Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    54

    Help! Stranissimo problema con Videocassette Hi8!


    Ragazzi , qualcuno può aiutarmi? Stiamo riversando su DVD le nostre videocassette Hi8 ma ce ne sono quattro che presentano un problema stranissimo: a velocità normale il video presenta un disturbo sopra e sotto tipo sabbia, come se la telecamera avesse la testina sporca (ma non lo è: le altre cassette si vedono e si sentono perfettamente!), inoltre il sonoro è assolutamente muto. Con la ricerca veloce sia Rew che FF invece il video si vede bene sopra e sotto (cioè dove in play appare il disturbo) e le righe che si vedono di solito sono un pò più grosse e sabbiose, l'immagine è comunque molto migliore!
    L'unica cosa particolare che ci ricordiamo è che in passato ci è successo qualche volta, forse proprio con queste cassette, di accorgerci all'estrazione che il nastro era fuoriuscito; abbiamo quindi dovuto reiserirlo manualmente ma non conoscendo la funzione del pulsantino di sblocco abbiamo forzato sulle due rotelline con la testa di una matita.

    Quelle cassette contengono ricordi importantissimi...
    Qualcuno è in grado di aiuitarci a recuperare il video e l'audio di questi nastri?

    Grazie a chi proverà ad aiutarci!

    Cristina

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    è un bel problema, avete provato ad usare un'altra videocamera per acquisire i filmati? se il disturbo sta nella lettura del nastro il discorso è un pò complesso ma penso sia comunque possibile recuperare i materiali al limite affidandosi a qualche studio in grado di acquisire il nastro.
    Se il nastro è proprio rovinato mi sa che miracoli non se ne potranno fare.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    54
    [QUOTE=angegogo]è un bel problema, avete provato ad usare un'altra videocamera per acquisire i filmati? QUOTE]

    Ho due telecamere, una vecchia Hi8 e una seminuova Hi8-Digital8, entrambe danno lo stesso problema ma il difetto è più evidente nella nuova... Ho anche provato a smontare il nastro e a rimontarlo su altre cassette ma non cambia nulla. Video con sabbia sopra e sotto e audio muto. Ma se il disturbo video cambia al variare della velocità forse è un problema di allineamento... come si potrebbe risolvere? Possiamo provare a far qualcosa d'altro?

    Grazie!
    Cristina

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Infatti questi problemi generalmente sono dovuti all'allineamento della testina.

    Io mi sono trovato con un problema analogo e ho risolto facendo leggere le cassette imputate alla stessa videocamera con cui le avevo registrate.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Axelzeta
    forse è un problema di allineamento... come si potrebbe risolvere? Possiamo provare a far qualcosa d'altro?
    Ciao Cristina,

    io non credo sia un problema di allineamento delle testine.
    Mi sembra più un problema di velocità di trascinamento del nastro.
    Avete provato a regolare il TRACKING?
    Dalle prove che avete fatto (vedi FF e REW, dove la situazione si ribaltava) mi da l'idea che la registrazione di quei nastri "incriminati" sia stata realizzata con una velocità di trascinamento leggermente diversa (anche se non mi sembra che il tracking sia regolabile in registrazione)

    Io mi sono trovato con un problema analogo e ho risolto facendo leggere le cassette imputate alla stessa videocamera con cui le avevo registrate.
    Qui ha ragione Fabio3. In lettura è sempre meglio utilizzare la stessa Vcr usata per riprendere.
    Il problema è che non esistono due telecamere che abbiano velocità di trascinamento del nastro uguali.
    Ecco perchè è (o almeno dovrebbe essere) presente una rotellina per la regolazione del TRACKING.
    Provate a regolarlo in fase di lettura.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da fabio3
    Infatti questi problemi generalmente sono dovuti all'allineamento della testina.

    Io mi sono trovato con un problema analogo e ho risolto facendo leggere le cassette imputate alla stessa videocamera con cui le avevo registrate.

    Ciao

    Per noi sarebbe impossibile: quella è defunta!
    Ma ne abbiamo un'altra + una di amici... e niente da fare... sic...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Ciao Cristina,

    io non credo sia un problema di allineamento delle testine.
    Mi sembra più un problema di velocità di trascinamento del nastro.
    Avete provato a regolare il TRACKING?
    Dalle prove che avete fatto (vedi FF e REW, dove la situazione si ribaltava) mi da l'idea che la registrazione di quei nastri "incriminati" sia stata realizzata con una velocità di trascinamento leggermente diversa (anche se non mi sembra che il tracking sia regolabile in registrazione)
    Ecco perchè è (o almeno dovrebbe essere) presente una rotellina per la regolazione del TRACKING.
    Provate a regolarlo in fase di lettura.
    Ciao
    Roberto
    Io penso tu abbia ragione, non fa una piega!
    Però nessuna delle due telecamere che sto usando mi pare abbia la rotellina ke dici tu, io almeno non la trovo. Quella più evoluta delle 2 è la DCR TRV 730E, una delle migliori Hi8-Digital8 di Sony... ha praticamente tutto, possibile gli manki proprio quella? Mi sa ke è una funzione ke si trova solo nei videoregistratori Hi8 e ke da sola non ce la farò a risolvere il problema... Tu ke dici?

    Grazie!
    Cristina

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Non ho ben capito se stai riversando le cassette tramite il PC oppure collegando due apparecchiature.
    Secondo me ci deve essere un problema insito nel nastro, probabilmente presso i bordi, prova a controllare, spesso leggendo i nastri con apparecchiature più sofisticate e dotate di TBC si riesce a ridurre il difetto, personalmente è capitato che avevo delle cassette VHS-C la cui immagine sbandierava e oscillava in modo eccessivo tale da rendere quasi impossibile la visione anche con lo stesso camcorder con cui erano state girate, ebbene ho risolto con un VCR JVC dotato di TBC che riformava i sincronismi dell'immagine che evidentemente mancavano o erano difettosi.
    Non so se il caso in questione sia molto diverso ma in ogni caso consiglio di non arrendersi, al limite prova a consigliarti con qualche studio foto-video dalle tue parti anche se mi rendo conto che oramai pochi posseggono apparecchiature in standard video8.
    Ciao, Enzo.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da superpricchio
    Non ho ben capito se stai riversando le cassette tramite il PC oppure collegando due apparecchiature.
    Secondo me ci deve essere un problema insito nel nastro, probabilmente presso i bordi, prova a controllare, spesso leggendo i nastri con apparecchiature più sofisticate e dotate di TBC si riesce a ridurre il difetto, personalmente è capitato che avevo delle cassette VHS-C la cui immagine sbandierava e oscillava in modo eccessivo tale da rendere quasi impossibile la visione anche con lo stesso camcorder con cui erano state girate, ebbene ho risolto con un VCR JVC dotato di TBC che riformava i sincronismi dell'immagine che evidentemente mancavano o erano difettosi.
    Non so se il caso in questione sia molto diverso ma in ogni caso consiglio di non arrendersi, al limite prova a consigliarti con qualche studio foto-video dalle tue parti anche se mi rendo conto che oramai pochi posseggono apparecchiature in standard video8.
    Ciao, Enzo.
    Non so cosa sia il TBC, cmq lo standard non è video8, è Hi8. Sony vende ancora telecamere e videoregistratori capaci di registrare e riprodurre nastri Hi8. Sto riversando i filmati Hi8 da telecamera a PC, i disturbi ke vedo nel mirino e nel display della telecamera sono identici al materiale acquisito. Ho fatto tutte le prove, il problema è nel nastro ma non nei bordi, ke sono perfetti... credo sia più probabile che in fase di registrazione le testine abbiano avuto un problema, forse dovuto all'uscita del nastro di ****** cassetta ke ha forzato sulla meccanica alterando il tyracking di registrazione... Non ce la faccio a risolvere da sola, avete ragione voi... dopo le feste cercherò qlc con un videoregistratore Hi8 ed il tracking in riproduzione regolabile (se esiste), e poi vi farò sapere...

    Grazie! E auguri di buone feste a tutti!
    Cristina

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Axelzeta
    Non so cosa sia il TBC ...
    Il TBC o Time Base Corrector è un sistema elettronico di “riallineamento” del segnale video analogico rispetto alla traccia audio. Viene usato per correggere vari difetti che può avere un segnale video in uscita da un Vcr. I videoregistratori professionali hanno già il TBC incorporato, mentre i Vcr amatoriali o semiprofessionali ne sono sprovvisti. I TBC più semplici si limitano a rifasare l'inizio delle righe, il sincronismo audio/video e il croma, i più sofisticati possono anche ridurre il rumore video e l'interferenza a 4.43 MHz.

    Per quanto riguarda il vs. problema sono sempre più convinto che si tratti di velocità di trascinamento del nastro in registrazione, non credo siate riusciti a rovinare 4 nastri completamente (e comunque un nastro rovinato non presenta difetti solo in alto/basso, ma su tutto il fotogramma).
    Il fotogramma viene scritto in diagonale sulla parte centrale del nastro. Sui bordi viene registrato l'audio.

    Mi viene un dubbio: non è che quei nastri sono stati registrati in LP (long play) e ora li leggete in SP (standard play)?

    Ciao
    Roberto

    P.S. Auguri di buon Natale anche a te.
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    6

    Ciao,
    mi permetto di intervenire nella discussione in proposito, visto che sono nel campo del video da almeno una quindicina d'anni e con il formato 8mm/Hi8 ci ho smanettato parecchio, anche professionalmente (non per nulla ho scelto un nick piuttosto...in linea).
    Dunque, il problema delle tue cassette potrebbe essere dovuto essenzialmente a:
    - videocamera che ha effettuato la registrazione afflitta da un problema meccanico, che causa un trasporto del nastro disallineato. Le tracce vengono registrate un pò "storte", in tal modo quando si visiona la cassetta su un'altro lettore, le testine vanno "fuori-tracking" e questo causa la perdita di audio e di sincronismo (da cui "l'effetto sabbia" ai bordi);
    - nastro rovinato: questo può essere dovuto sempre allo stesso problema meccanico della videocamera che ha effettuato la registrazione, oppure a difetti "nativi" del nastro stesso. Il fatto però che si presenti su 4 cassette in vostro possesso, mi fà fortemente dubitare della possibilità di essere stati tanto sfigati da incappare in 4 nastri rovinati, tenendo conto anche del fatto che, solitamente, la qualità dei nastri 8mm è piuttosto elevata, ben superiore ai VHS/VHS-C;
    - registrazione effettuata in LP (mezza velocità) e riprodotta su apparecchio non dotato di questa caratteristica...qui sono di nuovo in dubbio, perchè le videocamere che non hanno la possibilità di registrare e/o riprodurre l'LP non sono poi molte, innanzitutto....inoltre, il difetto è facilmente identificabile, perchè le immagini stesse, anche se fortemente disturbate e prive di audio, scorrono ad una velocità doppia del normale, creando una sorta di "effetto-Ridolini" come accadeva per i vecchi film in pellicola ripresi a 16 ftg/sec.

    Ah, un'osservazione.... inutile cercare il comando per la regolazione del "tracking" su una Video8...diversamente da VHS/SVHS, il Video8 NON registra la pista di controllo su una traccia separata sul bordo del nastro, a mò di "perforazione cinematografica", ma ha il cosidetto "Dinamic tracking", i segnali di riferimento per il "centraggio" delle testine sulle tracce video sono registrati sulle piste elicoidali insieme alle tracce video stesse...un pò come avveniva con il vecchio e ormai dimenticato Video2000 della Philips....il comando del Tracking presente su videocamere e VCR in formato Video8/Hi8 è attivo solo per le funzioni speciali! Durante la riproduzione normale, il tracking è completamente automatico!

    Fatto questo doveroso chiarimento, è corretto il suggerimento di Superpricchio e Corobi, di utilizzare un lettore con TBC.
    In campo professionale si usano dei TBC separati in cui si fà transitare il segnale da fonti esterne, però personalmente, con gli 8mm, me la sono sempre cavata egregiamente usando le caratteristiche del TBC incorporato nella mia "vecchia gloria", che uso ancora abitualmente per riprodurre gli 8mm, la mia Sony CCD-V5000E (di recente l'ho sottoposta ad una revisione completa e profonda ed ora è come nuova....e guai a chi me la tocca!).
    Usando come lettore questa videocamera, appunto dotata di un TBC digitale incorporato, in genere riuscivo sempre a eliminare o, quantomeno, ridurre in maniera drastica i problemi, purtroppo presenti spesso, sui nastri Hi8, specialmente i sofisticati ME.
    Ho fatto tante volte il confronto, provando a leggere cassette piene di dropout sul vcr EV-S1000E (peraltro un apparecchio superbo nel suo genere), e poi nella CCD-V5000, e quest'ultima riusciva a restituirmi immagini quasi perfette dove l'EV-S1000E zoppicava e ballonzolava tra drop e imperfezioni varie....
    Se conoscete qualcuno che possiede una CCD-V5000E (o CCD-V6000E, il modello successivo e sostanzialmente identico, nella parte elettronica), chiedetegli se ve la prestano e provate ad usarla come riproduttore per le vostre cassette difettose....se non ci riesce quella, allora è dura davvero....in alternativa, l'unico VCR 8mm dotato di TBC è l'EV-S9000E, un vero must, un apparecchio sofisticatissimo ed ancora molto ricercato dagli appassionati, anche quello è in grado di correggere la maggior parte dei difetti che possono affliggere un nastro 8mm, ma è ancora più difficile da trovare della CCD-V5000/6000, perchè costava un pacco di soldi, all'epoca, e pochi potevano o volevano spendere così tanto per permetterselo, era quasi a livello di un professionale (anzi, ho constatato io stesso che, spesso, negli Studi, quando si riversavano nastri in Hi8 su Betacam o BVU, si preferiva usare quel genere di VCR rispetto al suo "fratello" professionale...).
    Se abitassimo abbastanza vicini, una prova del genere sarebbe semplice da effettuare al mio domicilio.
    Saluti.
    Alessandro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •