Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Yamaha AVENTAGE RX-A2060 oppure RX-A3060 ?


    Obiettivo. Sostuzione del mio 'vecchio' Denon AVR3808 del 2006
    9.x Canali minimo.
    Locale. 35 mq di superficie.
    Budget. 1500 euro (mediamente)
    Diffusori. Davis Vinci 3D frontali, Davis Dufy Signature, rear e surround, Centrale Davis 3D, Subwoofer XTZ 10.17, diffusori presenza anteriori da definire (ho due chario,inizialmente, ma poi pensavo a Davis anche per i canali presenza per omogeneita' timbirica).
    Utilizzo Visione Film in Blu-Ray, concerti leggera e classica in Blu-Ray, mySky-HD, in futuro netflix.
    (uscita pre-canali anteriori connessa ad ampli stereo Roksan k2 bt che pilota Davis Vinci 3D per ascolto musica).

    Ho scartato gli altri marchi, dopo enne ripensamenti ed ho deciso di tornare a Yamaha dopo un'esperienza Denon.
    Yamaha Serie Aventage. Sono indeciso tra 2060 e 3060 (stando sul nuovo), o meglio se non avessi problemi di budget andrei di sicuro su 3060, avendo problemi di budget mi pare gia' caro il 2060 ma non vorrei pentirmene, visto che poi lo terrei minimo altri 10 anni o piu'.
    Mi chiedo se il 2060 possa essere sufficiente, o se aspettare e andare direttamente sul 3060.
    Ultima modifica di apeschi; 23-08-2016 alle 22:36

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    visto che il pentimento potrebbe assalirti.....aspetta e opta per quello che desideri di più
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    se intendi tenerlo davvero 10 anni allora aspetta e prendi il 3060

    altrimenti la serie 20 fa praticamente tutto quello che fa la serie 30, cambiano solitamente i dac sui presence speaker, qualche w di potenza che non userai mai, e (sulle vecchie serie, non so sulle nuove) qualche opzione del processore video

    occhio solo che la serie 20 di solito non può far funzionare i presence speaker e i surr back senza finali esterni (cosa che invece la serie 30 puo fare [inutilmente aggiungo io, è da pazzi attaccare cosi tanti diffusori ad un sinto])
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    se intendi tenerlo davvero 10 anni allora aspetta e prendi il 3060

    altrimenti la serie 20 fa praticamente tutto quello che fa la serie 30, cambiano solitamente i dac sui presence speaker, qualche w di potenza che non userai mai, e (sulle vecchie serie, non so sulle nuove) qualche opzione del processore video

    occhio solo che la serie 20 di solito ..........[CUT]
    Grazie.

    Non attaccherei tutto ai finali del sinto. I canali anteriori sarebbero pilotati da un Roksan BT K2 che uso anche per ascoltare la musica, in modo da lasciare al sinto solo la parte surround.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    piu che altro è un discorso di configurazione, ci sono configurazioni che il 30** puo fare anche autonomamente, e che invece il 20** puo fare solo con uno o piu finali (o magari non puo proprio fare)

    non so come vadano i nuovi modelli, ma le sezioni finali yamaha da qualche anno sono un pò delle ciofeche, soprattutto su carichi ostici e multi ch tutti delegati al sinto, soprattutto il centrale a mio avviso ha beneficiato in maniera enorme del passaggio al finale (e nel mio caso è un multi aeron quindi niente mostruosità, ma anche quando c'era l'hk990 il risultato era identico)

    dipende poi da quanti satelliti intendi collegarci

    la mia riflessione è molto semplice
    - all'atto pratico il 2060 farebbe tutto quello che farebbe il 30, e a maggior ragione collegando i finali le differenze sarebbero ancora minori
    ..se sei uno che vede sempre il bicchiere mezzo pieno prendi il 2060 e con il ricavato recupera in finalino usato o un minidsp (con risultato a mio avviso superiore al solo 3060)
    ..se vedi il bicchiere mezzo vuoto allora aspetta e prendi il 3060 cosi non avrai da rimpiangere in futuro
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    piu che altro è un discorso di configurazione, ci sono configurazioni che il 30** puo fare anche autonomamente, e che invece il 20** puo fare solo con uno o piu finali (o magari non puo proprio fare)

    non so come vadano i nuovi modelli, ma le sezioni finali yamaha da qualche anno sono un pò delle ciofeche, soprattutto su carichi ostici e multi ch t..........[CUT]
    Grazie!
    Ti diro', sto ancora pensandoci. Ho avuto Yamaha in passato, poi sono andato su Denon. Ora vorrei tornare a Yamaha perche' mi piaceva di piu' la parte di elaborazione audio DSP di Yamaha rispetto a Denon, ha piu' possibilita' secondo me.
    Avevo pensato anche ad Onkyo ma mi e' sembrato inferiore come calibrazione equalizzazione e soprrattutto in generale come DSP.

    Alla fine farei un 7.1 oppure 9.1 (mi pare che per queste configurazioni sia il 2060 che il 3060 siano comparabili e non richiedano ulteriori finali che sono invece richiesti solo per passare ad 11.1 cosa che escludo a prescindere, gia' troppo il 7.1 nemmeno sfruttato con i Blu Ray nostrani tipicamente in 5.1). Non mi interessa salire oltre in alcun modo.

    Sulla carta, sembrerebbe che la costruzione sia solida con un grosso trasformatore ben carrozzato.

    Per un eventuale finale mono per il canale centrale devo pensarci. (Non vorrei mettere robaccia. In casa avrei un vecchio NAD stereo collegabile a ponte in mono ed ho un T-Amp stereo pure lui collegabile a ponte in mono ma non vorrei fare pasticci peggiorando la situazione e complicandomi la vita).
    I frontali sono gia' a posto cosi', come ho scritto, con il Roksan che pilota molto bene le mie tower Davis Vinci.

    Il 3060 mi attirava di piu' solo per una maggior precisione a livello equalizzazione (a 64 bit) e qualche funzionalita' in piu' a livello DSP. Per la potenza non sono i 10 Watt in piu' dichiarati che fanno la differenza, non era per la potenza in piu' dichiarata (assolutamente ininfluente secondo me) che lo preferirei ma per qualche miglioria a livello DAC e a livello calibrazione YPAO e per il DSP.
    Ultima modifica di apeschi; 25-08-2016 alle 23:42

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    si la calibrazione di solito è piu raffinata sulla serie 30, YPAO viene abbastanza snobbato come sistema, a me piace piu dell audissey in quanto ti permette di lavorare attivamente sull'eq ottenuta

    xò cè da dire che non lavora sulle basse frequenze (non che audissey faccia miracoli cmq)

    il toroidale cè, xò come ti dicevo le sezioni finali degli ultimi yamaha lasciano parecchio perplessi

    i DSP francamente li considero una cag**a normalmente utilizzo movie standard o scifi x avere l'attivazione dei front presence e dei surr back, drama o sport alcune volte se ci sono film con i dialoghi non molto puliti
    quelli musicali non penso di averli mai usati se non per vedere come sono, il 70% rimanente non so nemmeno che nome abbia

    se lo fai solo x una questione di features ti direi di lasciare subito perdere i dsp, che alla fine ti creano solo piu confusione che altro
    l'unica vera grossa differenza fra yamaha e gli altri marchi sono IMHO:
    - i Front Presence (che gli altri marchi chiamano front height) e che sono in grado di riprodurre anche i dialoghi, mentre mi pare che i front height denon/onkyo/marantz fanno solo effetti, ed i Rear presence (inutili a mio avviso)
    - YPAO che nel bene o nel male lavora in maniera differente da Audissey
    - il videoprocessore, che solitamente offre opzioni piu avanzare rispetto alla concorrenza

    per il resto è solo una questione di timbrica, abbinamenti o simpatia verso un marchio o l'altro... considera solo che gli ultimi Yamaha sono molto diversi dai vecchi, soprattutto le serie Aventage, sono molto piu morbidi e controllati, timbrica meno fredda e molto piu musicali dei vecchi, non conosco i tuoi diffusori e non so come suonano, occhio solo che non siano troppo freddi o potrebbero cozzare un pochino
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Grazie.

    I miei diffusori sono relativamente facili da pilotare, abbastanza lineari e neutri, ottimo medio (soprattutto le tower, che pero' sono pilotate dal Roksan quindi e' ininfluente la scelta dell'ampli basandomi sulle tower principali).

    Gli altri diffusori sempre Davis sono a due vie, bookshelf e quindi scendono meno sui bassi, pero' montano gli stessi altoparlanti (mid e tweeter) delle tower, quindi suono controllato, brillante, presente ma non invasivo o innaturale, tipico dei tweeter di scuola francese, ovviamente essendo solo a due vie non hanno i due woofer delle tower e quindi scendono molto meno verso il basso.

    Sono diffusori piacevoli da ascoltare, neutrali, di scuola francese.
    Ho dato la preferenza, nella scelta, piu' alla timbrica che all'impatto in quanto ascolto anche parecchia musica da blu-ray.

    Con il Denon non vanno male, solo che lo voglio sostituire per due motivi.

    Motivo principale perche' sto evolvendo complessivamente l'impianto verso 4K, inoltre ormai sono in crisi con gli ingressi hdmi (10 anni fa nel 2006, quando lo comprai, tre ingressi hdmi erano piu' che sufficienti, oggi ho dovuto aggiungere uno switch hdmi, inoltre hanno lo standard hdmi di 10 anni fa che non ricordo se sia 1.1 o 1.2).

    Secondo motivo lo mettero' in un nuovo locale piu' grande e quindi volevo rivedere il tutto in ottica superiore.

    Ho valutato come dicevo Denon, ma non mi ha convinto del tutto e mi era balenata l'idea di tornare a Yamaha dopo 10 anni di Denon da qui l'idea di orientarmi sui top di gamma Yamaha, ma il 3060 costa veramente troppo per il momento.

    Onkyo personalmente non mi convince lato AV, lato amplificazione si, ma lato AV no. Marantz e' cugino di Denon e mi piace di piu' Denon, Pioneer non mi convince (ed e' cugino di Onkyo), non rimane molto se non andando su altro genere di apparecchiature.
    Lo prenderei solo ed esclusivamente per Home Theater, da qui l'idea di andare su Yamaha.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    il tuo discorso fila
    ora xò il mondo si è un pò ribaltato, leggevo sui forum americani di gente che vende yamaha xè troppo musicali e "mosci" e altri che si lamentano dei nuovi denon / marantz x la timbrica troppo squillante

    onkyo e pioneer onestamente non li conosco, sono rimasto fermo a qualche generazione fa...onkyo non li ho mai amati nemmeno io, intendo quelli post 906, quelli prima invece si
    mentre pio proprio mai mai ascoltati, anche xe poco diffusi in italia

    PS: metti anche la provincia nell'avatar...sa mai che sei qui della zona

    io ti dirò a me yamaha piace, ho provato anche io denon qualche tempo fa, dipende molto da cosa ci metti sotto poi....le MK sono abbastanza neutre e con yamah ci vanno piu che bene, prima di prendere MK volevo provare le focal (avevo trovato una bella occasione di una coppia usate) e avevo gia pronto il biglietto di via del 3067 che avevo prima x tornare a denon o provare con anthem

    io sono dell'idea che ormai le differenze timbriche dei vari sinto non siano cosi accentuate come qualche anno fa, anzi credo che ad occhi chiusi si fatichi a riconoscerli (...oddio con questa frase mi lapidano) e che le timbriche si siano man mano avvicinate fra loro, yamaha diventati piu musicali e denon/marantz diventati piu aperti, tutto poi sta all'abbinamento con il diffusore e all'ambiente (e xè no anche alla simpatica verso il marchio)

    EDIT: fossi in te xò non vederi di mal'occhio questo connubio onkyo-pioneer, la serie RZ ha riscosso un discreto successo (in francia soprattutto.. molto meno in italia) da poco hanno lanciato i nuovi modelli di fascia alta onkyo, x ora cè scetticismo, ma chissà...
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Penso che dipenda sempre da cosa uno ci voglia fare. Se uno ama soprattutto gli effetti, magari preferisce ampli piu' esplosivi e spettacolari e meno musicali ma piu' d'effetto. A me gli effettoni piacciono, incuriosiscono per i primi venti minuti, poi non fanno per me. Le focal mi piacevano molto e stavo per prenderle tempo fa, poi ho ascoltato le Davis e mi sono piaciute molto, le ho trovate a buon prezzo (nuove da esposizione, in negozio serio che apre solo agli appassionati, non grandi negozi con tutti i rischi che ne conseguono, erano praticamente immacolate) e le ho prese. Dopo di che ho costruito l'impianto attorno ad esse.
    Pioneer e' per me un ricordo di quarant'anni fa, quando iniziai ad accostarmi all'hifi. Ai tempi gli amplificatori buoni erano o made in UK o made in America. I giapponesi erano ai tempi considerati robaccia. Pioneer ai tempi lo consideravo male come marchio, poi nel tempo invece ha prodotto ottimi amplificatori, i gusti sono cambiati, il mondo si e' adeguato. Stesso discorso per Yamaha, ai tempi non mi faceva impazzire, amplificatori con pochi muscoli, tendente al metallico (ovviamente non voglio generalizzare inducendo false notizie, mi riferisco ad un modello che comprai circa 35 anni fa). Poi, secondo me e' stata una delle principali ditte nel settore audio video. Il connubio Pioneer Onkyo potrebbe in teoria dare buoni frutti. In molti altri settori in cui per qualche motivo ho toccato con mano la fusione di diverse aziende, non e' mai la tecnologia a fare da padrone e a decidere cosa tenere, cosa buttare, cosa migliorare, ma sono quasi sempre i centri di potere aziendali e il taglio dei costi. L'ideale sarebbe tenere la parte tecnologica Pioneer ed unire i 'muscoli' (intesi come capacita' di produrre buoni finali in grado di erogare corrente) di Onkyo. Temo tuttavia che verranno tagliati i costi e basta. Difficilmente si fanno scelte tecnologiche se non sono orientate ad un taglio drastico dei costi, anche a scapito della qualita' finale.
    Denon per certi aspetti lo considero un ottimo marchio ed un tempo lo era anche Marantz. Oggi con queste fusioni sono sempre piu' perplesso (ma spero di sbagliarmi ovviamente).
    Sono zona milanese e tu?
    Ultima modifica di apeschi; 26-08-2016 alle 18:09

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    oggi?sono fuse da 15 anni circa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    oggi?sono fuse da 15 anni circa
    Opps.... Chiedo scusa per l'errore.
    Grazie per la precisazione.
    Mi spiace.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3
    ciao sono nuovo del forum e sono anche io per l'acquisto di un HT yamaha.
    Ho un budget di spesa di 3500 euro con sintoamplificatore e cassa per7.1.
    Cosa mi consigli?
    Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Buon pomeriggio,rispolvero questa vecchia discussione per fare una piccola domanda.
    Vorrei acquistare un yamaha rx-a2060 ,per poi completare un dettaglio di tipo 7.1.4 ,al momento ho un sinto yamaha è un impianto 7.1 interamente pilotato da finali... ma leggendo il manuale sembra che solo il modello yamaha rx-a3060 ,possa fare un 7.1.4 mentre il 2060 no....... guardando le uscite sebrerebbe propio di sì invece , quindi chiedo a chi lo possiede o possiede i modelli superiori che dovrebbero essere uguali,sotto questo punto di vista.... come avrete capito vorrei creare una stanza Dolby Atmos. Grazie a tutti quelli che potranno chiarirmi le idee

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Io alla fine ho comprato a fine 2016 lo Yamaha Aventage RX-A2060. L'ho attualmente configurato in 7.1 anche se devo dire, che comunque le colonne sonore in 7.1 in italiano sono tendenti a zero e quelle in lingua originale si contano sulle dita di una mano (almeno nei film che ho visto io, non e' che non ce ne siano, ma nei film di mio interesse sono poche).

    Ho riletto oggi il manuale, e a quanto vedo, gli schemi proposti sono al piu' 7.2.2 oppure 5.2.4 (il manuale e' comune tra il modello 2060 ed il modello 3060, ma quanto ha solo il modello superiore e' scritto chiaramente nel paragrafo relativo, e non mi pare di aver letto nulla in merito alla richiesta relativa al 7.2.4, il 3060 oltre ad avere un po' piu' di potenza dichiarata, un Ypao leggermente piu' sofisticato, ha la possibilita' aggiungendo due finali di avere anche un 11.2, a quanto leggo).
    Anche se, a pagina 20 capitolo uno del manuale in PDF in italiano, scaricabile liberamente dal sito Yamaha, facendo una ricerca per "yamaha aventage rx-a2060" ed entrando nell'area download, sembrerebbe che possa supportare anche 7.2.4 (e dietro all'apparecchio i morsetti ci sono).
    Tuttavia, NON avendo mai io provato una simile configurazione, NON saprei proprio se sia fattibile oppure no.

    Come mai pero' pensavi di comprare un modello del 2016, visto che ora e' uscito il modello 2080 oppure 3080 ?

    (Non so comunque se ci siano reali migliorie, oppure no, dopo aver acquistato il mio ho smesso di informarmi in quanto mi trovo molto bene con il mio ampli che suona molto bene, e non ho ulteriori esigenze)

    Solo per info, lo piloto con telecomando, tablet (ipad) e le applicazioni, computer direttamente dalle risorse di rete, e' costantemente aggiornato, visto che l'ultimo upgrade e' di un mese fa (4 ottobre scorso).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •