Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175

    Thumbs up Scelta Diffusori HI-FI per Home Theatre definitivo


    Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per chiarirmi le idee, nello specifico sulla scelta dei Diffusori più adatti al mio gusto “sonico” e alla relativa configurazione della stanza.
    Dopo oltre 10 anni è arrivato il momento di rinnovare la mia vecchia e ormai insoddisfacente catena audio; dopo tutti questi anni anni ho voglia di qualcosa di serio e che mi faccia rivivere emozioni nuove durante la visione dei film che con l'attuale impianto non provo ormai più (Diffusori : Satelliti Sony SA-VE835ED + Subwoofer : Sony SA-WMS835 Sintoamplificatore : Sony STR-DB1070QS) perché il mio orecchio cerca quell'atmosfera da “Cinema” e non un insieme di suoni mal gestiti e riprodotti solo per far baccano e confusione.
    Dopo anni di indecisioni e "aspetta aspetta" forse mi sono deciso di partire con degli acquisti frazionati, dei nuovi componenti, prima i diffusori, per ultimo il sintoamplificatore.
    L'HT che andrò a comporre sarà quello definitivo (ampli a parte perché come sappiamo è il componente più soggetto a upgrade tecnologico), quindi cerco dei diffusori di qualità HI-FI, bella estetica, e che mi durino per decenni.
    Premetto che ho un difetto, sono megalomane, tendo sempre a esagerare nelle mia passioni (nei limiti del possibile) ma con indole maniacale per equilibrare il tutto a lavoro finito.

    Parametri della stanza, gusti, configurazione e budget :

    - Il budget (ampli e sub escluso) è di 3K circa.
    - Il mio utilizzo è al 95% film Blu Ray e 5% musica (pop/rock).
    - La stanza (attualmente) è un 4x4 16mq, in futuro penso e spero di poter dedicare a l'HT una stanza possibilmente più grande, e magari trattarla.
    - Il tipo di suono che prediligo è caldo, avvolgente, ma nel contempo analitico e dettagliato, dinamico, “esplosivo”, “frizzante” quando serve, con bassi "punch" secchi ma profondi, il tutto mantenendo un certo equilibrio per un ascolto non affaticante.
    - Inizialmente farò un 5.1 per poi portarlo a 9.2 o 11.2 (in configurazione Dolby Atmos) se e quando avrò modo di spostare l'HT in una stanza più grande ovviamente.
    - Attualmente non ho modo di distanziare i diffusori dal muro, risulta quindi difficile posizionare modelli con condotto reflex posteriore, almeno di chiuderlo, ma quanto ci perderei? Ne varrebbe la pena? Con la speranza di sfruttarle maggiormente in un futuro in uno spazio più gestibile?
    - La distanza che ci sarà tra le torri è di 2,5 metri.
    - Le voglio di colore nero, preferibilmente nere lucide“glossy”.
    - Le torri devono avere almeno 3 woofer/mid da 16cm + TW, (idem per il diametro del centrale e i surround), anche l'occhio vuole la sua parte, e inoltre altoparlanti generosi mi danno maggiore sicurezza come pressione e qualità sonora; dopo anni con dei wooferini da 5,7cm i 16cm sono il minimo sindacale, (ognuno ha le proprie fisse!).
    - La profondità dei diffusori frontali non deve superare i 40 cm, meglio se sui 37 cm massimo, perché ho il telo motorizzato del videoproiettore che passa davanti e mi creerebbe difficoltà.
    - Non sono interessato all'ascolto stereo ma esclusivamente multicanale, sia con i film che con la musica. Di conseguenza non ho intenzione di abbinarci un integrato 2 canali ne ora ne mai.


    Se i miei dubbi sono sui diffusori non lo sono altrettanto sul sintoamplificatore e il subwoofer, dove ho già ben chiaro quale prendere secondo i miei gusti sonici ed estetici, seppur non ho avuto modo di fare molti ascolti. Conosco il timbro Onkyo, ho avuto modo di ascoltarli e mi piacciono, credo starò sulla Serie 9 (o successiva, dipende quando lo prendo), sulla categoria del 3030 comunque.
    Il subwoofer sarà l'SVS SB 13" ULTRA ", non l'ho mai sentito, ma prediligo i sub in cassa chiusa e credo che questo modello faccia per me, non ho mai sentito nessuno che ne è rimasto deluso nella sua categoria.
    L'unica cosa che terrò del mio vecchio impianto sono i 2 Buttkicker LFE sotto il divano (su 2ohm 1900 WRMS).
    Come avrete dedotto sono un amante dei bassi che ti entrano in corpo.

    (Continua nel post sotto...)
    Ultima modifica di celicalorenzo; 16-12-2014 alle 01:48

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Arrivo ai Diffusori in lizza che per ora sembrerebbero più adatti a me, in base alle recensioni, commenti e foto.
    (I modelli sono in quest'ordine : Frontali – Surround – Centrale, con i relativi prezzi)


    B&W - Bower & Wilkins

    (Serie “600 S2”) 683 S2 : 1320 € – 685 S2 : 575 € – HTM61 : 559 € = 2454 €

    Pro : belle, bel centrale, reflex anteriore, marchio “cool”.

    Contro : a detta di molti si dice siano apparentemente un po “chiuse/cupe” sulla medio alta risultando forse poco “ariose”, di conseguenza ne risentirebbe la dinamica, quanto c'è di vero, ed eventualmente un Onkyo (analitico e frizzante) le “aprirebbe”?



    B&W - Bower & Wilkins

    (Serie “CM S2”) CM 9 S2 : 2095 € – CM 5 S2 : 999 € – CM CENTRE 2 S2 : 749 € = 3843 €

    Pro : molto belle, bel centrale, glossy, marchio “cool”.

    Contro : peccato per il reflex posteriore, prezzo fuori budget almeno di uno sconto interessante e solo se risultano più valide rispetto le altre in lista, stesso dubbio sul tipo di suono della Serie 600 seppur qui dovrebbe essere più equilibrato e raffinato, ma sono forse più adatte alla musica che all'HT?).



    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    KEF

    (Serie “Q”) 900 : 1366 € – 300 : 499 € – 600 C : 533 € = 2398 €

    Pro : belle, bel centrale, bel nero seppur non lucide, sospensione pneumatica (?), interessante il tweeter ad aria aperta).

    Contro : qualcuno ha detto che hanno una gamma bassa un po' "pesante” ma non ho ben capito cosa intendeva, piedistallo non molto bello, marchio poco conosciuto da noi.



    --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    FOCAL

    (Serie “Chorus”) 836 W : 1769 € – 807 W : 940 € – CC 800 SE : 533 € = 3242 €

    Pro : bel design, imponenti, bel nero bi-color, doppio reflex anteriore, bella griglia, bel marchio.

    Contro : comunemente conosciute per la loro nitidezza e precisione in “alto”, con l'Onkyo non vorrei che si enfatizzasse eccessivamente la medio-alta, il basso si dice non sia molta veloce e non scenda molto.



    FOCAL

    (Serie “Aria”) 936 : 1913 € – 906 : 609 € – CC 900 : 434 € = 2956 €

    Pro : belle, design pulito, bel nero, doppio reflex anteriore, bel marchio.

    Contro : esteticamente preferisco la precedente Serie “Chorus” seppur questa sia più seriosa ed elegante, idem per la griglia ora diventata troppo anonima, stesso dubbio sul tipo di suono della Serie “Chorus”, seppur qui dovrebbe essere più equilibrato e raffinato, ma sono forse più adatte alla musica che all'HT?) - quindi stesso dilemma/impressione della Serie B&W CM S2.



    --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    CANTON

    (Serie “Chrono”) SLS 790 DC : 1829 € – SLS 720 DC : 553 € – SLS 755 Center : 442 € = 2804 €

    Pro : molto belle, ottimi materiali e rifiniture, fatte dalla casa madre in Germania e non in Cina, glossy, tweeter in ceramica, considerate tra le migliori in HT per l'elevata dinamica e il basso che scende molto.

    Contro : qualcuno dice che ha un suono un po' freddo ma molti altri affermano che in realtà è neutro, analitico ma corposo anche nel resto della gamma, quindi non rispecchiano il tipico carattere tedesco (?).



    CANTON

    (Serie “Vento”) 890 DC : 1598 € – 830.2 DC : 946 € – 858.2 Center : 659 € = 3203 €
    N.B. Le 890.2 DC costano circa 800 € in più rispetto le 890 DC, pur mantenendo le medesime specifiche tecniche, l'unica differenza pare, ditemi se sbaglio, sia in una migliore lucidatura denominata “lacquer high-gloss”, scelta sicuramente molto discutibile questo enorme sovrapprezzo per così poca sostanza.

    Pro : molto belle, ottimi materiali e rifiniture, fatte dalla casa madre in Germania e non in Cina, glossy, tweeter in ceramica.

    Contro : stesso dubbio sul tipo di suono della Serie “Chrono”, forse le “Vento” sono più “audiophile” (?), come per le B&W CM S2 e le Focal Aria 936, essendo più “raffinate” come impostazione mi danno l'impressione che siano leggermente meno adatte nell'uso Home Theatre e più per utilizzo musicale stereofonico (IMHO), ma probabilmente mi sbaglio.



    --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    JBL

    (Serie “Studio”) 290 : 900 € – 230 : 350 € -235 C : 300 € = 1550 €

    Pro : belle, bel nero (le JBL non me le vedo lucide le preferisco opache a differenza di tutti gli altri marchi, forse per la loro natura da sempre “grezza” ma efficace), marchio storico e importante.

    Contro : economiche (non che sia propriamente un difetto, ma in questo contesto sono forse troppo economiche e impari rispetto le altre, seppur chi le ha sentito ne ha parlato bene), il centrale è sotto-dimensionato, sembra che JBL abbia economizzato troppo rispetto le precedenti Serie Studio 5 e 8, ed essere tornata più verso la Serie 1, i passi indietro non mi sono mai piaciuti nell'ambito tecnologico. Pollice in giù per JBL e le scelte di mercato degli ultimi anni! Peccato...



    JBL

    (Serie “Studio”) 590 e 890 (purtroppo entrambe fuori catalogo)

    Pro : entrambi i modelli hanno fatto storia nella Serie Studio della JBL, recensioni e commenti entusiastici, sia in ambito musicale che Home Theatre, purtroppo ora sono introvabili in Italia e dall'estero non le spedisce praticamente nessuno.

    Contro : estetica non eccezionale per entrambe, la serie 8 ha un design un po' antiquato, la Serie 5 con la griglia è affascinante ma senza si nota che non è molto ben curata e rifinita e io solitamente preferisco valorizzare i woofer tenendoli in bella vista.

    Clicca qui per vedere le JBL Studio, a sinistra le 590, a destra le 890 ---> http://i39.servimg.com/u/f39/11/78/94/64/jbl_st11.jpg

    (Continua nel post sotto...)
    Ultima modifica di celicalorenzo; 11-12-2014 alle 12:05

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Ho visionato praticamente tutti i marchi di diffusori HT del mondo (circa 200), qui di seguito i miei pareri personali e i motivi per cui le ho escluse dalle scelte di acquisto :
    (i marchi che producono solo kit di satelliti gli ho omessi ovviamente perché non mi interessano, idem per quei marchi che producono diffusori prettamente da discoteca e le monitor, perché sarebbero fuori contesto da quello che cerco.)

    - Non ho inserito le Monitor Audio, mi piacevano le RX8 con reflex anteriore ma sono state sostituite con le Silver 8 con reflex posteriore, e se già avevo qualche dubbio (seppur molto belle e curate) questo cambiamento me le ha fatte eliminare dalle scelte. Qualche anno fa ho avuto modo di ascoltare le RX6 in HT e seppur hanno bel suono non mi hanno entusiasmato molto, le preferivo più brillanti sulla medio-alta, un po più analitiche forse, ma essendo passati degli anni non ho un ricordo così nitido per poterle descrivere con precisione. Come inglesi da quello che ho letto le B&W sembrerebbero leggermente meglio in HT delle MA, almeno nei modelli di cui sopra.
    - Non ho poi inserito le super citate Klipsh sia per un fatto estetico (non mi piacciono proprio) troppo poco raffinate e curate confronto alle altre (togliendo le JBL che anche loro non sono certo il massimo come raffinatezza), design, materiali, sembrano (IMHO) diffusori da Luna Park o discoteca e non da casa per un installazione a (molto) lungo termine e a prova di un eventuale futuro WAF. Inoltre ho avuto modo di ascoltare le Palladium, quindi tra le top di gamma, pilotate da un Mcintosh, le ho trovate molto fastidiose e stancanti, alti sparati, squillanti, e molto poco equilibrate, sono scappato dopo pochi istanti. Peccato perché per chi le apprezza avranno non poco godimento in HT per l'elevata sensibilità, ma seppur apprezzi il “frizzante” e la dinamicità le voglio anche equilibrate e realistiche, gli anni del “boom boom” e del effetto “WOW” nel Car Audio mi hanno stancato, ora cerco ben altro, e il mio stupore deve essere per una resa spettacolare complessiva e a lungo termine.
    - Le Wharfedale non mi convincono molto a pelle, le Diamond le trovo “anonime” esteticamente, le Jade 7 sono carine ma non mi fanno impazzire, come design è simile alle Canton Vento (ma quest'ultime le preferisco decisamente, mi sembrano meglio rifinite e “pulite”, piedistallo migliore e il nero lucido è più elegante), poi mi sembra un miscuglio insensato l'inserimento degli altoparlanti in quel modo, dimensioni e tagli tra woofer e medi, boh non mi ispirano.
    - Paradigm, Dynaudio, Sonus Faber, Audiovector, sono fuori budget per le specifiche tecniche che cerco (minimo 3 woofer/mid da 16 cm).
    - Magico, Eggleston Works, Gershman Acoustics, Avalon Acoustics, Kharma, The Gryphon, Wilson Audio, Revel, Snell XA, Taoc, da sceicchi.
    - Cambridge, Chario, Ciare, Epos, Polk Audio, Usher, Totem, Triad, Audio Phisic, Energy, Acoustic Energy, Boston Acoustics, Sigma Acoustics, Accademy Millennium, New Audio Frontiers, Relco Audio, Celestion, Mission, Meridian, Ultrasound, Punto Musica, Monitor BBC-like, M-Audio, Spendor, Bosendorfer, Bryston, Castle Acoustics, Villa, Vifa, Cantico, Gea, ATC, AR, RCF, SAP, CAV, KLH, WLM, NAD, CDSDesign, BFG Audio, AM Audio, BC Acoustique, Eventus Audio, Audibilia, Audiosophia, Audiogram, Audiosonica, Audiofilia, Cocaine, Penaudio, Aurora Electron, Artis Sonus, Device, Sequences, Snell, Sinthesi, Aliante, Ars Aures, Revolver, Revox, Xavian, Concentus, Quiet, Golden Voice, Goldenote, Infinity, Verity Audio, Stile Italiano, Ulix, Diapason, Elac, Proac, Vincent, Jensen, Gamut, Linn, Teti, Mcintosh, Royal Device, Monacor, Amphion, Claravox, Krell, Leema Acoustics, Legacy Audio, Estelon, Naim Audio, Astri, Audica, Accustic Arts, Acoustic Energy, Vienna Acoustics, AD Audio Development, Vestax, Technics, Teledyne Acoustic Research, Bolzano Villetri Italy, Audio Pro, ProAc, Quad, Rega, sono troppo classiche per i miei gusti.
    - Cerwin Vega, Mordaunt Short, Indiana Line, PSB, NHT, BG, XTZ, TAD, Thiel, Teufel, Teac, Definitive Technology, Genesis Technologies, Gallo Acoustic, Genelec, Nefes, Burmester, Dynavoice, Monolite, Sonance, Musical Technology, Q Acoustics, Vivid Audio Revel, Ascendo, Highland, Sunfire, Morel Home, DaVinci Audio Labs, Capriccio Continuo, System Audio, Altec Lansing, Tangent, Proson, VEF Radiotehnica RRR, MK Sound, non mi piacciono esteticamente.
    - Martin Logan e Magneplanar, Audiostatic, Leonardo, Coincident, Eminent Technology, Piega, Final Sound, sono originali come tecnologie (elettrostatiche/isodinamiche/nastro/coassiali) ma non impazzisco per il loro suono, conosco la timbrica di quei sistema, e seppur molto dettagliate e pulite le trovo fredde e poco emozionali, meglio il vecchio classico woofer.
    - Zingali, Acappella, Avantgarde, Cessaro Horn, troppo “trombeggianti”.
    - Dali Ikon 7 mk2 non sembrano male, e nemmeno le Davis Acoustics Vinci HD e Vinci 3D, dovrei ascoltarle.
    - Triangle Esprit Antal Ex, molto belle, e sembrerebbero anche tra le più prestazionali in ambito HT, sarei curioso di fare un ascolto.
    - Tannoy Precision 6.4 glossy, veramente molto belle, molto simili alle Canton Vento esteticamente, ma purtroppo sono fuori budget.
    - Magnat Quantum Signature, belle, imponenti e caratteristiche da fuoriclasse, ma veramente troppo fuori budget.
    - Mirage, German Physiks, Luxuraudio, MBL, molto particolari e interessanti, peccato per l'estetica troppo stravagante, e per i prezzi, a parte le Luxuraudio che sono accessibili.
    - Waterfall, affascinanti, in vetro cristallo trasparente, a partire da prezzi relativamente bassi per la particolarità del diffusore, e sembra suonino discretamente bene, ma non le prenderei mai per HT.
    - Jamo, non mi ispirano molto seppur sembrerebbero specifiche per HT.
    - Yamaha Soavo NS-F901, carine, ma non mi ispirano, così come non mi ispirano Pioneer, Sony, Philips, e men che meno, Hyundai, Beng, Auna, Koda, Skytronic, Eltax, Dynavox (e simili), troppo economiche e blande.
    - Heco Celan GT 702, carine, ma si dice siano poco incisive in HT e forse più adatte alla musica.
    - Cabasse, carine, ma recensite con timbro medio-alto troppo in evidenza e suono poco caldo e profondo.
    - Opera, mi sembrano più per musica da camera che per l'HT.

    Dopo questa “piccola” disamia (con pareri del tutto personali e soggettivi) di marchi e modelli chiedo a voi qualche dritta e consiglio (di quale diffusore si abbinerebbe meglio a l'Onkyo da me scelto) per chiarirmi un po le idee, seppure sembrerebbero già abbastanza chiare. In realtà ogni 3 giorni mi convinco su un marchio/modello piuttosto di un altro, ma nel 99% dei casi la scelta ricade sempre sui quei 5 modelli in lizza. Penso che riassumano un po' le varie timbriche inglesi, francesi, tedesche e americane. In realtà l'unico marchio che mi è sempre rimasto nel cuore è JBL, iniziai con loro quasi 20 anni fa la mia avventura nel mondo del Home Theatre con 2 kit di satelliti Dolby Surround Pro-Logic, e mi piaceva moltissimo quel suono caldo e avvolgente che usciva da quelle cassettine. Ricordo ancora la videocassetta di Jurassic Park, un atmosfera da Cinema che non ho più ritrovato nell'era digitale, o almeno non con l'attuale impianto, dato che non ho mai posseduto un HT serio.
    Purtroppo JBL non ha la costanza e cura di tutta gli altri concorrenti nel proporre e rinnovare le varie categorie, passa da diffusori super economici da centro commerciale a prodotti super high-end, lasciando un buco nel mezzo per chi si vuole fare un HT serio ma senza vendersi un rene. Le rare volte che riempie quel buco fa sparire i modelli dopo pochi anni e lascia a mani vuote i futuri acquirenti, dovendo ricadere su vecchi modelli ormai introvabili. Peccato perché secondo me sono tra le migliori (se non le migliori) per ricreare l'atmosfera del Cinema in casa (non per niente sono utilizzate nei 90% dei Cinema di tutto il mondo), seppur da molti snobbate e senza un reale motivo, o forse proprio per le loro stupide politiche di mercato (e non per le possibilità “soniche”), e in questo vi do ragione!

    Chiudendo il discorso, nei prossimi mesi cercherò di fare più ascolti possibili, se qualcuno gentilmente può consigliarmi dei Rivenditori (che hanno in particolare quei 5 marchi che più mi ispirano) nelle mie zone, Varese in primis, ma anche Como, Milano e dintorni...

    Grazie!
    Ultima modifica di celicalorenzo; 16-12-2014 alle 01:40

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    quando vedo la parola "definitivo" in home theatre mi viene da sorridere. Anche perchè nel tuo post già parli di farlo diventare 11.2...

    Non capisco la scelta di avere 3 woofer da 16... Ti consiglio di andare a sentire anche un set di paradigm o di dynaudio, anche se non hanno quei "muscolosi" woofer in vista ti potrebbero sorprendere

    Io ho ascoltato le KEF con lo yamaha top e devo dire che era un bel sentire.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    quando vedo la parola "definitivo" in home theatre mi viene da sorridere. Anche perchè nel tuo post già parli di farlo diventare 11.2...
    Con definitivo intendo i diffusori che prenderò per il 5.1 senza sostituirli, per l'11.2 sono in aggiunta alle altre. Comunque con "definitivo" non intendo necessariamente "fino alla morte" ma di sicuro voglio farmeli durare molto più dei 10 anni dei satelliti Sony, e se sono arrivato a tanti anni con un impiantino così mediocre non penso avrò difficolta ad arrivare ad almeno il doppio degli anni con diffusori HI-FI. Poi ovviamente nel corso della vita ci si baserà secondo le proprie possibilità economiche, ma di certo non potrò fare upgrade ogni qualsivoglia purtroppo, quindi mi piace pensare che sono in procinto di fare un acquisto a molto lungo termine, e se in futuro non avrò troppe difficoltà di "upgrade", beh, meglio, mi compro direttamente un Cinema I-MAX + Dolby Atmos/Auro 3D

    Non capisco la scelta di avere 3 woofer da 16
    Se hai avuto la pazienza di leggere tutto il mio scritto ho messo in evidenza il fatto che sono "fissazioni" personali come alla fine li abbiamo tutti chi più chi meno. Per me il 16cm (minimo) è ora una prerogativa. Probabile che poi ci saranno diffusori con woofer leggermente più piccoli ma più prestazionali dei 16, ma non cambio comunque idea.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Lucca
    Messaggi
    115
    Io sono in una situazione speculare rispetto alla tua...
    Il mio impianto suona da Dio e ho la vecchia serie 600 della B&W, tutto e' settato per l'ascolto Hi-Fi ma alla fine per il 90% del tempo ci guardo roba 1080p...
    Nonostante cio' sto cercando da tempo degne sostitute da pavimento ma per ora nulla mi ha convinto... fino a poco tempo fa...
    Fammi dire prima che per me un sistema gia' 2.1 e' inutile, meglio che non ti dica cosa penso di un 9.1 o oltre... senza offesa ovviamente!
    Su una cosa pero' potresti cambiare idea dopo un solo secondo: i woofer di 16....
    C'e' un ragazzo, giovane e intelligente che conosce il suono e l'elettronica in modo molto approfondito, sta in romagna e ha brevettato un sistema applicato alle casse che rivoluziona tutto cio' che conosciamo tutti noi...
    Costruisce casse da paura, completamente custom, prezzi ragionevoli, fabbricazione manuale, crossover dedicati SENZA piste, coni morel, finiture a piacere, bassreflex dove vuoi oppure pneumatiche...
    Il brevetto consiste nel far risuonare tutto il cabnet, cosa che normalmente viene evitata accuratamente da materiali, vernici, piedini etc
    Detto a parole sembra un'eresia...
    Bene, un mese fa, sala trattata di uno studio di registrazione, confronto diretto con musica e sweeps fra casse con coni di 30cm e sub di ben olltre 30cm, Genelec, roba da studio da svariate migliaia di euro e coppia di casse romagnole, da tavolo, 2 vie, cono di 16cm........ Impressionante............ la resa in basso e' molto molto molto vicina.....
    Stesso confronto con le loro casse monitor con cono piu' grande..... sbalorditivo.... superano il sistema di riferimento principale....
    Le sweep hanno confermato una resa delle piccole fino a 20hz, delle grandi fino ai 16hz, senza cadute!!!!!! Ovviamente massima precisione e dettaglio visto che sono monitor...
    Vatti a sentire le floor da soggiorno, non te ne pentirai.... altro che B&W.... altro pianeta davvero....
    Si, sul catalogo non hanno il centrale ma se vuoi te lo fanno... fanno cio' che vuoi con le caratteristiche audio che preferisci...
    Alla fine potresti avere VERAMENTE un sistema che ti dura per sempre che mette paura a tutti gli altri....
    Visto che hai intenzioni serie dammi retta, chiamali e facci un giro, sono disponibilissimi e fanno super sconti...
    Non perdere un'occasione che in pochi potranno avere...
    http://www.af-speakers.com/products/...-s4&c=speakers
    Monitor e mobile: Panasonic OLED 55HZ1000E su tavolo Norstone
    Sorgenti: Yamaha NP-S303 (Bitperfect) + CDX-750E + Beelink GT-King
    DAC e pre: Audiolab M-DAC + Cyrus XP fully XLR balanced
    Diffusori attivi: Genelec 1032C pro smart active monitors + SVS subwoofer
    Accessori: analizzatore di spettro TC Electronic Clarity M e cavi Van Den Hul

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Sicuramente suoneranno bene non lo metto in dubbio, ma volevo restare sul "commerciale" e avere dei parametri "standardizzati" e su più ampia scala, dove posso fare ascolti in più salette e zone senza fare ore di auto per un solo punto vendita, e/o cercare col lanternino pareri di altri che hanno ascoltato determinati diffusori, mi è quindi più facile muovermi in questo senso, tutto qui. Se ero di quelle zone il discorso cambiava. Grazie comunque, gli ho dato un occhio al sito, tra i centinaia visionati ricordavo quel marchio.
    Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
    VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
    HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A
    - Collezione Blu Ray
    Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com


  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    30
    seguo con molto piacere questa discussione in quanto sono piu o meno nella tua stessa situazione.
    Io in modo particolare stavo valutanto le rispettive serie di b&w e canton. Mentre per la prima
    si possono trovare facilmente pareri e prove, per la seconda è veramente difficile recuperare esperienze
    personali. Tu come valuti le canton con il loro sistema di bass reflex posizionato nella parte inferiore?
    Sono di facile collocamento o richiedo "aria" ai lati??

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Non saprei dirti perche' non ho ancora avuto modo di visionare/ascoltare nessuno di questi diffusori dal vivo, a parte in un paio di TAV anni fa e di sguggita, non avendo ancora interessi specifici. Solo in questi mesi mi sto documentando sui vari modelli e i rrlativi pro e contro di ognuno di loro. Sto anche cercando rivenditori che li trattano per iniziare a fare degli ascolti e potermi chiarire le idee. Il reflex delle Canton sembra interessante e di facile collocazione, inoltre sembra che questa progettazione sotto il cabinet gli permetta di scendera in frequenza riproducendo bassi molto convincenti e piacevoli, a detta di chi le ha testate e raffrontate con altri marchi.
    Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
    VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
    HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A
    - Collezione Blu Ray
    Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com


  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Impressionante la tua ricerca, davvero.
    Anche se manca Rega tra i marchi elencati.

    B&W CM S2 e Focal Aria per HT su Onkyo sono abbinamenti possibili.
    Anche la Davis Acoustic Vinci HD è una cassa bellissima.

    Pero' se vuoi avere una timbrica stile JBL (calda morbida) ma con la qualità giusta potresti sentire le Chario Syntar 530 (certo esteticamente più classiche). In generale Chario e Onkyo funzionano parecchio bene insieme.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Anche se manca Rega tra i marchi elencati.
    ero convinto di averle messe, ricordo di aver visto le Rega RS, mi sono scordato di aggiungerle nella lista tra quelle "troppo classiche". Ora le ho inserite

    Pero' se vuoi avere una timbrica stile JBL (calda morbida) ma con la qualità giusta potresti sentire le Chario Syntar 530
    le Chario hanno troppo legno in vista per i miei gusti, troppo stile "vintage" anni 70", è un marchio storico italiano, di qualità, ma poco commerciale; noto con dispiacere che molti ottimi marchi non hanno intenzione di proporre modelli più accattivanti e che si adattino a un arredamento meno "preistorico", sono rimasti fermi a decenni fa.

    la Davis Acoustic Vinci HD è una cassa bellissima
    mi piacciono nere laccate, ma il piedistallo perde un po' secondo me.


    B&W CM S2 e Focal Aria per HT su Onkyo sono abbinamenti possibili.
    spero di poterle sentire con l'inizio del prossimo anno.
    Ultima modifica di celicalorenzo; 16-12-2014 alle 01:45
    Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
    VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
    HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A
    - Collezione Blu Ray
    Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com


  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    30
    un rivenditore canton della zona potrebbe essere pick up situato a somma
    http://www.hifipickup.it/
    fammi sapere se trovi qualche modello da sentire

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    Hifi pickup lo avevo contattato un mese fa per le JBL, ma li ricontattero' a breve per gli altri 4 marchi a qui sono maggiormente interessato, tra cui Canton ovviamente.
    Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
    VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
    HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A
    - Collezione Blu Ray
    Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com


  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    157
    Anche io mi ritrovo quasi nella tua situazione nel senso che per quanto riguarda i diffusori ho ordinato le Focal aria (926, 900, 906). Le 936 non le ho scelte perché non volevo sentire troppo i bassi. Il sub sarà svs13sb ultra. Come sintoampli sono ancora indeciso. Vorrei sentire il nuovo denon avr x7200w per sciogliere ogni riserva. Le Focal le ho ascoltate e mi hanno pienamente convinto!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175

    Io per ora come scelte "sicure" ho l'SVS SB13 Ultra, per il resto devo ancora iniziare a fare degli ascolti... credo e spero da gennaio...
    Tu che ascolti/confronti hai fatto? Focal con?...
    Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
    VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
    HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A
    - Collezione Blu Ray
    Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •