Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    [GUIDA] Iniziare con Adobe Premiere Pro


    Salve a tutti, voglio dare una mano a quelli che vorrebbero iniziare a fare qualche cosa nel campo dell'editing ma appena aprono un software non riescono a fare quello che desiderano, spero vi aiuti.

    1) Apriamo Premiere Pro, e ci comparirà questa schermata

    Andiamo avanti cliccando su Nuovo progetto e diamo nuovamente ok dopo aver scelto il nome del progetto nella schermata successiva.

    2) Questa è una parte decisamente importante perché dobbiamo impostare il progetto correttamente in base alle specifiche del video che bisogna utilizzare.
    Quindi le cose essenziali da sapere sono: risoluzione, frame rate.
    Io non uso mai i "pacchetti già pronti", preferisco creare il progetto con impostazioni personali, e così vi farò vedere.



    Fatto questo dovreste essere nella schermata principale (non badate alla disposizione, l'ho modificata per ottimizzare il mio modo di fare editing, vi consiglio di fare lo stesso)


    3) Importiamo il filmato facendo tasto destro nell'area: Progetto e selezionando il file
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    4) Trasciniamo il file nella timeline per poterci lavorare (facendo così verificheremo anche la corretta impostazione del progetto, dando uno sguardo alla linea che si presenta sopra il video.
    L'importante è che non sia rossa, perché vorrebbe dire che il progetto non è impostato correttamente, nel mio caso è gialla per esempio)


    5) Cercate l'area strumenti e annotatevi le lettere assegnate a ogni oggetto perché corrispondono alla lettera da premere sulla tastiera per attivarli. (quello che si userà di più è la lametta, perché è quella che permette di fare i tagli)


    6) Dopo esservi sbizzarriti a modificare il vostro video, bisogna esportare


    Qui scegliete tutte le specifiche che desiderate, oppure semplicemente fate click su Come impostazioni sequenza, e metterà le stesse caratteristiche con le quali avete impostato il progetto nel punto 2.


    P.S. Se volete aggiungere qualche effetto, il procedimento è lo stesso del punto 5, cioè, cercate l'area Effetti, scegliete quello che vi serve e trascinatelo sul file nella timeline.

    Spero vi sia stato d'aiuto
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Ti volevo chiedere una cosa. Siccome ho un pc con Windows 7 a 32 bit, lo posso installare questo programma?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    557
    Requisiti minimi di sistema 5.5 e 5

    Windows® Processore Intel Core™2 Duo o AMD Phenom® II; è richiesto il supporto a 64 bit. È richiesto un sistema operativo a 64 bit: Microsoft® Windows Vista® Home Premium, Business, Ultimate o Enterprise con Service Pack 1 oppure Windows® 7. 2 GB di RAM (Consigliato: almeno 4 GB di RAM). 10 GB di spazio libero su disco per l’installazione; ulteriore spazio libero necessario durante l’installazione (non può essere installato su dispositivi di memorizzazione removibili basati su Flash). Disco rigido da 7200 RPM per il montaggio di formati video compressi; RAID 0 per formati non compressi. Schermo con risoluzione 1280x800 e scheda grafica compatibile con OpenGL 2.0. • Scheda GPU con certificazione Adobe per prestazioni con accelerazione GPU; per un elenco aggiornato delle schede supportate, visitate www.adobe.com/go/premiere_systemreqs_it. Scheda per l’acquisizione e l’esportazione su nastro con certificazione Adobe per flussi di lavoro SD/HD. Porta IEEE 1394 compatibile con OHCI per acquisizione DV e HDV, esportazione su nastro e trasmissione a dispositivo DV. Scheda audio compatibile con il protocollo ASIO o Microsoft Windows Driver Model. Unità DVD-ROM compatibile con DVD dual-layer (masterizzatore DVD+-R per masterizzare DVD; masterizzatore Blu-ray per supporti Blu-ray Disc). Le funzioni QuickTime richiedono il software QuickTime 7.6.2. Per riprodurre i progetti DVD esportati come file SWF è necessario Adobe Flash® Player 10. Per i servizi online e per convalidare su base continua l’edizione per abbonamento Subscription Edition, è richiesta una connessione Internet a band larga*

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Ok desisto. Che altro c'è che funziona a 32 bit e che sia alla stessa altezza di adobe premiere?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    C'è Media Composer, che è lo standard nel cinema, io ho iniziato a usarlo da un pò.
    Devi usare la 5.5 perché anche Media Composer dalla 6.0 è solo a 64 bit
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Da quanto ho appreso in rete sembrerebbe che Edius neo 3, Vegas Pro oppure Movie Studio sono molto snelli di Adobe Premiere come software e quindi richiedono meno risorse hardware. Non so se vanno tutti a 32 bit. Qualcuno di voi li ha mai usati?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Ho trovato in rete dei consigli di un utente del forum videomakers.net (lo consiglio per chi è appassionato di montaggio video). Molto interessante:

    Citazione Originariamente scritto da Turex;
    Eccomi, cercherò brevemente per quel che mi ricordo di dare una mia opinione dei vari software che ho provato, non li ho spremuti fino in fondo, giusto le funzioni base, perchè mi serviva sapere di più quale tra i tanti software usciti gestiva il 1920x1080-50p.
    Intanto bisogna fare una distinzione tra 2 categorie di software: Consumer e Pro, inizio dai software consumer e sono:
    Avid Studio, Cyberlink Power Director 9, Corel Videostudio X4, Edius Neo 3, Magix Video 17, Premiere Elements, Sony Vegas Movie Studio HD 10.
    Tra questi ci sta tipo Avid Studio e Edius Neo 3 che sono un gradino in su al consumer, una via di mezzo tra il pro e in consumer.
    Per chi proviene da Pinnacle studio ed è staaaaanco dei vari bug ecc... Avid studio può essere una buona scelta, gestisce meglio i vari formati, ha le tracce video (finalmente) illimitate, (con un pò di pratica) puoi muovere gli oggetti nello spazio 3D, anche se all'inizio può sembrare non tanto intuitivo, si impara facilmente a usare la sua nuova interfaccia, cè sempre da aspettare come pinnacle il rendering in background quando applichi effetti o transizioni, però la cosa buona è che se tu vai avanti nella timeline e fai play lui non ferma il rendering dove hai messo l'effetto/transizione ma continua, cosa che invece pinnacle appena facevi play anche in un'altra parte della timeline si arrestava e andava a scatti facendoti perdere parecchio tempo, una volta fatto il rendering in background anche con 10 tracce piene di effetti vai liscio.
    Puoi usare effetti di terze parti come i NewBlue, Red Giant, Magic Bullett, vitascene, nell'esportazione dei video è abbastanza veloce, non ha la funzione dello smart rendering (il software non ne parla) e la qualità è molto buona.
    Puoi fare l'authoring di dischi DVD, AVCHD e Blueray con menù personalizzati, qualche difettuccio l'ho trovato sui temi di montaggio, che non puoi modificare il tipo di font, sta l'elenco a tendina ma è vuoto, per quel breve periodo che l'ho usato non ho avuto blocchi o rallentamenti, per chi possiede una licenza di Pinnacle studio è meglio passare ad avid che a Pinnacle studio 14 o 15 :wink:
    Cyberlink Power director, lo trovo semplice ed efficace, molto leggero un pò in tutto, non cè da aspettare rendering, vedi tutto in realtime, puoi aumentare o diminuire la qualità di preview in caso si notano degli scatti durante l'anteprima, è l'unico software consumer a 64 bit, legge tantissimi formati, 100 tracce video/audio (tot. 200) non ha la possibilità di usare effetti di terze parti, però registrandoti sul sito della Cyberlink puoi scaricarti gratuitamente tante animazioni carine a tema, cornici, menù dischi ed altro, ha uno stabilizzatore di immagini incorporato (pochino efficace, ma meglio di niente) velocissimo ad esportare fa lo smart rendering dei file mpeg2 e AVCHD, e anche in questo la qualità è molto buona, prezzo ottimo :wink:
    Di Corel Videostudio X4 non posso dire tanto, l'ho usato veramente poco e quel poco non mi è piaciuto tanto in generale, un pò lento nel fare le cose, non aggiungo nient'altro
    Edius Neo 3, superiore un po in tutto rispetto a quelli citati fino ad ora (costa anche di + :P ) meno nell'authoring, un po macchinoso, personalmente non ci ho capito tanto anche perchè non mi interessava fare dischi per via del 50p che bisogna usare un altra procedura. L'interfaccia e i comandi non mi sono piaciuti tanto all'inizio, come in tutti bisogna farci l'abitudine, Puoi usare effetti di terze parti, vedi tutto in realtime e nel caso non ci riuscissi per via di + tracce con effetti è possibile renderizzare in modo da avere la preview perfettamente fluida, in caso è possibile transcodificare con l'ottimo codec canopus i file video per avere + fluidità anche con effetti, esportazione veloce e di buona qualità, un pelino superiore ai precedenti.
    Magix video 17, :manogiù: anche questo l'ho provato abbastanza poco, però molto + di Corel, l'ho trovato abbastanza lento e pesante un pò in tutto anche nell'esportazione, authoring non provato, qualità d'esportazione buona, un po meno degli altri citati, puoi usare plugin esterni tipo mercalli ecc... il peggiore di quelli provati.
    Premiere Elements l'ho installato aperto un paio di volte per vedere se potevo impostare il progetto che mi interessava e tolto, non ero tanto attratto dalla sua interfaccia, quindi non posso esprimermi.
    Sony Vegas movie Studio, con tutto che è in inglese mi è piaciuto tantissimo (infatti mi sono buttato sulla versione pro) bisogna avere un po + di tempo per imparare le basi per il fatto della lingua, ma appena acquisite le basi non ti ferma + nessuno, è leggerissimo come software, forse il + leggero di tutti, l'anteprima va liscia anche con effetti o + tracce, in caso per spezzoni non tanto lunghi si può sempre fare la preview in ram, 10 tracce video e 10 audio max disponibili, esportazione un pò lenta ma molto buona come qualità, in certe situazioni fa lo smart rendering (progetto e file di destinazione devono essere uguali) nota dolente (fino ad un certo punto) per fare l'authoring devi usare un altro software sempre in inglese: DVD Architect Studio.
    Ora passo ai software Pro, che sono Adobe Premiere Pro CS5, Edius Pro 6 e Sony vegas Pro10.
    Premiere si sa, richiede molte risorse hardware (pc della Nasa ) e un bel programma, è a 64 bit, un pò complicato ma puoi fare tantissime cose, purtroppo con il mio pc e i file a 50p ho potuto fare poco, appena mettevo un effetto o un facevo un PIP dovevo stare sempre a renderizzare per vedere la preview fluida.
    Nell'esportazione non è tanto veloce, (poi dipende sempre dal progetto) ma la qualità è molto buona come Edius, un pelino superiore agli altri, anche lui può usare dei plugin esterni, e poi con la suite puoi passare il progetto da premiere ad after effect e viceversa per fare un sacco di cose, per l'authoring si deve usare Encore (mai usato)
    Edius Pro 6, somiglia alla versione Neo3 sempre a 32 bit con l'aggiunta di altre funzioni (che a dirti la verità non so) quindi come la versione Neo è ottimo.
    Vegas Pro 10 somiglia pure un pò alla movie studio, ma ha molte + funzioni, a partire dall'editing in 3D, ha infinite tracce video/audio, ci sta sia a 32 che a 64 bit, plugin esterni :wink: essendo la versione pro ha + velocità in tutto, quindi se già la movie studio è ok, questa è :wave: soprattutto la 64 bit :wink:
    Esportazione come Premiere e Edius non velocissima ma la qualità :wink: stessa cosa per lo smart rendering della movie studio, anche qui per l'authoring ci vuole DVD Architect pro.
    Mi sa che mi sono dilungato un pochino Mi scuso se ci stanno errori ma con la fretta...
    Ciao.
    Citazione Originariamente scritto da Turex;
    :oops: E menomale che dovevo essere breve cmq è sempre un piacere poter essere d'aiuto :scusa: :wink:
    Si, i 2 software che ho scelto sono Vegas Pro e Power Director, quest'ultimo è stato il mio primo software di montaggio che usai quando acquistai la mia prima cam nel 2006 (non mi ricordo + neanche come si chiamava la versione, forse era la 3 express...) e con un portatile (sempron da 1,8Ghz, 512Mb di Ram e scheda video da 128Mb) editavo a meraviglia i file .MOD della JVC, quindi già conoscevo la leggerezza del software, e man mano che uscivano nuove versioni, aggiungevano piccole novità e andavano sempre a migliorarsi, poi mi sono fatto del male passando a Pinnacle... mi fermo quà.. :lol:
    Grazie al forum ho conosciuto Vegas, non è stato facile all'inizio, ma ci sta in giro il ben di Dio di guide, tutorial anche in Italiano, soprattutto qui stesso sul forum abbiamo il Vegasiano Doc (Yarin Voodoo) :wink: e altri utenti in gamba disponibili a dare sempre una mano.
    Per quanto riguarda edius, vai tranquillo che è :wink: anche il codec Scaricati (previa registrazione) la trial e provalo :wink:
    Hai ragione maury :wink:
    Vegas + Encore o altri software di authoring si possono benissimo usare, non l'ho mai provato encore, anche perchè per ora io non faccio tanto authoring per via del 50p e la mancanza di un lettore BD, e quel poco lo faccio con Power Director per creare qualche DVD in SD.
    Grazie :birra:
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Prendi in considerazione che se vuoi usare programmi di montaggio PROFESSIONALI, come Premiere Pro, Media Composer e altri, devi per forza avere un hardware decente.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Infatti sto cominciando ad escludere tutti questi programmi. A me ne serve uno che mi gestisce il full HD 1080p 50hz e che sia a 32 bit e leggero. Probabilmente potrebbe fare al caso mio il Vegas.
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    Prova con Pinnacle Studio, io all'inizio usavo quello, e avevo un laptop single core con 3 GB di ram.
    Poi appena sono passato a quelli professionali si è immediatamente sentita la necessità di una macchina più performante e sono passato al quad core, 8 GB di ram, e scheda video Nvidia (che per gli effetti in tempo reale è un must).
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •