Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    1

    consiglio su acquisto videocamera in Usa


    Ciao a tutti,

    mi sono appena iscritto a questo forum e vi chiedo, se potete, un aiuto in merito ad un acquisto che ho la possibilità di effettuare a New York.

    Vorrei acquistare la videocamera Sony hd-5 o hd-7 oppure la Canon Hv-20 e ho la possibilità di acquistarla a New York, cosa che mi farebbe risparmiare, tra prezzo di acquisto e cambio favorevole, qualche centinaia di euro.

    Le mie perplessità sono queste - dirò delle banalità per molti di voi, ma purtroppo mi sono accostato a questo campo solo ora, quindi chiedo venia -:

    1) lo standard è lo stesso? So che noi abbiamo il pal e loro hanno il ntsc, ma questo vale anche per il formato hdv? i filmati fatti con la videocamera posso leggerli con un qsiasi tv lcd (nella fattispecie, un lg 1366x768)?
    2) se lo standard è lo stesso, o comunque non ho difficoltà a visualizzare il girato con il mio Lg, se rientro in Italia solo con la videocamera ed i suoi accessori, possono farmi storie all'aeroporto, o posso portare anche la scatola?
    3) ci sono modelli hdv Sony più avanzati nella stessa categoria di prezzo in Usa?
    4) immagino che la garanzia non valga più, o sbaglio?


    grazie per il vostro aiuto

    Ste

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Castelfranco Emilia (MO)
    Messaggi
    401
    Ciao. provo a risponderti io, che ho fatto le stesse domande quando acquistai la mia in usa, allora :

    1) esatto in usa c'è l'ntsc, lo puoi vedere tranquillamente sulla tua tv a patto che sia multistandard (cioè supporti anche l'ntsc oltre chiaramente al pal)...

    2) Non dovresti avere problemi, io con l'elettronica non ne ho mai avuti, ti sconsiglio però di tenere la scatola in bella vista (questo per il check-in), magari piegala e mettila dentro la valigia...

    3) L'ultimo modello per Hdv è appunto l' Hdr-Hc7, anche negli usa....

    4) Questo invece è un problema, spera che non succeda mai niente alla tua videcamera, altrienti sono dolori. La garanzia è valida solo negli Usa e mi sa che avresti un po' di problemi a spedirla là, meglio evitare....

    Spero di esserti stato d'aiuto,
    buone vacanze anche a te in Usa, fra una 20ina di giorni parto anch'io per la California....

    Saluti,
    Marco
    Tv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
    Console: Ps4 Pro - Xbox One x

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141
    al rientro in italia potrebbero contestarti l'acquisto della telecamera a NY e farti pagare IVA e tasse varie dato che, non avendo uno scontrino italiano,non puoi dimostrare di averla comprata qua.
    non so quanto sia frequente questo tipo di controlli, ma il rischio c'è
    Ultima modifica di labtv; 30-07-2007 alle 02:27
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    Io la prenderei qui in Italia o in qualche store on line europeo dove alla fine andresti a pagarla poco di piu' che negli USA , senza aver problemi di dogana e di garanzia .
    Ciao Marco

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Mi trovo a New York in vacanza, ho trovato la Pentax k100d a 379 $ (277 euro) ed il flash Pentax fgz 360 a 179 $ (130 euro), senza contare il rimborso (rebate ) che manderebbero a casa ma di cui non penso io possa usufruirne.
    In Italia si trovano, cercando online, la prima a non meno di 475 euro e il secondo a non meno di 220 - 230 euro.
    Sono molto tentato di acquistarli, non mi preoccupo della garanzia, sono disposto a rischiare visto il risparmio, ma come la mettiamo alla dogana ?
    Mi conviene metterle in valigia nel bagaglio a mano e sperare che non controllino o tenerla appesa al collo facendo finta di averla sin dalla partenza dall'Italia ?
    Il problema e' che ho gia' portato con me una digitale Fuji F602, una digitale Kodak c330, un flash generico, una videocamera Sony hc40 piu' accessori vari (batterie, aggiuntivi ottici, filtri, cavalletto, ecc.), tutto materiale fuori produzione da almeno un paio di anni.
    1) Cosa mi consigliate, e sopratutto come conviene comportarsi alla dogana per farli passare ?
    2) I controlli sono sistematici per tutti quelli che arrivano o sono a campione ?
    3) Noi siamo una famiglia di tre persone, io, mia moglie e la bimba di 4 anni, ci controlleranno ?
    4) A quanto ammonterebbe la somma da pagare nel caso dovessero fare problemi ?
    5) Potrebbe bastare una fattura che potrei farmi fare da un amico per dimostrare l'acquisto in Italia ?
    Non ho esperienza di passaggi alla dogana, e vorrei avere un parere da chi ha esperienza.
    Grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Mi conviene metterle in valigia nel bagaglio a mano ...
    Io porto sempre tutto quello che è fotografico/digitale/elettronico nel mio zaino (bagaglio a mano).
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Il problema e' che ho gia' portato con me ...
    La videocamera non porta problemi. Una seconda macchina fotografica nemmeno.
    L'altra la fai tenere a tua moglie.
    (Ma di fatto non serve a nulla ).
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    ...come conviene comportarsi alla dogana ...
    Naturalmente, ostentare indifferenza.
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    I controlli sono sistematici ...
    Solitamente sono pari a zero.
    Al massimo a campione.
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Noi siamo una famiglia di tre persone, io, mia moglie e la bimba di 4 anni, ci controlleranno ?
    Non credo faccia differenza. Comunque hai più probabilità di altri di passare liscio.
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    A quanto ammonterebbe la somma da pagare ...
    IVA (20%) + dazio (4-5%).
    Il problema è: su quale importo lo calcolano. Il tuo scontrino americano per loro può avere valore, o può non averne.
    Il problema potrebbe essere un eventuale "sequestro", o fermo temporaneo della merce.
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    Potrebbe bastare una fattura ...
    Certo.
    Te la fai mandare via email (meglio se con i numeri di serie corretti), la stampi, la "stropicci" un po' , e la porti con te.


    Diciamo però che, rientrando in pieno periodo di piena turistica, non è affatto probabile che ti fermino.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Grazie Obi, sei sempre molto disponibile.
    Mi sono pero' dimenticato di aggiungere che ho portato anche una pentax mz 60 a pellicola con un 19-35 mm. Tra l'altro la k100d la prenderei senza obiettivo e pensavo di montare il 19-35, lasciando la mz solo corpo in valigia. La MZ in USA si chiama ZX, quindi non dovrebbero esserci problemi, mi preoccupa solo il numero di macchine fotografiche che ho gia' con me, tre, che diventerebbero quattro con la k100d.
    Comunque mi sa che rischiero', non riesco a resistere alla tentazione di prenderli ad un prezzo cosi' vantaggioso, tenuto conto che sono in cima alla mia lista dei desideri. Per la verita' mi sarebbe piaciuta la k10d, ma non mi arrischio a spendere 680 $, tenuto anche conto che dovrei prendere in Italia il caricabatteria a 220 V (la k100d va con 4 stilo).

    OT ON
    Non sono ancora riuscito a trovare le medicine che mi hai chiesto nei (pochi) supermercati in cui sono stato, provero' in farmacia. Ne devo prendere anche per mia madre, insieme ad aspirine e melatonina, hai idea come siamo messi in dogana per i medicinali ?
    OT OFF

    Saluti,
    Barbamath.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    ... hai idea come siamo messi in dogana per i medicinali ?
    No.
    Io le aspirine e quelle pasticche le misi nel bagaglio da stiva.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141
    il problema non è la fattura o altro documento.
    esiste un foglio che va compilato alla partenza e vidimato in dogana ,su cui vanno scritte le matricole dei prodotti che porti fuori dall'italia.
    al rientro vale quello.
    cio' che non è scritto li è passibile di dazi.
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Esattamente.
    Fernando, ma queste cose non le abbiamo già dette?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Si, le abbiamo dette. Mi hai anche inviato il modulo che ho stampato e diligentemente compilato. Arrivato all'aereoporto di Napoli ho chiesto dove andare per farlo vidimare, mi hanno fatto girare 3 o 4 posti diversi, ho perso tanto tempo, all'ultimo ufficio a cui sono stato indirizzato c'era una fila lunghissima, alla fine per non perdere l'aereo ho dovuto desistere (il tutto e' durato circa due ore !!!).
    Per cui, per il ritorno mi affido alla sorte e alla comprensione dei doganieri.

    Comunque sul modulo che ho compilato c'e' scritto esattamente il contrario di quanto ha detto labtv: non fa testo il modulo compilato, bensi' le ricevute di acquisto.

    Saluti,
    Barbamath.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863


    Infatti (al solito) in Italia non si capisce un tubo su quale siano le norme corrette.

    Oltretutto ciò mi fa temere che, magari anche con il modulo compilato correttamente, la "regola" potrebbe essere interpretata differentemente a seconda di chi è di turno.



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •