Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    VHS: settaggi acquisizione


    Ho una scheda acquisizione usb2 che mi permette di acquisire in :

    MPEG1
    MPEG2
    MPEG 4
    DVD

    posso settare:

    VBR o CBR

    Video bitrate e Output resolution

    Audio bitrate e Sample rate

    Duration?

    Essendo assolutamente inesperto volevo chiedere nella fase di acquisizione, con lo scopo poi di produrre dischetti in formato dvd, quali sono i settaggi per ottenere la migliore qualita' possibile senza spreco di spazio?

    ciao,
    Panny 500 user

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Io, se possibile, acquisirei in formato .avi, che è meno compresso e fa lavorare meno il processore, Dovrebbe essere disponibile per qualunque scheda.

    Acquisendo in Mpeg2, seconda scelta, il rischio è quello che il processore, che deve fare in tempo reale un lavoro di compressione mentre acquisisce, perda dei frame, e il lavoro non venga bene.
    Una volta acquisito il video da VCR puoi smanettarlo come vuoi senza rischi perché il processore prenderà i tempi che gli servono per convertire correttamente.

    Da un formato .avi puoi fare comodamente DVD, ma richiederanno più tempi di rendering rispetto a un .mpeg per passare ai file .vob del DVD.

    VBR (Variable Bit Rate) dovrebbe essere meglio di CBR (Constant Bit Rate): il programma sceglie, entro i limiti che tu gli imponi, la bit rate più opportuna per rendere meglio il video. Per un'acquisizione da VHS, che porta al massimo 240 linee verticali, non andrei sopra una risoluzione di 320 x 576, con VBR massimo di 4 - 5 Mbps.

    Audio non sono sicuro, ma penso devi impostare 44,1 K come Sample e 224 KBs come Bit Rate; stereo o mono dipende dall' uscita del tuo VCR.

    Duration? what is duration??


    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: VHS: settaggi acquisizione

    chicchibio ha scritto:
    Ho una scheda acquisizione usb2 che mi permette di acquisire in ..............
    Scusa la domanda idiota, ma come lo colleghi il lettore VHS ad una USB 2.0???

    Poi ne discutiamo

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Re: Re: VHS: settaggi acquisizione

    corobi ha scritto:
    Scusa la domanda idiota, ma come lo colleghi il lettore VHS ad una USB 2.0???

    Poi ne discutiamo

    Ciao

    Roberto
    Forse non conosco la terminologia adatta.
    Si tratta di un box esterno collegato al computer con cavo in usb2, che svolge la funzione di tuner TV (con ingresso antenna) e di capture video.
    Dal vhs si entra in composito e in svideo collegando il vcr con gli appositi cavetti.

    ciao
    Panny 500 user

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: VHS: settaggi acquisizione

    chicchibio ha scritto:
    Si tratta di un box esterno collegato al computer con cavo in usb2
    Ok, ora è più chiaro
    Prima di risponderti, però, vorrei chiederti quale software utilizzerai per acquisire (scrivimi anche il nome del box e il modello).

    Come ti ha ben scritto e sottolineato fabio3 esistono altri standard di acquisizione e da tutti è possibile produrre Dvd.
    Facci avere tipo di SW, scheda e modello del box, così ci studiamo un po' la materia.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Re: Re: VHS: settaggi acquisizione

    corobi ha scritto:
    Ok, ora è più chiaro
    Prima di risponderti, però, vorrei chiederti quale software utilizzerai per acquisire (scrivimi anche il nome del box e il modello).

    Come ti ha ben scritto e sottolineato fabio3 esistono altri standard di acquisizione e da tutti è possibile produrre Dvd.
    Facci avere tipo di SW, scheda e modello del box, così ci studiamo un po' la materia.

    Ciao

    Roberto
    Qui viene il bello:
    considera che al mio spacciatore di computer avevo chiesto solo un tuner TV. Per 60 euro mi ha dato questo box che svolge anche la funzione cattura video per cui mi e' venuta voglia di provare a riversare i miei vecchi vhs.
    Il problema e' che la scatola riporta solo la generica dicitura TV BOX USB2.0
    e il programma di acquisizione e di gestione TV si chiama genericamente:
    DVD encoder
    In internet non ho trovato niente che le assomigli.
    Detto questo direi che in acquisizione svolge bene il suo lavoro.
    Come SW nella scatola c'era:
    Power producer 2 della Cyberlink

    Nel computer ho installato anche Nero Vision Express, che e' quello che ho utilizzato nelle mie prove.

    Ciao,

    Ciao e grazie,
    Panny 500 user

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: VHS: settaggi acquisizione

    chicchibio ha scritto:
    Forse non conosco la terminologia adatta.
    Si tratta di un box esterno collegato al computer con cavo in usb2, che svolge la funzione di tuner TV (con ingresso antenna) e di capture video.
    Dal vhs si entra in composito e in svideo collegando il vcr con gli appositi cavetti.
    Se ho capito il prodotto, si tratta un semplice TV tuner con encoder incorporato. La compressione dovrebbe essere fatta onboard.

    Per la scarsa qualità dei VHS è sufficiente che tu acquisisca direttamente in Mpeg2 o bitrate costante (CRB) o variabile (VRB), comunque uguale o inferiore ai 5Mbs, forse anche 3,5/4Mbs potrebbero bastare, fatti due prove.
    Con questa compressione, dovresti riuscire a mettere da 2 a 3 ore per DVD.

    Come risoluzione video puoi settare a 768x576 o 720x576 a seconda delle impostazioni consentite dal box.
    Per l'audio: 48Khz, 16 bit, stereo o mono a seconda.
    Se poi il software permette di acquisire anche l'audio già compresso in tempo reale, l'ideale sarebbe un AC3 a 128/192 Kbps max.

    Solitamente con questi apparecchi viene fornito il software per l'editing DVD per montare il materiale acquisito.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Re: Re: VHS: settaggi acquisizione

    chicchibio ha scritto:
    Il problema e' che la scatola riporta solo la generica dicitura TV BOX USB2.0

    In internet non ho trovato niente che le assomigli.
    Prova a fare una ricerca per immagini su google con TV BOX USB2.0 e vedi se c'è qualcosa che gli somiglia.

    Ciao.



    p.s.: per Roberto, hai un mp.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Niente da fare, in google non c'e' niente di simile. Eventualmente posto una foto.
    Per i settaggi effetivamente uso quelli consigliati.
    Devo dire che il Mpeg2 che se ne ricava non e' male se rapportato alla scarsa qualita' di partenza.
    Piuttosto riscontro una perdita di qualita' nella conversione in dvd con formicolii e squadrettamenti.

    Per ora uso Nero Vision, c'e qualcosa di meglio?



    ciao,
    Panny 500 user

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Re: Re: Re: Re: VHS: settaggi acquisizione

    Girmi ha scritto:
    Per la scarsa qualità dei VHS è sufficiente che tu acquisisca direttamente in Mpeg2 o bitrate costante (CRB) o variabile (VRB), comunque uguale o inferiore ai 5Mbs, forse anche 3,5/4Mbs [cut] Come risoluzione video puoi settare a 768x576 o 720x576 a seconda delle impostazioni consentite dal box.
    Per l'audio: 48Khz, 16 bit, stereo o mono a seconda.
    Se poi il software permette di acquisire anche l'audio già compresso in tempo reale, l'ideale sarebbe un AC3 a 128/192 Kbps max.
    Un grande. Istruzioni eccellenti

    Quindi se catturi direttamente in Mpeg2, Nero Vision puo andare bene.

    Piuttosto riscontro una perdita di qualita' nella conversione in dvd con formicolii e squadrettamenti.
    Attenzione a non usare un bitrate troppo alto, segui i consigli di Girmi.

    Ciao

    Roberto

    P.S. x Girmi: grazie per l'MP
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Quindi un bitrate troppo alto in acquisizione puo' portare a una perdita di qualita' del dvd?
    Panny 500 user

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    chicchibio ha scritto:
    Quindi un bitrate troppo alto in acquisizione puo' portare a una perdita di qualita' del dvd?
    Assolutamente no,
    ma è probabile che un bitrate alto (oltre ad essere inutile) metta in crisi un sistema come il tuo composto da un sinto TV con tanto di codec AV per soli € 60, che può essere adeguato per riversare dei VHS, ma da cui non puoi pretendere molto di più.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    chicchibio ha scritto:
    Quindi un bitrate troppo alto in acquisizione puo' portare a una perdita di qualita' del dvd?
    Quoto Girmi.

    Il fatto dei bitrate alti (tipo 8000Kb o 9000Kb) rende un po' ostico il Dvd prodotto.
    Ho provato a realizzare Dvd con un bitrate di 9000Kb (altissima qualità) ma ho notato che su alcuni Pc (e anche su alcuni lettori Dvd economici) girano male, producendo quei famosi scatti e pixelatura ai quali ti riferivi.

    Ciao

    Roberto

    P.S. Se vuoi farti un'infarinatura sull'Mpeg, leggiti questa paginetta.
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Domandina:
    In fase di conversione dvd fa differenza la scelta fra modalita' 1 passata e doppia passata?

    A me non sembra che ci siano miglioramenti, anzi...

    ciao
    Panny 500 user

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    2-pass VBR


    Qui stiamo parlando di bitrate variabile (VBR)
    La modalità 2-pass VBR (la famosa doppia passata, che detta così sembra che parliamo di pomodoro) è l'unica modalità a bitrate variabile in cui è possibile forzare con esattezza il bitrate medio che si desidera ottenere, indicando inoltre il bitrate massimo e minimo entro il quale il bitrate deve mantenersi.
    Il contro del 2-pass sta nel raddoppio, circa, dei tempi di compressione.
    Quindi setterei il bitrate medio a 4.000Kb, quello max a 5.000Kb e il min a 3.00Kb.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •