Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Proiezione super8: Domande agli esperti/conoscitori


    Salve a tutti, ho letto dei thread (del 2003-04)sull'argomento.E mi hanno rincuorato per certi versi.(emidio frattaroli nel 2003 parlava di film disponibili in super8!!ehe)Da un po' di giorni sto cercando di prendere info e documentarmi disperatamente sull'argomento, in questo senso(Scusatemi per il non brevissimo post, ma volevo essere completo nell'esporre la mia situazione)
    1°)--Questione proiettore--
    Il video del matrimonio dei miei genitori è in super8(del 1982)Da piccolo fino a 10anni circa lo vedevano col proiettore ed un piccolo telo(attrezzatura datagli dal fotografo dell'epoca).Ricordo l'emozione nel vederlo, sembrava il cinema per me(e ancora non ero mai andato in un cinema!) Ero entusiasta, sorpreso di quel "filmino" dal sapore di cinema, dalla qualita' molto molto realistica, dalle musiche..di tutto, una scoperta.(pero' vedo che anche gli utente di questi thread passati apprezzavano questo "realismo" di colori del super8 non era robaccia come immaginavo) Nei 25 anni che sono passati il proiettore è stato usato pochissimo dai miei, da mio padre, tant'è vero è nuovissimo esternamente.La marca è Chinon ed è l'-SP330- c'è scritto proiettore sonoro in inglese.Eccolo su ebay - CUT - e - CUT - (edit del moderatore).
    Sara' stata una marca leader nel settore questa chinon? la madre magari della canon? eheh, da profano non so.Probabilmente il nostro modello sara' uno medio o entry-level?(se la foto di ebay puo' darvi l'idea) La lampada non s'accendeva piu'.In questi 25 anni l'ha cambiata se non sbaglio una volta, e sicuro piu' di 18anni fa eh! La lampadina aveva la seguente sigla:Alogena, tungsteno 12 V, 100 W.La nostra era una philips.

    Trovata una della osram, fortunatamente, da un negozietto di materiale foto/video.Quindi montata la nuova lampada, il proiettore sembrava funzionare bene.Nonostante abbia dato una pulita(pannetto con alcool) alla lente dell'obbiettivo, purtroppo attivando solo il fascio di luce(senza pellicola) vedevo quasi tutt'intorno al quadrato della visione proiettata come dei capelli enormi, sottili ma vistosi...Saranno pelucchi di polvere interni all'ottica che proiettati divengono enormi? perche' la lente esterna era pulita, non graffiata.
    Il bel sogno del ben funzionamento senza intoppi è durato poco.Il motore che fa scorrere il nastro ha incominciato a rallentare, e la visione altrettanto, coll'audio "grasso", avete presente?.Per fortuna anche a rilento siamo riusciti a far ritornare nella sua bobina quel po' di pellicola trascorsa,(che era passata alla bobina posteriore) altrimenti se mi si bloccava con la pellicola inserita erano dolori, no? Riprovando a volte scorre normalmente, non va a rilento, ma capitandomi quest'episodio non voglio rischiare.Adesso toccherebbe trovare qualche buon'anima che possa riparare questo motorino d'avvolgimento(passatemi il giusto termine, ma mi sa che si devono sostituire dei fusibili mmh)Considerando poi quanto puo' costare oggi un proiettore super8(forse nei negozi/nicchie di appassionati, trovarne di seconda mano, o magari nuovi, sarebbe ottimo, ma non credo ne producano piu', vero? uhm )magari uno normale...non avrebbe senso percio' ripararlo, mah non so.Se mi conviene tuttosommato lo riparerei, perche' sembra in ottimo stato questo chinon.Avendolo usato pochissimo in questi 25 anni mi sembra un peccato abbandonarlo uhm!! Leggendo quei post passati, ho appreso con gioia che ci sono in forum degli utenti che sono cultori del super8, oltre ad esserne competenti.In particolare Emidio Frattaroli mi ha messo una particolare acquolina parlando di film in super8 che avrebbe provato o da amici...la cosa mi stuzzica mannagia Se avessi il proiettore in ottimo stato non è mica cotica vedersi un film in super8, no? leggevo anche di un certo audio multicanale eh! Se ci siete voi appassionati/cultori(il grande emidio frattaroli ad es) e che ne sapete, vi prego fatevi sentire nel mio thread, per ragguagliarmi sui super8 in giro ecc.Non sapete che gioia che mi farete Avrei tanto bisogno di vostri consigli sul da farsi.Purtroppo in giro è difficile trovare aiuto/consigli, si stupiscono se nomino un super8
    __________________________________________________ __________

    2°)--Questione -pellicola super8 del matrimonio--
    Scopri' che i miei ne fecero una vhs.(1992-1993)E all'inizio della visione della cassetta ricordo si leggeva -passaggio in telecine- si citava questo nome.Ma come molti mi hanno fatto notare(magari si sbagliano)forse cosi' non doveva essere.Dal momento che la qualita' era peggiorata di brutto!!!sembrava una copia pirata! con questo passaggio in vhs.Il fotografo a cui era stata affidata la pellicola non avrebbe fatto dunque un telecine(quello vero)se ne sarebbe dedotto, ma forse (mi vengono i brividi) messo semplicemente una telecamera davanti al telo col filmato in proiezione; sarebbe spiegato cosi' il pessimo risultato :cold: E da cio' che ho letto nei vostri post di anni fa, questa tecnica, amio parere cosi' rozza, è stata adottata da molti utenti.Ma scusate, seppur da ignorante sull'argomento, mi dico:Ma che risultato si potra' mai avere cosi'? mi sembra un metodo preistorico, Cioè dovrei avere al limite una supertelecamera da milioni di euro ad altissima definizione per poter registrare il filmato che si proietta sul telo cosi' come lo vedono i miei occhi(e neanche ovviamente, ma piu' fedele almeno)Immaginiamoci con telecamere semipro, o a disposizione dei comuni mortali.Pertanto quel ricordo felice e commosso della visione su proiezione ha lasciato il posto ad una vhs orrenda!! :evil: Con notevole dispiacere dei miei genitori! affezionati e legati a quel video.Un paio d'anni fa feci fare ad un fotografo un passaggio dalla vhs a dvd, per salvare intanto questo filmato su un supporto "piu' affidabile" nel tempo...(quale dovrebbe essere il dvd, almeno cosi' credetti)e mi spillo' 15€ per la cosa :disgu: ..se avessi avuto un videoregistratore ed i collegamenti appositi l'avrei fatto naturalmente da me :dimen:Vorrei riuscire a tutti i costi a far restaurare questa pellicola.(nell'audio e nel video)Ci tengo tantissimo.La visione si è dimostrata tuttosommato soddisfacente, quando l'ho proiettata qualche giorno fa.In questi 25 anni le due "pizzettine"(1° tempo e 2° tempo) erano chiuse integralmente nei loro contenitori di plastica.A volte mi stupivo per la bellezza dei colori, mi sono emozionato! dal realismo dei colori! (mai visto attentamente un super8 prima ) ma la pellicola era affetta cmq da quel po' di sporcizia, di velo, ogni tanto qualche righina verticale, non potevo pretendere che fosse ultrapulita da 25 anni or sono.Un'esperto forse dira' che si è mantenuta in ottimo stato tenendo conto dell'eta'.Ma facendola uscire bella nuova-reastaurata quel video me lo immagino spettacolare! Non so se è fattibile la cosa, anche a livello economico(ma fino ad una certa cifra non baderei alla spesa per il valore Affettivo, naturalmente se la miglioria è evidente!)Assodato che dovrei rivolgermi a qualche laboratorio/azienda ecc...Alcuni amici esperti nel video..editing..mi hanno detto che probabilmente si dovrebbe prima sottorre la pellicola ad un lavaggio, fisico proprio, poi dovrebbe essere passata in formato digibeta(o sapranno loro quale, ma mi hano citato questo) in post poi fare ulteriori se necessari restauri, e poi riversarlo su qualche tot formato, mettendolo anche su dvd per la visione diretta.So solo che desidero avere al "meglio possibile" questo tesoro di famiglia; e credetemi mi preme tantissimo riuscirci.E' un Sogno Conoscete qualche azienda, un nome, mi raccomadereste non so una all'avanguardia/seria affidabile per un'ottima riuscita della cosa?

    Di copia una ce ne è, per cui ho paura che se non finisce in mani <esperte>.. è un lutto dopo.I miei mi assassineranno.

    Confido speranzoso in consigli/ragguagli per cio' che ho scritto sopra.Sono nelle vostre mani, Grazie e stima per tutti voi!
    Ultima modifica di corobi; 28-12-2007 alle 18:37

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    ...Confido speranzoso in consigli/ragguagli...
    La Chinon non era parente della Canon... era un marchio che all'epoca aveva i suoi estimatori.
    Il proiettore rallenta perchè il motore, le pulegge, tutti i rinvii e la delicata griffa di trascinamento, sono da smontare, delubrificare, sgrassare, pulire, rilubrificare dove serve, rimontare e riallineare. Un lavoro che richiede tempo, pazienza e competenza.
    Infine la o le cinghie di trascinamento saranno snervate e da sostituire.
    La lampada che hai preso dovrebbe andar bene.
    I pelazzi neri che vedi, possono trovarsi sul vetro anticalore che si trova sul piano focale della pellicola o sullo specchio dicroico.
    Per quanto riguarda il passaggio da pellicola a vhs, il crollo della qualità è probabilmente dovuto alla scadente attrezzatura dei laboratori. E' successo anche a me, ho fatto riversare materiale girato in 16mm che qualitativamente è superiore al super8 avedo il fotogramma di dimesioni maggiori, e il risultato è stato comunque deludente.
    Ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    Salve a tutti ... Conoscete qualche azienda ...
    Ciao tiomeo, ti ho editato i link ad eBay perchè è vietato postarli da Regolamento.

    Per quanto riguarda info su proiettori Super8 non c'è miglior sito (io stesso ci navigo) di Super8 Club. Ho sempre trovato risposte ai miei quesiti.

    Per il telecinema ti consiglio di rivolgerti a:

    Zenit arti audiovisive di Torino; sono specializzati nel Super8.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •