Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265

    consiglio obbiettivo per nikon d5300


    salve sono in procinto di acquistare una nikon d5300 ma sono indeciso tra il 18-105 o il 18-140 mi date un consiglio? il 18-140 costa 100 euro in piu' ma ne vale la pena? e' uguale al 18-105 e ha solo un po' piu' di zoom? o cambia qualcosa? consigliatemi perfavore

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Intanto complimenti per la scelta, lo dico da possessore soddisfattissimo della vecchia nikon d5000
    Sembrano 2 obbiettivi equivalenti, dove l'unica differenza pare proprio la maggiore escursione dello zoom.
    Se deve essere l'unico obiettivo di cui intendi dotare la tua nuova macchina, io mi orienterei sul 18 140.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    si sono ancora indeciso tra nikon d5300 e sony a6000 pero' non so come sono queste mirrorless...... quindi penso di prendere la nikon d5300. tu che dici?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Le ultime sony non le ho mai viste, quindi non saprei darti motivi validi per la scelta.
    A suo tempo, dopo una serie di considerazioni, mi erano rimaste in ballottaggio Nikon d5000 e Canon eos450 che, considerando i loro pro e contro, si equivalevano ed ho scelto la nikon, per una migliore sensazione tattile e per una preferita resa cromatica.
    Diciamo che tecnicamente erano equivalenti, quindi ho scelto solo per gusto personale
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Il 18-105 non lo prenderei, sia per prestazioni ottiche che per praticità. O vai sul 18-55II, risparmi, è più compatto, è veramente nitido, puoi sempre aggiungerci poi uno zoom tele, se poi prendi altre ottiche ci hai rimesso poco. O sul 18-140, almeno è un pò più lungo ed anche lui pensato per il sensore da 24 mpx e se prenderai altre ottiche ti rimane comunque un tuttofare che può sempre tornar utile. Io ne sono strasoddisfatto, sempre nei limiti del tipo di lente.
    Sono tutte e tre lenti poco luminose, ma non è poi un problema di luminosità visto le prestazioni ISO della macchina, quanto di non poter aprire a dovere il diaframma per ottenere una ridotta PDC.
    Come ti dicevo al proposito puoi fare due scelte: zoom a f max costante, tipo i 17-55 f 2,8, oppure fissi.
    Il mio consiglio è, visto che sei nuovo delle reflex, di prendere per ora un kit, e vedere più avanti come preferirai evolvere.
    Se hai voglia di leggere qualche recensione a proposito, ecco qua:

    http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr-ii.htm

    http://www.kenrockwell.com/nikon/18-140mm.htm

    http://www.kenrockwell.com/nikon/18-105mm.htm

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    grazie come al solito albert. allora dato che forse hai ragione te per lo zoom.... tanto non penso di usarlo molto. prenderei un obbiettivo con zoom base un po' migliore di quello nel kit. ho visto questo Tamron Obiettivo Tamron SP AF 17-50 f/2.8 Di II cosa ne pensi? adesso non so se e' motorizzato. per la nikon d5300 bisogna prenderli con motore esterno vero? se si da cosa si riconosce? oppure dimmi te che obbiettivo mi consigli che sia luminoso.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    tu cos'hai il 18-140? alla fine mi costa 160 in piu' del 18-55 li valgono dici?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    L'ho avuto con la Canon, un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità prezzo, si fanno anche buoni affari sull'usato. Per le foto su quelle focali non ho sentito la mancanza dello stabilizztore, ma se hai intenzione di fare video a mano libera considera la versione stabilizzata. Sembra che vada meno bene in grandangolo a tutta apertura, ma niente di drammatico. E' anche ben commerciabile, per cui se vuoi rivenderlo non avrai grossi problemi. Hanno il motore interno, per cui nessun problema.
    il 18-140 non è più qualitativo del 18-55, ma è più comodo nel senso che copri più focali con un obiettivo, e poi come ti dicevo mi serviva un'ottica full time manual per l'uso video. Già che un 7x mantenga la qualità di un 3x non è cosa da poco.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 25-06-2014 alle 22:17
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    tu cos'hai il 18-140? alla fine mi costa 160 in piu' del 18-55 li valgono dici?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    ma esistono 2 tipi di 18-55? il 18-55 e il 18-55 ii ? e invece il 18-140 esiste solo un modello? ti chiedo questo perche' vorrei prenderlo in un sito e non specifica se e il 18-55 o il 18-55 II. se puoi dare un occhiata che ne capisci meglio di me. il sito e' onlinestore.it ciao e grazie ancora per tutti questi consigli.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Che io sappia la d3300 e la d5300 hanno avuto da subito in kit il 18-55 II, per cui al netto di magheggi non sono in giro con la vecchia versione. Vedi anche Sferaufficio, ci ho comperato una macchina fotografica e si sono comportati bene. Il 18-140 è uno perchè sostituisce il 18-135.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    grazie mille il sito che mi hai consigliato ha dei prezzi buonissimi . penso che la prendero' li' mi regalano anche una memo da 8 giga.
    Mi dici solo perche' con le mirrorless ti sei trovato male albert?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non mi sono trovato con una mirrorless, la Panasonic G6, mi rimane sempre la curiosità di sapere come mi sarei trovato con una Sony Nex 7, che tra l'atro è APS-C. Della quale però non mi convinceva il parco ottiche. Come hai fatto notare volendo con Nikon e Canon trovi un Tamron 17-50 f2.8 a meno di quattrocento euro, oltre ad avere un mercato dell'usato vastissimo.
    Non mi riuscivo ad abituare al corpo ed ai comandi minuscoli, nonchè al mirino elettronico, tutta un'altra sensazione da tenere in mano rispetto alla reflex. Ma soprattutto non mi piacevano le foto, emozionanti come quelle di una compatta, per quanto la definizione ed il controllo degli ISO fossero ben superiori. Probabilmente colpa dell'elaborazione elettronica delle Lumix, che dà un immagine dettagliata, ma di un dettaglio che ha un che di artificiale. Lavorando il RAW con lo scomodissimo programma fornito in bundle ho tirato fuori anche delle foto che mi andavano, ma neanche quella è vita.

    Ovviamente se passi ad una mirrorless APS-C (la G6 è micro 4/3) le lenti cominciano ad ingombrare ed a pesare come quelle di una reflex APS-C, per cui il vantaggio in termini di portabilità si assottiglia parecchio.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 25-06-2014 alle 21:31
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    se mi dici che le foto non sono emozionanti allora le lascio perdere queste mirrorless io volevo fare il salto di qualita' ........ ma la nikon d5300 ha effetti tipo le compatte? cioe' cornici e altri effetti che si puo' mettere mentre di scatta la foto?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Mi riferivo ad una specifica macchina, non posso dirlo per tutte le mirrorless, sia ben chiaro. Per dire ho visto foto fatte con la Sony Nex7 di grosso impatto. Anche se ovviamente le foto le fa il fotografo, non la macchina.
    Guarda, non ho ancora mai acceso nè il GPS nè il WI-FI, non ho mai scattato una foto in modo "scene" o con gli effetti, per cui stavolta non ti posso aiutare.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 25-06-2014 alle 22:30
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •