|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Consiglio supporti per casse acustiche
-
14-09-2015, 00:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Consiglio supporti per casse acustiche
Ciao a tutti,
stavo scegliendo dei supporti per casse acustiche ma sono un po' indeciso. Vedo che può variare molto l'altezza tra un modello ed un altro. Alcuni infatti sono alti una quarantina di centimetri mentre altri invece sono regolabili e partono da 80 cm circa.
Io ho effettuato alcune prove con il mio impianto ed ho visto che stando seduto sul divano per averli ad una altezza che reputo corretta (tweeter a livello delle orecchie) i supporti dovrebbero essere più sugli 80 cm che sui 65. Quest'ultima è una misura intorno alla quale si trovano moltissimi diffusori, cosa che mi ha un po' stupito considerando che io non sono particolarmente alto.
Qual'è la misura corretta secondo voi? Avete dei supporti da consigliarmi?
Saluti,
J.
-
14-09-2015, 00:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
ciao te lo dico per esperienza , puoi prenderli benissimo da 65 cm e dare una leggera inclinazione in modo da alzare la scena al proprio gusto. Nella grande maggioranza dei casi il cantante si dovrebbe trovare poco più sopra nel centro tra le due casse..
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
14-09-2015, 16:20 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Ok, ti ringrazio per il consiglio.
Sarebbe meglio prenderli riempibili con della sabbia? O è meglio prenderli leggeri?
Inizialmente avevo guardato questi due modelli:
QUIKLOK BS402
JamStands JS-MS70
Questi però non sono riempibili, hanno un'asta sola e sono alti circa 80 cm.
J.
-
14-09-2015, 16:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Se li devi utilizzare per i surround, prendili il più alti possibile in modo da poter avere il tweeter minimo 40 cm sopra la testa. Il tweeter ad altezza orecchio vale per i due frontali e per il centrale, anche se quest'ultimo per ovvi motivi (nel 90% dei casi si trova sotto la tv) puoi benissimo angolarlo in alto se messo su di un mobile basso, in modo di averlo comunque in asse. Un'altra cosa da considerare è la qualità delle casse che andrai a mettere sopra i supporti, non ha senso spendere più per il supporto che per i diffusori, quindi sono sì preferibili quelli con la possibilità di riempirli con la sabbia (diventano più stabili e "sordi") a patto che non costano uno sproposito rispetto alla classe dei diffusori per cui li utilizzerai.
Ps. I QUIKLOK BS402 arrivano a 112cm, sono regolabili in altezza stando alla scheda prodotto di am**on.Ultima modifica di Nex77; 14-09-2015 alle 17:31
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-09-2015, 21:23 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Ok grazie. Al momento li stavo cercando più che per altro per poterli utilizzare con i due diffusori frontali (Sonus Faber Parva). Poi magari in futuro potrei anche pensare di utilizzarli eventualmente in contesti differenti. Per quanto riguarda i QUIKLOK, il fatto che abbiano una staffa sola e non siano riempibili con la sabbia li rende un supporto di livello qualitativo inferiore? Diciamo che la scelta è tra modelli fatti così e che sono regolabili e quelli riempibili daotati di due o tre staffe ma che non sono regolabili.
Ultima modifica di jaerko; 14-09-2015 alle 21:32
-
14-09-2015, 21:24 #6
Ciao , perdonate l'intromissione ma sono rimasto colpito dal suggerimento , io mi sono costruito i supporti e solo per caso gli ho fatti più alti Perché conviene non avere il tweeter del surround a livello orecchio?
Anche qualche link da leggere è il ben venuto.
Grazie
Ciao
Luca
-
14-09-2015, 21:39 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Fermo restando che parliamo di surround, se vengono correttamente messi più alti risultano meno identificabili come punto d'origine dall'orecchio, quindi aumenta la sensazione di essere circondato dal suono e il coinvolgimento complessivo. La Dolby consiglia per i surround "appena sopra" le orecchie, THX li vorrebbe piazzati 60cm o più sopra l'ascoltatore, DTS anch'essa parla di 60 cm ma con riferimento alle orecchie (ora non trovo il link). Qui trovi un'altra guida, di cui cito questo passaggio:
Inoltre, al contrario dei diffusori frontali, il tweeter dei surround dovrebbe essere tra 60 e 90 cm al di sopra dell'altezza dell'orecchio da seduti perché ciò li rende di difficile localizzazione. In altre parole, rende più arduo sentire da dove proviene con precisione un suono e ciò crea un campo sonoro surround più realistico. Questo tipo di collocazione con molta probabilità necessiterà di un'installazione dei diffusori surround a parete o su supporti alti.Ultima modifica di Nex77; 14-09-2015 alle 22:01
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-09-2015, 11:38 #8
Nex77
Grazie per la risposta , non avevo colto questa indicazione nonostante avessi più volte visionato il primo link che hai postato, gli altri interessanti link gli approfondirò questa sera.
Ne terrò conto per l'embrionale progettino di dedicare una stanza all'HT ed ascolto 2CH.
Ciao
Luca