Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 92
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Rapporto di contrasto degli OLED e HDR


    Nero assoluto non significa contrasto infinito, questo è un errore che fanno in molti, derivante dalla diffusa ed errata opinione che a/0 = infinito. Dato che il contrasto è dato dal rapporto lum. max/lum. min., se al denominatore il valore è "0" algebricamente il risultato è "impossibile", e non "infinito"! Dal punto di vista ottico se il nero è assoluto (quindi zero candele), aumentando la luminosità si aumenterà il contrasto, mi pare ovvio. Tradotto: due oled, entrambi con nero zero, avranno contrasti differenti a seconda del picco luminoso, sarà solo quest'ultimo alla fine a determinare più o meno contrasto (vedi poi come il tutto si lega al discorso HDR...).
    Come poi il contrasto venga "definito numericamente" (300.000:1????!) data l'impossibilità di eseguire la divisione in termini aritmetici, è un bel mistero se non assegnando per esempio un valore di 0,001 al nero (e perchè mai se è zero?) e 300 candele al bianco oppure 0,0005 al nero e 150 candele al bianco e così via...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Se definisci il contrasto come rapporto, allora e' infinito (non per essere troppo matematici ma se tu fai lim 1/x per x che tende a xero, tende a infinito), per gli oled potrebbe effettivamente avere senso assegnare o un valore convenzionale 0,001 oppure definire il contrasto come differenza. Quindi si e' probabile che il samsung avesse un picco luminoso maggiore. Devo dire che non mi dispiacerebbe tutto sommato avere una tv quasi unica al mondo, certo sarebbe troppo un'ansia sapere che ad ogni ora il blu degrada in compenso sarebbe un oled con elettronica semi-top! Unico problema è brutto come la fame Cmq per curiosita' se mi mandi il link in mp...
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Se adesso introduciamo pure i limiti allora....

    Il contrasto per come è definito ora è una semplice divisione, e dato che a/0 è impossibile, significa che algebricamente non è infinito, punto e stop. In ogni caso anche introducendo il concetto di limite il risultato "tenderebbe a infinito", che NON è infinito.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Se adesso introduciamo pure i limiti allora....

    Il contrasto per come è definito ora è una semplice divisione, e dato che a/0 è impossibile, significa che algebricamente non è infinito, punto e stop. In ogni caso anche introducendo il concetto di limite il risultato "tenderebbe a infinito", che NON è infinito.
    è vero che l'algebra non ammette quell'operazione, ma noi vogliamo sapere che valore assume il contrasto quando la luminosità si avvicina a zero e per questo è stato inventato il calcolo infinitesimale poichè il contrasto è definito in funzione della luminosità ed essendo tale funzione definita su un dominio che comprende lo 0 (perchè la variabile indipendente può assumere quel valore), allora il calcolo infinitesimale necessariamente ti indica che al tendere della variabile a zero il contrasto tenderà all'infinito.

    P.S. se il limite è infinito vuol dire che la funzione assume valori non definibili, si dice che "tende" perchè l'infinito, essendo appunto infinito, non può essere "raggiunto". Tu parli di infinito come se fosse un valore definito..., dicendo che qualcosa non ha un valore infinito implicitamente stai definendo l'infinito, cosa logicamente impossibile
    Ultima modifica di clapatty; 26-05-2015 alle 11:02

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Bene, allora definiscimi il valore di contrasto di un oled che ha, ovviamente, nero a zero, e per esempio 300 candele di picco...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    infatti secondo me bisogna inventarsi una nuova grandezza, il contrasto di un oled non è definibile come è stato fatto finora
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Bene, allora definiscimi il valore di contrasto di un oled che ha, ovviamente, nero a zero, e per esempio 300 candele di picco...
    non ha importanza la luminosità di picco, il contrasto di un oled tende sempre all'infinito qualunque sia la luminosità massima

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Ma anche no!!! Non mettiamo in giro queste sciocchezze. Dal punto di vista algebrico (introducendo il concetto di limite) sono d'accordo, dal punto di vista "visivo" manco per niente, altrimenti potrebbero progettare un bel OLED con sole 20 candele di picco, poi lo compri tu però...
    Ah... poi vallo a dire a quelli che stanno implementando l'HDR...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Ma anche no!!! Non mettiamo in giro queste sciocchezze. Dal punto di vista algebrico (introducendo il concetto di limite) sono d'accordo, dal punto di vista "visivo" manco per niente, altrimenti potrebbero progettare un bel OLED con sole 20 candele di picco, poi lo compri tu però...
    Ah... poi vallo a dire a quelli che stanno implementand..........[CUT]
    Ma perchè no? Un TV con 20 candele lo vedresti meno luminoso, ma il contrasto sarebbe comunque infinito, sciocchezze le stai dicendo tu...

    l'hdr riguarda la luminosità, non il contrasto, se non indirettamente (nel senso che se la luminosità massima è indipendente da quella minima, come negli oled, puoi aumentare la luminosità totale senza preoccuparti del contrasto che rimarrà "infinito", mentre nel caso non si possa aumentare la lum massima senza aumentare anche la minima, come negli lcd, allora devi trovare dei metodi per evitare che il contrasto diminuisca, ovvero che la luminosità minima cresca più di quella massima...)
    Ultima modifica di clapatty; 26-05-2015 alle 11:23

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Ma sei serio o ti impegni ad apparire così? Dopo questa ti ritrovi a casa Staffelli col tapiro stasera....

    Il fatto che algebricamente possa sembrare che una tv con nero assoluto disponga sempre e comunque di contrasto infinito nasce proprio dal paradosso aritmetico derivante dalla divisione di un numero per zero, limite o non limite. E questo semplicemente perchè PER CONVENZIONE si è definito il contrasto come lum. max/lum. min. Se al contrario si definisse il contrasto per differenza ti accorgeresti che il tapiro te lo meriti proprio, e anche bello grande.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Vi state incartando!
    Il contrasto è un rapporto tra due valori: luminosità massima e minima. Ci siamo? Ok, quindi 2 tv che hanno luminosità massima e livello di nero differente possono avere lo stesso contrasto. Ovvero una tv con un nero da 0,1 puo avere lo stesso contrasto di un tv con nero da 0,01 basta che abbia la massima luminosità 10 volte superiore a quest'ultimo. Quindi il contrasto è un valore che non c'entra nulla con la massima luminosità ed anche con il nero, nel senso che è solo il rapporto tra questi 2 valori ma non è detto che un tv con un contrasto migliore abbia un nero migliore di un altro tv, puo darsi che quello che ha il contrasto migliore ha un nero peggiore ma un picco di luminosità altissimo che fa si che il rapporto di contrasto sia migliore.
    Quindi nel caso degli Oled, visto che il nero è assoluto e quindi ha un contrasto infinito anche con 1 candela, il dato da considerare (visto che uno dei due valori del rapporto è fisso a 0) è il picco massimo di luminosità.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Come volevasi dimostrare. Tradotto: il contrasto definito per come lo è stato fino ad ora è una convezione, che oggi purtroppo, complice il nero assoluto degli oled, "non funziona più", nel senso che non è in grado di esprimere la differenza fra valore minimo e massimo e differenziare pertanto due oled con picchi luminosi differenti.
    Affermare invece che un oled da 20 candele e uno da 200 candele abbiano lo stesso infinito contrasto (parlo a livello visivo, non algebrico, l'ho sottolineato sopra!!) è davvero comico.
    Ultima modifica di thegladiator; 26-05-2015 alle 11:40
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK STREAMER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Se vogliamo essere ancora più pignoli possiamo dire che il nero assoluto non c'è nemmeno con gli Oled tranne quando mostrano schermata nera in stanza buia. Negli altri casi ovvero quando c'è una qualsiasi immagine a schermo, anche nella zona dove i pixel non si accendono, un minimo di luce derivante dall'illuminazione della stanza dovuta proprio alla luce generata dal tv, si riflette sullo schermo e quindi si avrà un minimo di luminosità indotta che in questo caso torna utile per dare senso al calcolo del contrasto.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Come volevasi dimostrare. Tradotto: il contrasto definito per come lo è stato fino ad ora è una convezione, che oggi purtroppo, complice il nero assoluto degli oled, "non funziona più", nel senso che non è in grado di esprimere la differenza fra valore minimo e massimo e differenziare pertanto due oled con picchi luminosi differenti.
    una convenzione? Non si può definire che come è stato definito finora perchè il contrasto è proprio quello, il rapporto fra luminosità, qualsiasi altra definizione non sarebbe contrasto e non potrebbe portare a valori confrontabili perchè il rapporto ha appunto lo scopo di rendere i valori omogenei e quindi confrontabili... quell'infinito ti dice che non è possibile raggiungere valori di contrasto superiori, quindi se vuoi confrontare TV oled lo fai facendo riferimento alla luminosità massima dato che il contrasto è sempre uguale per qualsiasi TV

    Affermare invece che un oled da 20 candele e uno da 200 candele abbiano lo stesso infinito contrasto (parlo a livello visivo, non algebrico, l'ho sottolineato sopra!!) è davvero comico.]
    intanto è la stessa cosa che ha detto plasm-on e poi non è per niente comico se si è capito quello di cui si sta parlando (tu confondi un po' tutto, addirittura definiresti il contrasto come differenza di luminosità, col risultato che un TV da 1000 candele di lum max e 500 di lum. min avrebbe un contrato maggiore di un TV con 300 candele di lum max e 0,0001 di lum min...) , certo che se per te il calcolo infinitesimale è sbagliato e contraddice l'algebra allora possiamo dire tutto e cancelliamo pure 300 anni di ricerca scientifica...
    Ultima modifica di clapatty; 26-05-2015 alle 12:00

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Dire che un pannello ha contrasto infinito significa soltanto che ha un nero assoluto punto.
    L'occhio non ragiona con le formule e si deve verificare sempre la Y massima se si vogliono fare altre considerazioni, tipo HDR ecc...
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •