|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Gestione formati 4:3/16:9 con Pinnacle Studio
-
10-01-2008, 09:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 7
Gestione formati 4:3/16:9 con Pinnacle Studio
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo la questione in oggetto.
In particolare ho un dvd e una cassetta vhs contenenti il medesimo film; vorrei unire una parte del film della vhs a quello sul dvd che ne è privo;
per questo ho acquisito il dvd in un file mpeg con pinnacle studio e la cassetta vhs con una scheda di acquisizione in un altro file mpeg;
il filmato proveniente da dvd ha una aspect ratio di 16:9 mentre quello provenienete dalla cassetta di 4:3 però il filmato vero e proprio ha la stessa dimensione in entrambi i file, quello che cambia sono le strisce nere sopra e sotto che nel file 16:9 sono più basse e nel file 4:3 più alte ovviamente;
il mio intento era quello di trasformare il filmato 4:3 in 16:9 ma solo riducendo l'ampiezza delle strisce nere; il film vorrei rimanesse uguale; in questo modo avrei i due file esattamente identici in 16:9; poi farei l'unione con pinnacle studio in un progetto 16:9;
non riesco però a convertire il 4:3 in 16:9 perchè se lo faccio i programmi che ho usato anzichè ridurre l'altezza (strisce nere sopra e sotto) mi allargano il formato inserendo nuove bande nere a destra e sinistra!!!!
Come posso fare?
In alternativa potreste indicarmi delle guide che spieghino un po' come fare questo tipo di operazioni?
Scusate la lunghezza, spero di essermi spiegato, grazie 1000Ultima modifica di bryger; 11-01-2008 alle 08:35
-
10-01-2008, 11:08 #2
Originariamente scritto da bryger
Il problema dei film tagliati ed epurati di alcune scene sul Dvd, rispetto all'edizione in VHS, è un problema che ha afflitto anche me; cito ad esempio la prima versione del Dvd di "Mediterraneo" che il buon Cecchi Gori aveva ben pensato di tagliare quasi 12' rispetto all'originale.
Fortunatamente, forse accortisi della stupidata, hanno succesivamente messo in commercio una versione in Dvd non tagliata.
Di che film stai parlando? Magari potrebbe uscirne una versione "Director's cut" non tagliata.
Comunque, per la lavorazione che stai facendo, non devi operare sull'Aspect Ratio, ma aprire un progetto in 16:9 e applicare alle clip in 4:3 del VHS un "Resize" o "Picture-in-picture" (zoomando fino ad ottenere la giuste proporzioni (credo, anche se non utilizzo Pinnacle, ci sia la possibilità di operare in tal senso).
Spero qualche utilizzatore di Pinnacle Studio, più preparato di me, confermi o corregga quello che ho scritto.
Ciao
Roberto
P.S. se correggi il titolo, inserendo "Pinnacle Studio", avrai più risposte.Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
11-01-2008, 08:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 7
Grazie della risposta, il film in questione è "il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone, il taglio ( di 5 o 6 secondi) è nella scena in cui Sentenza fa pestare Tuco nel campo nordista per farsi rivelare dove sono i 200000 dollari;
ho gia provato a fare quello che mi suggerisci, il filmato del dvd l'ho acquisito così com'è cioè in 16:9 e messo nel progetto studio 16:9, il filmato dal VHS invece me lo fa digitalizzare solo in 4:3, poi quando lo metto nel progetto 16:9 mi applica due strisce nere a sinistra e destra percui l'area del film risulta più piccola rispetto a quella presa dal dvd, è sul filmato 4:3 che suggerisci di fare il resize?
Provo anche questa strada...... magari posto un'immagine così è tutto più chiaro.....Ultima modifica di bryger; 11-01-2008 alle 08:39
-
11-01-2008, 10:40 #4
Originariamente scritto da bryger
Vediamo un esempio con Babel (gran film):
Questa è tratta dal Dvd 16:9 e rispetta le proporzioni originali del film.
Questo è quello che ti risulta importando il VHS (in 4:3) nel progetto 16:9
E questo è ciò che ti risulterà una volta applicato un "Resize".
Ovviamente, ingrandendo, otterrai un'immagine ulteriormente tagliata rispetto all'originale (eventualmente da spostare in alto/basso se così facendo tagli le teste) e meno definita.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
14-01-2008, 14:02 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 7
Ci sono riuscito,
intanto ho scoperto che l'acquisizione dalla scheda pci700 può essere fatta sia in 16:9 che in 4:3 solo che facendola in 16:9 nel mio caso il film veniva schiacciato probabilmente perchè il formato della VHS è in 4:3, percui ho ascuisito il dvd così com'è, la VHS in 4:3, poi ho messoil tutto in un progetto studio 16:9, la parte del vhs come prima è venuta più piccola, perchè studio per adattarla al 16:9 ha inserito delle strisce nere a destra e a sinistra; allora grazie al tuo suggerimento ho applicato l'effetto resize che ha ingrandito la sola parte occupata dal filmato vero e proprio (che fortunatamente era completo) fino a farle raggiungere la dimensione della parte derivante dal DVD, cioè l'effetto ha rimpiccolito le strisce nere sopra e sotto e ai lati percui le due parti sono risultate uguali come dimensioni; ovviamente la parte del filmato tratta dal VHS è peggiore dell'altra e si vede ma tanto sono pochi secondi; poi ho creato un nuovo file con l'unione di tutto e poi il dvd finale
Grazie 1000 per il suggerimento
-
14-01-2008, 14:12 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 4
Quando non hai la possibilità di acquisire nuovamente il filmato, dovrebbe esserci il filtro di CROP, che permette di tagliare la scena nei punti che vuoi, ottenendo un formato 16:9 e scartando il bordo nero in eccesso.
Successivamente credo sia necessario applicare anche il resize; non ricordo bene se è incluso già nel crop, o se bisogna aggiungerlo.
Sulla qualità del prodotto finito non saprei dirti; avevo fatto qualche prova un po' di tempo, proprio pensando a questa eventualità, ma non l'ho mai utilizzata.