Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    6

    Consigli utili su DAC e cuffie e spiegazioni varie


    Salve a tutti è la prima volta che scrivo purtroppo ho provato a postare una domanda simile in un'altro forum dedicato all'audio senza però ricevere alcuna risposta nonostante le decine di visualizzazioni (a che servirà mai un forum dove nessuno scrive e dice la sua?!)
    Comunque vi spiego quali sono i miei dubbi...posseggo un paio di House of Marley redempion song ormai da 3-4 anni e suonano ancora benissimo , trovando però un'offerta su un noto sito web (non so se posso dire il nome esplicito) ho deciso di prendere un paio di Sennheiser hd598cs over ear aspettandomi un notevole salto in avanti nell'esperienza audio.Ok ora arrivano i problemi prima cosa il salto in avanti non solo non cè stato (nonostante sono ancora in rodaggio ancora non ho ascoltato 30-40 ore di musica sono nuove) ma apparte la comodità e la qualità costruttiva faccio veramente fatica a trovare buone motivazioni per tenerle e non avvalermi del diritto di recesso.Per ora la mia constatazione è stata che su brani di bassa qualità quindi mp3 sia a 128 che a 320 non noto praticamente alcun cambiamento, su brani di qualità migliore leggermente...
    Non posso credere che queste cuffie dal prezzo leggermente superiore ma prodotte da Sennheiser siano in qualche modo "peggiori" o quasi a parimerito con le mie vecchie cuffie...quindi mi chiedo anzi VI chiedo dove sia il problema.
    Può essere la scheda audio penosa del mio pc portatile? se sì con cosa dovrei sostituirla un DAC-Amp fiio di quelli sotto i 100 euro credo dovrebbbe bastare no per una resa comunque migliore sbaglio?
    ecco probabilmente io non ho capito a cosa serve un DAC come il fiio ad esempio...
    mi fa da amplificatore solo per cuffie ad alta impedenza oppure in qualche modo migliora l'ascolto in cuffia dei brani? non necessito di amplificazione perchè queste sennheiser fanno 23 ohm e si pilotano tranquilllamente con tutto...pensate ci sia qualcosa che posso fare per migliorare la resa sonora con un prodotti "economici"?
    in definitiva:
    pensate che la differenza tra le due cuffie sia minima e quindi io non la percepisco (a parte l'orientazione su alti-medi-bassi diversa tra le due) o pensate che la differenza ci sia ma necessito di qualcos'altro (un DAC ad esempio) per sentirla ma poi sarà tutt'altra storia?
    Grazie mille
    Gabriele
    Ultima modifica di 0231216; 31-03-2017 alle 14:46

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se sull'altro forum hai azzeccato la sezione come in questo non stupisce il silenzio che hai ricevuto.

    Se leggi l'americano qui trovi una discussione di 4 pagine sul tema "quale DAC per HD598"

    http://www.head-fi.org/t/745231/amp-...eiser-hd598/45

    p.s. (1) il DAC è il microchip che converte da digitale ad analogico, si suppone che se ne acquisti uno esterno è perché ti aspetti che sia migliore di quello interno al PC; la amplificazione del segnale, nei dispositivi commerciali denominati "DAC" (è una sineddoche: forma retorica per la quale il tutto assume il nome della parte), è una funzione accessoria; (2) la Fiio credo che operi nel settore portable audio, nella nostra sezione "high end audio" troverai 3d dedicati a DAC per impianti fissi; (3) procurati un disco di prova come "Chesky ultimate headphone demonstration disc" o quello che preferisci e fai i raffronti con quello; quando fai i test non usare mai meno di un formato loseless (flac); (4) parli di "qualità migliore leggermente"... più sali di qualità più un "leggero" miglioramento ti costa... suppongo che tra un impianto da 10.000 euro ed uno da 20.000 molti noterebbero una "leggera" differenza, ma è il trovare insopportabile una leggera differenza (in peggio) che fa l'audiofilo (categoria alla quale non appartengo).
    Ultima modifica di pace830sky; 01-04-2017 alle 05:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    6
    Grazie innanzitutto per la risposta,
    quando dico "qualità migliore leggermente" intendo dire proprio che, usando un paio di cuffie onestamente buone come le sennheiser (non saranno il top ok, ma per i comuni mortali come me vanno + che bene) collegate ad un vecchio pc con scheda audio integrata mi aspetto di partire dal livello + basso possibile giusto? ovvero penso che peggio della scheda audio integrata di un pc vecchio ci siano poche cose a livello di audio, proprio per questo quello che ho pensato è:
    ok se spendo dai 50 agli 80 euro per un DAC esterno (che saranno un'inezia per chi magari ha speso cifre molto superiori nel settore audio ma per un comune mortale che ama ascoltare musica potrebbero non essere così pochi) che da profano vedo come una scatoletta lunga 15cm e alta 5 dedicata interamente all'audio al posto di un cip integrato sulla MB di forse 2cmx2cm mi aspetto un miglioramento altrimenti che la compro a fare? detto questo ti ringrazio per avermi spiegato il discorso DAC+Amp , la mia richiesta è solo di capire se ne trarrei benefici anche minimi secondo persone più esperte di me.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    145
    Io ho le cuffie in firma, e le uso a lavoro per ascoltare musica col PC.
    Prima le avevo collegare alla scheda audio integrata (una Asus abbastanza recente) mentre adesso le collego al DAC in firma.
    Posso dirti che la differenza per me é notevole.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    6
    tra l'altro leggo che utilizzi proprio il DAC da me menzionato quindi il fiio olympus2 come ti ci trovi? le mie cuffie hanno un'impedenza piuttosto bassa e onestamente quel DAC arriva proprio al massimo di quello che avrei in mente di spendere...però magari...ti ringrazio per la risposta

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    6
    ah un'ultimissima cosa...io ho il pc attaccato ad un monitor comprato qualche settimana fa che ha entrate usb ,jack cuffie e tutto...sarebbe possibile secondo te collegare il DAC via usb direttamente al monitor o non lo riconoscerebbe? da quello che ho letto questi DAC via usb non hanno bisogno di installare alcun driver quindi in teoria dovrei poterlo fare...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    145
    Non so se puoi collegarlo al monitor, io uso un cavo prolunga USB.
    Per i driver Windows 10 lo riconosce in automatico e non devi fare niente, é molto comodo.
    Io ti consiglio l'acquisto, senza, le mie cuffie non suonavano nemmeno a metà del loro potenziale.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo che aprire una discussione su un paio di cuffie (stereofoniche) e su un DAC (stereofonico) in una sezione dedicata all'audio multicanale avrebbe giustificato la mancanza di risposte anche qui.

    Invece qualcuno ti ha risposto, ovviamente portando avanti un OT, cosa vietata.

    Sposto la discussione nella sezione più adatta, (volendo ne esistono più di una, ma sei comunque riuscito a centrare quella sbagliata).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Comunque per quanto riguarda il salto di qualità, tutto dipende anche da quello che sta a valle delle cuffie, ma proprio partendo dall'mnizio; ho letto, ad esempio, MP3 a 128 Kbs che non sono neanche da prendere in considerazione parlando di qualità, 320 sarebbe il minimo, se proprio si vuole ascoltare musica compressa per un ascolto un pelino più serio.

    Poi si passa al "player" di una scheda audio integrata, che non brillerà certo per particolari doti audio, a questa vorresti far seguire una DAC esterno ma di classe media-bassa, la qualità non sarà mai tale da permetterti di giudicare le tue cuffie.

    Prova ad usare musica flac o HD, ad esempio 24@96, un DAC esterno con relativo ampli per cuffie come potrebbe essere un ASUS Essence One o un TEAC 301 (almeno) ed allora sentirai la differenza tra una cuffia di buon livello, anche senza essere molto costosa, ed un paio di cuffiette qualsiasi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Comunque per quanto riguarda il salto di qualità, tutto dipende anche da quello che sta a valle delle cuffie, ma proprio partendo dall'mnizio; ho letto, ad esempio, MP3 a 128 Kbs che non sono neanche da prendere in considerazione parlando di qualità, 320 sarebbe il minimo, se proprio si vuole ascoltare musica compressa per un ascolto un pelino più ..........[CUT]
    mi scuso ancora per non aver "azzeccato" la sezione giusta...comunque a parte questo credo che il tuo post sia fuori luogo...io parlo di un DAC ovviamente economico e nel commento sopra dico tra i 50 e gli 80 euro e tu mi dici "eh ma se devi prendere un DAC prendi una asus essence one o un teac 301 (almeno)" che costano udite udite 699 euro su amazon il primo e 429 il secondo...mi sembra veramente poco sensato visto che costano quasi 10 volte il prezzo che ho indicato! è come se avessi detto "ragazzi ho una panda del 95 che sto pensando di sostituire con una nuova auto con performance migliori quale mi consigliate?" e mi avessi risposto "prendi una pagani zonda se vuoi sentire la differenza" ma che senso ha?
    in ogni caso ho già musica in formato flac la mia era solo una richiesta di spiegazione innanzitutto su cosa fosse un DAC e se nella mia situazione avrebbe potuto aiutare (e perchè no se qualcuno ne avesse avuto uno di DAC simile sentirne il parere)
    Grazie della risposta comunque

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo letto quali erano le tue richieste, ma tu hai esordito dicendo che avevi cambiato le cuffie con altre di livello sicuramente superiore alle tue precedenti senza notare particolari miglioramenti, se non marginali in alcune circostanze.

    Io ho cercato di spiegarti il perchè e come fare per rendere giustizia a quelle cuffie.

    Acquistare un DAC da tra i 50 ed 80 € non ha alcun senso, tieni presente che non basta un DAC, ma deve anche essere dotato di un buon ampli per pilotare le cuffie, sarà della stessa qualità di quello incorporato nella tua scheda, se poi ci ascolti anche musica compressa potrai usare anche cuffie da 1000 €, ma continuerai a non sentire alcuna differenza.

    Se vuoi fare un salto di qualità, avendolo già fatto con l'acquisto d quelle cuffie, devi passare ad un ordine di spesa di grandezza superiore.

    Tieni presente che c'è anche il mercato dell'usato, anche su questo forum ho visto recentemente un ottimo DAC, con uscita cuffia, a prezzo interessante, ma non certo 80 € che , ripeto, sarebbe solo uno sprecare dei soldi.

    Quando allo spiegare cosa sia un DAC, credo che lo abbiano già fatto (Convertitore da Digitale ad Analogico), ma è lo stesso circuito che è presente anche nella tua scheda madre del PC o in tutte le schede audio, se si vuole passare ad uno esterno lo si deve fare a ragion veduta, come l'ho spiegato prima.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Avevo letto quali erano le tue richieste, ma tu hai esordito dicendo che avevi cambiato le cuffie con altre di livello sicuramente superiore alle tue precedenti senza notare particolari miglioramenti, se non marginali in alcune circostanze.

    Io ho cercato di spiegarti il perchè e come fare per rendere giustizia a quelle cuffie.

    Acquistare un DAC d..........[CUT]
    Oh ecco in questi termini trovo assolutamente sensato il tuo commento!
    Onestamente sono rimasto sorpreso quando ho preso le cuffie e le ho inserite nell'entrata del pc e ho detto..."Mhhh questo è il motivo delle decine e decine di recensioni positive su tutti i forum/video yt?" la differenza pressochè nulla con le precedenti...
    Questo significa che il problema sta a monte e non sulle cuffie come sospettavo da qualche giorno...
    voglio dire però 2 cose:
    1) pensi che quindi non ci sia un DAC ragionevole da acquistare prima della fascia 430 euro?
    2) perchè continuo a leggere recensioni di gente che grida al miracolo comprando dei dac fiio economici entro i 100 euro addirittura cè chi dice di aver notato un notevole miglioramento col fiio K1 della grandezza di una pennetta usb, e dei dragonfly cosa ne pensi sempre giocattoli?
    (non sto dicendo che non credo a ciò che dici attenzione, mi interessa solo il tuo parere in merito visto che sarai sicuramente più preparato di me)
    Grazie per la risposta

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il punto è che ti servirebbe anche un ampli cui collegare le cuffie e la soluzione più pratica ed anche meno costosa o più pratica a parità di prezzo rispetto ai due componenti speratati è quella di un DAC fornito di uscita cuffia.

    Io utilizzo un Cambridge DACmagic 100 che per le prestazioni che offre non costa neanche tanto, credo lo si trovi intorno ai 250-260 €, però bisogna appunto abbinarci un ampli, esiste infatti il DACmagic 100 plus che ha controllo di volume e uscita per cuffie, ma il prezzo si alza subito ai 400 e rotti.

    E' vero c, isono quei piccoli DAC dal costo economico, ma poichè nessuno regala nulla hanno prestazione non molto dissimili da quelli inseriti di serie in apparecchi di fascia bassa, non è che il fatto di essere un componente esterno lo rende automaticamente migliore.

    Dovresti provare a cercare anche nell'usato, purtroppo ho visto ora che il DAC Teac che era in vendita sul forum è stato venduto, magari ce ne sono altri, non ho controllato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •