), le differenze sono davvero marginali, la Pentax nei test ha evidenziato uno stop in piu' a parita' di rumore che e' l'unico vantaggio di cui dispone dato che come risoluzione (benche' a questi livelli gia' piu' che sufficiente) e' leggermente inferiore (risultati ovvi, meno risoluzione meno rumore, un classico).
    Da qui a dire che ha una resa fotografica "molto migliore" ce ne passa.
    Ho provato parecchie macchine sia Nikon che Canon e nella fascia Entry level a livello di "resa fotografica" di fatto le differenze sono talmente limitate che il 99% degli utilizzatori non le noterebbe e in ogni caso solo con stampe di grande formato. Il salto qualitativo lo fai passando al sensore a formato pieno. Sono invece evidenti le differenze a livello di funzioni ed ergonomia che possono far preferire l'una alle altre (vedi lo stabilizzatore Pentax che le altre non hanno).
    Corretto il discorso delle lenti ma se parliamo di giocattolini, beh, tutte e tre lo sono, un fotografo non le considererebbe nemmeno per costruzione, funzioni e caratteristiche.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Condivido quanto dice Dakhan e aggiungo che l'unica vera differenza tra le 3 macchine la fà il fotografo

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Su quello purtroppo non ci piove...
    Ci sono foto eccezionali in giro fatte con compatte...

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Che la differenza principale la faccia il fotografo... non c'è dubbio.

    Ma che la differenza tra la Pentax e le più note Canon 1100 e Nikon 3100 sia solo uno stop.... non direi.

    Il corpo macchina è di altra categoria.... il sensore è molto meno rumoroso (e non pialla il dettaglio) e gli ISO sono 25600 di cui usabili realmente 6400.

    Ma le altre si chiamano Canon e Nikon... quindi non è lecito dire che siano peggio
    Quasi desaparecido... quasi .

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    A 6400 la Pentax e' come le altre a 3200, ovvero uno stop, questo risulta dai test. A te cosa risulta?
    25600 e' una mera questione di marketing, inusabile su tutte le macchine, anche su quelle professionali, con i migliori sensori a formato pieno arrivi bene a 6400 e solo se la foto e' perfettamente esposta, altrimenti il dettaglio va a farsi benedire.
    Che il corpo macchina sia migliore e le funzioni pure non lo metto in dubbio ma se parliamo di resa fotografica sono di fatto identiche.
    Nikon e Canon per me sono benissimo criticabili, per esempio io "odio" tutte le Canon entry level per la loro ergonomia, inusabili con teleobiettivi seri a mano libera, solo che se hai 5 o 6 mila euro di obiettivi messi insieme dopo anni la scelta del marchio del corpo macchina non la fai nemmeno...

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Parliamo entrare nel mondo reflex e di prendere una entry level..... quindi l'ho consigliato immedesimandomi in questa situazione.

    Il corpo macchina delle altre due è molto più giocattoloso (e a mio parere anche più scomodo), il mirino ottico è peggiore, ecc, ecc.
    Il parco ottiche di Pentax (considerando che non ci monterà certo obiettivi da 500mm e/o da 3-4000 euro) copre qualsiasi esigenza e hai una mercato dell'usato fantastico.
    La resa fotografica, insisto, è probabilmente un tantinello superiore alle altre due...

    Quindi....

    Poi le foto con la 3100 di Nikon si fanno e sono anche belle, ma a parità di prezzo (o giù di lì) preferirei la Pentax.

    Se vai su DXOMARK vedrai che il vantaggio della KR (KX) sulle rivali è anche maggiore di quello che immagini... ed avere poco rumore ad alti ISO è comodissimo anche per i principianti.... perchè specie con le impostazioni in automatico, la macchina ha un range maggiore per operare e determinate foto con uno stop in meno non vengono, mentre con uno stop in più sì.... (alzando gli ISO diminuiscono i tempi e, specie di sera od al tramonto, riesce più semplice beccare un soggetto in movimento... come un bambino che corre).

    Con la Nikon 3100 non conviene salire oltre i 1660 ISO (quindi gli stop sono già due)... con la Canon 1100 non ne parliamo proprio oltre gli 800. Almeno a mio gusto.

    Il 25600 ISO saranno forse utili due volte nella vita.... (al buio completo) ma meglio averli che non averli.... io per ora con la mia K-5 ho trovato una sola occasione per sfruttare i suoi 51 mila ISO ... ma la scelta era tra fare la foto con resa approssimativa o non farla affatto.... quindi

    L'unica cosa per la quale si potrebbe privilegiare la 3100 (la 1100 di canon non la prenderei mai) è il video in full hd invece che a 720p... ma visti i risultati non eccezionali conseguiti da entrambe le macchine in mod. video, direi che non è un vantaggio poi così rilevante.
    Quasi desaparecido... quasi .

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Adesso siamo piu' o meno sulla stessa lunghezza d'onda, "La resa fotografica, insisto, è probabilmente un tantinello superiore alle altre due" e' ben diverso da "molto migliore", a livello fotografico, ripeto, le differenze non sono molto significative, riguardo alla costruzione e alle funzioni Pentax e' superiore.
    Non sono molto d'accordo con la Canon utilizzabile solo fino a 800 (per me Canon e Nikon vanno fino a 1600 e Pentax fino a 3200) ma sono questioni di lana caprina...
    Vero, 3100 e 1100 sono giocatollini come corpo ma la Pentax e' poco meglio (onestamente tutte le ultime digitali stanno peggiorando molto), sul video la penso come te e sul discorso ISO sfondi un porta aperta (io comunque oltre i 6400 non ci vado e piuttosto la foto non la faccio anche se la mia Reflex gestisce bene il rumore) ma forse un principiante farebeb fatica a capire la differenza.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Come dicevo qualche post fa è un regalo di matrimonio per altro quasi in dirittura d'arrivo (come il matrominio per altro... ).
    La mia esperienza nel mondo reflex è uguale a 0, farò un pò di esperienza poi, probabilmente, deciderò di passare a qualcosa di più serio.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Una cosa che non trascurerei per un utente neofita è la compattezza. E' vero che se ci si appassiona davvero la cosa passa in secondo piano, ma se l'uso è poco più che occasionale, la facilità di portersela dietro è fondamentale(è un regalo di matrimonio e non c'è bisogno che vi ricordi quale sarà l'uso a cui è destinata...). Quindi io vedo molto molto bene le nuove Sony NEX. Hanno i loro pregi:
    -sembrano delle compatte ma hanno un sensore APS-C(fattore 1.5), cioè quello delle reflex (non professionali)
    -scattano in RAW
    -hanno ottiche intercambiaibli (poche per ora)
    -hanno ormai degli eccellenti mirini elettronici
    -ci sono tutte le varie modalità di scatto delle reflex
    -fanno ottimi video con autofocus phase-detection(!), quindi una messa a fuoco più veloce di qualunque reflex tradizionale, professionali comprese

    Gli svantaggi sono principalmente legati ell'ergonomia. Ma per utente che all'inizio farà quasi tutto in automatico, potrebbe essere cosa da poco...

    In effetti il punto è che ormai gli strepitosi mirini elettronici a OLED rendono discutibile l'esistenza stessa della reflex... E' come avere una rangefinder tipo Contax G2 o Leica, ma senza i tipici problemi e limitazioni tipiche di queste fotocamere.

    Per uno che inizia e non ha un parco ottiche, e non sa manco se se la porta dietro, forse una camera come la NEX potrebbe essere l'ideale...
    Ultima modifica di gius76; 13-09-2011 alle 18:26

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da gius76
    In effetti il punto è che ormai un mirino elettronico a OLED rende discutibile l'esistenza stessa della reflex...
    Sul resto del discorso posso anche essere d'accordo (tranne sul fatto che la disponibilita' di ottiche rispetto ai modelli prima descritti non e' nemmeno paragonabile) ma su questo punto proprio no, vorrei proprio vedere come mettere a fuoco in manuale con un OLED... senza considerare la lentezza che di fatto rende i mirini elettronici inutilizzabili in campo sportivo...

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Ho letto appassionatamente tutta questa discussione "colta e forbita" sui pro e contro di ogni marca e modello e di ogni situazione (a favore o contro) a secondo della condizione di scatto, di rumore, di post produzione, di ISO, di stop, di RAW, di JPEG, .... e di chi più ne ha piu ne metta.
    Tutto sacrosanto e giusto, però....... visto dalla parte di esperti ed appassionati di fotografia.
    Io povero principiante, che già faccio fatica a mettere a fuoco (per restare in tema) il concetto di "reflex", mi dite che cosa ci capisco?
    Il consiglio richiesto è: ditemi una onesta entry level per farmi le ossa!
    Se la cosa mi piacerà pian piano capirò questo nuovo mondo e, sicuramente, ne acquisterò una di livello superiore perchè questa non mi soddisferà più, non sarà comunque la macchina "definitiva".
    In caso contrario la userò quasi sempre in automatico, senza acquistare altre ottiche, e di sicuro farò comunque delle foto migliori di una qualsiasi compatta!
    Tutto questo detto da chi si è ritrovato per le mani, non per scelta, una PENTAX K5 partendo da una bridge, dalla prima media all'universita(!), e consapevole delle prossime vostre "fustigazioni" per quanto esposto.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    vorrei proprio vedere come mettere a fuoco in manuale con un OLED... senza considerare la lentezza che di fatto rende i mirini elettronici inutilizzabili in campo sportivo...
    In che senso? Scusami, non sono un fotografo e non ho mai visto nel mirino di una digitale Full Frame (in un'analogica sì però, avevo una Contax...)

    Ti riporto però il commento sul mirino elettronico della Sony A65 apparso su Luminous Landscape:

    With the new 2.4 million pixel OLED technology electronic viewfinder found on the A65 and other new 24MP Sony cameras(quindi compresa la NEX-7), this is a clear advantage over virtually any other non-full frame camera.

    ........if you are predisposed not to like electronic viewfinders based on past experience you owe it to yourself to visit a dealer and look through one when this camera becomes available in October. The new Sony EVF is really a game changer, and compared to a small and dim DSLR finder is likely to be preferred. Compared to an optical viewfinder like the one on the A900 it may be another story though. The A900's vewfinder and prism remain about as good as it gets.


    In realtà quando dico che una simile impostazione possa soppiantare le Reflex, non è che penso alle attuali NEX, ma ad un qualcosa delle dimensioni compatte tipo rangefinder ma FullFrame!!! C'è già la Leica M9, ma con i limiti e i vincoli del telemetro...(e il costo folle!) Un oggetto un po' più grande delle NEX, FF e con una buona ergonomia sarebbe qualcosa di superiore come sensore e rumore, forse più economica da costruire ed assemblare, ed avrebbe indubbi vantaggi di compattezza sia di lenti che di corpo macchina, cosa che interessa tutti gli utenti dall'entry-level DSLR al Prosumer.

    Sei sempre della tua idea? Ma almeno vediamo come sono in pratica questi nuovi mirini Oled...

    Ah comunque hai ragione a dire che il parco lenti delle Sony NEX per ora è del tutto insufficiente. C'è in arrivo uno Zeiss 24mm(???) da 1.8 ma è l'unico obiettivo di pregio per ora, e non c'è ancora niente per un ritratto serio

    Ciao
    Ultima modifica di gius76; 13-09-2011 alle 21:00


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •