Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90

    backuo bluray 4k in iso, mkv e viceversa


    voglio farmi una libreria sul nas dei miei film bluray e bluray 4k e utilizzare plex per lo streaming sul tv...

    ho fatto una prova con un blu-ray.. Ho creato l'immagine ISO senza compressione video e togliendo doppie lingue menu ecc ed è venuto 30gb.

    Ho fatto il file mkv con stesso procedimento ed è venuto lo stesso 30gb... Quindi mkv è solo un contenitore?

    Se voglio riconvertire mkv in file ISO per poter per esempio masterizzarmi il disco di back up andrei a perdere in qualità o ritornerei alla stessa qualità dell'immagine ISO da cui sono partito in precedenza?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sei in grado di copiarti un blu-ray, creare un iso dallo stesso ed anche un mkv, togliendo lingue e menu che non ti servono, e non sai se mkv è un contenitore o no . Capirai i miei dubbi...

    Ad ogni modo, sì, mkv è un contenitore e riconvertire da mkv a iso non ha senso, né so come potresti, se parliamo di ricreare il menu di un semplice blu-ray per poterlo vedere con un lettore da tavolo; puoi tranquillamente masterizzarti l'mkv che hai ricavato creando un blu-ray dati (giusto per metterlo da parte come backup), se proprio ci tieni: le iso si utilizzano di solito per mantenere menu e tutti i contenuti originali creando quindi una copia 1:1 (con tutti i contro, in primis le dimensioni). Se non erro si possono creare anche ISO ibride, col video ricodificato, ciò permette di risparmiare spazio ma la qualità ne risentirà a seconda di quanta compressione verrà usata nella ricodifica.

    Gli mkv ti consentono di remuxare un film escludendo le tracce che non ti interessano e aggiungendo anche altre tracce (es. aggiungendo audio con lingua diversa e/o sottotitoli non presenti nel disco), il tutto senza perdita di qualità. Alcuni per risparmiare ulteriormente spazio, ricodificano la traccia video originale e poi la inseriscono in un file mkv, in questo modo si può anche dimezzare (e anche più che dimezzare) le dimensioni finali del file rispetto al remux, ovviamente a discapito della qualità. La ricodifica prende molto tempo su pc non ottimizzati e se non si ha una minima dimestichezza coi parametri da utilizzare è tutto tranne che "trasparente" rispetto al video originale.

    IMHO da un punto di vista dell'archiviazione/fruizione, è meglio utilizzare degli hard disk su cui riversare i remux mkv invece della masterizzazione ISO su dischi blu-ray, ciò consente una flessibilità maggiore: coi dischi, una volta masterizzati, non puoi tornare indietro e dovrai per forza di cose utilizzare un lettore ottico, mentre con gli hard disk puoi sempre sostituire un film con una nuova edizione, cancellarlo, spostarlo, vederlo in modi diversi (tramite nas, tramite bay usb, ecc.). C'è chi utilizza in questo modo anche le ISO, evitando di masterizzarle, e utilizzando per la riproduzione un software che consenta di navigare nei menu come un lettore blu-ray da tavolo.
    Ultima modifica di Nex77; 22-05-2019 alle 13:44

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90
    Non lo so o meglio non mi sono mai informato perché non lho mai usato...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il backup dei film è un argomento "delicato" qui sul forum, di solito si preferisce non parlarne per evitare di finire poi col discutere di argomenti non permessi dal regolamento, come la copia di materiale soggetto a copyright.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90
    Da mkv a m2ts lo chiedevo se voglio farmi un backup su disco... Non si perde qualità giusto?

    Perché non vedo il mio nas synology nella TV lg c8?
    Devo abilitare qualcosa al nas?
    Ultima modifica di nicolalee; 22-05-2019 alle 17:31

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sul nas non ti so rispondere.

    Mettiamo il caso che tu estragga/copia il file m2ts contenuto in un bluray originale (ovviamente deve essere anche decrittato, ma questo stando al tuo primo post già lo sai), il file m2ts in questione contiene all'interno il flusso video del film vero e proprio e vari altri flussi audio (anche i sottotitoli se presenti), se prendi quei flussi e li remuxi in un mkv, non farai altro che cambiare container (da m2ts a mkv), quindi non si perde assolutamente qualità visto che il flusso video contenuto all'interno non viene toccato/ricodificato e così anche l'audio. In sintesi, se i flussi non vengono toccati e ti limiti solo a cambiare container, la qualità rimane esattamente la stessa.

    Esempio di schermata BDInfo:



    Come si evince dall'immagine il film usa la playlist 00004.mpls, il file col film vero e proprio è lo 00003.m2ts che ha al suo interno un flusso video MPEG-4 AVC, due flussi audio LPCM e un flusso sottotitoli in pgs (presentation graphics).
    Ultima modifica di Nex77; 23-05-2019 alle 09:24

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    90
    Ok grazie.
    E se un domani da questo file mkv voglio riconvertirlo in m2ts per maaterizzarmelo non perderei cmq in qualità giusto?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ovviamente no, non perdi qualità se lo remuxi, se invece lo "riconverti" con qualche software devi stare attento che non faccia una ricodifica, comunque te ne accorgeresti visto che una ricodifica ha bisogno di parecchio tempo in più (anche ore) rispetto a un semplice cambio di container.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.292
    Citazione Originariamente scritto da nicolalee Visualizza messaggio
    Da mkv a m2ts lo chiedevo se voglio farmi un backup su disco... Non si perde qualità giusto?

    Perché non vedo il mio nas synology nella TV lg c8?
    Devo abilitare qualcosa al nas?
    le TV vedono condivisioni DLNA ( come plex ), quindi vedi installare plex server o video station.

    il DLNA non permette la condivisione di tutti i formati video.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ TUTTI
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Il backup dei film è un argomento "delicato" qui sul forum, di solito si preferisce non parlarne per evitare di finire poi col discutere di argomenti non permessi dal regolamento
    Appunto.

    Oltre al fatto che se sei stato in grado crearti una ISO di un BD UHD dovresti conoscere benissimo tutta la materia ed i procedimenti coinvolti, a meno che tu non abbia usufruito del solito programma che serve a questo scopo, ma che, guarda caso, opera una azione vietata dalle normative vigenti.

    Direi che su questo argomento non ci sia altro da dire e, inoltre, ti hanno già risposto esaurientemente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •