Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265

    Per inesperto meglio reflex o bridge ??


    Salve vorrei un consiglio su un acquisto di una macchina fotografica. Allora partiamo nel dire che non so niente di fotografia e volevo sapere se è meglio una reflex o una bridge per uno come me che non sa niente e lascierebbe sempre su automatico . Perché mi hanno detto che se non faccio un corso e comprerei una reflex butterei via i miei soldi. Aspetto un vostro consiglio grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    prima di tutto devi dire se intendi imparare a fare foto sul serio e quanto vuoi spendere, la reflex fa foto in assoluto migliori di qualsiasi bridge o compatta però necessita di un corredo che comprenda almeno 3/4 obiettivi e zoom per coprire un ampio raggio di condizioni (ma quella è una cosa che puoi fare col tempo) e se usata in automatico perde la sua caratteristica di lasciare al fotografo la scelta di impostare i vari parametri.
    Se invece come dici la terrai sempre in automatico e non hai intenzione di imparare allora la scelta cade senz'altro su una bridge che però è quasi ingombrante come una reflex, per cui ti direi di dare un'occhiata anche a qualche compatta evoluta però se ingombro e peso non sono un ostacolo vai pure di bridge.

    ps: nella scelta non farti condizionare troppo dalla lunghezza dello zoom che viene tanto enfatizzata ora, ricorda che a mano libera uno zoom arriva ad essere stabile fino a un max di 15/20x (forse anche meno) altrimenti pur con gli stabilizzatori ottici avrai foto mosse, o altrimenti hai bisogno di un cavalletto.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    TI ringrazio per la risposta. allora a me piacerebbe imparare solo che ho poco tempo perche' faccio un lavoro che mi occupa gran parte della giornata. io sarei indeciso tra 3 fotocamere allora o una reflex nikon d5300 oppure una mirrorless sony a5100 oppere in fine la compatta canon g7x che ha un sensore da 1 pollice e un ottica molto buona. dammi un consiglio su queste cioe' con quale scatterei foto migliori anche senza capirci molto? o hai altre fotocamere da consigliarmi?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ciao, allora reflex e mirrorless richiedono lo stesso "impegno" di tempo per imparare ad usarle ed economico per le ottiche che sono costose se le vuoi almeno discrete.
    Se questo non rientra nei tuoi piani vai di compatta o bridge in funzione della preticità che vuoi avere: le bridge sono più ingombranti e pesanti per cui se pensi di andare parecchio in giro portandotela appesa al collo ti ci devi abituare.
    Le compatte ovviamente in questi termini sono più maneggevoli e le puoi mettere in un marsupio o tasca e le ultime top di gamma fanno foto e filmati in full hd davveri buoni.
    La GX7 che dici tu è molto buona però ha uno zoom corto (4x) come del resto quelle della stessa gamma che in certe (per me parecchie) situazioni potrebbe non bastarti.
    Dire quale faccia le foto migliori nell'ambito della stessa gamma è difficile, però in linea di principio vengono in ordine le reflex (prime tra loro quelle col sensore full frame cioè della stessa grandezza della pellicola) poi le mirrorless anche se ora sono davvero molto simili alle reflex, poi le bridge e le compatte tipo la GX7 (chiamate "enthusiast" camera) che se la giocano, poi le altre (pocket cameras) che hanno zoom potenti e grandangoli spinti.

    qui puoi vedere le differenze tra molte di loro, è in inglese ma in genere molto facile da capire:

    http://www.dpreview.com/buying-guide...t&ref=mainmenu

    puoi scegliere tra un sacco di tipologie ad iniziare dalle reflex top di gamma fino alle compatte "normali".

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Icaro ha ragione.
    Aggiungo che:
    - la reflex ha tre punti di forza, nelle quali le compatte e le bridge non sono solo ''un po' di meno'', proprio non ce la fanno: le foto al buio, la velocita' si spostamento dello zoom e la profondita' di campo. Il sensore delle compatte (tranne qualcuna di ultimo modello) e' molto piu' piccolo, e al buoi le foto presentano molto piu' rumore digitale. Lo zoom manuale e' molto piu' veloce a passare da grandangolo a zoom. Se vuoi fare un primo piano con lo sfondo subito sfocato, per staccare meglio il soggetto, con le bridge non ce la fai.
    - la reflex fa foto migliori con gli obiettivi NON DI SERIE. Con quelli fai le foto come con le bridge, che sono comunque molto belle (tranne che al buio).
    - Con le bridge hai esattamente tutte le impostazioni manuali delle reflex, quindi se vuoi imparare va benissimo.
    Io ho avuto una bridge, poi una reflex, poi sono tornato alla bridge (una panasonic fz150), perche' tanto ci faccio le foto al mare e poco piu'. Per certe cose la reflex mi manca, ma diciamo che al 70% sarebbero uguali.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    scusa Marco faccio una precisazione per spiderman: credo che tu dicendo "non di serie" intenda quelli che danno in kit col corpo macchina, dato che è inesperto magari potrebbe intendere una cosa diversa (magari però sbaglio io?).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    48
    Comprare una reflex come prima fotocamera ed usarla sempre in automatico per me non ha molto senso.
    Sono fermamente convinto che la macchina fotografica migliore sia quella che puoi portarti sempre in giro.
    Per esperienza, 3/4 dei miei amici che ha comprato una reflex poi non la usa mai perchè è pesante, ingombrante, rumorosa.
    Il 90% non ha mai comprato un secondo obiettivo, continuando ad usare il fondo di bottiglia che viene fornito in kit con le reflex economiche.
    Non illuderti che la macchina 'migliore' (leggi grossa reflex costosa e appariscente) ti consenta di fare foto migliori.
    Prenditi una compatta o una bridge che sia leggera e poco ingombrante, privilegia uno zoom che possa 'scendere' ad una focale corta piuttosto che un megazoom che possa 'salire' a focali molto lunghe: diciamo che poter partire da un 24/26 mm (rapportato al formato classico 35 mm) è a mio avviso il parametro più importante.
    Anche se dichiari di volerla usare in automatico, cercane una che abbia i comandi manuali o almeno la priorità di tempi e di diaframma: se ci prenderai gusto, potrai iniziare a sperimentare senza automatismo e maturerai l'esperienza necessaria per valutare in autonomia un eventuale upgrade.
    Se la fotografia non ti appassionerà, avrai risparmiato e disporrai comunque di una fotocamera che ti consentirà di scattare le stesse foto che faresti con una reflex.
    La Canon G7 mi sembra una buona macchina, parte da 24 mm e ha un obiettivo molto luminoso: gli manca solo il mirino, ma ormai è una rarità e tutti fotografano con le braccia tese...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    OK allora scarto la reflex che e' troppo ingonbrante e ho paura di fare la fine di non portamela sempre dietro. rimaste sony a 5100 e canon g7 . una ha il sensore come una reflex ma un ottica 16-50 invece l'altra ha un sensore da 1 pollice e una buona lente molto luminosa. consigliatemi tra le 2 .......

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    qui c'è una comparazione tra le due però sono di fascie diverse: Canon è "compact enthusiast" quindi l'obiettivo sarà sempre quello (4x), mentre la Sony è mirrorless, quindi con obiettivi intercambiabili, ed è sottintesoche per sfruttarla appieno è necessario prendere almeno un paio di ottiche:

    http://www.dpreview.com/products/com...cts=sony_a5100

    Per la qualità delle foto ti consiglio di vedere qualche esempio di ignuna e poi decidere in base ai tuoi gusti quella che ti soddisfa di più.
    Ultima modifica di icaro1; 11-12-2014 alle 16:29

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    credo che tu dicendo "non di serie" intenda quelli che danno in kit col corpo macchina
    Sì. Con quelli ''di serie'' intendo quelli in dotazione.

    La Canon secondo me ha poco zoom, pero' e' piccola e ha un bel sensore.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    HO guardato sembrano simili. allora se volessi sfruttare la sony dovrei prendere altri obbiettivi e il prezzo salirebbe di tanto? invece la canon ha gia' un buon obbiettivo anche se ha poco zoom giusto? poi volevo sapere per fare Foto non mosse in movimento riuscirei ugualmente con tutte e due o la mirrorless va meglio?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    per comprare obiettivi buoni per la Sony costerebbe parecchio, si ... come per le reflex.

    L'obiettivo della Canon è buono ma ha veramente poco zoom (almeno per le mie esigenze) e in parecchie occasioni sentiresti la necessità di averne uno più spinto, almeno un 6/8x, però molto dipende dal tipo di foto che vuoi fare.

    Le foto in movimento credo che vengano male con quasi tutte, non saprei dirti se meglio la Sony o la Canon: anche con gli stabilizzatori ottici il movimento della mano si farebbe sentire.

    prova a guardare anche qualcuna di queste, tipo la Panasonic con ottica Leica:

    http://www.dpreview.com/articles/993...t&ref=mainmenu

  13. #13
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    265
    bella macchina la panasonic che mi hai consigliato e invece la canon gx1 che ha un sensore come reflex e un buono zoom che ne pensi?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    La GX1 è una buona macchina però lo zoom è un 5x rispetto el 4.2x dell'altra non è che cambi molto ... se pensi che non ti serva è un buon acquisto e ha anche un ampio schermo girevole (3") che può essere urile in varie occasioni.

    vedi qui la prova e la comparazione con altre:

    http://www.dpreview.com/reviews/cano...1-x-mark-ii/11


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •