|
|
Risultati da 1 a 15 di 123
Discussione: Canon EOS 600D scelta obiettivo unico
-
23-10-2013, 18:54 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Canon EOS 600D scelta obiettivo unico
Ciao a tutti,
ho da qualche giorno acquistato una reflex CanonEOS 600D, con la quale uso l'obietivo abbinato al kit 18-55 IS II e il 55-250 IS II, coprendo così tutte le focali.
Per il momento non ho intenzione di salire con la costosissima qualità degli obiettivi serie L bianca, ma vorrei cercare di trovare un compromesso che mi aiuti a non cambiare spesso obiettivi, diciamo da viaggio, orientandomi verso il 15-85 o il 24-105 (già serie L) o il meno costoso 18-200 (sempre Canon), ma vorrei capire, magari con l'aiuto di chi li ha usati, le reali differenze (oltre che dell'evidente plus di prezzo) rispetto a quelli che già ho, per valutare meglio fino a che punto ne vale la pena ...
In attesa di vostri consigli, ringrazio anticipatamente quanti proveranno ad aiutarmi.
-
24-10-2013, 08:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Evidenzio meglio le mie esigenze fotografiche
Le foto effettuate con il 55-250 vanno bene, è una lente leggera luminosa e contrastata e credo che uno debba tenere comunque, non credo che la cambierò mai, la terrò sicuramente anche a corredo di futuri upgrade.
Dalle varie prove e foto effettuate, tuttavia salta fuor la mia esigenza di avere dal 18-55 quei 20 mm. in più da renderlo l'ideale di default ed evitarti di cambiare spesso obiettivo.
Mettiamo il caso di una festa in famiglia in casa o in un ristorante o in viaggio in albergo o museo o chiesa, la lunghezza che spesso potrebbe occorrere onde evitare di avvicinarsi sempre al soggetto è quella fra i 70/85 max 100 per un particolare o un ritratto veloce, evitando così anche probabili ed inaspettati abbagli di flash.
Il duplicatore 2x può essere una buona idea ma se ti fa perdere 1/2 stop è una tragedia, il 18-55 alla massima focale è già 5,6, arriveremmo a foto buie, mentre qualsiasi obiettivo raggiunge quella luminosità alla massima focale.
Ovviamente NO ad obiettivi fissi...... sono proprio i cambi continui che mi danno fastidio.
Mi viene da pensare/provare/rivalutare l'idea dell'economico 18-135 che forse 135 è pure troppo ma il costo è limitato.
Che mi dite ?
-
24-10-2013, 18:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Ti rispondo da Pentaxiano
ho una K5.
Oltre al tradizionale 18/55 ho il 55/300.
Cambia che ti ricambia obiettivo, ho comprato il 18/135 e non l'ho più tolto di macchina!
Forse solo un paio di volte in un safari e una escursione marina ho montato il 300.
Il 18/55 riposa beato nella custodia.
E' veramente il giusto per cazz.....ggio e cose simili.
Ovvio che se devi fare foto più "professionali" devi passare ad altri obiettivi.
Non posso dire nulla di tecnico sul Canon.Ultima modifica di bisguillo; 24-10-2013 alle 18:48
-
24-10-2013, 19:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Carissimo bisguillo,
ti ringrazio innanzitutto per la tua cortese risposta,
sapevo della tua fede Pentaxiana,
tuttavia in termini di focali, la tua scelta vs. il 18-135 rispecchia esattamente la mia attuale reale esigenza.
ovvio che c'è un minimo di compromesso sulla qualità, ma stare a cambiare sempre obiettivi magari anche quando si è a cena non lo trovo una cosa salutare.
per la qualità poi magari mi faccio un 50ino da 1.8 e il discorso si chiude.
Tuttavia nel frattempo riflettevo su un particolare: il canon 18-55 e f/3.5-5.6 ed il Canon 18-135 è f/3.5-5.6,
scattando una foto diciamo fra i 40 e i 60 mm. con il 18-135 avrò maggiore luminostità, arriverà ad un f/4 o f/4.5, ci guadagno la luminosità ma magari ci perdo qualità sui 18-25 mm. che poi non è la focale che uso tanto.
Ora leggendo in giro si parla di un Sigma 17-70 con addirittura f/2-4 stabilizzato a prezzo abbordabile.
Certo il 70 potrebbe strmi strettino ma se parliao di qualità supera il 18-55 o sbaglio.
Terrò invece gelosamente il 55-250 che per quello che mi serve è fantastico.
Il tutto è più facile con la videoocamera eh ?
Un caro saluto.Ultima modifica di Ferny; 24-10-2013 alle 19:23
-
24-10-2013, 19:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Il 70 supera certamente il 18/55 classico, non ci piove.
Molto dipende dal tipo di foto che fai.
Paesaggi, ritratti, natura, etc.... per adesso non esiste un tuttofare.
La mia esigenza era avere un qualcosa di "pronto allo scatto". Mi piace fermare gli "attimi" o fotografare gli animali
in libertà. Con questa esigenza non posso permettermi di fermarmi, cambiare l'obiettivo, cercare l'angolazione
giusta, etc..... nel frattempo il mio soggetto ha avuto tempo di sparire alla vista
La videocamera è più facile nel senso che ti da risultati migliori pur non essendo particolarmente attrezzato o esperto
nelle riprese. Chi guarda il filmato, inconsciamente, non percepisce i difetti di ripresa perchè è molto più interessato al soggetto
(esempio: il neonato.. echissenefrega se la ripresa è traballante o scura, voglio vedere il mio bimbo).
Se invece vuoi fare un filmato "serio" sia sotto l'aspetto tecnico che di immagine.... forse la difficoltà si inverte.
Comunque il mio primo amore è la videoripresa, con un deciso taglio documentaristico.
Spero di esserci riuscito.Ultima modifica di bisguillo; 24-10-2013 alle 20:02
-
25-10-2013, 15:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
a chi lo dici.
era anche il mio fino a qualche giorno fà, ora è pari della fotografia ........ almeno per il momento.
comunque ho scoperto che un 15-85 mi andrebbe più che bene come misure, ma rispetto al 18-135 a quanto pare spenderei molto di più, perdendo inoltre un tantino di zoom.
Devo decidere ...
Ciao.
-
29-10-2013, 07:31 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 7
io ho la stessa reflex e ho preso un tamron 18-270..sicuramente non sarà un obiettivo professionale ma ci puoi fotografare tutto a qualsiasi distanza
-
29-10-2013, 08:00 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
29-10-2013, 08:01 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze qualitative fra il 18-200 ed il 18-135 STM ?
Ringrazio anticipatamente.
-
29-10-2013, 15:22 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 7
Purtroppo non ho le conoscenze tecniche per darti una risposta comunque le foto che ho fatto secondo me sono buone..sono sicuramente molto meglio di quelle che facevo con una normale fotocamera digitale comuque se giri un pò su internet trovi molte prove di confronto di questo obiettivo
se vuoi posso mandarti qualche foto che ho fatto cosi valuti tu come sono venute
-
29-10-2013, 21:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Ti ringrazio luca.kart,
non c'è bisogno che mi invii le tue foto, ho visto già quelle pubblicate su internet,
a quanto pare i super-tuttofare come il tuo sono pure moto usati e apprezzati (vedi anche il 18-200 canon) e in quanto a qualità non si discosta per niente dal 18-135 sul quale puntavo io....... anzi alla focale 55 con il mio 18-55 arrivo all'estensione massima con f/5.6 (poco luminoso) e sono costretto a cambiarlo con il tele 55-250 per ottenere un po' di luiosità in più, mentre tu eviti il cambio obiettivo mantenendo una luminosità approssimativamente vicina a quella della minima estensionedel mio tele.
Quanto a qualità per ottenerne di migliore bisogna salire molto con i prezzi .......
Se vedi le foto del Canon 50 1.8 in rete te ne renderai conto immediatamente della differenza.
Con questo non voglio dire che cerco tale qualità a tutte le focali, ma un giusto compromesso che non mi faccia spendere molto ma comunque mi faccia ottenere una giustificata qualità in più per quello che spendo .....
Il 17-55 f/2.8 potrebbe essere un esempio ............ prova a vedere le sue foto in rete ...
-
29-10-2013, 21:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
-
30-10-2013, 06:48 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Ferny, come in tutte le cose trovare il giusto compromesso è molto difficile, e in campo fotografico in modo forse anche più accentuato in quanto non si ha modo di provare personalmente la differenza tra un obiettivo di pari focale ma di prezzo doppio o triplo. Certo ci può aiutare il vedere immagini in rete ma l'esperienza diretta è un'altra cosa: la luminosità di 5.6 non è troppo scarsa, si riesce a fotografare in quasi ogni condizione e se alzi il numero di ISO vedrai che anche in precarie situazioni riesci a cavartela. Quello che l'occhio vede attraverso l'obiettivo è pressappoco uguale tra un obiettivo da 200 euro ed uno da 600, la differenza la vedi a foto fatta e magari anche stampata a dimensioni A4, credo che per gente "normale" (non professionisti) anche un obiettivo da 300 euro possa andare bene. Se invece per te sono molto importanti la luminosità e l'alta qualità devi rassegnarti a spendere cifre abbastanza alte.
-
30-10-2013, 07:54 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
30-10-2013, 08:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Carissimo icaro1,
innanzitutto ti ringrazio per il tuo prezioso intervento,
c'hai ragione, ma nel caso mio è un po' simile alla storia della "moglie ubriaca e la botte piena" ...
come da oggetto del post, cercavo un obiettivo tuttofare per tutti i giorni da evitarmi il continuo cambio di obiettivi, magari da affiancare ad ottiche dedicate tipo il 55-250 (che già ho e ne sono soddisfatto) il 50 f/1.8 e a quanto pare serve anche un buon ultra-grandangolare tipo l' 11-22.
Ero diretto sul 18-135 che a quanto pare è molto meglio nella versione STM, ma leggo continuamente di questi 18-200 usati alla grande da molte persone, il che mi lascia perplesso non riuscendo a capire se la mia scelta sia migliore o meno di quest'ultimo.
Detto questo, come si dice l'appetito vien mangiando, e saltan fuori suggerimenti del tipo 15-85 e (ancor meglio per la qualità ma non per la soluzione delle focali da me richieste) ed il luminosissimo 17-55 f/2.8.
Ed è qui che nasce la mia gran confusione ................. va bene scegliere la qualità (anche nell'usato) ma ne deve valere veramente la pena e non solo la miglioria del capello ......
Un caro saluto.