Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9

    Onkyo tx-Nr 646: quali diffusori abbinare? 50% Film 50% Musica


    Salve, sono un nuovo iscritto e quindi chiedo subito scusa se sto facendo domande inutili o non mi sto sapendo comportare in un forum. Volevo chiedere consiglio se per ampli in questione troverò benefici cambiando i diffusori in uso al momento.
    Premetto che sono soddisfatto della resa acustica (anche se sono bastate poche ore di godimento dell'ampli appena preso per far partire la scimmia upgrade puntando ora sui diffusori), ma dato che dovrò ancora prendere i surround posteriori (spendendo 150/200 euro), mi chiedevo se prendendo per esempio un kit jamo S626 5.0 (circa 500 euro totali) la resa sarà migliore.
    Comunque il budjet sarebbe sulle 500 euro, vorrei solo sapere se cambio solo le torri (un po vecchie ma ancora valide secondo me) e quindi tenermi il canale centrale, oppure prendere il kit jamo e uniformare il tutto (anche se non sono convinto del canale centrale e surround, ma stranamente il kit costa meno che prendere solo le colonne jamo).

    Per quanto riguarda le mie necessita, al momento noto una mancanza di medi e dei rimbombi sui bassi, molto probabilmente dovuti al bass reflex posteriore e alla nicchia in cui sono alloggiati le colonne, risolvo ascoltando musica con canale centrale attivo. Per i film non mi lamento perche se cè da far tremare i muri non ci sono problemi.

    Provo a postare delle foto del mio impianto attuale, tenendo conto che sono partito da un sintoAmpli con satelliti onkyo tx 307, poi ho cambiato le casse con un kit 5.0 caos preso per 70 euro su ebay (non me ne vogliate, ma ero giovane e non avevo una lira), e da un po di tempo ho preso le colonne usate e il canale centrale e sub nuovo.
    riassumendo: secondo voi ho dei componenti già validi per la e suonano bene insieme oppure dovrei cambiare qualcosa?
    quindi prendere il kit jamo e buonanotte, lasciare cosi come sta e prendere dei surround polkaudio, oppure investire 400/500 sulle colonne per sfruttare al meglio l'Ampli in stereo e accontentarmi in HT con il resto?

    Grazie a chi vorrà consigliarmi
    TV: Samsung 55J6800 (LIving), Samsung 46ES7000 (BedRoom); Ampli: Onkyo Tx-Nr 646 (Living), Sony 2 canali (BedRoom); Sorgente: Ps3 - DLNA; Front: PolkAudio RTI8; Central; PolkAudio Tsx 150C; Rear Caos (da cambiare al piu Presto ) SubWoofer: PolkAudio PSW 110
    Stereo BedRoom Kit 2 Vie incasso a muro Focal

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    TV: Samsung 55J6800 (LIving), Samsung 46ES7000 (BedRoom); Ampli: Onkyo Tx-Nr 646 (Living), Sony 2 canali (BedRoom); Sorgente: Ps3 - DLNA; Front: PolkAudio RTI8; Central; PolkAudio Tsx 150C; Rear Caos (da cambiare al piu Presto ) SubWoofer: PolkAudio PSW 110
    Stereo BedRoom Kit 2 Vie incasso a muro Focal

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Prima di fare qualsiasi altro upgrade devi togliere i diffusori da quelle nicchie,lascia perdere la storia del reflex posteriore, nessun diffusore può essere posizionato in quel modo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Ammetto di non aver mai visto una configurazione come quella che ho creato io, e preciso anche che la parte frontale dlle colonne sporge almeno 10 cm dalla nicchia. È proprio così grave? Quali sono le conseguenze? Sarebbe lo stesso problema con reflex anteriore?

    Cmq il discorso delle nicchie dovrebbe farmi scartare del tutto le colonne jamo dato che hanno il woofer laterale?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Si, posizionare un diffusore a ridosso di una nicchia è una pessima scelta per qualsiasi diffusore anche quelli con reflex anteriore, le conseguenze possono essere proprio quelle da te descritte come rimbombi sulla gamma bassa e medi mancanti probabilmente dovuti a cancellazioni e appunto rinforzi della gamma bassa.

    Fai una prova in modalità 2ch (pure direct) portando i diffusori il più avanti possibile lontani da quelle nicchie in modo da renderti conto quanto possa influire una posizione errata dei diffusori.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    ho portato un pò avanti le casse (per circa metà fuori dalla nicchia) e la situazione non cambia molto. fermo restando che tale disposizione non può essere cambiata e partendo dal mio onkyo 646 quali colonne potrei prendere rimanendo sui 500 euro.
    preciso anche che quel 50% di musica, si riferisce cmq a musica liquida (320 kb) nel 95% dei casi. Spesso in filodiffusione o cmq quasi mai un ascolto nella posizione ideale, in quanto si tratta di un living aperto di 90 mq e la musica è sempre accesa, ma per atmosfera.
    Ho visto un pò di Canton, Dynavoice Challenger M-65 EX v3 Quercia (non le conosco, ma mi è piaciuta la generosità dei woofer accoppiata ad un supertweeter), Jamo S626 (in settimana mi fanno sentire a casa mia le 606), oppure.....avete altri consigli? Sempre se secondo voi le mie rti8 sono da cambiare, altrimenti me le tengo e prendo solo i surround polkaudio per completare il set.
    TV: Samsung 55J6800 (LIving), Samsung 46ES7000 (BedRoom); Ampli: Onkyo Tx-Nr 646 (Living), Sony 2 canali (BedRoom); Sorgente: Ps3 - DLNA; Front: PolkAudio RTI8; Central; PolkAudio Tsx 150C; Rear Caos (da cambiare al piu Presto ) SubWoofer: PolkAudio PSW 110
    Stereo BedRoom Kit 2 Vie incasso a muro Focal

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    20
    Io ho ordinato appena ieri da abbinare al tuo stesso sinto (5.1) le indiana line:
    -2 Indiana Line TESI 260 (Surround)
    -1 Indiana Line TESI 760 (Centrale)
    -2 Indiana Line TESI 560 (Frontali Right Left)
    -1 Indiana Line BASSO 830 (Sub)
    Siamo fuori budget, ti farò sapere se ne è valsa la pena!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Io con il budget disposizione volevo sapere se investendole solo sulle colonne troverei un certo miglioramento. Il fatto che poi il kit jamo costi meno che prendere solo le colonne mi viene da approfittarne dato che al momento mi manchino dei surround di qualità. Cmq non ho mai considerato le indiana line per via della estetica che per me non è proprio il massimo. Ma secondo me sarebbero ideali per il nostro onkyo

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Giuseppe Maffeo Visualizza messaggio
    ho portato un pò avanti le casse (per circa metà fuori dalla nicchia) e la situazione non cambia molto. fermo restando che tale disposizione non può essere cambiata e partendo dal mio onkyo 646 quali colonne potrei prendere rimanendo sui 500 euro.
    preciso anche che quel 50% di musica, si riferisce cmq a musica liquida (320 kb) nel 95% dei casi. Spe..........[CUT]
    Se non puoi portare completamente fori da quelle nicchie i diffusori lascia perdere qualsiasi cambio, nessun diffusore risolverà mai i problemi ambientali che stai riscontrando.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento alla questione.
    Ho notato che avevo fatto una certa Assefuazione dei toni bassi, così ho impostato la modalità pure direct e mi sono messo all'ascolto di Cd originali. All'inizio mi sembravano delle padelle ma dopo un po e tornato tutto alla normalità e non sento neanche la necessità di usare piu il sub durante l'ascolto in stereo. Con brani in cd il problema dell rimbombo non lo sento più.
    Quindi aldilà del problema nicchie, stavo esagerando io con i bassi e nei brani in mp3 il problema si accentuava.
    Ora posso dire di ritenermi soddisfatto delle mie polk audio anche in stereo.

    Ma mi rimane il dubbio se con il mio ampli vale la pena pilotare diffusori più performanti oppure le mie rti8 sono già abbastanza per l'ampli.

    Mi piacerebbe anche ricevere consiglio su quali possono essere (aldilà dei gusti personali) dei diffusori più fedeli possibili entro la spesa di 500 euro, in modo da abituare il mio orecchio ad un ascolto il più fedele possibile.

    Ed ancora.... con la mia configurazione attuale avrò vantaggio ad usare il bi-ampli?

    Grazie a chi vorrà rspondermi

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Perdonami se insisto, secondo me ti sei semplicemente assuefatto ad un ascolto non corretto, sarò ripetitivo ma hai un posizionamento dei diffusori decisamente errato, sembra che comunque tu voglia fare un upgrade dei diffusori in ogni caso, per me sbagli almeno fino a quando non risolvi seriamente il problema posizionamento, situazione che non ti consentirà mai di apprezzare un qualsiasi miglioramento qualitativo che ti possono dare eventuali nuovi diffusori, per cercare di ottenere la tua ricercata fedeltà di ascolto è tassativo risolvere quei problemi.

    Riguardo alla biamplificazione, lascerei perdere quelle fatte con sintoamplificatori, per sonorizzare bene i tuoi 90mq servirebbe un impianto di ottima qualità e potenza, ma se non puoi risolvere il problema ambientale e collocamento qualsiasi tentativo di miglioramento andrebbe sprecato.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9

    Salve, per quanto riguarda la sonorizzazione della mia abitazione ho già provveduto con filodiffusione a 3 zone coprendo interamente i miei 170 mq.
    Lo spazio dedicato all'home theatre è un 4x4 anche se su soli tre muri. Manca la parete posteriore.
    Ed è qui che nasce un altro problema di disposizione.
    Intanto ho deciso di tenere i componenti anteriori ed aggiornare solo i surround posteriori con delle polk audio rti a1 ed uniformare il tutto più o meno alla stessa qualità (credo).
    Il problema sono i surround appesi a controsoffitto all'altezza di 2,50 con staffe economiche. Vorrei trovare dei supporti che mi facciano scendere le casse di almeno 20/30 cm ma online non ho trovato niente di specifico.
    E poi, non essendoci la parete alle spalle del diffusore, dovrei provvedere con delle staffe particolari che magari abbiano jn pannello posteriore in plexglass per non far disperdere il suono (ho viste che le avevano alla sala prova della mediaworld avendo anche loro uno spazio posteriore aperto)? Oppure non è rilevante?
    Preciso che tale disposizione è da considerare solo per lo spazio dedicato all'home theatre e non a tutti i 90 mq di living.

    Grazie a chi vorrà conigliarmi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •