|
|
Risultati da 241 a 255 di 327
Discussione: Consiglio per LG 55B8
-
06-02-2019, 08:03 #241
Io aspetterei che sia il tv a propormi gli aggiornamenti.
Se vuoi fare test IRE per farti del male accomodati pure, se alla normale visione non noti nulla di strano come VB o Vignetting ecc. io penserei solo a godermi il tv.
Non esiste un oled che al 5% sia uniforme, va a finire che dopo il test vedrai quello che non si vede.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
11-02-2019, 11:12 #242
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 280
-
12-02-2019, 22:54 #243
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 111
ragazzi, approfitto del topic per un'altra domandina
quali sono i settaggi migliori per vedere le partita con sky 4k HDR? nessuno dei settaggi predefiniti mi soddisfa, men che meno il settaggio "esperto" per i film
grazie
-
16-02-2019, 19:19 #244
Scusate, mi è apparso un puntino verde in alto a sinistra dello schermo, tv acquistata il 18 dicembre 2018, come mi devo comportare ???
È un pixel bruciato ???
Devo portarla al centro assistenza LG ?
Me la sostituiscono ???
Gentilmente fatemi sapere qualche cosa
Grazie mille
-
16-02-2019, 19:37 #245
Per caso esiste un programma che potrebbe farlo sparire o non c'è niente da fare ???
-
17-02-2019, 11:25 #246
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 111
-
17-02-2019, 11:30 #247
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 111
-
17-02-2019, 16:20 #248OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
17-02-2019, 22:59 #249Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40
- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
25-02-2019, 13:19 #250
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 97
Ciao a tutti, vi scrivo da nuovo e felicissimo possessore i un LG 55B8PLA, a casa mia da una settimana.
In questi primi giorni di utilizzo mi sono adoperato nel cercare di equilibrare al meglio i settaggi...ed alla fine sono giunto ad impostazioni che mi soddisfano pienamente.
Come "base" ho utilizzato anche io la guida di RTINGS, di cui ho reperito anche una versione in italiano (dovrebbe essere un contenuto originale, ma di fatto sembra ricalcare passo passo i contenuti del sito inglese, ovviamente in lingua italiana):
https://gameplay.cafe/guide/guida-al...e-di-lg-b8-55/
Ho notato peraltro che anche le indicazioni fornite su questo forum, nel topic generico relativo agli Oled, non si discostano molto da quelle sopra linkate.
https://www.avmagazine.it/forum/140-...sto-oled-tv-lg
Ci sono però alcuni parametri per i quali mi sono trovato in netto disaccordo rispetto a quanto ritenuto da tutte le suddette fonti: mi riferisco in particolare alla voce "temperatura colore".
Tutti le sopra linkate guide, infatti, suggeriscono di utilizzare il valore "Caldo 2" (o "Warm 2" in inglese).
Questo settaggio, per quanto a me non sgradito, rischia di non restituire una temperatura colore corretta (nel senso di "rispondente al reale"), in quanto vira eccessivamente sulle tonalità calde.
Impostando invece Caldo 1 e regolando poi i colori (diminuendo significativamente il livello di verde e leggermente quello del blu) si riesce ad ottenere un immagine molto equilibrata.
Probabilmente molti ricorrono al settaggio "Caldo 2" al fine di bilanciare la freddezza conferita dall'eccesso di tonalità verdi e blu (colori freddi), rispetto a quelle del magenta.
Tuttavia, regolando adeguatamente questi parametri e lasciando la temperatura del colore ad un più "mite" Caldo 1, secondo me si ottiene un risultato veramente ottimale.
Sarò lieto di leggere i vostri pareri se vorrete fare qualche tentativo.
PS: per una prova "efficace" vi consiglio di fare due regolazioni simili, una utilizzando come base "Stanza luminosa" e l'altra con "Stanza buia".
Rendetele identiche, modificando unicamente i parametri da me indicati (quindi da una parte Caldo 1, regolando i colori; dall'altra Caldo 2).
Poi switchate in rapida successione dall'una all'altra impostazione...e fatemi sapere qualche preferite!
-
25-02-2019, 13:38 #251
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Tutto assolutamente scorretto, quei parametri (intendo i vari livelli di verde, blu, eccetera) devi toccarli solo se hai una sonda colorimetro altrimenti è solo un testare e provare a gusto senza sapere quello che si sta effettivamente causando alla resa del colore. Anche il copiare pedissequamente quei valori dalle recensioni professionali, è, in un certo senso, da capre, tecnicamente parlando, non a caso RTINGS nelle pagine dei settaggi usati per la loro calibrazione, avverte che alcuni parametri sono ricavabili solo con la sonda e sconsiglia di copiarli, visto che ogni pannello fa storia a sé. Quanto al "Caldo 2", molte volte è solo una questione di abitudine, ma se un tester professionale munito di sonda ti dice che è quella la temperatura con la quale ci si avvicina allo standard D65 (abbinata alla modalità "film"), dovresti usare sempre quella se il tuo obiettivo è avvicinarti il più possibile allo standard, in assenza di strumentazioni. Se poi è una questione di gusti personali, allora vale tutto, anche impostare il tv a caso e ottenere ad esempio un prato verde fosforescente: se ti piace allora non c'è standard che tenga e sei libero di fare come più ti aggrada, ma è una resa dell'immagine ovviamente sbagliata dal punto di vista strettamente tecnico.
Ultima modifica di Nex77; 25-02-2019 alle 13:44
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
25-02-2019, 13:54 #252
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 97
Ciao Nex, Ti ringrazio per l'intervento e mi rimetto alla tua maggior competenza: in effetti le mie valutazioni hanno preso le mosse da un'analisi meramente empirica, ma per nulla scientifica e quindi totalmente soggettiva.
Colgo l'occasione per porti ulteriori domande e spunti di riflessione:
1) In definitiva tu suggeriresti di NON cambiare mai i parametri colore senza una sonda?
Oppure modificarli (con moderazione) sulla base del proprio "gusto" (ovverosia di quello che dicono i nostri occhi, in mancanza di una sonda) può essere un compromesso accettabile?
2) Quanto al Caldo 2: in effetti non avevo notato che nei settaggi di RTINGS (che come hai giustamente sottolineato non sono da copiare pedissequamente) relativi ai colori, quando impostano la temperatura "Caldo 2", abbassano il magenta e aumentano il blu (quindi sottraggono da un colore caldo e aggiungono da uno freddo).
Si tratta sostanzialmente di un'operazione simile a quello che avevo fatto io, ma in maniera diametralmente opposta, dato che ero partito da "Caldo 1", togliendo un pò di "freddo" sottraendo dal verde e dal blu.
Farò la prova con il "Caldo 2" a casa, ma quello che mi sembra certo è che il "Caldo 2", se non si interviene sugli altri parametri di regolazione dei colori (come fa RTINGS), risulta troppo caldo ai miei occhi.
Gradevole e rilassante, per carità, ma non di certo naturale.
E' possibile che il tester professionale abbia trovato il miglior compromesso nel "Caldo 2" solo a condizione di regolare opportunamente anche gli altri parametri colore?
Oppure il tester di cui parli individua nel "Caldo 2" l'opzione migliore a prescindere da ogni ulteriore regolazione?
Ed infine: quando parli del tester ti riferisci a RTINGS o a test eseguiti direttamente da te?
Grazie per il confronto!Ultima modifica di ivanisevic82; 25-02-2019 alle 14:00
-
25-02-2019, 14:23 #253
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Mi riferisco ai tester professionali, RTINGS, HDTVTEST e AVFORUMS ad esempio, loro di solito prima individuano modalità e temperatura colore più vicina allo standard e nella stragrande maggioranza dei casi è film/cinema/movie/expert (la nomenclatura cambia a seconda della marca) abbinata a "caldo 2", ma ho visto anche usare "caldo 1" qualche volta. Di solito pubblicano tabelle prima e dopo la calibrazione, con le varie curve, già una tabella che di default dà ad esempio un 8 in pagella è più che sufficiente a godersi appieno un film, non sarà al 100% accurata ma è difficile capirlo. Se vogliamo fare l'esempio del B8 e RTINGS, di default ha un voto in questa categoria pari a "6,8", quindi ha bisogno effettivamente di una calibrazione con sonda per ottenere dei risultati ottimali ma solo poche persone dall'occhio allenato noteranno delle discrepanze, non a caso RTINGS dice al riguardo:
L'accuratezza del colore è soddisfacente. I migliori risultati si ottengono quando la modalità dell'immagine è impostata su Expert (Dark Room). I valori white dE e color dE risultano essere maggiori della soglia 3 da noi impostata e alcune persone noteranno queste imprecisioni. Il gamma è risultato essere pari a 2,38 e perciò le ombre risulteranno essere troppo luminose, mentre la temperatura del colore è calda con l'immagine dominata dai toni rossi e dal gialli.
Io consiglio, se non si ha una sonda, di impostare ad occhio solo i parametri settabili coi pattern test video appositi (una guida alla calibrazione di base la si trova qui), quindi contrasto, luminosità, nitidezza e persino tinta/colore, ovviamente il tutto dopo aver impostato su "film" e "caldo 2" o "caldo 1" a seconda della temperatura adottata dal recensore professionale (e se effettivamente il pannello con "caldo 2" risulta avere una resa eccessivamente calda, si può adottare "caldo 1"), già così il televisore dovrebbe restituire una buona resa dell'immagine, poi ci sono modelli che già di default con modalità film si avvicinano di molto allo standard D65 e altri che invece di default hanno bisogno di ulteriori modifiche tramite sonda, ma dalle review che ho letto ormai la maggior parte dei televisori con la modalità film impostata ha già una resa sufficientemente accurata per utilizzi domestici.
Per la questione "caldo 2", all'inizio può effettivamente apparire all'occhio non allenato una resa giallognola (specialmente se si è in questo senso abituati male) ma se visualizzi un pattern test bianco a video, uno si rende conto che effettivamente, se il tv è a posto, il bianco risulta bianco anche con "caldo 2" e non ha dominanti di colore. Basta rimanere con "caldo 2" impostato per qualche giorno e poi ci si rende conto che è quella la temperatura ottimale, sempre se effettivamente non ci sono dominanti di colore e il pannello è a posto.
Non considero proprio i nostri occhi sufficienti a calibrare i vari livelli colore, di solito si finisce solo col fare del gran casino, meglio lasciare quei parametri di default, come ho detto precedentemente, e nel caso, se proprio si vuole toccare un parametro, basta impostare "caldo 1" invece di "caldo 2".Ultima modifica di Nex77; 25-02-2019 alle 14:29
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
25-02-2019, 14:56 #254
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 97
Ti ringrazio per il link alla calibrazione di base, cercherò di farne buon uso (tempo permettendo).
Per la questione Caldo 1 / Caldo 2, capisco perfettamente le osservazioni che fai, con particolare riferimento alle "pregresse abitudini".
So bene che la maggior parte delle persone non si appassiona minimamente a questi temi e guarda la TV con colori sparati e spesso glaciali, da far sanguinare gli occhi.
Nel mio caso la situazione è un pò diversa: vengo da 8 anni di plasma Panasonic, settato (senza calibrazione professionale, a scanso di equivoci) con una temperatura colore molto più vicina a quella del caldo 2 e non del caldo 1.
Infatti, quando ho impostato l'oled su "Caldo 2", come da guide, mi sono subito sentito a mio agio.
Devo dire infatti che mi sono dovuto un pò sforzare, nel fare vari test, ad apprezzare maggiormente il Caldo 1.
Alla fine però, confrontando le due modalità in rapida successione, la sensazione è che (ai miei occhi) il Caldo 1, con colori opportunamente bilanciati, risulti più equilibrato rispetto al Caldo 2, che sembra coperto da una "patina" giallognola.
Ciò premesso, come dicevo, cercherò di approfondire con il link che mi hai fornito.
Approfitto per un'ultima domanda relativa al bilanciamento del bianco.
Quando si opta per quella a 2 punti, si può impostare come "basso" o "alto" e di conseguenza si possono regolare i colori.
Inoltre c'è la possibilità di optare per le scale IRE.
Ciò che vorrei capire è se queste ipotesi si escludono a vicina o se sono "cumulative".
Es. se scelgo bilanciamento a 2 punti e poi imposto "basso", automaticamente escluso "alto"?
Grazie!
-
25-02-2019, 15:36 #255
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Non ti so rispondere riguardo al bilanciamento del bianco, faresti meglio a chiedere nel thread relativo alla calibrazione professionale, magari con questa scusa potresti anche considerare l'acquisto di una sonda e cominciare a calibrare da solo il tuo oled.
Ne approfitto per chiarire che non sono un esperto, non ho mai avuto né utilizzato un colorimetro, mi limito a seguire i vari consigli letti sul forum e su altri siti, cercando di indirizzare gli utenti verso le soluzioni più logiche e tecnicamente corrette.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri