|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
28-07-2016, 17:04 #1
Fonoisolante o fonoassorbente per correggere riverbero/eco in sala Home theater?
Ciao. Mi scuso con Nordata o altri moderatori se ho sbagliato sezione, ma dagli altri post mi è sembrata la più pertinente.
Ho da poco traslocato e, nella nuova stanza di circa 5x4 metri dove avrei intenzione di piazzare l'Home theater (5.1 Indiana line con sub Velodyne), ho un problema.
E' un'ultimo piano con soffitto inclinato che, per esigenze di cubatura, è stato abbassato a 2,70m tramite controsoffitto in cartongesso (ovviamente orizzontale). La parte sovrastante il controsoffitto non è proprio minima e, unita al fatto che non credo sia stata isolata con della lana di roccia o simili, crea un riverbero/eco sulle freq medio-alte molto evidente. Ad esempio se batto le mani, oltre a sentirne l'eco, percepisco anche un riverbero metallico ben distinto (probabilmente a causa della struttura metallica del controsoffitto). Di provare a correggere il problema agendo da sopra i pannelli in cartongesso non se ne parla, dovrei tirar giù tutto e sarebbe un massacro.
La stanza è piena di scatoloni e divani al momento, per cui escludo che poi con le sole tende o tappeto si risolva (nelle altre stanze nulla è cambiato).
E' un caso particolare e non saprei a chi rivolgermi se non chiedendo consigli qui...potrebbe essere sufficiente rivestire il solo controsoffitto con pannelli fonoassorbenti piramidali? So che i suoni rimbalzano anche sulle pareti, ma quello che penso dovrei ottenere è fare in modo che meno freq. possibili arrivino ad oltrepassare lo strato in cartongesso, oltre il quale si creano questi riverberi.
Oppure dovrei adottarne di fonoisolanti? che dovrebbe far rimbalzare i suoni non lasciandoli passare, ma non vorrei poi passare dalla padella alla brace.
Grazie
-
28-07-2016, 19:05 #2
Il fatto che dietro al controsoffitto ci sia uno spazio vuoto non influisce particolarmente sulle frequenze medie e alte che vengono riflesse dal controsoffitto, la cubatura totale influisce sulle frequenze basse e relativi tempi di riverbero.
La prima cosa da fe, comunque, sarebbe proprio quella di mettere un tappetino di materiale assorbente (ad esempio lana di roccia) proprio sul retro dei pannelli del controsoffitto.
Bisognerebbe poi avere qualche dato in più: dimensioni, piantina dell'ambiente e materiali impiegati, indicazioni di dove saranno collocati i diffusori e dove sarà il punto di ascolto, che arredamento ci sarà.
Più notizie fornisci (magari anche qualche foto) è più si potranno fornire indicazioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2016, 22:29 #3
Io credo che il problema sia che il controsoffitto non è isolato al meglio, quindi più che altro lascia passare delle frequenze che poi diciamo "rimbombano" nello spazio sovrastante, quel rumore metallico infatti non potrebbe arrivare da nessun'altra parte...se sfioro con un manico di scopa il controsoffitto, il suono generato sembra quello di una lastra di lamiera gigante.
Come ho scritto purtroppo lì non posso agire, posso solo agganciare/incollare dei pannelli fonoassorbenti nella parte sotto.Ultima modifica di ShineOn; 28-07-2016 alle 22:30
-
30-07-2016, 11:15 #4
I pannelli del controsoffitto in che materiale sono?
Martino
-
30-07-2016, 14:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Io mi sono trovato bene coi Basotect ME PLANDECO da 50mm di Eurokustik (sono ignifughi e molto leggeri), l'unico problema è l'installazione non sempre facile e la fragilità dei pannelli durante la posa (almeno quelli autoadesivi nella mia esperienza), come estetica li trovo ottimi rispetto ai soliti piramidali, hanno anche un buon assorbimento certificato (valori ottimistici comunque). Potresti installarli a soffitto semplicemente incollandoli, la versione autoadesiva è comoda ma di difficile posa: problemi col togliere la pellicola che protegge il lato adesivo, colla davvero potente che attacca istantaneamente (non permette errori), se ti si attacca una mano si strappa un po' di spugna nel levarla, ecc.
Ultima modifica di Nex77; 30-07-2016 alle 14:31
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
30-07-2016, 16:49 #6
Prima di arrivare a quale tipo di pannello utilizzare direi che sarebbe fondamentale capire come è l'ambiente, cosa che sino ad ora non è dato di sapere.
Certo che conoscere il tempo di riverbero alle varie frequenza aiuterebbe molto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2016, 15:57 #7
Scusate il ritardo con cui rispondo
Sono pannelli in cartongesso, con una struttura in metallo che si appende al soffitto inclinato (almeno così mi han detto, non ho potuto verificare).
Effettivamente sono più discreti di quelli piramidali, rispetto a quest'ultimi hanno anche un'altro costo (forse perchè hanno una certificazione). Dovrei valutare, perchè riempire il soffitto con questi comporterebbe una discreta cifra e non avendo garanzie sul risultato...non vorrei spenderli per niente.
Purtroppo nemmeno io lo so con precisione visto che la stanza è in divenire. Per cui posso ipotizzare.
La stanza misura 4,60x3,75m, altezza 2,70m. Su un lato corto, dove c'è l'unica finestra e dove andrà anche un tendaggio piuttosto pesante, sistemerò i frontali (da pavimento) molto vicini al fondo ma a circa 40cm dalle pareti laterali. Il centrale so già che sarà ad un'altezza di 40cm perfettamente al centro, il sub appena di fianco. Per il resto ci saranno due piccole librerie (piene) agli angoli posteriori, così da farmi da supporto per i bookshelf posteriori piazzati ad un'altezza di 1,5m. Oltre ad un piano/scrivania tra queste due librerie al momento non ho nulla in mente. Ci sarà un divano 3 posti in pelle che sarà il punto d'ascolto (variabile, a seconda che utilizzi la tv o il vpr). Diciamo a partire da 80cm dal fondo fino a circa metà stanza. Ovviamente poi un tappeto piuttosto grande e spesso tra divano e canali frontali. Elettroniche su un'altra piccola libreria vicino all'angolo frontale sx. Due porte, in legno, sul lato lungo destro. Pavimento in laminato.
Purtroppo anche nella camera a fianco (dimensioni e caratteristiche simili con letto, tappeti e tendaggi già sistemati) il riverbero metallico è lo stesso di quando la stanza era vuota.
Qui è dove inizia il controsoffitto...
...e questo è il suono che ne ricavo colpendolo.
http://it.tinypic.com/r/bgtjzo/9]View My Video
-
03-08-2016, 15:53 #8
Nessuno ha qualche consiglio da darmi?
-
03-08-2016, 16:37 #9
Quel suono mi sembra normale: quello di una parete sottile colpita e che rimbomba.
Per la parte media e alta della gamma audio si può risolvere con dei pannelli assorbenti, per la parte bassa la cosa rimane più problematica, tenderanno comunque a vibrare se non opportunamente smorzati.
Ma dal tetto non puoi arrivare all'interno? Dovrebbe essere possibile in caso di rotture e simili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2016, 00:40 #10
Purtroppo dovrei sfondare il tetto stesso per arrivarci
Sarebbe già un bel passo avanti risolvendo la gamma medio/alta, i bassi non credo mi creeranno problemi (anche se per ora non ne ho la certezza).
Mi consigli qualche pannello particolare o i semplici piramidali? di che spessore secondo te? GrazieUltima modifica di ShineOn; 04-08-2016 alle 00:42