|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Oled - Decadimento Colori ed altro
-
18-11-2015, 05:40 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 43
Oled - Decadimento Colori ed altro
Salve - Sto per acquistare un tv oled 4k (LG55EG920V). Sul punto di farlo una pulce mi comincia a ronzare nell'orecchio: gli schermi oled nel tempo perdono qualità nei colori, nel contrasto, nella luminosità ecc. ecc. tant'è che un venditore mi ha detto: "ti sei chiesto perchè samsung non ha al momento oled ? " perchè non vuole problemi in futuro, la sua risposta. Ora non so esattamente che significa perdere qualità di cui sopra (sempre frasi del venditore), ma la pulce continua a ronzare. Mi ha anche detto che questo avviene dopo 4 - 5 anni di utilizzo. Ora io mi chiedo, (mettendo in stand-by l'acquisto) e vi chiedo:
1) Vi risulta quanto sopra - nel forum che ho cercato di spulciare con attenzione, non se ne parla, ma può essermi sfuggito;
2) se si che significa 4, 5 anni - di solito si parla di ore di utilizzo quindi ...............
3) girellando in rete ho trovato solo un riferimento a quanto sopra ma era un articolo del 2014 e diceva che gli Oled hanno qualche tipo di decadenza nella qualità delle immagini "dopo poche decine di migliaia di ore"; vai a sapere quante sono poche decine di migliaia.
Comunque, visto che non possono esserci prove evidenti, data la recente commercializzazione di tale display, chiedo se qualcuno ha avuto modo di approfondire questo aspetto.
Grazie
Saluti
Luigi M.Ultima modifica di luimon; 18-11-2015 alle 05:42
-
18-11-2015, 06:22 #2
Samsung attualmente non produce TV OLED per due principali motivi: 1) Ha preferito spingere le TV LCD puntando tutto sul 4K con un effetto poca spesa (industriale) tanta resa (marketing), per essere chiari vendere TV LCD 4K non ha richiesto alcun particolare investimento per i produttori.
2) Al momento gli unici a poter produrre pannelli OLED a costi di mercato è LG grazie al brevetto se non erro acquistato anni fa da Kodak, LG non ha intenzione di vendere i pannelli al loro diretto competitor, Samsung appunto e quindi sarà necessario per loro seguire altre strade, pare che ci sia qualcosa in ponte per il 2017.
Riguardo la durata del pannello LG dichiara che le TV OLED attuali possono durare almeno come qualsiasi altro pannello LCD o plasma, quindi molto di più di 5 anni.
-
18-11-2015, 06:34 #3
.... e per concludere il venditore voleva piazzarti un Samsung
TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
P.S. Indeciso è bello!
-
18-11-2015, 07:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
In ogni caso, se non ricordo male, LG dovrebbe aver stimato in 30.000 ore di funzionamento la durata minima prima che la resa del pannello inizi a decadere..... Vale a dire più di 3 anni lasciando il televisore acceso 24 ore al giorno (!)....
Chiaramente, al momento, nessuno dei possessori ha potuto nemmeno lontanamente avvicinarsi ad una simile durata, dato che al massimo lo possono aver acquistato circa un anno fa.
-
18-11-2015, 10:25 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 253
samsung se non s'inventa qualche diavoleria da brevettare, gli oled li può vendere solo agli sceicchi...
-
18-11-2015, 10:44 #6
Si diceva lo stesso anche dei plasma. A me col tempo sembra migliorato
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
18-11-2015, 11:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 253
si ma questi ancora lo devono produrre un oled consumer che duri più dun fiammifero...
-
18-11-2015, 11:02 #8
Questi chi? Lg o Samsung?
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
18-11-2015, 11:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
1) Un po' tutti i sistemi di visualizzazione col tempo decadono leggermente. Non fa eccezione nemmeno la tecnologia LCD, tantomeno i Samsung.
2) Sansung è sempre stato molto spinto come marchio dalle grandi catene, basta guardare gli spazi espositivi. Evidentemente dietro ci sono degli accordi commerciali.
3) Samsung (ed altri) hanno fatto R&D sulla tecnologia Oled denominata RGB, che è molto simile come concetto alle TV al plasma: ogni pixel è costituito da tre subpixel OLED che emettono i tre colori R, G e B. Il dimensionamento dei subpixel non è casuale: R, G e B in un pannello OLED con il tempo si consumano e perdono di luminosità (i tempi sono abbastanza lunghi comunque) il problema è che il tempo di decadimento è differente, quindi con il tempo la colorimetria va a *******. Questo problema è però tipico dei pannelli OLED RGB e i produttori che hanno puntato su tale tecnologia stanno cercando di lavorare per risolverlo in qualche modo ma allo stato attuale non ci sono riusciti, almeno non a prezzi ragionevoli per il mercato consumer. Sony vende da anni monitor professionali Oled, la famosa (in ambito professionale) linea trimaster... Un 25'' costa circa 15000 euro...
3) LG ha acquisito oramai 4/5 anni fa da Kodak i brevetti esclusivi per la tecnologia WRGB. L’approccio White-OLED è differente: al posto di esserci tre subpixel (che hanno tempi di decadimento differenti) c’è un grosso unico tipo di emettitore OLED bianco davanti al quale sono stati inseriti dei filtri R, G e B. I filtri sono ovviamente fisici, piccole lenti come i filtri bayer usati sui sensori fotografici e il vantaggio è che in questo caso non si ha il problema dell’esaurimento di un colore come nel caso della tecnologia RGB, solo una naturale perdita di luminosità massima del pannello (stimata attualmente in 30000 ore, ovvero 10 anni 8 ore al giorno!!!). Ovviamente dei filtri fisici davanti limitano leggermente la luminosità massima rispetto alla tecnologia OLED RGB ed LCD, quindi sebbene gli OLED WRGB abbiano un contrasto pressochè infinito in una sala oscurata hanno ancora una luminosità di picco piuttosto ridotta, specialmente i pannelli full hd che hanno una densità inferiore.Ultima modifica di GEPACA; 18-11-2015 alle 13:11
-
18-11-2015, 11:13 #10
Scusa Gepaca ma il filtro colorato è elettronico?
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
18-11-2015, 11:51 #11
-
18-11-2015, 11:59 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 253
-
18-11-2015, 13:20 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Davanti ai subpixel c'è una sorta di matrice di Bayer come quella utilizzata davanti ai sensori fotografici:
I filtri colorati sono assolutamente passivi. In una matrice di Bayer ad ogni gruppo 2x2 corrisponde un pixel (2 verdi, uno rosso e uno blu). Per aumentare la luminosità e ridurre i consumi LG ha sostituito uno dei subpixel verdi con uno bianco. I colori sono ottenuti semplicemente modulando l'intensità dei singoli OLED dietro ogni subpixel.
In pratica, a parte il subpixel bianco al posto del doppio verde, hanno replicato il funzionamento al contrario di una fotocamera digitale a colori che guarda caso è stata inventata proprio da Kodak:
l'uovo di colombo!!!
Ah, dimenticavo, in un sistema del genere oltre al vantaggio del decadimento bilanciato dei vari componenti cromatici si ha anche un impatto ridottissimo di eventuali subpixel morti. Se si rompe un subpixel su 4 il pixel non diventa nero, sparisce solo una componente cromatica su un area di pochi decimi di mm (a seconda ovviamente di dimensioni e risoluzione). In pratica un difetto visibile solo con dei test pattern e non nella normale visione.Ultima modifica di GEPACA; 18-11-2015 alle 13:30
-
18-11-2015, 13:49 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Mmh...per la verità il decadimento c'è ed anche più accentuato rispetto ad un Oled RGB realizzato per evaporazione e nel quale l'emitter Blu sia dimensionalmente doppio, come nell'OLED di Samsung.
C'è perchè nel design WOLED + CF (White OLED + Color Filters) tutti i pixel bianchi sono ottenuti dall'aver messo assieme un emitter giallo e uno Blu.
Quello blu è soggetto ad un decadimento più rapido ed infatti la lifetime del pannello è data da LG a 30000 ore mentre per i plasma sta a centomila ore e per gli LCD non ci si prende neanche la briga di stimarla se non nello stesso range dei plasma.
Non solamente...l'avere usato un IGZ0 non permette di implementare un numero elevato di transistor per subpixel al fine di gestire al meglio le variazioni per corrente, stabilizzare al massimo la tensione, gestire il decadimento e la variazione di resistenza elettrica del materiale OLED nel tempo.
Questa scelta (usare un TFT Oxide) rispetto ad un backplane LPTS è probabilmente inevitabile, oggi, al fine di contenere i costi.
Detto questo a me personalmente non me ne importerebbe nulla della lifetime, tanto non è che oggi lo si voglia tenere acceso tutto il santo giorno per una quantità di anni, il problema deriva dal fatto che un TFT Oxide offre comunque meno garanzie contro drop del voltaggio, precisione della corrente fornita, gestione dei subpixel, da qui possono derivare problemi come le zone scure ai bordi e più crescono le dimensioni del pannello, più si fa impegnativa la cosa.
Poi che LG con la massima tranquillità dichiari per il prossimo anno un raddoppio della luminosità per venire incontro alle specifiche HDR, mi lascia abbastanza perplesso, per un TV che funziona con del materiale organico soggetto a decadere nel tempo.
Staremo a vedere se arriva dell'altro beta testing a carico dei futuri acquirenti.
-
18-11-2015, 14:17 #15
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Samsung non produce tv Oled per il semplice motivo che ad oggi non possiede la tecnologia per produrli, tutto qui, se l'avesse stai certo che avremmo i cc pieni di tv Oled Samsung con nomi altisonanti e roboanti tipo super ultra mega Oled. Oramai conosciamo bene Samsung ed il suo marketing, ricorda un po i dispetti che ci facevamo da piccoli, se il giocattolo lo aveva un nostro amico e non noi non era buono. Samsung sta facendo di tutto per far dimenticare che lei produce ancora e solo tv lcd, infatti se vai sul loro sito dedicato ai tv vedrai che hanno rimosso con cura qualsiasi riferimento alla tecnologia del pannello, mentre prima sparavano la scritta LED a caratteri cubitali dappertutto, oggi che LED viene percepito come vecchio rispetto ad Oled è sparita.
Il commesso sicuramente voleva venderti un Samsung, marchio che paga molto bene gli spazi espositivi nei negozi e da grossi premi ai venditori al raggiungimento degli obiettivi. Per questo la vedi dappertutto, non è un caso. Tranne poi fregare i clienti e vendere tv pubblicizzate per fare qualcosa che poi non fanno (vedi caso della serie JU6000 venduta come compatibile con Netflix ed invece non lo è).
Con tutti i dubbi possibili sull'Oled io se oggi dovessi comprare un tv preferirei sempre prendere un Oled che mi puo durare 8 anni che un lcd che mi possa durare 20 anni, per l'enorme differenza di qualità di visione. Tra l'altro non credo che nel caso prendessi un lcd riesca a durarmi 20 anni visto che sicuramente lo butterei dalla finestra molto prima
P.S. Meno male che non è Samsung a detenere il brevetto degli Oled... sicuramente non li avremmo avuti ai prezzi che li propone LG.Ultima modifica di Plasm-on; 18-11-2015 alle 15:30