Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    10

    problema da vhs a digitale


    salve
    ho acquistato una scheda di acquisizione video(queste da20 euro su amazon) da vhs a digitale.collego il tutto al pc,collego il video registratore tramite scart e cavi rca e accade questo:
    1)la vhs numero 1 viene acquisita e registrata in digitale perfettamente
    2)la vhs numero 2 viene sia acquisita che registrata male(sfarfallio del video),quindi inguardabile.
    se però provo questa vhs per riprodurla direttamente in tv questa si vede perfettamente.
    a questo punto da che dipende il problema?
    la vhs non può essere: perchè in tv si vede bene,la scheda di acquisizione acquistata neanche(per la vhs numero 1 tutto ha funzionato),la scart e i cavi neanche(perchè sempre sulla vhs numero 1 ha funzionato)....onestamente non capisco quale sia il problema.avete consigli?
    grazie a tutti.
    Ultima modifica di mfs; 24-12-2022 alle 16:01

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Se è la VHS di un film o contenuto protetto (non registrata da tua telecamera o registratore) potrebbe essere normale quello che ti succede.

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Esatto. Il contenuto della vhs potrebbe essere protetto dal vecchio, ma ancora funzionante, sistema anticopia analogico "Macrovision".

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    10
    Tutti filmati fatti da me con la mia vecchia telecamera o comunque registrazioni dal mio vecchio videoregistratore.
    Ultima modifica di mfs; 24-12-2022 alle 17:09

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Allora, forse, è debole il segnale di sincronismo registrato nel nastro, probabilmente per deterioramento. Ciò spiegherebbe lo "sganciamento" e il conseguente sfarfallio dell'immagine. Andrebbe amplificata tutta la traccia oppure ricostruiti i sincronismi, funzioni disponibili su apparecchi ormai desueti.
    Oppure puoi semplicemente provare con una scheda di acquisizione di migliore qualità, ovviamente.
    Ultima modifica di Dario65; 24-12-2022 alle 18:34

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    10
    Allora ho fatto alcune prove: registrando dalla vhs2 parte si vede alla grande e parte no(sul pc),ma la stessa parte(quella che si vede male sul pc) se collegata direttamente alla tv si vede perfettamente(usando gli stessi cavi).come mai questa parte da problemi solo sul pc?sto usando obs ed anche vhs to dvd(fornito dalla scheda di acquisizione) ed entrambi danno questo problema.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Suppongo sia un problema di compatibilità.
    Però, dovresti approfondire la spiegazione.
    Cosa intendi, per esempio, quando dici di collegare direttamente la seconda parte alla tv: che colleghi il videoregistratore direttamente alla tv, con i medesimi cavi che utilizzi per collegare lo stesso alla scheda di acquisizione?
    Se è così, può essere del tutto normale. Il videoregistratore fornisce un segnale ancora sufficiente per essere riprodotto al meglio dai circuiti del TV.
    Mentre lo stesso segnale, di sicuro non costante in qualità, soprattutto nei sincronismi, mette in crisi la scheda di acquisizione.
    Il nastro magnetico vhs è registrato analogicamente, quindi il segnale può essere di qualità altalenante, non è come una traccia digitale che, di solito, o funziona oppure no, senza vie di mezzo.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    10
    Cerco di spiegarmi meglio.
    Collego la scheda di acquisizione sul pc e nel videoregistratore introduco la vhs e inizio l'acquisizione.l'acquisizione avviene utilizzando cavi rca(rosso,bianco e giallo più adattatore scart),collegati alla scheda di acquisizione.obs inizia a registrare (e registra bene),all'improvviso inizio lo sgranamento(passa da colore a bianco e nero,audio non si sente,si vedono righe,ecc..).se adesso la stessa videcassetta la voglio rivedere sulla tv(come si faceva una volta),inserisco la presa scart e gli stessi cavi rca, metto play e sulla tv vedo il video. La parte che prima risultava sgranata sul pc ora però la vedo bene.quindi parliamo di uno stesso filmato che si comporta in 2 modi diversi in funzione se la vedo sul tv o sul pc.spero di aver reso l'idea dei vari passaggi.
    Ora mi pongo questa domanda:è possibile fare: da videoregistratore a tv(e si vede bene) e da tv alla scheda di acquisizione tutto in un unico processo?potrebbe essere una soluzione al problema?
    Ultima modifica di mfs; 24-12-2022 alle 23:30

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Ok, è quanto più o meno avevo inteso.

    Quando colleghi il vcr alla tv, il segnale audio stereo e video composito viene visualizzato direttamente dalla TV.
    Quando visualizzi lo stesso segnale da PC, in realtà lo riproduci non direttamente, bensì tramite la scheda di acquisizione, che converte necessariamente il segnale audio video analogico in segnale digitale. È qui che si concentra il problema. Il contenuto del nastro mette in difficoltà - ripeto: probabilmente si tratta del segnale di sincronismo - l'elettronica (oppure il software) della scheda di acquisizione.
    La soluzione passa attraverso tentativi. Uno può essere quello che proponi, nella speranza, però, che il segnale in uscita dal TV non sia una semplice riproposizione di quanto entra al suo ingresso, ma ne esca trattato dai circuiti del TV e quindi stabilizzato. Un'altra possibilità è quella di collegare il segnale in uscita dal vcr ad un processore/amplificatore video analogico, ammesso lo trovi e ne valga la pena. Ultimo, ma non ultimo, potresti optare per una scheda di acquisizione migliore, dotata di un circuito convertitore (oppure un software ?) in grado di compensare con più efficacia le problematiche di stabilità del segnale analogico in ingresso.

    Naturalmente, tutte supposizioni, perché non è facile capire ciò che sta succedendo, senza potere intervenire direttamente.

    Naturalmente, la mia esperienza pratica in materia è poca. Ci sarà senz'altro qualche utente con più esperienza che, rispondendoti, saprà essere più utile del sottoscritto.

    Ciao
    Ultima modifica di Dario65; 25-12-2022 alle 01:11

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Per fare quello cuoi fare faccio un giro più largo da quando Windows non supporta piu la scsi , uso un DVD Panasonic recorder , registro su l'hard disk interno e poi porto su DVD riscrivibile per spostarlo sul pc. Nel tuo caso se la VHS si vede ben sul TV non dovrebbe essere un problema di testine sporche o "disallineate" ricordo un setting sui WHS specifico.

    Forse si trova ancora un DVD record usato tipo il mio.

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Si, anche questa è una soluzione. Però, il suo problema, al momento, è relativo ad un'unica vhs.
    In passato ho eseguito alcune conversioni in digitale, mediante una scheda di acquisizione portatile USB. Non molte videocassette in verità, però non ho avuto problemi.
    Non bisogna dimenticare che il video composito è il peggiore segnale video in assoluto: contiene i segnali di luminanza, crominanza e sincronismo miscelati tra loro. Non è difficile che un piccolo deterioramento "borderline", metta in crisi un apparecchio piuttosto che un altro. Succede con i dischi ottici, figuriamoci con le vhs.
    Secondo me, occorre una scheda di acquisizione più performante, non saprei dire se a livello hardware, oppure soltanto con un software più potente. L'acquisizione viene eseguita in tempo reale, quindi è necessario un segnale stabile o la possibilità di correggere le mancanze dello stesso. Una volta, piccoli amplificatori di segnale video risolvevano problemi di carenza del segnale, quindi di compatibilità con i diversi apparecchi, soprattutto quando si aveva la necessità di duplicare la videocassetta, con ovvio degrado del segnale.
    Ma stiamo parlando di archeologia...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Tendoci nell’ambito dei fai da te come puro hobby non penso si possa fare molto di più perché temo che costi meno acquistare un servizio di riversamento digitale se sono poche cassette.

    Anche passando da una vecchia telecamera VHS-C o simile mini-dv e supponendo di avere un PC + SO che supportino ancora SCSI il primo passaggio (WHS -- DAT ) sarebbe comunque in analogico e con i possibili risultati che hai descritto.

    Mentre scrivevo mi è vento in mente che anni fa acquistai questo "accrocchio" che mi aveva permesso di collegare il vecchio VHS a un switch HDMI e la cosa funzionava con gli ovvi limiti di qualità , un volta che il segnale di presentasse decente sull'uscita HDMI si potrebbe provare con un Box di acquisizione e live streaming video da HDMI a HDD/PC ma , secondo me , ne vale la pena solo se poi si continua ad usare altrimenti meglio un servizio.

    Ciao
    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    10
    Allora ho fatto altre prove,con altre vhs e hi8 della mia vecchia telecamera.tutte queste hanno problemi di riversamento sul pc.se le stesse le guardo in tv,non vi è nessun problema.per di più di quella vhs di prova(quella che non si vedeva bene sul pc),ora magicamente si è vista e l'ho riprodotta solo con una leggera mal sincronia sull'audio.a questo punto direi che la scheda di acquisizione fa le bizze.proverò a rimandarla indietro e prenderne una altra.vi aggiorno ma ci vorrà un po' di tempo.ps la scheda di acquisizione avrebbe anche l'ingresso s-video...forse è meglio questo che i cavi rca?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Teoricamente, il segnale SVhs è migliore del composito (RCA giallo). Tuttavia, in pratica, dipende: tale segnale deve essere naturalmente nativo in quel formato, inoltre l'elettronica della scheda deve avere una qualità all'altezza del segnale più nobile. Ergo: non è detto

    Credo anch'io che il problema risieda nella scheda. Facci sapere.
    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2022
    Messaggi
    10

    Aggiornamento:ho cambiato scheda di acquisizione.da 9 euro a 30 euro.la differenza si vede.per ora nessun problema,per ora.avete consigli sulla risoluzione da utilizzare?o comunque sulle migliori impostazioni di obs? ignorantemente in materia ho usato le impostazioni video di:risoluzione di base(inquadratura) 720x576 e risoluzione effettiva(scalata)sempre 720x576,fps 25 pal.avete altri consigli e/o modifiche? La cosa strana è che se uso obs durante la riproduzione si vede ciò che sto registrando,ma non si sente.se uso il software in dotazione alla scheda invece si sente ma non si vede.poi a file fatto si vede e si sente.bha.
    Ultima modifica di mfs; 30-12-2022 alle 21:55


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •